Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Presentazione di Dalila Sansone

Iniziamo>

Camillo Benso, conte di Cavour

Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente del Risorgimento italiano.

Chi era?

La storia

Cavour nacque a Torino nel 1810. Dopo aver iniziato la carriera militare, l'abbandonò nel 1831. Desideroso di conoscere l'Europa, si diede a viaggi. Intanto si interessò al rinnovamento politico, economico e sociale del Regno di Sardegna e, più in generale, dell'Italia. Per affermare le sue idee fondò nel 1847 il periodico Il Risorgimento.

La partecipazione di Cavour alla vita politica ebbe inizio nel 1848, quando scoppiò la Prima guerra di indipendenza del Risorgimento contro l'Austria, Cavour esortò il sovrano ad assumere un' iniziativa militare. Ma il Piemonte fu sconfitto e il re abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II. Nel 1849 Cavour fu eletto al Parlamento. Nel 1850 fu nominato ministro dell'Agricoltura, della Marina e del Commercio. Divenuto nel 1852 capo del governo, Cavour si dedicò: al progresso economico e sociale del regno; alla lotta contro Mazzini, che intendeva conseguire l'unità d'Italia;e alla creazione di una repubblica democratica.

La politica

Scopo di Cavour era l'espansione del Regno di Sardegna fino alla costituzione di un Regno dell'Alta Italia, l'indipendenza dell'intera nazione italiana dall'Austria e una confederazione di Stati comprendente i regni del Settentrione, del Centro e del Mezzogiorno. Per sconfiggere l'Austria, perseguì l'alleanza con la Francia di Napoleone III. Considerando Mazzini e i suoi seguaci un pericolo per la monarchia sabauda, non esitò a farli perseguitare.

Lo scopo

Nel campo dell'ammodernamento economico, importanti traguardi furono la costruzione della ferrovia tra Torino e Genova e il traforo del Fréjus, il miglioramento della rete stradale, il potenziamento delle industrie, l'introduzione di tecniche più avanzate in agricoltura.

Economia

In politica estera, nel 1858 a Plombières, Cavour ottenne il sostegno della Francia a una futura guerra contro l'Austria, in cambio di compensi territoriali.

La politica estera

Nel 1859 scoppiò la Seconda guerra di indipendenza contro l'Austria, sostenuta dalla Francia e dal Regno sabaudo, con il contributo delle forze mazziniane e garibaldine. Dopo importanti vittorie, Napoleone III impose l'armistizio di Villafranca: per protesta Cavour si dimise dal governo. La Lombardia fu ceduta al Piemonte. Cavour tornò al potere nel 1860. Seguirono le annessioni di Toscana ed Emilia al Regno di Sardegna. Nizza e la Savoia furono cedute alla Francia, quale compenso per l'alleanza militare. Dopo che Garibaldi incominciato con la spedizione dei Mille, Cavour, convertitosi all'idea dell'unità nazionale appoggiò Garibaldi.Per problemi di salute, Cavour morì a Torino nel 1861

La guerra d'indipendenza

Ecco un video per capirne di più

Write your title here

Grazie