Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL MIO VIAGGIO IN SERBIA E A NIS
Bianco Valentino
Created on September 19, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA SERBIA, NIS, E IL MIO VIAGGIO IN QUESTO PAESE
IL PERCHÉ DI QUESTO MIO VIAGGIO IN QUESTO PAESE
LA SERBIA, UN PAESE SILENZIOSO, DI CUI NON SI PARLA MOLTO, MA CHE MI HA SEMPRE AFFASCINATO, PER LA SUA STORIA CHE HA COME CULMINE LA GUERRA DI YUGOSLAVIA DI SOLI QUALCHE DECENNIO FA. NIS, LA SUA TERZA CITTÀ PER ESTENSIONE E POPOLAZIONE DOPO LA CAPITALE BELGRADO E NOVI SAD. IL MIO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI QUESTO PAESE
LEGGENDA
SERBIA
SERBIA
NIS
NIS
IL MIO VIAGGIO
LA SERBIA
LA SERBIA, IN SERBO SRBIJA, È UN PAESE SITUATO AD EST DELL'EUROPA, NELLA PENISOLA BALCANICA, ED È UNO DEI 7 PAESI FACENTI PARTE DELL'EX YUGOSLAVIA, SCIOLTASI NEL 1991 IN SEGUITO ALLA GUERRA DI YUGOSLAVIA, DI CUI L'ATTUALE SERBIA È STATA PROTAGONISTa. I CONFINI: -A NORD CON L'UNGHERIA -A NORD-EST CON LA ROMANIA -A SUD-EST CON LA BULGARIA -A SUD CON LA MACEDONIA DEL NORD E CON L'ORAMAI INDIPENDENTE (PROPRIO DALLA SERBIA) KOSOVO -A OVEST CON MONTENEGRO, BOSNIA-ERZEGOVINA E CROAZIA INFORMAZIONI GENERALI: LA CAPITALE È BELGRADO CHE DA SOLA OSPITA 1.374.000 ABITANTI CIRCA È UNA REPUBBLICA E LA MONETA UFFICIALE È IL DINARO SERBO. NON FA PARTE DELL'UE E LA LINGUA UFFICIALE È IL SERBO. LA RELIGIONE PREVALENTE È QUELLA CRISTIANO-ORTODOSSA
IL TERRITORIO E IL CLIMA
OROGRAFIA: PIANURE: LA NAZIONE È PIANEGGIANTE A NORD CON L'AMPIA PIANURA DELLA VOJVODINA COLLINE: PRESENTI IN PROSSIMITÀ DELLE ALPI, DIVIDONO NETTAMENTE LA ZONA PIANEGGIANTE DA QUELLA MONTUOSA MONTI: SE È PIANEGGIANTE A NORD, A SUD CAMBIA DEL TUTTO. SONO PRESENTI INFATTI LE ALPI DINARICHE E LE ALPI ALBANESI CHE SEGNANO IL CONFINE CON MONTENEGRO E KOSOVO, OLTRE CHE OSPITARE LA VETTA PIÙ ALTA NAZIONALE, IL KOPAONIK IDROGRAFIA: FIUMI: ATTRAVERSATA DA EST A OVEST DAL SECONDO FIUME PIÙ LUNGO D'EUROPA, IL DANUBIO, MA ANCHE DA ALTRI NUMEROSI FIUMI COME IL SAVA, IL MORAVA, IL TIBISCO E IL DRAVA. LAGHI: MOLTO PICCOLI E RAREFATTI, FORMATI PER LO PIÙ DA UN ALLARGAMENTO IMPROVVISO DI UN FIUME. IL PIÙ GRANDE È IL DERDAPSKO JEZERO. CLIMA: MODERATAMENTE CONTINENTALE, CON INVERNI FREDDI ED ESTATI CALDE, PRECIPITAZIONI ABBASTANZA FREQUENTI SUI RILIEVI
POPOLAZIONE E CITTÀ
LA SERBIA HA UNA POPOLAZIONE DI SOLI 7 MILIONI DI ABITANTI CIRCA CON UNA DENSITÀ DI 90.7 AB./KMQ . LA CITTÀ PIÙ GRANDE, NONCHÉ CAPITALE, È BELGRADO, CHE DA SOLA OSPITA CIRCA UN QUINTO DELLA POPOLAZIONE, CON 1 MILIONE 347 MILA ABITANTI. DOPO BELGRADO SOLO 4 CITTÀ SUPERANO I 100.000 ABITANTI: NOVI SAD, NIS, KRAGUJEVAC E SUBOTICA. LA POPOLAZIONE È MOLTO OMOGENEA, COSTITUITA QUASI INTERAMENTE DA SERBI, CON SOLO PICCOLISSIME MINORANZE BOSNIACHE, UNGHERESI E ROM. LA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE VIVE NEI CENTRI URBANI, TUTTI DI PICCOLE DIMENSIONI SE SI ESCLUDE LA CAPITALE.
