Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

RETRO STORYBOARD

Angela Lumare

Created on September 13, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LE SCUOLE ELLENICHE

0''-8''

SCETTICISMO

0''-8''

0''-8''

STOICISMO

EPICUREISMO

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti. Da un lato esso sta a indicare "la filosofia originaria di Epicuro", da un altro "la storia dei pensatori che, dalla sua enunciazione dal IV secolo a.C. al presente, si sono rifatti a Epicuro": in altre parole, nel primo significa "il pensiero di Epicuro", nel secondo "la storia del pensiero dei seguaci di Epicuro", ed è questo il significato prevalente.

Lo scettico è dunque o colui che nega la possibilità di conoscere la verità, o colui che sospende il giudizio in attesa di migliori informazioni su cui deliberare. Più in dettaglio sul piano gnoseologico, pur non negando di possedere l'idea della cosa pensata, lo scettico può dubitare che il pensiero della realtà sia una rappresentazione attendibile della realtà stessa, poiché la conoscenza si basa sui sensi, che danno percezioni ingannevoli e mutabili nel tempo.

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista,e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista,fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio. La morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica si muove su una concezione del cosmo simile a quella di Eraclito. Insieme all'epicureismo e allo scetticismo, lo stoicismo rappresentò una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica.

+ MAPPA CONCETTUALE

+ MAPPA CONCETTUALE

+ MAPPA CONCETTUALE

Date 00/00/00

Name Surname

Title of the project