Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Recensione "Mio fratello rincorre i dinosauri"
Davide Ambrosoni
Created on July 18, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Einaudi Editore
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI
Giacomo Mazzariol
1. Descrizione copertina
2. Trama
3. Personaggi principali
4. Personaggi secondari
5. Commento personale
6. Video
Descrizione copertina
La copertina del libro presenta nella parte superiore il nome dell'autore, Giacomo Mazzariol, il titolo "Mio fratello rincorre i dinosauri" di colore rosso e un sottotitolo "Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più". L'immagine ritrae un bambino in punta di piedi che cerca, con la mano, di raggiungere una mela tenuta da un filo che pende dall'alto. Il bambino non è posizionato al centro della copertina ma lateralmente e, in primo piano, si vede la sua ombra. I colori utilizzati sono principalmente tenui con uno sfondo sfumato. Dal mio punto di vista l'immagine della copertina rappresenta Giovanni, il protagonista del romanzo, che cerca di raggiungere, nonostante le difficoltà causate dalla malattia, i suoi obiettivi mettendoci tanta forza ma da solo non riesce. Ha bisogno di un piccolo aiuto per poter superare gli ostacoli.
Trama
Mio fratello rincorre i dinosauri è un'autobiografia realizzata da Giacomo Mazzariol ambientata nei tempi moderni a Castelfranco in Veneto. Racconta la storia di Giacomo detto Jack e del rapporto con il suo fratellino "speciale" Giovanni. All'inizio del romanzo i genitori di Jack e delle due sorelle, annunciano che presto avranno un fratellino. Jack ha sei anni e l'idea di avere un fratellino soprattutto che sia maschio, lo rende felice. Finalmente in famiglia sarebbero stati pari: tre femmine e tre maschi. Jack sogna di insegnargli ad arrampicarsi sugli alberi, giocare a basket, andare in bicicletta e soprattutto di stringere alleanza con lui. Qualche settimana dopo i genitori comunicano che il fratellino sarebbe stato "speciale". Jack inizia a fantasticare immaginado che sarebbe stato un super eroe e, quando Giovanni nasce, non si stupisce che abbia gli occhi da cinese o la nuca piatta e che parli in modo strano. Qualche tempo dopo, Jack scopre, vedendo un libro della madre, che Giovanni ha la sindrome di Down. Chiede spiegazioni ai genitori e capisce che Giovanni avrebbe avuto, nel corso della vita, molte difficoltà. Infatti Gio fatica a camminare, a parlare, non può arrampicarsi sugli alberi, non può fare le capriole perchè il suo collo è debole e la sua salute è delicata. Diventato adolescente, Jack inizia a rifiutare il fratello e a vergognarsi delle sue stranezze. Decide di tenere nascosto ai compagni di classe e ad Arianna, la ragazza di cui è innamorato, l'esistenza del fratello. Solo il suo migliore amico Vanni sa di Gio. Jack assiste a un atto di bullismo nei confronti del fratello in un parco giochi e non interviene, in difesa del fratello, per vergogna ma quell'episodio lo segna profondamente. Poco tempo dopo conosce un ragazzo down di nome Davide che gli fa capire quanto la diversità possa essere positiva ed a volte anche una fortuna. Jack si vergogna profondamente di sè. Capisce di aver sbagliato a non essere il fratello che Giovanni avrebbe meritato. Inizia a vedere il mondo con gli occhi di Giovanni e si rende conto che è un mondo fantastico. Jack realizza un video con Gio simulando un colloquio di lavoro. Quando lo pubblica su YouTube il video ha grande successo e la storia di Gio sarà conosciuta da molte persone sia in Italia che all'estero.
