Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
il dolce stilnovo
pierpaolomarielli
Created on September 22, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il Dolce Stil Novo
BOLOGNA - FIRENZE XVII SECOLO
"Al cor gentil rempaira sempre amore | come l'ausello in selva a la verdura.“ -Guido Guinizzelli
Fiorentino Angelo Marielli Pierpaolo III D
indice
IL VIDEO
SIGNIFICATO DOLCE STIL NOVO
I TEMI
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE
LE DOMANDE
il video
DEFINITO DA DANTE NEL XXIV CANTO DEL PURGATORIO
FORMA
Dolce Stil Novo
"STILE NUOVO"
quali sono i temi?
Sentimento
Strumento per comunicare, tramite un linguaggio che al poeta gli "ditta dentro"
Ispirazione
Interiorità del poeta la poesia non nasce da esperienze esterne
Saluto
Il saluto ricevuto dalla donna Beatifcante e fonte di Salvezza
Amore
Cuore Noblità Gentilezza
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
Vita nova
Autore: Dante Alighieri (1265-1321)
Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare. Ella si va, sententosi laudare, benignamente d'umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che 'ntender no la può chi no la prova; e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien d'amore, che va dicendo a l'anima: Sospira.
Scritta tra 1292 e il 1294
31 liriche (25 sonetti; 5 canzoni; 1 ballata)
Registro alto
Parafrasi
io voglio del ver la mia donna laudare
1230 (Bologna)1276 (Monselice- Padova)
seconda metà XIII secolo
Guido Guinizelli
Io voglio del ver la mia donna laudare ed asembrarli la rosa e lo giglio: più che stella dïana splende e pare, e ciò ch’è lassù bello a lei somiglio. Verde river’ a lei rasembro e l’âre, tutti color di fior’, giano e vermiglio, oro ed azzurro e ricche gioi per dare: medesmo Amor per lei rafina meglio. Passa per via adorna, e sì gentile ch’abassa orgoglio a cui dona salute, e fa ’l de nostra fé se non la crede; e no·lle pò apressare om che sia vile; ancor ve dirò c’ha maggior vertute: null’om pò mal pensar fin che la vede.
Da parte della donna
Lode
Utilizzo abbondante della preposizione "e", in modo da creare proposizioni coordinanti, rappresentando che uomo e donna sono sullo stesso piano
Trionfo della congiunzione
Parafrasi
Le DOMANDE
Rispondi alle domande
Che figura retorica è "cosa venuta/da cielo in terra a miracol mostrare" (Tanto gentile e tanto onesta pare v. 7-8)?
Cosa intende Guido Guinizelli con "saluto" ?
Cosa vogliono esprimere gli aggettivi "dolce" e "novo" nel nome dolce stil novo?
Metafora Perifrasi iperbole.
Amore Riconoscimento Salvezza.
Quale composizione poetica sono queste poesie?
Cosa indica la nobiltà d'animo secondo gli stilnovisti?
Ballate Canzoni Sonetti
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!!
Parafrasi
Io voglio lodare la mia donna secondo verità e paragonare a lei la rosa e il giglio: splende e appare più bella della stella Venere e io paragono a lei ciò che è bello lassù [in cielo]. Paragono a lei una verde campagna e l'aria, tutti i colori dei fiori, il giallo e il rosso, l'oro e l'azzurro [i lapislazzuli] e gioielli tanto preziosi da poter essere donati: lo stesso Amore grazie a lei diviene più perfetto. Ella passa per strada così bella e così nobile che abbassa l'orgoglio di colui a cui dà il proprio saluto e lo fa diventare della nostra fede [cristiana], se non crede in essa; e non le si può avvicinare un uomo non nobile; vi dirò che ha una virtù ancora più grande: nessuno può pensare male finché la vede.
Il saluto
In latino la parola "salus" significava:
- Salvezza
- Saluto
Parafrasi
La mia donna appare tanto nobile e onesta quando saluta la gente, tanto che tutti fanno silenzio e gli occhi non osano guardarla. Ella procede, sentendosi lodare, con l’apparenza esterna di cortese benevolenza e pare sia una creatura discesa dal cielo sulla terra per mostrare la potenza divina. Si mostra così bella a chi la guarda, che tramite gli occhi trasmette una dolcezza al cuore che chi non la prova non può capire e sembra che dal suo volto provenga un soave spirito d’amore che dice all’anima: Sospira.