Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

parte programma scienze 3a

Angela Frizzarin

Created on September 14, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

2000

1800

1900

1700

Il programma di scienze della classe terza prevede anche una sorta di "viaggio" attraverso quattro rivoluzioni industriali e scientifiche. Periodi che hanno trasformato completamente le abitudini e la vita dell'Uomo.

+ info

1800

In America alcuni chimici scoprirono che dal petrolio greggio si potevano ricavare altre importanti materie: carburanti come la benzina, oli lubrificanti e cere. Iniziò subito la ricerca dei giacimenti petroliferi e il primo pozzo per estrarre il petrolio fu realizzato in Pennsylvania nel 1859 da Edwin Drake. Nel 1853 venne ideato il motore a scoppio che, applicato ai trasporti diede l'avvio all'industria dell'automobile. Nel 1855 L'inglese Bessemer inventò un convertitore che accelerava la produzione di una importantissima lega metallica: l'acciaio, ottenuto appunto dalla fusione di ferro e carbonio.

1700

Inghilterra

Grazie all’accresciuta disponibilità di prodotti agricoli, l’Inghilterra andò incontro a una crescita demografica dalla quale derivarono una grande disponibilità di manodopera e, nello stesso tempo, la necessità di una maggiore quantità di beni di consumo. L’Inghilterra disponeva all'epoca della più grande flotta mercantile del Pianeta e aveva fondato colonie e basi commerciali in mezzo mondo che, insieme ai progressi dell’agricoltura, consentirono di accumulare i capitali indispensabili per l’impianto di industrie. Inoltre, il sistema politico, sviluppatosi in seguito alla rivoluzione del ‘600, era più liberale di quelli dell’Europa continentale e lasciava maggiore spazio all’iniziativa privata.Nel ‘700 furono sviluppati nuovi macchinari, creati in maniera empirica da artigiani e ingegneri per rendere più veloce ed efficiente il lavoro. L’invenzione più importante, però, fu il motore a vapore, cioè una macchina capace di trasformare l’energia termica in energia meccanica, L’invenzione avvenne in varie fasi, ma il passaggio essenziale arrivò negli anni ’60 grazie a un inventore scozzese, James Watt. Il motore di Watt permise di impiegare quantità molto più grandi di energia rispetto al passato e, di conseguenza, di aumentare la produzione industriale in maniera esponenziale. La macchina era alimentata con il carbone, del quale il suolo inglese era ricco.

Il motore a vapore fu applicato in vari settori: nelle miniere, nelle fonderie e, dal 1785, nelle industrie tessili. Questi impianti furono le prime fabbriche moderne, cioè grandi edifici nei quali lavorava un grande numero di operai e la produzione era basata sulle macchine.

Da sempre l'uomo è stato affascinato dalla possibilità di creare macchine in grado di simulare il cervello umano. Nell'epoca moderna, il termine intelligenza artificiale è stato coniato nel 1955 da John McCarthy. Agli anni Cinquanta risale il test di Alan Turing. In seguito si diffondono le prime teorie di reti neurali con le prime applicazioni industriali degli anni Ottanta.

Elettricità
Internet

L’americano Thomas Alva Edison riuscì per primo a produrre la lampadina a incandescenza, che sostituì i lampioni a gas per illuminare le città e sconvolse le abitudini delle popolazioni. Successivamente, nel 1882, realizzò la prima centrale elettrica che, sfruttando l’energia prodotta dalle cascate del Niagara, forniva energia elettrica alla città di New York. Anche i Paesi poveri di carbone, come l’Italia, potevano così disporre di grandi quantità di energia per l’industria

Nel 1989 due ricercatori del CERN di Ginevra, Tim Berners-Lee e Robert Caillau, proposero il progetto di un software per scambiare informazioni e documentazioni elettroniche, indipendentemente dalla piattaforma in uso. Nasce il World Wide Web

Elettronica

Nel 1904 avviene invenzione della valvola termoionica da parte di Fleming. L'elettronica moderna si può invece dire che è nata nel 1948 con l'invenzione del transistor a semiconduttore.