Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Taccuino 3C

Elena Amadio

Created on September 20, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Taccuino della 3C

metodo di Jenny Poletti Riz

ATTIVATORI

  • il taccuino
  • 3-2-1 PONTE
  • 5 - 7 - 10
  • 3-2-1 PONTE con immagine storica
  • one word one text
INDICE - 1 -
  • canta che ti passa
  • il mio posto sicuro
  • interrogative mood

REVISIONE

BOZZA

EDITING

  • dall'idea ai dettagli
  • Spacca le parole
  • quick write
  • Organizzazione del testo
  • Errori ricorrenti
  • La mia voce
  • La giusta cornice...per ogni pezzo

STRUMENTO DI VALUTAZIONE

GENIALLY CAVIARDAGE

INDICE - 3 -

PADLET DEI TACCUINI

Alla sera di Foscolo

Alla sera di Foscolo

Alla sera di Foscolo

Alla sera di.......

Oh sera! Forse perchè sei l'immagine della ................ .(una cosa che ti ricorda la sera + aggettivo) mi sei sempre cara. Sia .....(annotazione temporale con dettagli visivo-sensoraili) Sia....................(come sopra) Mi fai vagare con i pensieri su........ (oppure mi ricordi... oppure mi fai pensare a...) E mentre io guardo .........(una caratteristica della tua sera) ....................(una cosa che fai / provi / pensi tu di sera sottoforma di metafora / personificazione)

Home

Alla sera di Foscolo

Alla sera - esempio

Oh sera! Forse perchè sei l'immagine del SILENZIO LUMINOSO mi sei sempre cara. Sia CON LE LUCI DEL FREDDO IN INVERNO Sia CON L'ARRIVO DELLA FRESCA PRIMAVERA Mi fai vagare con i pensieri A QUEI RAGAZZI DI QUINTA C E mentre io guardo LE STRADE DESERTE PENSO A DOMANI E CROLLO DISTRUTTA

HAIKU di Matsuo Bashō

La campana del tempio tace, ma il suono continua ad uscire dai fiori. (Matsuo Basho) Mondo di sofferenza: eppure i ciliegi sono in fiore. (Kobayashi Issa)

Ciliegi in fiore sul far della sera anche quest’oggi è diventato ieri. (Kobayashi Issa) C’è una meta per il vento dell’inverno: il rumore del mare. (Ikenishi Gonsui)

-Titolo no -Componimenti dell'ANIMA - Fondamentale il NON detto - 3 versi: corto, lungo, corto - Kigo: riferimento alla stagione

Home

Ora prova tu

HAIKU di Matsuo Bashō

DIFFICILE Composto da 3 versi: corto, lungo, corto Uso il linguaggio sensoriale Mostro, non dico Inserisco un kigo: riferimento alla stagione (esplicito o implicito)
FACILE Verso 1: aggettivo + sostantivo ( dettaglio sensoriale) Verso 2: specifica/aggiungo un dettaglio Verso 3: chiudo con un'azione.

Pensa a ciò che vuoi dire; Fai una mappa, uno storyboard, una scaletta, una linea del tempo.

Scrivi senza paura e di getto, ma rileggi spesso; Se ti blocchi consultati con qualcuno; Chiediti: ciò che scrivo è coinvolgente, è logico, è importante?

Cancella, riscrivi, aggiungi cambia es: togli parti nutili, arricchisci di dettagli, cambia incipit, tempo, inserisci una descrizione. Lavora sulle parole!

rileggi con gli occhiali del lettore. Controlla tempi verbali, ortogrfia, divisione in paragrafi, punteggiatura.

IL TACCUINO.. OVVERO?

COSA CONTIENE: data luogo annotazione numero di pagina

COSA ANNOTARE: citazioni , idee, spunti, ricordi, pensieri, liste, immagini, titoli NON è un diario NON è un quaderno di esercizi

Gli scrittori sono come le altre persone, eccetto per un'importate differenza. Le altre persone hanno ogni giorno pensieri e emozioni, notano questo cielo o quel prfumoparticolare ma non fanno nulla. Tutti questi pensieri, emozioni, sensazioni e opnioni passano attraverso di loro come l'aria che respirano. Non gli scrittori. Gli scrittori reagiscono.

Mi presento! Scrivo la prima pagina del mio taccuino: una strofa di una canzone che mi rappresenta, una citazione che mi piace, una lista di parole, un disegno...insomma scrivo di me!

Home

ESEMPI

SCELGO UNA LISTA e la compilo: - le 3 parole più belle che abbia mai sentito - i 5 oggetti che ricordo della mia infanzia - le 3 volte che ho imparato qualcosa e che mi è servito - i 5 momenti più belli della mia vita - le 5 città che vorrei visitare - le 3 persone che mi hanno fatto diventare grande

Promettimi di far entrare il sole Che asciuga le ossa e scalda bene il cuore Anche quando Vivresti solo di notte o di guai Promettimi di non mentirti mai Non prendere in giro, pensando che puoi Non vantarti a caso E non sentirti migliore mai (Promettimi - Elisa)