Personaggi principali
Giovanni Mazzariol detto Gio
Giacomo Mazzariol detto Jack
Giovanni è un ragazzino down di tredici anni sempre felice e allegro con un sorriso gigantesco, ha gli occhi da cinesino e porta gli occhiali. Ama i dinosauri, i gelati, il colore rosso, adora la musica e gli piace tanto ballare. Si diverte a lanciare i pupazzi e guarda ogni giorno gli stessi libri di dinosauri. Da piccolo il pubblico lo terrorizzava, odiava le recite, aveva paura di Babbo Natale, di calpestare l'erba e degli oggetti piccoli. Crescendo cambia e la sua allegria diventa contagiosa. A scuola va d'accordo con tutti anche con i bulli. La sua vita è un viaggio tra opposti: ingenuità e genialità, ordine e disordine, felicità e tristezza.Gio è libertà.
Al termine del racconto Jack ha diciannove anni e frequenta la prima classe del Liceo Scientifico. Ha occhi e capelli castani e non è molto alto. Gioca a basket, ama leggere, ascoltare musica e insieme a due amici crea un gruppo in cui suona la tastiera. Quando nasce Gio, Jack ha sei anni. E' felicissimo dell'arrivo del fratellino e lo considera un super eroe. Con il passare degli anni il suo atteggiamento cambia e inizia a non accettarlo e a vergognarsi di lui, si fa condizionare dal giudizio delle altre persone; nasconde ai compagni chi è veramente. Vive in due dimensioni diverse: la casa e la scuola fino a quando capisce i suoi errori e si fa travolgere dalla forza e dall'allegria di Giovanni.
Personaggi secondari
Pisone
Arianna
Arianna è una compagna di classe delle medie di Jack di cui lui è innamorato. Ha i capelli castani e un bel sorriso. Ama la musica. Esercita un grande potere su Jack "lei la Terra io la Luna". Arianna si trasferisce a Milano. Un giorno si rivedono durante una festa di carnevale e conosce Gio. Ne rimane colpita positivamente. Jack le spiega i motivi che l'hanno spinto a tenere nascosta l'esistenza di Gio. Arianna rassicura Jack dicendogli che il passato non conta, è importante quello che fa nel presente e che farà nel futuro.
Pierluigi Antonini detto Pisone soprannominato così per il suo naso lungo e perchè ficca il naso ovunque. Frequenta la stessa scuola media di Jack ed è odiato da tutti. Rivela a Jack di sapere dell'esistenza del fratello aggiungendo che, vista la sua malattia, avrà vita breve. Pisone è il primo a sapere di Gio e questo sconvolge Jack che a scuola una mattina, prima dell'inizio delle lezioni lo aggredisce, ma poi se ne pente.Capisce che il fratello è una persona non un oggetto da tenere nascosto.
Commento
"Mio fratello rincorre i dinosauri" è un romanzo di genere narrativo ricco di sentimenti e scritto con un linguaggio semplice e immediato che coinvolge il lettore. Sono presenti molte frasi di grande effetto che portano a riflettere sul tema della diversità, della malattia, del valore della famiglia ma anche sulla paura del giudizio degli altri.Leggendo il racconto mi sono emozionato molto e a volte anche commosso. Mi ha coinvolto tanto e ho provato ad immaginare la vita di Gio e le sue difficoltà, le prese in giro, la vergogna di Jack ad avere un fratellino problematico. Sono rimasto colpito anche dai sentimenti positivi come l'amore e la serenità dei genitori, la spensieratezza degli amici di Jack che si divertono tanto con Gio. Il racconto è anche divertente soprattutto quando Jack descrive degli episodi scherzosi come Gio a scuola che usa il carrello della mensa per spostarisi oppure Gio che spinge forte gli anziani sulle carrozzine. Leggendo il libro una delle frasi che più mi ha colpito e che si riferisce a Gio è: "La sua vita è come un'istantanea, Gio scatta una foto, ci entra dentro e la vive, la tocca, la sporca, magari la straccia, poi ne fa subito un'altra." Dal mio punto di vita questa frase significa che Giò vive il presente e lo vive con allegria, entusiasmo, senza pensare e senza paura dei giudizi. Ogni giorno per lui è diverso e ciò lo rende felice dimostrando grande forza nell'affrontare la vita.
Video