Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'unione europea

Salvatore Buggea

Created on September 18, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'Unione Europea

Presentazione a cura di: Salvatore Buggea 5^D SIA

I Trattati di Roma del 1957.

Indice

Da chi è nata l'idea di Unione Europea.

La nascita della CECA.

La nascita della CEE.

La nascita del MEC.

L'EURATOM.

Il Trattato di Maastricht.

Gli altri Trattati.

La Commissione Europea.

Il Parlamento Europeo.

Il Consiglio Europeo.

Le altre istituzioni.

Gli atti comunitari.

Crediti.

I Trattati di Roma, firmati il 25 marzo 1957 da sei paesi europei (Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), hanno creato:

  • La Comunità Economica Europea (CEE): per costruire un mercato comune con libera circolazione di beni, persone, servizi e capitali.
  • La Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom): per promuovere l'uso pacifico dell'energia nucleare.
Sono stati una tappa fondamentale verso la creazione dell'Unione Europea.

I Trattati di Roma del 1957 .

L'idea di Unione Europea è nata dopo la Seconda Guerra Mondiale, principalmente grazie a Jean Monnet e Robert Schuman, che volevano prevenire futuri conflitti in Europa attraverso l'integrazione economica. Schuman, con la sua Dichiarazione del 1950, propose le creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), che ha posto le basi per l'Unione. L'obiettivo era promuovere la cooperazione tra i paesi europei per garantire pace e prosperità.

Da chi è nata l'idea di Unione Europea?

La CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Accaio) è stata fondata nel 1951 con il trattato di Parigi da sei paesi: Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.Il suo obiettivo era mettere in comune la produzione di carbone e acciaio (materiali fondamentali per l'industria bellica) per evitare nuove guerre tra Francia e Germania promuovendo la pace e la cooperazione economica.

La nascita della CECA.

La CEE (Comunità Econimica Europea) è stata creata nel 1957 per favorire l'integrazione economica tra sei paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi), con l'obiettivo di creare un mercato comune. Nel 1992, con il trattato di Maastricht, la CEE si trasformò nell'Unione Europea (UE), ampliando gli obiettivi a politiche sociali oltre a quelle economiche.

La nascita della CEE.

Il Mercato Economico Comune (MEC) era un progetto di integrazione economica volto a favorire la libera circolazione di merci, servizi, capitali e persone. Nato con la Comunità Economica Europea (CEE) nel 1957, ha avviato la rimozione delle barriere commerciali tra i membri, evolvendosi poi nell'attuale mercato unico dell'Unione Europea (UE).

La nascita del MEC.

EURATOM, creata nel 1957 insieme alla CEE, è un'organizzazione mirata a promuovere l'uso pacifico dell'energia nucleare in Europa. I suoi principali obiettivi sono:

  • Promuovere la ricerca nucleare per sviluppare tecnologie sicure ed efficienti.
  • Garantire la sicurezza nucleare con standard comuni per le centrali.
  • Gestire la cooperazione internazionale tra i paesi membri per l'uso pacifico delle risorse nucleari.

L'EURATOM.

Il Trattato di Maastricht del 1992 ha creato l'Unione Europea, trasformando la CEE in un'entità più politica. Ha introdotto l'euro, creato la cittadinanza europea con diritti come la libera circolazione e il diritto di voto nelle elezioni locali di altri Stati membri. Si basava su tre pilastri: politica economica e sociale, politica estera e di sicurezza comune, e giustizia e affari interni. Ha anche rafforzato i poteri del Parlamento Europeo, avvicinando le istituzioni ai cittadini.

Il Trattato di Maastricht.

