Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La coccinella

Maria Halmaci

Created on August 27, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Informazioni

La coccinella è uno dei più famosi invertebrati.

Aspetto

Letargo

Curiosità

Famiglia

Il corpo della coccinella è di forma ovoidale, le sue elitre esterne proteggono il suo corpo. Sono rosse e caratterizzate da 3 punti neri su ognuna ed uno sulla linea centrale. In totale sono sette i punti, da cui deriva il nome Coccinella dai sette punti.

Si dice che le coccinelle portino fortuna fin dall’antica babilonia, al tempo nell’astrologia si credeva infatti che il cosmo fosse composto da sette pianeti e che fossero rappresentati sul dorso della coccinella, i sette punti simboleggiavano la perfezione del cosmo.

La coccinella è un insetto appartenente all’ordine dei Coleotteri e alla famiglia delle Coccinellidae

Le coccinelle sono solite radunarsi in grandi gruppi per difendersi dal freddo all’interno di cavità di alberi o rocce.

+ Info

+ Info

Animali invertebrati

La coccinella

Maria Halmaci

Dove vive

Dove vive la coccinella

Questa specie è originaria dell’Europa e dell’Asia, ma al giorno d’oggi è possibile trovarla in altri luoghi come il Nord America, l’India, l’Africa e il Medio Oriente. In genere, si limita a vivere in aree con molta vegetazione come cespugli, erba, alberi e persino paludi. È diffusa in tutte le zone temperate o laddove ci sia abbondanza della sua principale fonte di nutrimento.

Pagina principale

Informazioni

Dove vive

Cosa mangia

Come si riproduce

Sistemi e apparati

Video

Fine

Come si riproduce

Come si riproduce la coccinella? Ecco:

La coccinella depone gruppi di alcune centinaia di uova di colore giallo sulla vegetazione, generalmente le femmine scelgono delle piante infestate da afidi e depongono le uova proprio in prossimità delle loro colonie. Una volta nate le piccole larve impiegano 3 settimane per raggiungere la maturità.. Le larve si dimostrano fin da subito delle temibili predatrici, difatti appena schiuse possono addirittura arrivare a mangiarsi l’una con l’altra in un vero e proprio atto di cannibalismo.

sistemi e apparati

Escretore: Gli organi escretori sono di due tipi: localizzati (reni localizzati): tubi sottili e a fondo cieco tra il mesentero e proctodeo all’altezza della valvola pilorica. E diffusi (reni diffusi): cellule sparse disposte attorno al cuore (nefrociti pericardiali) o cellule che fanno parte del tessuto adiposo.

Questi sono tutti i sistemi e apparati della coccinella:

Apparato respiratorio

+ Info

+ Info

Sistema circolatorio

Sistema nervoso

L'apparato digerente

+ Info

+ Info

+ Info

Cosa mangia

... la loro voracità nei confronti dei parassiti è così conosciuta che attualmente è comune, nella lotta biologica, introdurre un piccolo esercito di coccinelle sulle coltivazioni per limitare lo sviluppo degli afidi senza quindi utilizzare pesticida.

L’alimentazione della coccinella si basa sulla predazione di altri piccoli insetti, in particolar modo afidi...

Video

Video coccinella

Questo video mostra tutte le fasi della metamorfosi della coccinella.

Grazie!!

C'è anche il nervoso

+ Info

L'aspetto

Altre informazioni...

Anche se può non sembrare, i colori particolari della coccinella comune sono in realtà una strategia aposematica. Ciò significa che per mezzo di questi colori avverte i suoi predatori di avere un sapore piuttosto sgradevole. Molti studiosi hanno affermato questa teoria.

Il sistema digerente

Degli insetti (coccinella)

Il canale alimentare si divide in tre sezioni:

  • L'intestino anteriore
  • ,medio
  • ,posteriore.
  • L'intestino anteriore e quello posteriore sono introflessioni della cuticola (la parte più esterna dell'insetto).
  • Ma la digestione vera e propria avviene nell intestino medio.

E’ un tubo che parte dall’apertura orale, attraversa il cingolo periesofageo, attraversa il foro occipitale, entra nel torace giungendo fino all’estremità addominale (apertura anale), percorrendo al di sopra della catena ventrale e al di sotto del vaso dorsale.

Cosa sono gli affidi?

Afidi, detti anche pidocchi delle piante , sono una superfamiglia di insetti fitomizi compresi nell'ordine degli Emitteri.

Sistema circolatorio

Il procedimento:Il vaso dorsale si presenta in un primo tratto addominale (cuore), ricco di fasci muscolari, suddiviso in camere o ventricoliti. Ogni camera cardiaca è dotata di un paio di aperture a valvola (ostioli) che favoriscono l’entrata dell’emolinfa Il cuore si continua in avanti con un tubo che si estende fino al capo (aorta), con pareti sottili, lisce non forate. Lungo il cuore sono impiantati muscoli alari collegati al diaframma dorsale. L’emolinfa viene spinta in avanti, corre lungo l’aorta, sbocca nel capo, si diffonde nella cavità, passa attraverso i diaframmi e ritorna al cuore a seguito della sua dilatazione (diastole).

Degli insetti (coccinella)

La circolazione sanguigna degli insetti è notevolmente semplificata e si svolge dentro un vaso dorsale decorrente al di sopra dell’intestino ed entro la cavità del corpo (emocele) la quale comunica con le cavità delle appendici.

Il sistema nervoso

viene distinto in:centrale viscerale periferico

Degli insetti (coccinella)

Il sistema nervoso degli insetti consiste di cellule nervose (neuroni) specializzate nella ricezione e trasmissione di impulsi consistenti in:

Centrale : sono presenti fusioni gangliari tra segmenti continui con formazione di masse gangliari. Nel capo sono 2, una sopraesofagea (cerebro) ed una sottoesofgea (gnatocerebro) unite dal cingolo periesofageo

• corpo cellulare nucleato• dentriti (ramificazioni riceventi) • assone o neurite (ramificazione trasmittente.)

Viscerale : Consiste di nervi e gangli dotati di autonomia funzionale in rapporto ad organi interni.

Periferico: Consiste di neuroni e loro ramificazioni in rapporto con la periferia del corpo e le sue parti (tegumento, muscoli e organi di senso).

Negli insetti si riconoscono 3 tipi di neuroni:sensoriali (bipolari e centripeti) associativi (multipolari) motori (unipolari e centrifughi)

Il sistema respiratorio

Degli insetti (coccinella)

Consiste di una fitta rete di tubi estensibili (trachee) che, partendo da aperture esterne (stigmi o spiracoli), giungono fino alle cellule.

Il numero di paia di stigmi varia da 1 a 11, spesso 8-9 (1 nel torace e 7-8 nell’addome.

Gli stigmi si evolvono da semplici sbocchi tracheali esterni in aperture dotate di peritrema , seguito da un atrio nel quale si trovano setole incrociate che formano un filtro e apparati di chiusura.