Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

IL GENERE GIALLOanalisi del testoL'ASSASSINIO DI ROGER ACKROYDdi Agatha Christie

Bollini Vittoria, Pieri Paolo, Pizzimenti Marta, Sosio Francesco

  • Chiamato “giallo” solo in Italia a conseguenza della pubblicazione della serie Giallo Mondadori
  • La nascita di questo genere si associa alla pubblicazione del libro “I delitti della Rue Morgue” di Edgar Allan Poe nel 1841
  • Diviso in sotto generi (poliziesco, spionaggio, noir, thriller)

SIGNIFICATO E ORIGINE DEL TERMINE

  • Il genere giallo è nato in Inghilterra nel XIX secolo e si è successivamente sviluppato in tutta Europa durante il XX secolo, assumendo denominazioni differenti.
  • La cosa più importante che l'investigatore deve capire è come si è svolto il delitto, scoprire l'assassino è un fatto secondario. La bravura dello scrittore giallo consiste nell'organizzare i vari indizi in modo che si possa trovare il colpevole

NASCITA E SVILUPPO

1. Edgard Allan Poe, I delitti della Rue Morgue, 18412. Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso, 1887 3. Agatha Christie, Poirot a Styles Court, 1920 Altri romanzi famosi sono “Il nome della rosa”(Umberto Eco), “Dieci piccoli indiani”(Agata Christie), “Il mastino dei Baskerville”(A.C. Doyle) e “Il padrino” (Mario Puzo)

I PRIMI ROMANZI

  • Struttura:
La struttura del genere giallo segue uno schema molto rigido _ situazione iniziale: si verifica un crimine _ sviluppo: indagini, interrogatori e ipotesi _ conclusione: colpo di scena, si smaschera il colpevole e si ricostruisce lo svolgimento del crimine

CARATTERISTICHE DEL GENERE

CARATTERISTICHE DEL GENERE

  • Tecniche narrative:
Il racconto è narrato in prima o in terza persona Bisogna coinvolgere il lettore _ suspense (colpi di scena, momenti di tensione, finale a sorpresa) _ flashback (ricostruzione di fatti accaduti in passato) _ climax (rapido avvenimento di fatti carichi di tensione)
Personaggi:_ investigatore o agenti di polizia che si occupano del caso_ aiutante dell’investigatore_ vittima_ colpevole_ sospettati _ personaggi secondari

CARATTERISTICHE DEL GENERE

CARATTERISTICHE DEL GENERE

Ambientazione: _Generalmente i racconti gialli sono ambientati in epoche passate o contemporanee _I luoghi dei racconti sono reali o verosimili
Temi ricorrenti:Gli elementi sempre presenti nei libri gialli sono _ l’indagine investigativa che comprende anche gli indizi e le ipotesi _ le tecniche di indagine che variano in base all’investigatore che si occupa del caso _ sfida tra l’investigatore che cerca la verità e il colpevole che lo depista con informazioni false _ riconoscere la verità e le bugie durante gli interrogatori dei sospettati

CARATTERISTICHE DEL GENERE

CARATTERISTICHE DEL GENERE

Stile e linguaggio: Il linguaggio è spontaneo e si usa spesso il discorso diretto. Nei romanzi gialli é necessario un certo ritmo nella narrazione, altrimenti si perde l’attenzione del lettore. Sono molto comuni le descrizioni dei personaggi, ma anche dei luoghi dove avvengono i fatti, in modo tale da coinvolgere direttamente il lettore all’interno delle situazioni.
  • Si sviluppa a inizio del Novecento
  • Genere cinematografico che tratta il genere narrativo giallo
  • Rappresenta la lotta al crimine
  • Ispirazione dai romanzi gialli di maggiori successo
  • Chiamato thriller, film noir, mistery e crime story negli altri paesi

CORRISPONDENZA NELLA CINEMATOGRAFIA

  • Questa categoria di genere letterario è utile per istigare le persone ad osservare le cose da punti di vista diferenti per capirle veramente
  • Quando si sceglie un film da vedere si fa una scelta di "genere", generalmente accade in base allo stato d'animo che si ha quel giorno
  • Si può classificare un film/libro in un genere,
ma spesso succede che un film racchiuda diversi generi

RIFLESSIONE

Il racconto giallo: caratteristiche e struttura narrativa (diventarescrittore.com) Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche (youcanprint.it) Giallo (genere) - Wikipedia Genere giallo: storia e caratteristiche | Studenti.it Romanzo giallo: descrizione, analisi e sue caratteristiche (skuola.net) L'assassinio Di Roger Ackroyd Di Agatha Christie: Scheda Libro - Scheda-libro di Multidisciplinare gratis Studenti.it

SITOGRAFIA

NEL LIBRO

_ investigatore: Hercule Poirot + agenti di polizia: Raglan e Davis _ aiutante: dottor Sheppard è anche il colpevole _ vittima: Roger Ackroyd _ sospettati: Flora Ackroyd, Ralph Paton, Maggiore Hector Blunt, Geoffrey Raymond, Parker _ secondari: signora Ferras, Elizabeth Russell, Charles Kent, Cecil Ackroyd, Ursula Bourne, Elsie Dale, Caroline Sheppard, Hammond

_ situazione iniziale: Roger Ackroyd muore nel suo studio una sera dopo una cena con la famiglia e il dottor Sheppard

NEL LIBRO

_ sviluppo: Poirot è chiamato da Flora Ackroyd per risolvere il caso, perciò inizia le indagini e gli interrogatori con il suo aiutante _ conclusione: dopo aver riunito tutti i sopettati, Poirot ricostruisce la successione degli eventi avvenuti la sera del delitto.

NEL LIBRO

Anni ‘20, prima metà del XX secolo King’s Abbott, paesino nella campagna inglese La storia si svolge tra casa del dottor Sheppard e casa di Roger Acroyd, la villa Fernly

NEL LIBRO

_ dopo innumerevoli momenti di suspense, c’è stato un colpo di scena alla fine del romanzo con lo smascheramento del colpevole _ i flashback sono molto comuni, infatti continuano a ripetersi, specialmente durante gli interrogatori dei sospettati _ un esempio di climax potrebbe essersi verificato quando si scopre che Charles Kent è il figlio della governante Elizabeth Russell