Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le Acque Continentali
Amalia EMPRIN
Created on September 8, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ACQUE CONTINENTALI
Emprin Amalia
L'acqua in superficie
Solo il 3% dell'acqua totale su terra e acqua dolce; di questa, il 70% sottoforma di ghiaccio, il 29% e sotterranea e solo una piccola parte appartiene ai laghi e fiumi ll bilancio idrologico analizza i flussi di acqua, che vi entra ed esce in un preciso intervallo di tempo, secondo la formula: P = R + ET + I
Corsi d'acqua
Ogni fiume è alimentato da un bacino geografico, che confluisce in fiumi più grandi, che vengono chiamati affluenti I corsi d'acqua non hanno caratteristiche uniformi lungo il loro percorso, pero li caratterizza la pendenza e la portata.
Le acque che scorrono in superficie, nascono da una sorgente e possono arrivare a un fiume che termina in mare tramite una foce. Le acque di un fiume scorrono nell'alveo che delimitato dagli argini.
Laghi
I laghi sono masse d’acqua dolce confinate in depressioni continentali più o meno profonde, può essere alimentato da uno o più fiumi detti immissari, e può fornire acqua a uno o più fiumi detti emissari
I laghi si caratterizzano in base:
- Trasparenza
- Colore
- Temperatura
- Salinità
derivano da porzioni di vecchi mari, e sono quindi salati
occupano valli modellate da antichi ghiacciai
si trovano all'interno di conche scavate in rocce carbonatiche o gessi
occupano crateri di vulcani spenti
glaciali
relitti
craterici
carsici
Tipi di laghi:
di origine tettonica
di sbarramento
fluviali
si trovano all'interno di vecchi alvei fluviali
originati in seguito a dighe o frane
occupano depressioni della crosta terrestre
Le acque sotterranee
Le acque sotterranee derivano principalmente dalle acque piovane che cadono sul suolo, scorrono sulla superficie terrestre e penetrano nel sottosuolo; una parte di acqua aderisce alle particelle del suolo e si chiama acqua capillare, una parte invece continua a scendere e si chiama acque di infiltrazione Quando l'acqua di infiltrazione incontra una roccia impermeabile si ferma e forma una falda idrica, ce ne sono due tipi : - freatiche - artesiane
Sono distinti in: - continentali, che ricoprono vaste aree - montani, che hanno un'estensione più limitata e si trovano nelle catene montuosi a quote molto elevate
In un ghiacciaio di montagne si distinguono:
- bacino collettore: è l'azione dove sia la formazione di ghiaccio a e partire dalle precipitazioni nevose
- bacino ablatori: si trova al di sotto del limite dei delle nevi perenni e la zona in cui in cui si ha perdita di ghiaccio, per funzione o valanghe
- fronte glaciale: è la parte terminale del ghiaccio, da cui fuoriesce il torrente glaciale
Ghiacciai
I ghiacciai sono accumuli di neve compatta e ghiaccio che costituiscono un vero e proprio ammasso, con caratteristiche simili a quelle di un corpo roccioso.
La diversa velocità con cui si muovono le diverse parti del ghiaccio e provoca la frantumazione del ghiaccio stesso e da origine a crepacci essere racchi
Ghiacciai pirenaici
Ghiacciai di montagna
Ghiacciai polari
Si formano estese calotte, cioè coltri di ghiaccio di forma lenticolare, quasi completamente immobili.
Hanno ridotte dimensioni si formano sui versanti in nicchie e valloni
Si formano a tutte le latitudini oltre il limite delle nevi persistenti e hanno aspetto molto vario
Inquinamento
Inquinamento è un fenomeno che riguarda in modo significativo le acque continentali, che sono la riserva idrica indispensabili per tutti gli esseri viventi
Possono manifestarsi diversi tipi di inquinamento: - termico - biologico - chimico - radioattivo
Thank you!