Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

strutture reticolari

Michela Cotugno

Created on September 18, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

STRUTTURE RETICOLARI

ESEMPI NEL MONDO

NOTA BENE

Ogni volta che in questa presentazione vedi dei simboli tipo

video

cliccaci sopra, troverai delle informazioni.

Buon lavoro!

Una struttura reticolare è un particolare sistema strutturale in cui esiste un MODULO RIPETITVO composto da TUBI METALLICI legati tra loro da appositi giunti chiamati NODI

CARATTERISTICHE

1. struttura RIGIDA ma LEGGERA

2. copre GRANDI CAMPATE

3. il modulo base generalmente è una PIRAMIDE

4. VERSATILITA'

5. facilità di ASSEMBLAGGIO

ESEMPI

LA CUPOLA GEODETICA

Una particolare costruzione realizzabile con le strutture reticolari è laCUPOLA GEODETICA

E' stata brevettata dallo studioso statunitense Richard Buckminster Fuller nel 1954

Il disegno di partenza è l'ICOSAEDRO, solido formato da 20 facce di tipo triangolare

UNION TANK CAR DOME

Purtroppo venne venduta e nel 2007 demolita dal suo proprietario a causa del suo stato rovinoso.

La più grande cupola geodetica costruita da Fuller fu laUnion Tank Car Dome a Baton Rouge, Louisiana (USA)

Aveva un diametro di 118 metri ed era la più grande struttura a campata libera (senza pilastri in mezzo), così da potere effetture tutti i lavori all'interno con molta libertà di movimento (si riparavano vagoni cisterna).

video

PADIGLIONE STATI UNITI

La più famosa cupola di Fuller fu però quella del Padiglione degli Stati Uniti all’Esposizione Universale di Montréal in Canada nel 1967. Ha un diametro di 76 metri.

I vetri hanno un sistema di regolazione della luce sensibile alle condizioni climatiche all'interno della struttura.

E' una sfera quasi completa, chiusa da lenti di forma esagonale realizzate in plastica acrilica.

Questa struttura esiste ancora oggi. Per molti anni è stata usata come impianto di purificazione e centro di ricerca sulle acque. Oggi è la BIOSFERA (un museo ambientale) di Montreal (precisamente sull'isola Sant'Elena)

LA TORRE EIFFEL

Il famoso simbolo di Parigi altro non è che una grande struttura reticolare: la Torre è formata da una robusta travatura metallica a maglie triangolari. Man mano che sale, la struttura riduce l'area esposta al vento che, dunque, non ha a disposizione molto spazio per esercitare la sua pressione.

E' stata completata nel 1889, in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi (il 1889 era anche il 1° centenario dalla presa della Bastiglia).

Gustave Eiffel dirigeva la ditta "Compagnie des Établissements Eiffel", (famosa per la costruzione di viadotti ferroviari in ferro) e i due ingegneri incaricati della progettazione, Koechlin e Nouguier, erano alle sue dipendenze. Il progetto architettonico è invece di Stephen Sauvestre.

TOKYO TOWER

Anche il Giappone ha la sua Torre Eiffel. E' la Torre di Tokyo, o Tokyo Tower, è una torre per le teleomunicazioni costruita nel 1958. Ha una struttura reticolare di 333 metri di altezza (quindi circa 20 metri in più di quella di Parigi) ed ha colore arancione a strisce bianche.

E' una delle torri in acciaio più alte del mondo, simbolo della città ed una delle principali mete turistiche.

E' nata per trasmettere il segnale televisivo alla città di Tokyo e la sua somiglianza con la Torre Eiffel rappresenta anche la rinascita del Giappone dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Ogni sera la struttura si illumina creaando uno spettacolo di luci.

La struttura resiste ai terremoti (il Giappone è un territorio altamente sismico) perché flessibile e capace di ondeggiare in caso di sisma.

TERMINAL AEROPORTO OSAKA

Il terminal di Osaka è stato progettato da Renzo Piano nel 1988, è lungo 1.700 metri ed è composto da 82.000 pannelli identici di acciaio inossidabile (da 1 mm di spessore). La struttura è fatta da travi reticolari lunghe da 80 a 150 metri, poste a distanza di circa 14 metri l'una dall'altra. La forma è sinuosa e asimettrica e resistente ai terremoti.

GRATTACIELO GHERKIN

Progettato dall'architetto Norman Foster, il grattacielo Gherkin si trova a Londra, nella City, ed è stato costruito nel 2004. Ha una caratteristica forma a cono utile per ridurre le turbolenze intorno all'edificio ed è alto 180 metri (41 piani). E' conosciuto con il nome Gherkin ("cetriolo") ma il suo vero nome è 30 St Mary Axe

L'edificio usa metodi di risparmio energetico che gli permettono di usare la metà dell'energia che occorrerebbe per un edificio simile.

VIDEO

HEARST TOWER

Progettato ancora dall'architetto Norman Foster, il grattacielo Hearst Tower è stato realizzato a New York nel 2006. E' alto 182 metri per 46 piani in vetro e acciaio. E' destinato ad uffici ed è stato costruito con una struttura in metallo per la quale è stato utilizzato, all'85%, acciaio riciclato.

Sorge sopra un edificio di 6 piani in stile Art Decò degli anni '20.

La facciata è rivestita da vetri a bassa emissione che permettono la penetrazione della luce ma, contemporaneamente, prottegono l'edificio dall'eccessivo riscaldamento. All’interno sono stati installati dei sensori che regolano l’intensità della luce artificiale a seconda della quantità di luce naturale, il tutto per evitare inutili e dannosi sprechi di energia.

FERRARI WORLD

Il Ferrari World è un parco a tema costruito sull'isola Yas ad Abu Dahbi (Emirati Arabi) nel 2005, su progetto dello studio Benoy Architects.

E' alto 45 metri e ha una circonferenza esterna di 2.200 metri.

La struttura reticolare è composta da circa 170.000 aste e 42.000 nodi. E' stata costruita in 13 mesi.