Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Camillo Benso Cavour
Daniel Rizzi
Created on August 1, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Camillo BensoConte di Cavour
Storico politico italiano
VAI!
Informazioni
Camillo Benso è stato un importante politico italiano del Risorgimento. Nato a Torino nel 1810 in una famiglia aristocratica. É stato uno dei protagonisti del Risorgimento
Indice
La vita
La carriera
I viaggi
Opere dedicate
Al giorno d'oggi
I successi politici
La vita
Camillo Benso nasce nel 1810 a Torino e morì nel 1861 a soli 50 anni. Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.
+ info
Linea del Tempo
La carriera politica di Cavour
Il primo governo Cavour
vedi
Da proprietario terriero a deputato
VEDI
1832
1850
1843
Sindaco di Grinzane
vedi
1852
Fu ministro del regno di Sardegna
vedi
Le opere dedicate a Cavour
Per Cavour sono stati costruiti dei monumenti commemorativi in tutta italia.
-Questa statua si trova a Piazza Cavour a Roma. è stato realizzato tra il 1885 e il 1895 da Stefano Galletti. La statua è in bronzo, il piedistallo è in marmo bardiglio e il basamento è in granito.
La Sala Rossa de Municipio di Roma
Il nome deriva dal colore delle tappezzerie che rivestono le pareti. All'interno sono presenti dei quadri seicenteschi ed è conservato anche un busto di Cavour
Statua di Cavour a Vercelli
Torino, base del monumento a Cavour
La statua è stata costruita da Ercole Villa, si trova a Vercelli ed è in marmo. Il monumento è stato realizzato tra il 1863 e il 1864.
Al giorno d'Oggi
I suoi successi politici sono ancora di grande importanza storica, ma non possono essere considerati legge al giorno d'oggi, poiché le leggi e le costituzioni di un paese cambiano e si evolvono nel corso del tempo.
I successi politici
- La riforma agraria: Cavour volle modernizzare l'agricoltura italiana provando a migliorare la produttività e le condizioni dei cittadini.
- Le politiche economiche:
Il primo governo Cavour
Dopo pochi giorni dal ritorno di Cavour a Torino, d'Azeglio diede le dimissioni, e Vittorio Emanuele II chiese al conte di creare un nuovo governo a condizione che il Conte negoziasse con lo Stato Pontificio. Cavour rispose che non avrebbe potuto cedere di fronte al Papa e indicò in Cesare Balbo il successore di D'Azeglio. Balbo rifiutò e il re fu costretto a tornare da Cavour che questa volta accettò.
Cavour ricevette un'educazione eccellente e fu istruito in vari campi, tra cui economia e agricoltura. Dopo aver ereditato le proprietà di famiglia, si dedicò alla modernizzazione dell'agricoltura e all'industrializzazione della regione di Cavour
Ministro del Regno di Sardegna
Con la morte si Santarosa (Ex ministro di Sardegna) Cavour fu eletto successore del ministro scomparso. La decisione di nominare Cavour ministro dell'Agricoltura e del Commercio fu presa dal presidente del Consiglio D'Azeglio.
Da proprietario terriero a deputato
Cavour dopo esser entrato in governo e aver viaggiato molto si dedicò anche all'agricoltura. Impegnatissimo nell'attività di gestione, nell'autunno 1843, grazie alla collaborazione di Giacinto Corio, iniziò un'attività di miglioramenti nei settori dell'allevamento del bestiame, dei concimi e delle macchine agricole. In sette anni la sua produzione ebbe un grande miglioramento
Sindaco di Grinzane
All'età di 22 anni fu eletto sindaco di Grinzane (Cuneo) dove la famiglia aveva dei possedimenti, e ricoprì tale carica fino al 1848