Play
ECONOMIA
L'ECONOMIA SERBA È IN RICRESCITA DOPO LA CRISI DOVUTA ALLA GUERRA DI YUGOSLAVIA E IN QUESTA RINASCITA STA VENENDO AIUTATA ANCHE DA MOLTI PAESI CHE INVESTONO IN INFRASTRUTTURE ED ENERGIA. SETTORE PRIMARIO: MOLTO IMPORTANTE È ED È SEMPRE STATA L'AGRICOLTURA CON LE COLTIVAZIONI DI CEREALI, ALBERI DA FRUTTO, PRUGNE, VITI E BARBABIETOLE DA ZUCCHERO. IMPORTANTI SONO ANCHE L'ALLEVAMENTO DI SUINI E BOVINI E LA PRODUZIONE DEL LEGNAME GRAZIE AGLI AMPI BOSCHI. SETTORE SECONDARIO: IL SETTORE INDUSTRIALE È IN RICRESCITA DOPO LA DISTRUZIONE DI ALCUNI IMPIANTI DOVUTA AD ATTACCHI AEREI NELLA GUERRA D'INDIPENDENZA KOSOVARA. SONO PRESENTI IMPIANTI METALLURGICI, PETROLCHIMICI, MECCANICI, ALIMENTARI ED ENERGETICI. SETTORE TERZIARIO: BASATO SUL TURISMO CON GENTE ATTRATTA SOPRATTUTTO DALLE ATTRAZIONI STORICHE E DAL TIPICO FOLKLORE SERBO. IL COMMERCIO È ANCHE SVILUPPATO MA I PRODOTTI SONO ARRETRATI TECNOLOGICAMENTE.
Play
CENNI DI STORIA....
COME GIÀ HO ACCENNATO DIVERSE VOLTE, LA SERBIA NELLA STORIA È STATO UN PAESE QUASI MAI CITATO IN NESSUNA OCCASIONE. SOLO NELL'ULTIMO SECOLO HA ASSUNTO NOTORIETÀ, PERCHÉ FU PROPRIO UN SERBO A DECIDERE DI UNIRE SETTE STATI IN UN UNICO TERRITORIO E DIVENIRNE IMPERATORE, ALESSANDRO I DI YUGOSLAVIA, IL NOME DEL TERRITORIO DA LUI CREATO. LA NASCITA DELLA YUGOSLAVIA FU UFFICIATA NEL 1918, CON IL NOME DI REGNO DEI SERBI, CROATI E SLOVENI, POI DIVENTATO YUGOSLAVIA IL 3 OTTOBRE 1929. ALESSANDRO DIEDE IL NOME YUGOSLAVIA A QUESTA TERRA IN ONORE DELLA GENTE CHE CI ABITAVA, GLI SLAVI, E DECISE COME CAPITALE QUELLA DELLA SUA PICCOLA NAZIONE, PROPRIO BELGRADO. LA YUGOSLAVIA DIVENNE IN BREVE TEMPO UNA DELLE PIÙ GRANDI POTENZE DELLA TERRA, A LIVELLO ECONOMICO E MILITARE, TANTO DA ESSERE UNA DELLE FAVORITE ALL'INIZIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE, DOVE INVECE VIVETTE UNA GRANDISSIMA CRISI A CAUSA DELL'INSTABILITÀ DEL SOVRANO PAVLE, CHE PER LA SUA INDECISIONE COSTRINSE HITLER A COMANDARE L'INVASIONE DELLA YUGOSLAVIA. IL PAESE USCì DALLA GUERRA DISTRUTTO MA DOPO ALCUNI DECENNI INIZIÒ A RIALZARE LA TESTA, SOTTO LA GUIDA DEL MARESCIALLO TITO, DALLA CUI MORTE NEL 1980, NACQUE UN'ENORME CRISI DOVUTA ALLA SUCCESSIONE. CRISI CHE SI DILAGÒ FINO AL 1991 QUANDO CON UN REFERENDUM LA SLOVENIA E LA CROAZIA OTTENNERO L'INDIPENDENZA. INIZIÒ COSì LA GUERRA, PERCHÉ DOPO L'INDIPENDENZA DI SLOVENIA