Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Che cos'è l'epica

Federico Catanese

Created on September 10, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Che cos'è

L'epica

start

2. L'epica nei secoli

Importante da sapere...

3. Temi principali dell'epica classica

1. Le differenze tra mito ed epica e le caratteristiche dell'epica

che differenze ci sono tra

Torna all'indice!

l'epica

il mito

Per sapere di più su cosa si tratta...

Per sapere di più su cosa si tratta...

L'epica e le sueCaratteristiche Principali

La realtà idealizzata

L'epica come "fatto culturale"

I poeti-cantori

La forma orale

Torna all'indice!

L'epica nei secoli

ILIADE - gli ultimi cinquanta giorni della guerra di Troia

Epica classica

ODISSEA - il ritorno a casa di Ulisse tra mille difficoltà

i poemi epici più antichi, della tradizione greca e romana

ENEIDE - il viaggio di Enea e la guerra nel Lazio

prossima pagina

L'epica nei secoli

CICLO CAROLINGIO - le avventure del re dei Franchi, Carlo Magno, e dei suoi paladini

Epica cavalleresca

i poemi epici composti in epoca medievale e rinascimentale

CICLO BRETONE o ARTURIANO - le avventure di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda

Torna all'indice!

I temi dell'epica classica

Il sovrannaturale

L'amore

La guerra

il viaggio

Torna all'indice!

Esso viene inteso come ritorno a casa oppure come strumento per compiere una missione.

Il viaggio

Enea, soldato e nobile troiano, viene inviato dagli dei a fondare una nuova città: Roma.

Ulisse, dopo dieci anni di guerra, si mette in viaggio per tornare a casa: ci impiegherà altri dieci anni, in cui vivrà una disavventura dietro l'altra!

Tutta l'Iliade racconta di una guerra durata dieci anni, conclusa con il famoso inganno del cavallo!

La guerra

È lo strumento per conquistare un nuovo territorio o per difendere la propria patria.

Enea, una volta sbarcato nel Lazio, deve sconfiggere gli abitanti del luogo: i Latini.

L'amore

Che sia inteso come fedeltà coniugale o seduzione, può portare sia felicità e benessere che tormento.

Penelope, fedele moglie di Ulisse, attende il suo ritorno

Ettore, l'eroe troiano, sceglie di scendere in battaglia anche se sa che quasi sicuramente morirà... così dice addio a moglie e figlio.

Enea, principe troiano, incontra Didone, la regina di Cartagine: i due vivranno un'appassionante storia d'amore. Come finirà?

Ogni eroe incontra creature dotate di poteri magici o sovrannaturali, che lo aiutano o lo ostacolano.

Il sovrannaturale

Enea entra nell'Ade con l'aiuto della Sibilla

Circe, da nemica di Ulisse, alla fine lo aiuterà a proseguire il suo viaggio

Le Sirene e i Ciclopi sono solo alcuni dei mostri che incontra Ulisse!

Cosa significa che l'epica è un "fatto culturale"?

SIgnifica che i personaggi e gli avvenimenti narrati nei poemi epici di un popolo rispecchiano i valori, le credenze, la morale, la religione, la società di quel popolo: in una parola, ne rappresentano la cultura.

Ad esempio, Penelope, la moglie di Ulisse, rappresenza il perfetto esempio di una sposa nobile greca: bella, fedele, attenta amministratrice. Inoltre, dalle sue descrizioni possiamo anche capire come dovevano vivere gli antichi Greci.

I poeti - cantori

Gli «aèdi» erano i poeti-cantori che componevano e interpretavano i canti epici: di solito viaggiavano di città in città, esibendosi di fronte ai re o nelle piazze.

Omero, l'uomo a cui si attribuisce la scrittura dell'Iliade e dell'Odissea, probabilmente era proprio un aedo!

La realtà idealizzata

I canti epici raccontavano una realtà idealizzata: si basavano sul mondo reale, ma esso veniva modificato e arricchito con elementi fantastici

Ad esempio, il racconto della guerra di Troia nasce da un evento storico a cui vengono aggiunti diversi elementi, come gli scontri sovrumani o la presenza degli dei

...dovresti sapere di cosa si tratta o sbaglio?

Se non ti ricordi nulla sul mito, corri subito a ripassare, perchè altrimenti Atena si arrabbia!

La forma orale

Inizialmente i poemi epici erano trasmessi solo oralmente, dagli aedi che si spostavano tra diverse città.

Solo dopo alcuni secoli i canti epici orali vennero raccolti in forma scritta formando veri e propri poemi, e furono tramandati fino ai giorni nostri nelle versioni che conosciamo e studiamo oggi.