Le mie giornate sono fatte di tre momenti: CHE FAME CHE SONNO CHE ANSIA

  • VALUTAZIONE

Home

5 - 7 - 10

AUMENTARE IL VOLUME DI SCRITTURA

Home

3 - 2 - 1 ponte

SCRIVERE PARTENDO DA UN'IMMAGINE

Home

3 - 2 - 1 ponte

tre parole che ti sono venute in mente

due domande che ti sono venute in mente

..infine.. un commento alla foto / una tua considerazione

Home

one word one text

Write all the words you think about yourself

Home

Take a word and write a little text about it

Take a sentence and write a little text about it

Home

il mio posto sicuro

Murales - Pescara

M.Brandinali

Home

3 - 2 - 1 ponte

tre parole che ti sono venute in mente

due domande che ti sono venute in mente

un'immagine sottoforma di similitudine o metafora

..infine.. trova le connessioni con le discipline e scrivi un commento

SIMILITUDINE: ...come... METAFORA: barca in mezzo al mare in burrasca (parlo della vita)

Home

Home

canta che ti passa

Hai il blocco dello scrittore? Certo non avrai quello dell'ascoltatore compulsivo di musica a tutto volume.Ecco dove potremmo trovare idee per scrivere

Scegli una canzone che ti piaceCerca il testo Lo hai capito davvero? Leggi bene le parole Trascrivi titolo e 3 strofe del testo Accanto ad ogni strofa scrivi perchè ti piace e trova una connessione

Home

INTERROGATIVE MOOD

Home

INTERROGATIVE MOOD

disegna un punto interrogativo e scrivi tutte le domande che ti vengono in mente

Qual è l'argomento su cui ti soffermi maggiormente o quello di cui vorresti approfondire la conoscenza?

Home

Il lettore, quando legge, si fa delle domande. SE lo scrttore riesce a rispondere alle curiosità del lettore allora pensa come lui.

E cosa sono queste risposte? Sono i DETTAGLI

Come sviluppare i dettagli partendo da un'idea

Home

I dettagli sono l'ingrediente che fa andare avanti il lettore. Chi legge è affamato di dettagli: essi rendono il racconto più vero, più accattivante

Home

SCHEMA A T

A che ora? Che tipo di notte era? Dove? Che tipo di rumore era? Ci sono altri rumori? Come si sente il protagonista? Il rumore era nella stanza? C'è qualcuno con lui?

L'altra notte sentii un rumore improvviso. Balzai nel letto.

Home

Erano circa le tre, la sveglia proiettava l'ora sul soffitto. La finestra era aperta, era una tiepida notte di primavera e soffiava una leggera brezza. Si sentiva solo il fruscio del vento tra gli alberi. Amavo quella casa in mezzo al bosco sulle colline. All'improvviso sentii un rumore e balzai nel letto. Era un rumore sordo che non avevo mai sentito prima. Lo percepivo in modo distinto; era sempre più vicino, fui preso dalla paura e mi immobilizzai. La stanza mi apparve improvvisamente più buia e grande. Mi girai, il mio gatto dormiva profondamente accanto a me e nulla sembrava disturbarlo. Stavo forse sognando?

Home

Quick write

E' una scrittura veloce, impulsiva Funziona se si sospende il giudizio su se stessi mentre si scrive

Scegli una riga dalle poesie proposte e scrivi per due minuti

Home

Costruire una capanna di sassi, rami, foglie un cuore di parole qui, lontani dal mondo al centro delle cose nel punto più profondo. di Pierluigi Cappello

Poco mi serve. Una crosta di pane, un ditale di latte, e questo cielo e queste nuvole. di Velimir Chlebnikov

Cade una foglia che pare tinta di sole, che nel cadere ha l’iridescenza di una farfalla; ma appena giunta a terra si confonde con l’ombra, già morta. di Grazia Deledda

Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera di Quasimodo

Home

SFOGLIA IL TUO TACCUINO trova l'idea del tuo prossimo testo! Sarà un testo descrittivo? o argomentativo? oppure scriverai una poesia?

COMPITO da scrivere sul taccuino

Home

la mia voce

la mia voce

la mia voce

la mia voce

la mia voce

la mia voce

chi ben comincia

Home

La giusta cornice

per ogni pezzo

Home

incipit

chi ben comincia

01

comincia con una descrizione interessante

02

comincia con un suono

03

comincia con il passato nel presente

comincia con una domanda o una serie di domnde

07

04

comincia con un'esclamazione

05

08

comincia con un pensiero

comincia con una similitudine

06

09

comincia con un'esclamazione, con una ripetizione, una sensazione forte

comincia con una lamentela

Home

conclusione

Rileggi inizio e fine:

inizio e fine si stringno la mano

Formano un cerchio?

Rimandano l'uno all'altro?

Sono legati da un filo conduttore?

Home

Cosa faccio a scuola durante il laboratorio?

Procedo con la scrittura del mio testo Condivido a fine lezione

Annoto SEMPRE sul taccuino la minilesson

Cosa faccio a casa?

Scrivo sul taccuino: ciò che sento, ciò che ossservo, ciò che leggo

Home

SPACCA LE PAROLE

Parole e frasi sono come scrigni. Esistono tante parole ma spesso finiamo sempre per utilizzarne un ristretto gruppo.

Il sasso rappresenta le parole gneriche, vaghe, astratte, quelle che non descrivoo veramente. Es: CARINO, una torta DELIZIOSA.

L'ametista si trova rompendo il sasso.Ricercando e annotando queste parole e con l'aiuto dei 5 sensi descrivendo ciò cosa vedo, cosa immagino, cosa sento, arricchendo il mio testo

Home

Errori ricorrenti

, . ; :

ok

Thank you!