Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

FrancoBattiato

Oakley Bobbit

Created on September 1, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

FRANCO BATTIATO

FRANCO BATTIATO

FRANCO BATTIATO

il "Maestro" Siciliano

DATA DI NASCITA:

23 Marzo 1945

Ionia, provincia di Catania

LUOGO DI NASCITA:

DATA DI MORTE:

18 Maggio 2021 (76 anni)

Milo, provincia di Catania

LUOGO DI MORTE:

PERIODO DI ATTIVITÀ MUSICALE:

1965 - 2019

La vita

1971- 1978

1965

1945

1964

1979

1967

La vita

1991- 1992

1984 - 1987

1980 - 1981

1988 - 1989

1982 - 1983

La vita

2003

1998

1994

1996

2001

2007

La vita

1971- 1978

2017

2014

2015

2021

Mappiato

la mappa che indica le località citate da Franco Battiato nelle sue canzoni

il progetto ideato nel 2017 da Alessio Arnese, docente all'Istituto Comprensivo "Raffaello" di Pistoia. Una guida turistica musicale, creata su Google My Maps, che raccoglie un'ottantina di luoghi citati nei testi e per ogni per ognuno riporta il verso dedicato.

Indietro

AMERICA

A F R I C A

Indietro

Indietro

EUROPA

Indietro

ASIA

Indietro

OCEANIA

ITALIA

NEW YORK - STATI UNITI

Casta Diva Greca, nascesti a New York, Clamori Sangue nero di Harlem/ manometri affollati a Wallstreet /nel fango delle cifre tutto se ne va Magic shop vuoi vedere che l'Età dell'Oro /era appena l'ombra di Wall Street? Chanson egocentrique Avenue park / my life in the dark / I with me. Central Park /I love in the dark /Ich bin klein

L’artista appare in copertina della rivista Nuova Enigmistica Tascabile (NET), per cui pubblica due singoli. Il primo contiene un brano presentato al Festival di Sanremo 1965 da Beppe Cardile e Anita Harris, L’amore é partito. Il secondo riprende una canzone di Alain Barriére: E più ti amo, tradotta in italiano da Gino Paoli.

Sin dai primi anni ’70 partecipa attivamente alle correnti di ricerca e sperimentazione europee. Le sue prime incisioni discografiche escono con l’etichetta sperimentale Bla Bla, come Fetus, un concept-album ambiguo e dissacrante, sospeso fra canzone d'autore e krautrock che prende ispirazione da "Il mondo nuovo" di Aldous Huxley.

Il successivo, Pollution, risulta il 59º album più venduto dell'anno.L’artista passa poi a Dischi Ricordi e pubblica anche l'Egitto prima delle Sabbie, con cui vince nel 1978 il Premio Stockhausen di musica contemporanea del Festival pianistico di Brescia e Bergamo. Nel 1978 pubblica un nuovo 45 giri usando lo pseudonimo Astra. Questa serie di brani porranno le basi per l'ascesa cantautorale del musicista, che tornerà definitivamente alla forma tradizionale della canzone.

Sin dai primi anni ’70 partecipa attivamente alle correnti di ricerca e sperimentazione europee. Le sue prime incisioni discografiche escono con l’etichetta sperimentale Bla Bla, come Fetus, un concept-album ambiguo e dissacrante, sospeso fra canzone d'autore e krautrock che prende ispirazione da "Il mondo nuovo" di Aldous Huxley.

Il successivo, Pollution, risulta il 59º album più venduto dell'anno.L’artista passa poi a Dischi Ricordi e pubblica anche l'Egitto prima delle Sabbie, con cui vince nel 1978 il Premio Stockhausen di musica contemporanea del Festival pianistico di Brescia e Bergamo. Nel 1978 pubblica un nuovo 45 giri usando lo pseudonimo Astra. Questa serie di brani porranno le basi per l'ascesa cantautorale del musicista, che tornerà definitivamente alla forma tradizionale della canzone.