  • Atto Unico Europeo (1986): Rafforza l'integrazione e accelera la creazione del mercato unico da completare entro il 1992. Aumenta la collaborazione in politica estera e ambiente.
  • Trattato di Amsterdam (1997): Riforma l'UE per renderla più vicina ai cittadini, concentrandosi su diritti dei lavoratori, politiche sociali e ambientali, e aumentando i poteri del Parlamento Europeo.
  • Trattato di Nizza (2001): Riforma le istituzioni per gestire l'ingresso dei Paesi dell'Est Europa, modificando il sistema di voto nel Consiglio per bilanciare il potere tra Stati membri grandi e piccoli.
  • Trattato di Lisbona (2007): Modernizza l'UE per funzionare meglio, creando il Presidente stabile del Consiglio Europeo e l'Alto Rappresentante per la politica estera. Introduce anche la possibilità di uscire dall'UE (Articolo 50), che è stato usato dal Regno Unito per la Brexit.

Gli altri Trattati.

La Commissione Europea è l’organo esecutivo dell’Unione Europea.

  • Composizione: È formata da 27 commissari (uno per ogni Stato membro), inclusa la Presidente Ursula von der Leyen e alcuni Vicepresidenti. Ogni commissario ha una specifica area di competenza.
Funzioni principali:
  • Propone le leggi europee.
  • Fa rispettare le leggi dell’UE.
  • Gestisce il bilancio e i fondi europei.
  • Rappresenta l’UE nei negoziati internazionali.
  • Mandato: Dura 5 anni e richiede l’approvazione del Parlamento Europeo.

La Commissione Europea.

Il Parlamento Europeo è l’organo legislativo dell’UE, con 720 deputati eletti ogni 5 anni dai cittadini.

  • Sedi: Strasburgo, Bruxelles e Lussemburgo.
  • Funzioni principali:
  • Legislativa: Approva o modifica le leggi proposte dalla Commissione.
  • Bilancio: Decide sul bilancio dell’UE.
  • Controllo: Vigila sulla Commissione e altre istituzioni.
  • Politica estera: Prende posizione su temi globali e diritti umani.
  • Presidente: Roberta Metsola (dal 2022).

Il Parlamento Europeo.

Il Consiglio Europeo definisce l’orientamento politico generale dell’UE.

  • Composizione: Capi di Stato o di governo dei paesi membri, il Presidente del Consiglio Europeo e la Presidente della Commissione.
  • Presidente: Antònio Costa (dal 2024), mandato di 2 anni e mezzo, rinnovabile.
Funzioni principali:
  • Stabilisce priorità e obiettivi strategici (es. politica estera, economia, sicurezza).
  • Gestisce crisi complesse.
  • Nomina figure chiave dell’UE (es. Presidente della Commissione).
  • Non fa leggi, ma orienta le decisioni legislative dell’UE.

Il Consiglio Europeo.

  • Corte dell’Unione Europea
Organo giudiziario. Garantisce il rispetto delle leggi dell’UE.
  • Banca Centrale Europea (BCE)
Gestisce l’euro e la politica monetaria. Controlla inflazione e stabilità economica.
  • Corte dei Conti Europea
Verifica che i fondi UE siano spesi in modo corretto.
  • Comitato delle Regioni
Dà voce alle regioni e città dell’UE. Consiglia su politiche locali.
  • Comitato Economico e Sociale Europeo
Rappresenta lavoratori, imprese e società civile. Dà pareri su economia e diritti sociali.

Le altre istituzioni.

Il diritto comunitario comprende norme giuridiche nelle materie di competenza dell'UE, derivanti da fonti specifiche:

  • Regolamenti comunitari: Sono fonti generali, vincolanti per tutti gli Stati membri e applicabili direttamente all'interno di ciascun Stato.
  • Direttive comunitarie: Sono fonti speciali, vincolanti solo per gli Stati membri e non per le persone fisiche o giuridiche all'interno di essi. Possono rivolgersi anche a singoli Stati.

Gli atti comunitari.

Manuale in uso.

Crediti testo e immagini

Wikipedia.

Scuola net.

Studenti.it.

Skytg24.

La Repubblica.

Il Corriere della Sera

Lavoro svolto a puro scopo didattico