Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La classificazione e il regno delle monere

GUSMAROLI ANTONIO

Created on September 11, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Classificazione eIl regno delle monere.

Gusmaroli, Pepe, Orsi, Tacchi.

La sistematica in biologia è la disciplina che si occupa dell'organizzazione, della classificazione e della denominazione degli organismi viventi in categorie gerarchiche.

Alcuni concetti chiave associati alla sistematica biologica:

-Classificazione-Nomenclatura -Filogenesi -Tassonomia -Sistemi di classificazione -Ricostruzione filogenetica -Cladistica -Sistematica molecolare

Carlo Linneo

Carl Linnaeus, nato il 23 maggio 1707 e morto il 10 gennaio 1778, è stato un botanico, zoologo e medico svedese che è considerato il padre della moderna tassonomia e della nomenclatura binomiale, un sistema di denominazione scientifica degli organismi viventi ancora in uso oggi.

carl linnaeus

-La sua formazione-La Systema Naturae -La nomenclatura binomiale -Viaggi e scoperte

LOREM IPSUM DOLOR SIT

-Formazione -Biogeografia e Speciazione -Il Concetto di Specie Biologica -Eredità Duratura

LOREM IPSUM DOLOR SIT

Ernst Mayr

Ernst Mayr (1904-2005) è stato uno dei biologi evoluzionisti più influenti del XX secolo e una figura di spicco nella storia della biologia. Le sue ricerche e le sue teorie hanno contribuito in modo significativo alla comprensione dell'evoluzione e della speciazione.

Ernst Mayr

SpecieBiologica

Specie Morfologica

Speciazione

Concetti chiave

Gruppo di individui naturalmente simili che sono in grado di riprodursi tra loro, producendo discendenti fertili.

La speciazione è un processo evolutivo attraverso il quale nuove specie biologiche si formano a partire da popolazioni ancestrali. Questo processo comporta la divergenza genetica tra le popolazioni, rendendole in grado di riprodursi solo tra loro, ma non con individui di altre popolazioni.

È basato principalmente sulle caratteristiche morfologiche o fisiche degli organismi. Gli individui di una stessa specie condividono caratteristiche morfologiche simili e possono essere distinti da individui di altre specie attraverso differenze morfologiche.

IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI La classificazione degli organismi è importante per la biologia e ci permette di capire meglio la diversità della vita sulla Terra. Grazie a questo sistema possiamo identificare le caratteristiche comuni tra gli organismi e distinguere le differenze tra di loro. Questo si basa su diversi livelli gerarchici: dominio, regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere e specie.

Classificazioni:

TEAM II

-dominio -Regno -Phylum -classe -ordine -Famiglia -Genere -Specie

I biologi oggi si chiedono come si sia formata una così grande varietà di forme di vita, detta biodiversità e quando le differenze e le somiglianze si siano formate. Il loro obbiettivo è ricostruire la filogenesi, che è la descrizione evolutiva e di parentela degli organismi, e contiene ad esempio: -Evoluzione -Estinzione -Comparse

Albero filogenetico

TEAM II

L’albero filogenetico è un diagramma che illustra le tappe principali del percorso evolutivo di una specie. Si costruisce tramite l’analisi di molti tipi di dati differenti chiamati caratteri.Una serie di caratteri ereditari da un antenato comune permettono di collegare specie lontane tra loro. Al contrario invece le somiglianze dovute all’adattamento in un ambiente simile, non possono essere prese in considerazione.

Le monere sono un vasto regno di organismi unicellulari procarioti che comprende batteri e cianobatteri. La classificazione delle monere è un argomento in evoluzione grazie agli avanzamenti nella biologia molecolare e alla scoperta di nuovi gruppi di batteri.

Batteri e cianobatteri

Il regno delle monere comprende due gruppi di microrganismi:batteri e cianobatteri, di cui si conoscono quasi 5000 specie diverse. Per due miliardi di anni sono stati gli unici abitanti della Terra, e tuttora sono i più numerosi. Si possono trovare batteri in ogni ambiente naturale, perfino quelli più estremi come vulcani o abissi oceanici. Spesso gli habitat dei batteri sono anche altri esseri viventi.

TEAM II

La riproduzione

Il modo più frequente di riproduzione dei batteri è la riproduzione asessuata per fissione. La cellula che ne costituisce il corpo si divide in due cellule figlie. In alcuni casi può verificarsi anche una forma di riproduzione sessuata, detta coniugazione. L'enorme diffusione dei batteri, che vale per tutti i tipi di habitat in cui vivono, è dovuta principalmente a 3 fattori principali.1) Il loro elevato tasso di moltiplicazione. 2) La capacità di adattarsi a qualsiasi ambiente. 3) La capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di nutrimento.

Il sistema di classificazione delle monere è in costante evoluzione e nel corso degli anni sono stati apportati diversi cambiamenti. Attualmente, la classificazione delle monere è basata principalmente sull'analisi delle sequenze di DNA e RNA.

CLASSIFICAZIONE MONERE

La classificazione procede ulteriormente in classi, ordini, famiglie, generi e specie. L'uso di tecniche di sequenziamento del DNA e RNA ha reso possibile una classificazione più accurata delle monere. È importante notare che la classificazione è soggetta a revisioni e aggiornamenti in base alle nuove scoperte scientifiche.

DOMINIO

PHYLUM

REGNO

Regno

Filo

Batteri, Archei

Inoltre esiste la classificazione in fili in base alle caratteristiche genetiche e morfologiche comuni.

I batteri e gli archei possono essere ulteriormente suddivisi in regni, ma il concetto di regno è meno rilevante nella classificazione moderna.

Bacteria: include la maggior parte dei batteri procarioti. Archaea: comprende archei, che sono anche procarioti ma geneticamente distinti dai batteri.

I batteri: forme e movimento.

Alcuni batteri si muovono in maniera passiva, ma altri possono utilizzare anche dei flagelli, alcuni usano un movimento "a cavatappi" (le spirochete), e altri batteri acquatici si muovono controllando il livello di gas contenuto all'interno di vescicole gassose.

Le cellule batteriche si presentano in quattro forme principali:- Sferiche (cocchi) - A bastoncello (bacilli) - Elicoidali (spirilli) - A virgola (vibrioni)

I batteri: Alimentazione e parete cellulare

TEAM II

La parete cellulare dei batteri a differenza di quella delle piante non contiene cellulosa, ma è caratterizzata dalla presenza di peptidoglicano, una sostanza composta da polisaccaridi e proteine.

I batteri utilizzano 4 modi diversi per nutrirsi, infatti alcuni sono:-Fotoautotrofi (i cianobatteri) -Chemioeterotrofi -Fotoeterotrofi -Chemioautotrofi

Archei

Gli archei sono procarioti che si differenziano dai batteri per la maggiore quantità di DNA contenuto all'interno della cellula, per la parete cellulare priva di peptidoglicano e per la componente lipidica della membrana plasmatica.Essendoci moltissime specie di archei, essi presentano caratteristiche differenti, alcuni infatti sono: -Termofili ed acidofili -Metanogeni -Alofili estremi

Le comunità microbiche

I procarioti formano comunità microbiche formate da varie specie. Alcune di queste comunità sono benevole, mentre altre sono nocive per l'uomo, come ad esempio i biofilm, una matrice gelatinosa che intrappola le cellule favorendone l'adesione, rendendo così le cellule negli strati più bassi molto difficili da uccidere.

Grazie per l'attenzione!