Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
LA LIBELLULA
erica lischetti
Created on August 1, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
GLI INVERTEBRATI
LA LIBELLULA
La libellula fa parte dell'ordine degli Odonati, vive generalmente in zone umide come stagni, laghi, canali, sorgenti... Le larve delle libellule vivono per tre anni sott'acqua, poi quando sono libellule adulte escono dall'acqua e vivono per 5-6 giorni. Sono animali diurni e si possono vedere nelle ore più calde del giorno.
Sottotitolo
LA LIBELLULA: ABILE CACCIATRICE La libellula si nutre di zanzare, mosche e altri insetti grazie alla velocità delle sue ali lunghe e membranose che le permettono di muoversi in qualsiasi direzione (anche all'indietro) e di arrivare ai 60km orari (per questo è il più veloce tra gli insetti). Durante la caccia la aiutano molto i suoi occhi che possono avere una visione di quasi 360°, con un solo punto cieco dietro la testa, e che sono formati da 30.000 ommatidi (che sono come piccoli occhi) ; Infatti è l'animale con più occhi al mondo .
La libellula
Titolo 1
APPARATI E SISTEMI:apparato respiratorio
L' apparato respiratorio della libellula si trova all'estremità dell'addome: è formato da tre appendici simili a foglie allungate chiamate TRACHEOBRANCHIE.
APPARATI E SISTEMI:apparato boccale
L' apparato boccale masticatore della libellula comprende due piccole pinze sul labbro inferiore che la aiutano ad afferrare e divorare le sue prede mentre è in volo.
Sottotitolo
APPARATI E SISTEMI:apparato digerente
L'apparato digerente si divide in tre parti: - lo STOMODEO (intestino anteriore) che immagazzina il cibo; - il MESENTERO (intestino medio) che assorbe le sostanze nutritive e demolisce le sostanze di rifiuto; - il PROCTODEO (intestino posteriore) che assorbe l'acqua ed elimina le sostanze di rifiuto.
Titolo 1
APPARATI E SISTEMI: apparato riproduttore
L' organo riproduttore principale si trova nel nono segmento dell'addome e l'organo riproduttore secondario si trova sul lato ventrale del secondo segmento.
APPARATI E SISTEMI: sistema nervoso
Il sistema nervoso della libellula mostra una capacità quasi umana di attenzione selettiva: ciò significa che è in grado di concentrarsi su un solo insetto mentre è in volo, ignorando tutti gli altri.
APPARATI E SISTEMI: apparato escretore
L'apparato escretore della libellula è diviso in 2 parti: - i TUBI MALPIGHIANI che filtrano le sostanze di rifiuto e regolano gli equilibri salini; - gli altri ORGANI ESCRETORI che accumulano le sostanze di scarto sottraendole all'organismo.
Leggende di
Libellule
In Giappone la libellula viene chamata "piccolo drago" perchè si crede che all'interno ci sia intrappolato lo spirito di un drago. I giapponesi considerano la libellula una creatura di grande bellezza e simbolo di forza. Nei tempi antichi le libellule venivano chiamate kashimushi che significa insetto vincente. Questo è dovuto al fatto che le libellule volano sempre avanti e non indietreggiano mai.
You can write a title here
This is a paragraph of text waiting to be awesome subtitle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh
La libellula e il coyote (leggenda dei nativi americani)
"La libellula originariamente era un vero e proprio drago saggio. Con il suo respiro era in grado di generare la magia con cui donava la luce al mondo. Un giorno un coyote invidioso sfidò il drago in una gara di cambiamento di forma. Il drago si trasformò in una libellula, ma rimase imprigionato in questo insetto poiché nella metamorfosi perse tutti i suoi poteri".
Curiosità
- Le libellule sono insetti molto antichi.
- Le prime libellule venivano considerate draghi per via della loro apertura alare di 70 cm.
- Il nome libellula deriva dal latino libra, che signfica bilancia per via delle sue ali bilanciate.
- Le libellule appena nate non hanno le ali e sono più grandi di quelle adulte.
- Il genere delle libellule si può riconoscere in base alla colorazione del loro corpo: il maschio ha dei colori dal blu al violaceo, la femmina invece dal verde al bronzo.
- Le libellule sono attratte dalle pietre colorate tipiche degli ambienti lacustri.
You can write a subtitle here