E CROAZIA, ANCHE MACEDONIA, BOSNIA E KOSOVO INIZIARONO A BRAMARE L'INDIPENDENZA DALLA SERBIA, CHE PERÒ, CON LA GUIDA DI MILOSEVIC, DESIDERAVANO ANCORA IL PROGETTO DI UNA GRANDE SERBIA. LA GUERRA SI PROTRASSE DAL 1992 AL 1995 IN BOSNIA, IL PAESE CHE CONOBBE I PEGGIORI ORRORI E CHE ANCORA OGGI SI STA RISTABILIZZANDO, DAL 1991 AL 1999 IN KOSOVO E IN SERBIA. IN BOSNIA FINì GRAZIE ALLA FIRMA MESSA SUL TRATTATO DI DAYTON (OHIO), IN KOSOVO E SERBIA INVECE FINì GRAZIE ALL'INTERVENTO DELLA NATO CHE MISE LA PAROLA FINE ALLA GUERRA. NEL 2001 MILOSEVIC VIENE ANCHE ARRESTATO E QUESTO PORRÀ FINE ALLA TANTO DESIDERATA GRANDE SERBIA. IL KOSOVO IN SEGUITO ALLA GUERRA VERRÀ POSTO SOTTO IL RIGIDO CONTROLLO DELL'ONU CHE EVITERÀ EVENTUALI CONFLITTI PER IL SUCCESSIVO DECENNIO, FIN QUANDO IL KOSOVO NON OTTENNE UFFICIALMENTE L'INDIPENDENZA DALLA SERBIA IL 17 FEBBRAIO 2008.
NIS...E LE SUE ATTRAZIONI
NIS È LA TERZA CITTÀ DELLA SERBIA, PER POPOLAZIONE ED ESTENSIONE, DOPO NOVI SAD E LA CAPITALE BELGRADO. LA CITTÀ CONTA QUASI 200.000 ABITANTI ED È UNA DELLE DOVE SI RESPIRA DI PIÙ LA STORIA ED IL DOLORE PROVATO DA QUESTO PAESE.
LA FORTEZZA DI NIS DI RISALENZA OTTOMANA AL XVIII SECOLO, LA FORTEZZA È UNO DEI MONUMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI DI TUTTI I BALCANI. DURANTE LA PRIMA GUERRA FU TRASFORMATA IN UNA PRIGIONE DAI BULGARI. SI PENSA CHE LA FORTEZZA SIA STATA DISTRUTTA ALMENO UNA VOLTA E RICOSTRUITA DI NUOVO, PER VIA DELL'ECCELLENTE SITUAZIONE ATTUALE E DEL CANALE CHE SI TROVA A CIRCONDARLO CHE SI PENSA SIA SERVITO A TENERE LONTANI GLI ESERCITI STRANIERI. LA FORTEZZA PRESENTA UNA PIANTA POLIGONALE CON 8 TERRAZZE E 4 MAESTOSE ENTRATE CHIAMATE OGNUNA CON UN NOME DIVERSO: QUELLA SUD STAMBOL, QUELLA OVEST BELGRADO, QUELLA EST JAGODINA E QUELLA NORD VIDIN.
LA TORRE DEI TESCHI DI RISALENZA ANCH'ESSA OTTOMANA, ERETTA NEL 1809, LA TORRE DEI TESCHI È PER L'APPUNTO UNA TORRE CHE INCORPORA VERI TESCHI UMANI. IL MONUMENTO È STATO COSTRUITO SUL PUNTO DELLA BATTAGLIA DI CEGAR, TRA I RIVOLUZIONARI SERBI ED I TURCHI OTTOMANI, COMBATTUTA PROPRIO SUL MONTE CEGAR AI PIEDI DEL QUALE SORGE LA CITTÀ DI NIS. LA TORRE È ALTA 4,5 METRI PER 4 METRI DI LARGHEZZA E OSPITAVA 952 TESCHI DISPOSTI IN 56 RIGHE, ORMAIA MOLTI DEI QUALI SONO ANDATI DISTRUTTI. È UN MEMORIALE PER LA BATTAGLIA CHE RESA LA SERBIA INDIPENDENTE DALL'IMPERO OTTOMANO.
IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO CRVENI KRST FONDATO ALLA METÀ DEL 1941 DALLA GESTAPO TEDESCA, IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI CRVENI KRST SI TROVA ALLE SPALLE DEL MONTE BUBANJ (EX CEGAR). VENNE USATO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE E SI STIMA CHE SIANO STATE RINCHIUSE PIÙ DI 35.000 PERSONE TRA SERBI, EBREI E ROM, TRA LE QUALI CIRCA 10.000 FURONO UCCISE. IL CAMPO VENNE POI LIBERATO DAI PARTIGIANI SERBI NEL 1944. ALLA LIBERAZIONE SOPRAVVISSERO CIRCA 25.000 PERSONE. LE CIRCA 10.000 UCCISE LO FURONO IN MODO BRUTALE. GLI EBREI, I SERBI E I ROM VENNERO GIUSTIZIATI SULLA CIMA DEL MONTE BUBANJ DOVE ORA SORGE IL MEMORIALE DEI TRE PUGNI DI CUI HO PRECEDENTEMENTE PARLATO, PER POI ESSERE GETTATI IN FOSSE COMUNI CHE I TEDESCHI AVEVANO COSTRETTO I ROM A SCAVARE. DONNE E BAMBINI FURONO INVECE TRASFERITI IN UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO VICINO BELGRADO CON DEI FURGONI A GAS
IL MEMORIAL PARK DI BUBANJ IL PARCO È UN MEMORIALE RISALENTE A DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE, COSTRUITO PER RICORDARE LA FUCILAZIONE DI OLTRE 10.000 SERBI ABITANTI DI NIS AVVENUTA PROPRIO IN QUEL PARCO. IL FULCRO DEL PARCO È UN RILIEVO DI MARMO ALTO 23 METRI PER 2,5 DI LARGHEZZA, COSTRUITO PER RICORDARE LA "MACCHINA PER UCCIDERE". UN ALTRO PUNTO IMPORTANTE DEL PARCO SONO I 3 OBELISCHI IN CEMENTO NOTI COME I "TRE PUGNI", CIASCUNO DI DIVERSA GRANDEZZA E SIMBOLEGGIA LE MANI DI DONNE, UOMINI E BAMBINI CHE PERSERO LA VITA SFIDANDO IL NEMICO. IN PRECEDENZA SUL PUNTO DOVE ORA SI TROVANO I PUGNI SI TROVAVA UNA PIRAMIDE SOSTITUITA POI DA IVAN SABOLIC CHE IL 14 OTTOBRE 1963 UFFICIALIZZÒ LA RIUSCITA DEL PROGETTO DEI TRE PUGNI. DAL 1979 IL PARCO È STATO DICHIARATO MONUMENTO STORICO DI ECCEZIONALE IMPORTANZA E DAL 1979 È POSTO SOTTO LA RIGIDA PROTEZIONE DELLA REPUBBLICA DI SERBIA
L'ILLUSTRAZIONE DEL MIO VIAGGIO DA MESAGNE A NIS
IL MIO VIAGGIO SAREBBE COMPOSTO DA 4 VOLI E 2 VIAGGI IN MACCHINA.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut lorem ipsum.
BRINDISI-ROMA
MESAGNE- BRINDISI
BRINDISI-MESAGNE
BELGRADO-NIS
NIS-BELGRADO
BELGRADO-ZURIGO
ZURIGO-BRINDISI
ROMA-BELGRADO
+ info
+ info
+ info
+ info
+ info
+ info
INNANZITUTTO PRENDEREI LA MACCHINA PER ANDARE DA MESAGNE A BRINDISI, QUINDI CONSIDERANDO IL COSTO ATTUALE DELLA BENZINA SPENDEREI 1.91 EURO A LITRO, PER CIRCA 2 LITRI NECESSARI 3.82 EURO DI BENZINA.
TORNATO A BRINDISI ALTRI 2 LITRI DI BENZINA DAL COSTO DI 3.82 EURO E SONO TORNATO A CASA COSTO DEL VIAGGIO PER ARRIVARE E TORNARE ESCLUSA LA VITA Lì: 990. 64 EURO.
TORNATO AL NIKOLA TESLA DI BELGRADO PRENDEREI UN VOLO PER L'AEROPORTO DEL SALENTO DI BRINDISI CON SCALO OBBLIGATO A ZURIGO, DAL COSTO DI 439 EURO CON PARTENZA IL 26 OTTOBRE.
ARRIVATO ALL'AEROPORTO DEL SALENTO, L'AEROPORTO DI BRINDISI, PRENDEREI UN VOLO PER BELGRADO, CON SCALO NECESSARIO A ROMA FIUMICINO, VISTA L'INESISTENZA DI VOLI PER BELGRADO, DAL COSTO DI 246 EURO CON PARTENZA IL 14 OTTOBRE
PER IL RITORNO INVECE MI RECHEREI INNANZITUTTO ALL'AEROPORTO COSTANTINO IL GRANDE DI NIS E PRENDEREI UN VOLO PER BELGRADO DA 252 EURO CON PARTENZA IL 26 OTTOBRE.
ATTERRATO AL NIKOLA TESLA DI BELGRADO PRENDEREI UN VOLO PER NIS, ALLA MODERATA CIFRA DI 46 EURO .