Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Gli strumenti della geografia
Giulia Manca
Created on September 21, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA GEOGRAFIA
Prof.ssa Giulia Manca
INDICE
1. Definizione
8. Aeree
2. Obiettivi
9. Panoramiche
3. Conoscere
10. Orientamento
4. Orientarsi
11. Punti cardinali
5. Interpretare
12. Strumenti
6. Le fotografie
13. Nel passato
7. Satellitari
14. Nuove tecnologie
La GEOGRAFIA è la scienza che rappresenta e descrive gli ambienti naturali della Terra e studia come l'uomo li ha trasformati per viverci
Studiando geografia impareremo a: 1. conoscere 2. orientarci 3. interpretare
CONOSCERE
le regioni climatiche, i paesaggi e le attività economiche del territorio europeo e italiano
ORIENTARCI
nello spazio utilizzando i punti di riferimento, le carte geografiche e le moderne teconologie
INTERPRETARE
carte geografiche di diversa scala, carte tematiche e grafici
Uno degli strumenti più usati per rappresentare e studiare il territorio sono le fotografie. I geografi utilizzano diversi tipi di fotografia in base al tipo di studio che devono fare.
Un tempo i geografi viaggiavano scrivendo e disegnando quello che vedevano. Oggi, invece, possono utilizzare strumenti come le fotografie grazie alle nuove invenzioni tecnologiche, come i satelliti artificiali e i computer.
SATELLITE ARTIFICIALE Un insieme di apparecchiature tecnologiche (antenne, fotocamere, strumenti scientifici) lanciato dall'uomo nello spazio e che ruota intorno alla Terra.
FOTOGRAFIE SATELLITARI
Sono realizzate dai satelliti artificiali e mostrano immagini di aree molto vaste, ma non permettono di vedere i particolari
FOTOGRAFIE AEREE
Sono scattate dagli aerei e forniscono immagini di grandi spazi con qualche particolare del paesaggio
FOTOGRAFIE PANORAMICHE
Sono scattate da terra e mostrano spazi e paesaggi di piccole dimensioni (una spiaggia, una piazza)
L'ORIENTAMENTO
Sapersi orientare è importantissimo fin dai tempi antichi. I viaggiatori hanno sempre cercato dei punti di riferimento, cioè dei modi per conoscere la loro posizione e trovare la direzione giusta durante il viaggio.
Studiando la posizione del Sole e delle stelle individuarono quattro PUNTI CARDINALI, cioè punti che fanno da cardine, che sono un riferimento perché indicano sempre la stessa direzione: nord, sud, est, ovest.
La rosa dei venti
NORD (chiamato anche settentrione o mezzanotte) di notte è indicato dalla Stella Polare
EST (chiamato anche oriente o levante) è dove sorge il Sole
OVEST (chiamato anche occidente o ponente) è dove tramonta il Sole
SUD (chiamato anche meridione o mezzogiorno), è indicato dal Sole a mezzogiorno
L'orientamento
Per poterci orientare nello spazio, cioè per conoscere la nostra posizione e trovare la direzione giusta durante un viaggio, la geografia ha individuato quattro PUNTI CARDINALI. I punti cardinali sono punti che rappresentano un riferimento perché indicano sempre la stessa direzione: nord, sud, est, ovest.
- Il NORD si dice anche settentrione o mezzanotte. - Il SUD si dice anche meridione o mezzogiorno. - L’EST si dice anche oriente o levante. - L’OVEST si dice anche occidente o ponente.
ORIENTARSI con il il Reticolato geografico