Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ZEN PRESENTATION

Noemi Bonafini

Created on August 17, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

i mammiferi

Noemi Bonafini,Elia Capagnari,Riccardo Campagnari
caratteristica principali a tutti i mammiferi
Il termine mammifero è composto da due parole di origine latina:mamma che significa "mammella"e fero che significa "porto",quindi"portatore di mammelle".I mammiferi sono un grande gruppo di vertebrati con temperatura corporea costante quindi sono omeotermi ,hanno la pelle rivestita dai peli,mascelle dotate di denti e ghiandole mammarie.I mammiferi partoriscono i propri piccoli vivi e gia formati.i piccoli vengono nutriti grazie alle mammelle della madre.
I mammiferi vengono suddivisi in 3 sottoclassi:monotremi,marsupiali eplacentati
PLACENTATI: L'embrione cresce nell' utero materno, dove si nutre tramite tramite la placenta ,e nasce a sviluppo completo
MONOTREMI: sono i mammiferi piu primitivi,depongono uova e dopo la schiusura allattano i piccoli
MARSUPIALI: l'embrione è partorito quando è ancora molto immaturo ed è ospitato in una tasca (marsupio) dove si attacca al capezzolo e completa lo sviluppo.

DOVE VIVONO?

I mammiferi colonnizzano praticamente ogni ambiente: dalle calotte glaciali hai caldi deserti . Alcuni gruppi(sirenii, pinnipedi,cetacei) sono riusciti a colonnizare con successo anche l'ambiente acquatico ,mentre altri hanno sviluppato delle ali menbranace e sono in grado di volare (chirotteri)

COME SI RIPRODUCONO?

La riproduzione dei mammiferi avviene in maniera sessuata.Inizia con l'accoppiamento del mashio e della femmina, in seguito si ha la fecondazione,che con il tempo da ziogote diventerà futuro cucciolo. Quando la gestazione è completata il cucciolo nascherà tramite il parto della madre.La gestazione cambia a seconda dell'animale

COME RESPRANO ?
Imammiferi respirano con il naso , con la bocca o con bocca e naso. le vie aeree sono spesso rivestite da piccoli peli che servono per pulire l' aria. I mammiferi hanno 2 polmoni con tessuto elastico . I polmoni si ramifiacono in BRONCHI e BRONCHIOLI fino agli ALVEOLI dove viene lo scambio di gas .
COME SI NUTRONO?

L'apparato digerente cambia in relazione al tipo di alimentazione: erbivori carnivori e onnivori

lo stomaco dei ruminanti è diviso in 4 cavità :3 prestomaci e 1 stomaco vero sono:rumine, reticolo, omaso e obomaso
la dentatura e formata da 4 tipologie di denti, : incisivi, canini, molari e premolari e sono più o meno sviluppati in base al tipo di alimentazione :
infatti i denti dei carnivori sono più appuntiti e taglenti invece gli erbivori sono piatti.
per questa ricerca abbiamo usato:google , wikipedia ,libro natura futura B