Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Strumenti della geografia

chiara baraldo

Created on September 22, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

1^G

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Prof.ssa Baraldo

Partiamo!

3- Carte geografiche

1- Scienza dell'orientamento

4- Tipi di carte

2- Reticolato e coordinate

indice degli argomenti

7- Interviste e letteratura

8- Fine

5- Dati e grafici

6- Fotografie e rappresentazioni

Scienza dell'orientamento

Punti di riferimento e nuove tecnologie

I punti di riferimento soggettivi

La geografia ci aiuta ad orientarci nello spazio che viviamo, ci indica la posizione in cui siamo e la direzione da percorrere. In un ambiente noto ognuno usa dei punti di riferimento fissi soggettivi. Si possono utilizzare come punti di riferimento edifici, insegne, parchi, monumenti e molto altro ancora.

Punti di riferimento oggettivi

Ci sono ambienti in cui non possiamo utilizzare punti di riferimento soggettivi, come in mare apeto, in mezzo alla nebbia o in un luogo che non conosciamo, in questo caso è necessario avere punti di riferimento oggettivi. Questi devono essere costanti ed universali e sono stati cercati fin dall'antichità.

Orientarsi con il Sole

Il Sole è un utile punto di riferimento perchè universale e costante. Con il suo moto apparente permette di individuare i quattro punti cardinali, nell'emisfere settenrionale:

  • l'est è il punto in cui il Sole sorge,
  • l'ovest, opposto all'est, è il luogo in cui il Sole tramonta,
  • il sud è il punto in cui vediamo il Sole a mezzogiorno,
  • il nord, opposto al sud equivale al posto occupato dal Sole a mezzanotte.

video

Orientarsi con le stelle

Nell'emisfero settentrionale è la Stella Polare a indicare dove si trova il Nord.

+ info

+ info

Nell'emisfero meridionale è la Croce del Sud a indicare dove si trova il Sud.

Orientarsi con il vento

Per chi viaggiava oer mare anche i venti costanti erano buoni punti di riferimento per riconoscere i punti cardinali, per questo motivo nasce la rosa dei venti. Attraverso questa rosa si possono abbinare ai punti cardinali i corrsipondenti venti costanti.

Strumenti, sistemi artificiali e GPS

Uno dei primi sistemi artificilai creati dall'uomo per orientarsi è la BUSSOLA.Uno strumento composto da un ago magnetico che indica il Nord.

Il GPS (Global Positioning System) nasce dal lavoro del Ministero della Difesa Americano nel 1973, sfrutta una rete di satelliti artificiali in orbita atttorno alla terra i quali inviano onde radio che vnegono recepiti dal ricevitore GPS che a sua volta li rielabora.

video

I piccioni viaggiatori

Un sistema GPS "integrato" dalla nascita.

02

reticolato e coordinate

Un sistema di riferimento artificiale

Una rete di linee immaginari

Il reticolato geografico è un sistema di riferimento artificiale ideato dai geografiche è in grado di localizzare esattamenti un punto sulla superfice terrestre. Esso è composto da una serie di linee curve che avvolgono il pianeta orizzonatalmente e verticalmente. Vi sono alcune linee di riferimento per tutte le altre come l'Equatore o parallelo 0 (punto di massima estensione) e il meridiano di Greenwich o meridiano 0.

+ info

03

carte geografiche

Caratteristiche e diverse tipologie

La carta geografica

Che cos'è?

Carte mentali

La carta è una rappresentazione grafica della realtà della realtà spaziale il cui utilizzo risale ai tempi antichi.

Schizzi della realtà territoriale che corrispondonoall'immagine di quella parte dello spazio che si è formata nela mente di ognuno di noi.

+ info

Carte geografiche

La carta geografica è una rappresentazione grafica di una parte o di tutta la superficie terrestre riprodotta su un piano, rispettando un rapporto di similitudine.

Le sue caratteristiche

  • Oggettiva
  • Vista dall'alto
  • Semplificata
  • Simbolica
  • Approssimata
  • Ridotta

Le carte mentono?

tipi di carte geografiche

In base alla scala o al contenuto

Le carte in base alla scala

Pianta o mappa

Carta topografica

Carta geografica

Carta corografica

+ info

+ info

+ info

+ info

Le carte in base al contenuto

Carte generali

Carte speciali

Cartogrammi e Metacarte

Carte tematiche

+ info

+ info

+ info

+ info

05

dati e grafici

Sections like this help you create order

I grafici, i numeri diventano immagini

I grafici statistici presentano i dati in forma visiva, consentendo una comprensione immediata dell'evoluzione e della consistenza di un fenomeno.

In particolare possiamo utilizzare il diagramma cartesiano, l'istogramma, l'aerogramma e l'ideogramma.

06

fotografie e rappresentazioni

Sections like this help you create order

Le fotografie

I geografi leggono il paesaggio interpretando la relazione tra uomo e ambiente. Cercano di capire come l'uomo abita, lavora e trasforma sfruttando le risorse il luogo in cui risiede. Per questo motivo le fotografie possono aiutarci nel sostituire l'osservazione diretta, anche se avranno sempre bisogno di ulteriori approfondimenti e quindi di consultare altre fonti.

+ info

nterviste e letteratura

Sections like this help you create order

La geografia attraverso le parole

L'intervista è il metodo di ricerca più antico usato dai geografi. Nell'antichità era molto raro poter viaggiare, e non esistevano né le fotografie né le carte geografiche ricche e precise come quelle attuali.Cosi il metodo dei geografi consisteva nell'intervistare coloro che avevano viaggiato e visto luoghi lontani, raccogliendo tutte le informazioni possibili per capir li meglio. La letteratura è una delle fonti che i geografi usano per capire il senso del luogo e i valori con cui i paesaggi vengono percepiti dalle persone. Anche la letteratura è un modo di rappresentare e raccontare i luoghi e il rapporto tra le persone e il loro spazio di vita. La letteratura aiuta inoltre a descrivere elementi del paesaggio che non compaiono sulle carte geografiche o nelle rappresentazioni dei territori, come i fiori, i colori ei cambiamen ti delle stagioni, ma che hanno un ruolo importante nel creare il fascino di un luogo.

buon studio!

Geografi attenti

Le fotografie possono trarre in inganno

Anche le fotografie come tutte le fonti che i nostri studiosi prendono in considerazione devono essere utilizzate e indagate in modo corretto, esse rappresentano solo un frammento ed un punto di vista della realtà che invece è sempre sfaccettata e molto più complessa di come può apparire.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.