Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

BASIC PRESENTATION

Federico Grego

Created on September 11, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

wow

la musica nell'antichita'

fatto da federico

salta intro

go!

introduzione

Timeline

eta' medievale
eta' contemporanea

1942

3.000

2023

oggi

a.c

D.c

476

1789

d.c

d.c

eta' moderna
eta' anica

ora parleremo di:

musica sacra

nascita della polifonia

scrittura musicale e invenzione delle note

immagine risalente all'eta medievale

musica profana

musica sacra

ovvero la musica che si rifa’ ad un testo prettamente religioso(salmi,vangeli,preghiere,ecc).la musica sacra medievale e' fondamentalmente vocale ma non e' escluso che in certi casi possa essere accompagnata da degli strumenti musicali .nel medioevo durante le celebrazioni religiose i fedeli intonavano canti di preghiera e' lodi al signore. nel sesto secolo papa Gregorio raccolse i più significativi di questi canti che in suo onore furono chiamati gregoriani, non prevedevano accompagnamento strumentale per evitare che i fedeli si distraessero durante la preghiera. Verso la fine del nono secolo i canti gregoriani vennero arricchiti da una seconda melodia che accompagnava quella principale per mezzo delle tecnica che prese il nome di polifonia .l’unico strumento ammesso era organo

questo si chiama tetragramma

nascita delle polifonie

le 2 melodie erano composte da note diverse che procedevano alla stessa distanza tra loro stava nascendo la polifonia :si ha quando 2 suoni vengono eseguiti contemporaneamente.

scrittura delle note

a partire dal nono secolo inizio a tramandarsi un rudimentale di scrittura musicale questo per fissare sulla carta l’intonazione dei canti che fino ad allora venivano tramandati oralmente quindi la scrittura musicale nasce con la musica vocale. verso la fine del medioevo nasce il pentagramma, il nome delle note si deve a guido d’Arezzo.

un tipo di scrittura erano i neomi crittura neomatica che veninano scritte sul tetragramma

musica profana

cioè tutta la musica non sacra ad esempio quella che tratta argomenti amorosi,politici,che narra le gesta di eroi e cavalieri ecc. , se contiene un testo da cantare perché stiamo parlando di un testo che viene intonato senza accompagnamento strumentale o con . abbiamo inoltre la musica esclusivamente strumentale atta per le danze le feste e lo svago e più in generale l’intrattenimento. si utilizzavano strumenti a corda come là viella la ghironda o l’arpa a fiato come il flauto o a percussione come il tamburo o il triangolo, gli artisti girovaghi i giullari cantavano le mitiche avventure dei cavalieri e struggenti storie d'amore accompagnati da strumenti a fiato o a corda.

Interactive question

Interactive question

Interactive question

Interactive question

Interactive question

fonti:

questa e la fonte principale

eta medievale

Età dove si svilupparono le prime musiche e delle quali parleremo oggi

Play