Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il Jazz una sintesi

Angela Frizzarin

Created on August 25, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il Jazz

una sintesi

a cura di Angela Frizzarin

indice

dal 1930 al 1940 circa

capitolo 2

dal 1960 al 1970 circa

capitolo 4

dal 1920 al 1930 circa

capitolo 1

dal 1980 ad oggi

capitolo 5

dal 1940 al 1960 circa

capitolo 3

dal 1900 al 1920 circa

Le origini

Il jazz nasce nei primi anni del 1900 a New Orleans, luogo dove si incrociano uomini e merci.Qui la tradizione della musica bianca si fonde con ritmi e suoni degli schiavi neri (work songs, spirituals e blues). Nascono le prime che suonano il dixieland per strada durante parate e funerali.

MARCHING BANDS

il termine JAZZ

le origini

le forme

Il primo disco jazz viene inciso a New Orleans nel 1917 dalla Original Dixieland Jazz Band.Molti musicisti negli anni '20 decidono di lasciare New Orleans per trasferirsi a Chicago, città che offre guadagni migliori.

caratteristiche del jazz

Il jazz si sposta dalle strade ai locali, dove gli afroamericani si trovano per ascoltare e suonare la loro musica.

indice

La popolarità del jazz cresce e il genere si afferma anche come musica da ballo.

Nelle band emerge la figura del solista.

dal 1930 al 1940 circa

Sono gli anni che seguono il crollo della borsa di Wall Street del 1929.L'economia degli Stati Uniti conosce una delle crisi più dure della propria storia. I locali dove si suona dal vivo chiudono e molti musicisti sono costretti ad abbandonare la loro professione.

A metà degli anni '30, grazie anche alla politica del New Deal, il jazz prende una nuova strada. Lo stile predominante è lo caratterizzato dalla facilità di ascolto, armonie e melodie raffinate e un ritmo "ondeggiante".Le piccole formazioni degli anni '20 sono sostituite da grandi formazioni orchestrali, che accompagnano spesso la musica nelle sale da ballo.

SWING

indice

Nascono la prime Big Band e il jazz diventa un genere di massa apprezzato grazie alla radio e alle case discografiche. Anche Hollywood si accorge di questo nuovo genere.New York diventa il fulcro principale della nuova musica, inizialmente con i locali nel quartiere di Harlem, poi con i club nei pressi di Brodway e la Cinquantaduesima strada.

JAZZ CLUB A N.Y NEGLI ANNI '30

dal 1940 al 1960 circa

Durante la Seconda Guerra Mondiale molte orchestre e band si sciolgono. A New York nasce una nuova musica, che rispecchia la nuova consapevolezza degli afroamericani rispetto alla propria condizione di emarginazione e discriminazione razziale. Ad Harlem i musicisti neri si ritrovano per le jam session, momento in cui si suona assieme e si improvvisa, senza schemi preordinati.Nasce il bebop, nome onomatopeico che ricorda il suono della batteria. Le melodie diventano più complesse.

BEBOP

Si crea una frattura tra vecchi e giovani strumentisti,divario che influenza anche il pubblico. Il jazz continua a cambiare, diventando, intorno agli anni '50, più rilassato e melodico con il Cool jazz, primo genere a emigrare sulla costa occidentale americana.

COOL JAZZ

COOL JAZZ

COOL JAZZ

Miles Davis

Nello stesso periodo nasce l’hard bop, dal ritmo serrato e percussivo.

HARD BOP

indice

FREE JAZZ

Tra gli anni '50 e agli anni '60 le proteste e le rivolte legate alla condizione del popolo afroamericano sfociano nel movimento di Malcolm X e nella predicazione di Martin Luther King.I musicisti neri passano al free jazz completamente libero nelle forme per affermare il loro desiderio di rivalsa sociale e di rivoluzione.

dal 1960 al 1970 circa

È un periodo innovativo, caratterizzato da nuovi stili e cambiamenti. L'Hard Bop dà vita a due correnti: il Jazz modale, stile più meditativo e intellettuale, e il Soul Jazz più vicino al blues o a quello che oggi chiamiamo R’n’B.

le voci nel jazz

indice

Intorno agli anni 70 il jazz incrocia il suo percorso con altre forme di musica come il rock e il pop.Nuovi strumenti elettrificati e amplificati come chitarra, basso e tastiera si aggiungono a quelli tradizionali.

L’avvento della musica di massa verso la metà degli anni '60 mette decisamente in difficoltà il jazz. Nascono stili che mescolano i nuovi ritmi a testi e cadenze degli anni precedenti: si delineano il funky e il soul.

SOUL

FUNKY

dal 1980 ad oggi

Il jazz ancora cambia e si trasforma.In Europa musicisti e compositori si dedicano al jazz e producono musica originale, "staccandosi" dalla tradizione americana.

APPROFONDISCI

indice

Il jazz-rock o fusion supera i confini degli Stati Uniti.Seguono questa strada, fra gli altri, Miles Davis, Herbie Hancock, Chick Corea, Wayne Shorter, Joe Zawinul...

un ascolto

indice

grazie per l'attenzione

Il Jazz a New York negli anni '30

The Apollo Theatre