Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Semirette e segmenti
Giampaolo Rubado
Created on June 30, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Semirette e segmenti
INIZIA
Conoscenze e abilità
Competenze
- Confrontare segmenti ed operare con essi in contesti legati alla realtà
- Utilizzare correttamente i termini "retta", "semiretta", "segmento"
- Conoscere semirette, segmenti e spezzate, le loro proprietà e la loro rappresentazione grafica
- Saper rappresentare semirette e segmenti
- Saper rappresentare la distanza fra due punti e il punto medio di un segmento
- Acquisire il concetto di congruenza
indICE
Semirette e segmenti
Segmenti consecutivi, adiacenti e spezzate
Confronto di segmenti e punto medio
Segmento somma e segmento differenza
Problemi con segmenti e video
Esercizi
iNIZIAMO
01
Semirette e segmenti
Semirette e segmenti
Prendiamo una retta r, stabiliamo su questa un punto O. il punto O divide la retta in due parti, ciascuna delle quali ha origine dal punto O e continua all’infinito. Queste due parti sono le semirette. La semiretta è ciascuna delle due parti di una retta limitate da un punto. Il punto si dice origine delle due semirette.
Prendiamo una retta r , stabiliamo su questa due punti distinti A e B.
La parte di retta tra i due punti è un segmento.
Il segmento è la parte di retta compresa tra due punti distinti. I punti si dicono estremi del segmento.
02
segmenti consecutivi, adiacenti e Spezzate
VARi TIPI DI SEGMENTI
Due segmenti si dicono consecutivi quando hanno un estremo in comune.
Due segmenti consecutivi che appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti.
Una linea formata da più segmenti a due a due consecutivi viene chiamata spezzata. Esistono vari tipi di spezzata.
03
Confronto di segmenti e punto medio
COnfronto di segmenti
Il confronto di segmenti si opera mediante sovrapposizione, facendo coincidere almeno un estremo.
≡ COINCIDE≅ CONGRUENTE
A≡C; B≡D AB ≅ CD
A≡C AB > CD
PUNTO MEDIO di UN segmentO
Prendiamo ora in considerazione il segmento AB e stabiliamo il punto M in modo che divida il segmento in due parti congruenti Il punto M è chiamato punto medio del segmento AB. AM ≅ MB Il punto medio di un segmento è il punto che lo divide in due segmenti congruenti.
04
SEGMENTO SOMMA E SEGMENTO DIFFERENZA
IL SEGMENTO SOMMA
Consideriamo i segmenti AB e CD. Vogliamo costruire il segmento somma. Per farlo dobbiamo posizionare i due segmenti su una stessa retta r in modo che siano adiacenti, con B ≡ C Il segmento AD è la somma dei due segmenti.
IL SEGMENTO DIFFERENZA
Consideriamo i segmenti AB e CD. I due segmenti non sono congruenti e AB>CD Vogliamo costruire il segmento differenza AB - CD. Per farlo dobbiamo trasportare il segmento CD e sovrapporlo al segmento AB in modo che il punto C coincida con A, quindi C≡A. Il segmento DB è il segmento che si deve addizionare a CD per avere AB, quindi è il segmento differenza tra i due segmenti AB e CD.
05
PROBLEMI CON SEGMENTI
PROBLEMI CON SEGMENTI
CONOSCIAMO LA SOMMA E LA DIFFERENZA DI DUE SEGMENTI. Esempio Due segmenti AB e CD hanno la somma di 30 cm, mentre CD supera AB di 7 cm. Quanto misurano i segmenti AB e CD? Soluzione numerica Dalla somma dei due segmenti togliamo la differenza 30 - 7 = 23 cm è la lunghezza del doppio del segmento AB Dividiamo a metà il risultato trovato 23 : 2 = 11,5 cm è la lunghezza di AB, il segmento minore Aggiungiamo la differenza 11,5 + 7 = 18,5 cm è la lunghezza di CD, il segmento maggiore.
Rappresentazione grafica
PROBLEMI CON SEGMENTI
Rappresentazione grafica
DUE SEGMENTI SONO UNO IL MULTIPLO DELL'ALTRO E CONOSCIAMO LA LORO SOMMA. Esempio Due segmenti AB e CD hanno la somma di 40 cm, mentre AB è il quadruplo di CD. Quanto misurano i segmenti AB e CD? Soluzione numerica Divido la somma per n + 1 parti 40 : 5 = 8 cm è la lunghezza del segmento minore CD Poiché AB è il quadruplo di CD, moltiplico il risultato per 4. 8 x 4 = 32 cm è la lunghezza di AB, il segmento maggiore.
PROBLEMI CON SEGMENTI
Rappresentazione grafica
DUE SEGMENTI SONO UNO IL MULTIPLO DELL'ALTRO E CONOSCIAMO LA LORO DIFFERENZA. Esempio Il segmento AB è il quintuplo del segmento CD e la loro differenza è di 20 cm. Quanto misurano i segmenti AB e CD? Soluzione numerica Divido la differenza per n - 1 parti 20 : 4 = 5 cm è la lunghezza del segmento minore CD Poiché AB è il quintuplo di CD, moltiplico il risultato per 5. 5 x 5 = 25 cm è la lunghezza di AB, il segmento maggiore.
06
Un esercizio guida
ESERCIZI PER CONTROLLARE LE TUE CONOSCENZE E LE TUE ABILITA'
Education Escape Room
Start
Education Escape
Completa le attività e prendi un fantastico diploma
Domanda 01
Due segmenti consecutivi sono sempre adiacenti
Vero
Falso
02
Domanda 02
I segmenti CD e DE sono adiacenti
Vero
Falso
03
Domanda 03
I segmenti CD ed EF sono adiacenti
Vero
Falso
04
Domanda 04
Consideriamo i segmenti AB e BC. AB è maggiore di BC. M è il punto medio di AB e N è il punto medio di BC. Indica se l'affermazione è Vera o Falsa. AB < MN
Vero
Falso
05
Domanda 05
Consideriamo i segmenti AB e BC. AB è maggiore di BC. M è il punto medio di AB e N è il punto medio di BC. Indica se l'affermazione è Vera o Falsa. MN > BC
Vero
Falso
06
Domanda 06
Consideriamo i segmenti AB e BC. AB è maggiore di BC. M è il punto medio di AB e N è il punto medio di BC. Indica se l'affermazione è Vera o Falsa. BN < MB
Vero
Falso
07
Domanda 07
Quale affermazione non è corretta?
Una linea spezzata chiusa non intrecciata si chiama anche poligonale
La semiretta non ha inizio né fine
Il segmento è la parte di retta compresa fra due punti
Due segmenti adiacenti sono anche consecutivi
08
Domanda 08
Quale relazione corrisponde al disegno?
AB < EF
EF > CD
EF > AB
AB < CD
09
Domanda 09
La somma della misura di 3 segmenti è 210 cm. Il secondo segmento è il doppio del primo mentre il terzo segmento è il doppio del secondo. Qual è la misura del terzo segmento?
120 cm
70 cm
60 cm
Congratulazioni. Hai completato il percorso
Diploma di esperto in semirette e segmenti
Questa risposta è sbagliata.
Prova nuovamente!
Indietro