Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
presentazione sull' unione europea
martina moneghini
Created on September 22, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
RICERCA SULL'
UNIONE EUROPEA
Martina Moneghini 2E 22\09\2023
1 Novembre 1993 è la data di nascita dell'Unione Europea fondata da Lussemburgo, Francia, Italia, Belgio, Germania e Peasi Bassi.
gli stati partecipanti
Gli stati che partecipano all'unione europea sono 27: Austria, Belgo, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussermburgo, Malta, Paesi bassi, Polonia, Portogallo, Replubbica ceca, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Ordine di entrata
DI fianco c'è inserita una cartina colorata in base ad una legenda che mostra in che ordine i vari stati sono entrrati a far parte dell'Unione Euoropea
IL PARLAMENTO
Il parlamento si trova a Roma e rappresenta la politica, infatti ha il controllo del governo e il potere legislativo: il compiti di separare i poteri tra i vari stati.
CONSIGLIO EUROPEO
Il Consiglio europeo si trova a Bruxell ed insieme al Parlamento Europeo è il principale organo deciso dall'UE. I presidenti dei vari stati si incontrano per decidere atti politici.
CORTE DI GIUSTIZIA
La sede della Corte di giustizia dell'Unione europea è stabilita a Lussemburgo fin dalla sua creazione nel 1952. Il primo Palazzo è stato inaugurato nel 1973 sul pianoro del Kirchberg ed è stato completato con varie estensioni realizzate successivamente negli anni '80 e '90 (Erasmus, Thomas More e Themis).
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
La Banca Centrale europea (BCE) è stata istituita nel 1998 dal Trattato sull'Unione Europea per operare nell'ambito del «Sistema europeo di banche centrali» (SEBC) di cui fanno parte le banche centrali di tutti gli Stati membri dell'Unione.
L'EURO IN EUROPA
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell'Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte le lingue dei paesi appartenenti all'Unione.
L'INNO EUROPEO
L'inno ufficiale dell'Unione Europea, adottato nel 1972, è costituito dal movimento finale della nona sinfonia composta nel 1888 da Ludwig Van Beethoven, chiamato anche <Inno alla Gioia>.
mOTTO EUROPEO
Italiano
"Uniti nella diversità"
Inglese
"United in diversity"
Francese
"Liberte egalite fraternite"
Spagnolo
"Unidad en la diversidada"
"Einheit in der Vielfalt"
Tedesco
Polacco
"объединенные в многообразии"
LA BANDIERA
La bandiera europea è costituita da un cerchio di 12 stelle dorate su uno sfondo blu. Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa. Anche il cerchio è simbolo di unità, ma il numero delle stelle non dipende dal numero dei paesi membri.
SANTO PATRONO
Il santo patrono è un santo alla quale la Chiesa affida la protezione e l'accompagnamento di una certa categoria di fedeli: coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.
GIORNO DELLA FESTA DELL' EUROPA
La giornata della festa dell' europa è il 9 Maggio. Questa data ricorda il giorno del 1950 in cui vi fu la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica, ideato da Jean Monnet, che segna l'inizio del processo d'integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale.
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE), in Italia anche nota come Carta di Nizza, è stata solennemente proclamata una prima volta il 7 dicembre 2000 a Nizza e una seconda volta, in una versione adattata, il 12 dicembre 2007 a Strasburgo da Parlamento, Consiglio e Commissione. La carta dei diritti fondamentali è un documento che in modo organico fissa diritti per i cittadfini UE
GLI ARITICOLI:
1 DIGNITA UMANA
2DIRITTO ALLA VITA
3DIRITTO ALLA INTEGRITà DELLA PERSONA
4PROIBIZIONE DELLA TORTURA E DELLE PENE O TRATTAMENTI INUMANI O DEGRADANTI
5PROIBIZIONE DELLE SCHIAVITù E DEL LAVORO FORZATO
6DIRITTO ALLA LIBERTà E ALLA SICUREZZA
7RISPETTO DELLA VITA PRIVATA E DELLA VITA FAMILIARE
8PROTEZIONE DEI DATI DI CARATTERE E PERSONALI
9DIRITTO DI SPOSARSI E CREARE UNA FAMIGLIA
10LIBERTà DI PENSIERO, DI CONOSCENZA E DI RELIGIONE
11LIBERTà DI ESPRESSIONE E D'INFORMAIONE
12LIBERTà DI RIUNIONE E DI ASSOCIAZIONE
13LIBERTà DELLE ARTI E DELLA SCIENZE
14DIRITTO ALL' ISTRUZIONE
15LIBERTA PROFESSIONALE E DIRITTO DI LAVORARE
E ALTRI 39