Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Eneide: Libro II

SACCHI VALENTINA

Created on September 18, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Di Virgilio

Eneide

Libro II

INIZIO

Presentazione realizzata da Redon Lleshaj, Angelica Patelli, Noemi Piranej e Valentina Sacchi

Indice

  • L'inganno del cavallo: Riassunto e analisi
  • Personaggi
    • "Inganno del cavallo"
    • "La fuga di Troia"
  • La fuga da Troia: Riassunto e analisi
  • Tematiche

I personaggi di:

"L'inganno del cavallo"
Personaggi principali...

A Enea, invitato a un banchetto da Didone, è chiesto di raccontare i suoi trascorsi. I personaggi principali di questa vicenda sono: - Enea, eroe protagonista del poema - Laocoonte, sacerdote di Nettuno - Sinone, greco abile negli inganni - Priamo, re di Troia

I personaggi di:

"L'inganno del cavallo"
... e personaggi secondari

I personaggi secondari, che intervengono poco o nulla nella vicenda, sono:- Ulisse, astuto guerriero greco - Calcante, indovino greco - i figli di Laocoonte - i troiani Esistono anche due attori importanti nella vicenda (che non sono uomini): i serpenti marini che divorarono Laocoonte e i figli.

I personaggi di:

"La fuga da Troia"
Lo smarrimento di Creusa

In questa vicenda, i principali personaggi sono:- Creusa, moglie di Enea - Achise, padre dell'eroe - Iulio o Ascanio, figlioletto del troiano

Le tematiche del libro

Il libro narra la drammatica caduta di Troia, voluta dal Fato e inevitabile; essa è tanto più dolorosa perché inattesa, dal momento che coglie di sorpresa i Troiani, che avevano creduto alla ritirata del Greci. D'altra parte, la caduta della città rivela anche la cecità degli uomini e la loro incapacità di cogliere i segni evidenti della realtà: nemmeno i suoni sordi e minacciosi che rimanda il ventre del cavallo percosso da Laocoonte li dissuadono dal portarlo in città.

L'inganno del cavallo

Riassunto e analisi
L'obiezione di Laocoonte

A parlare per primo è il sacerdote Laocoonte, il quale si mostra contrario all’entrata del cavallo di legno nelle mura di Troia. Questi si oppone all’opinione popolare di introdurre il cavallo in città, ricordando il fatto che non esiste greco privo di inganni e che probabilmente la costruzione di legno è uno di questi inganni. Finito di contestare, prende un asta e la lancia, infilzando il cavallo di legno.

L'inganno del cavallo

Riassunto e analisi
Le menzogne di Sinone

Intanto Sinone, guerriero greco, mente descrivendo come sia stato usato come sacrificio per tornare in patria. Priamo, vedendo il nemico in lacrime, decide di accoglierlo, chiedendogli però cosa fosse il cavallo. Sinone mente con astuzia dicendo che il cavallo è un dono della dea Atena che ha girato le spalle agli achei e che avrebbe portato sciagura a Troia in caso di rifiuto.

L'inganno del cavallo

Riassunto e analisi
La morte di Laocoonte

Non appena Sinone finisce di raccontare la storia del cavallo, due serpenti marini incombono dal mare e si dirigono verso Laocoonte. Mentre un serpente afferra il corpo del sacerdote, l’altro afferra quello dei suoi due figli e, sotto lo sguardo di tutti, i tre vengono divorati. I troiani capiscono che questa è la punizione per aver danneggiato il dono della dea Atena e accettano il cavallo.

Il tradimento

L'inganno del cavallo

L’altro protagonista del brano è Sinone. Nel racconto possiamo paragonarlo ad Ulisse, scaltro e astuto, ma ha anche ottime doti recitative. Riesce a far pena ai troiani che decidono di accoglierlo e di ascoltarlo e a mescolare fatti veri con bugie approfittando della paura dei troiani verso l’ira divina. Nonostante avesse mentito, continua a vivere venendo creduto da tutti.

Riassunto e analisi
La verità ignorata

Laocoonte è il personaggio che più di tutti spicca per saggezza e attenzione. Nel brano è il bastian contrario e cerca di far ragionare i suoi compagni. Se quest'ultimi avessero creduto alle sue parole e fossero stati saggi come lui, la città di Troia sarebbe ancora in piedi. Nonostante avesse dimostrato saggezza e sincerità, muore non venendo creduto da nessuno.

La fuga da Troia

Riassunto e analisi
Enea riunisce i famigliari

Enea si carica il padre sulle spalle. Iulio (o Ascanio) era accanto al genitore, mentre la madre rimaneva a debita distanza. La famiglia si addentra quindi per le vie più buie.Scappando dai Greci, l'eroe non si accorge che Creusa è assente. Arrivato al colle, torna armato in città per cercarla. Giunge fino al tempio di Giunone, e raccontando le vicende a Cartagine, esprime tutta la sua volontà di ritrovare la sposa

La fuga da Troia

Riassunto e analisi
Il fantasma di Creusa

Dal dolore, Enea grida per le vie il nome della moglie. Allora appare l’ombra di Creusa. L'eroe tenta di giustificarsi, ma la sposa lo rassicura, poiché i fatti sono avvenuti per volere divino. A questo punto, il fantasma inizia una profezia, in cui riassume le vicende dell’Eneide. Creusa ha coscienza della propria dignità e conclude infine con un’espressione di amore per Ascanio. Ritornato al colle, trova un gran numero di fuggiaschi disposti a seguirlo con le loro famiglie.

"Non senza volere divino accadono queste vicende"

vv. 776-777

Fine