Linea del tempo del risorgimento
1844
1848
1852
1831
1846
1849
1853
1843
Linea del tempo del risorgimento
1857
1861
1871
1859
1866
Il 1848
In Italia la prima insurrezione scoppia a Palermo seguita da Napoli, dove il re concende la costituzione, poi scoppiano a Venezia e Milano
Lo statuto Albertino fu concesso alla Sardegna il 4 marzo 1848
Il 24 marzo Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria
Il regno di Sardegna divenne una monarchia costituzionale e fu sancita da un decreto di Carlo Alberto nel 1848
Carlo Alberto, il 30 maggio, vinse due battaglie a Goito e Peschiera.
Carlo Alberto è stato sconfitto a Custonza il 27 luglio e si ritirò in Piemonte il 6 Agosto, lasciando Milano agli austriaci
Il 1849
Carlo Cattaneo attribuì la sconfitta del 1849 alla monarchia sabauda e al suo esercito
Pio IX dovette abbandonare Roma quando il 9 febbraio fu proclamata repubblica romana
Carlo alberto riprese la guerra contro l'Austria ma sconfitto a Novara abdica il 23 marzo
Il 22 agosto anche Venezia dovette arrendersi agli austriaci
Tra aprile e maggio gli austriaci conquistarono Brescia e riportarono Leopoldo II sul trono del Granducato di Toscana. Inoltre i Borbone sottomisero la Sicilia
Il 4 luglio Luigi Napoleone Bonaparte conquistò Roma per poi restituirla al papa