Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Powerpoint PCTO

puca.giulio

Created on June 28, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento

Autore: Giulio Puca Scuola: Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II (NA)

PowerPoint PCTO

Classe: VAL.Sc.

PCTO e Pandemia COVID-19

I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (in breve PCTO) sono dei percorsi formativi di alternanza utili a orientare gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e a sviluppare competenze trasversali.

In un contesto storico più che mai incerto come quello della pandemia mondiale, i percorsi di alternanza scuola-lavoro non sono stati sospesi: infatti l'offerta formativa è stata comunque garantita in modalità online, perdendo però così la possibilità di avere una interazione diretta con professionisti e di comprendere al 100% il contesto organizzativo e le dinamiche di lavoro presenti in un ambiente lavorativo.

Mappa delle Esperienze PCTO

04. CivicaMente: #Youtilities 2020-2021

03. CivicaMente: #YouthEmpowered 2020-2021

08. La terra dei miti 2020-2021

06. Mitsubishi Electric Europe B.V. 2020-2021

07. ENI Corporate University S.P.A. 2020-2021

01. Centro formazione innovazione 2021-2022

05. Huawei Technologies Italia S.R.L. 2020-2021

02. ANFOS servizi S.R.L. - Sicurezza online 2020-2021

Prevenzione e Sicurezza

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO PER STUDENTI SCUOLA

01.

La formazione si concentra su concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro, in conformità all'articolo 37 del D. Lgs. 81/08 e all'Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011. La formazione può essere completata tramite modalità e-learning. Gli obiettivi sono fornire una corretta informazione sui concetti di prevenzione e sicurezza sul lavoro e affrontare temi specifici come gli ambienti di lavoro, l'illuminazione, la segnaletica di sicurezza, l'uso dei dispositivi di protezione individuale, le condizioni di lavoro, la gestione delle emergenze e gli obblighi del datore di lavoro per la sicurezza delle lavoratrici madri e dei minori. Durante il corso, è possibile interagire con i formatori e i tutor tramite un forum dedicato. Sono previsti test intermedi e un test finale per verificare l'apprendimento degli studenti riguardo ai contenuti del corso.

Corso sicurezza piattaforma ANFOS

02.

Per poter procedere nelle attività di alternanza scuola-lavoro, è obbligatorio seguire, come parte della formazione prevista dai percorsi PCTO, specifici corsi sul D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, in cui lo studente acquisisce conoscenze su temi di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

Scopri il tuo Futuro

03.

CivicaMente: #Youtilities

YOUtilities offre percorsi PCTO con una durata massima di 30 ore. In collaborazione con Acque SPA, i contenuti si concentrano sull'operato aziendale e sulle professioni coinvolte nella gestione dell'acquedotto, della fognatura e della depurazione. Il percorso fornisce conoscenze sulle peculiarità dei cicli industriali legati all'acqua, all'ambiente e all'energia. Attraverso l'e-learning, gli studenti possono acquisire competenze specifiche e certificare 5 ore di PCTO. Una verifica finale viene effettuata per attestare il completamento del percorso.

CivicaMente: #YouthEmpowered

04.

Il progetto #YouthEmpowered, organizzato da Civicamente SrL, offre un percorso completamente online sulla piattaforma Educazione digitale. Il progetto mira a supportare gli studenti nell'individuazione delle proprie attitudini e nell'acquisizione delle competenze necessarie per il mondo del lavoro. Il percorso offre consigli, attività interattive e strategie per sviluppare e comunicare in modo efficace i propri punti di forza e debolezza, incluso durante un colloquio di lavoro. Si tratta di un prezioso aiuto per i giovani nella loro crescita e orientamento professionale.

Huawei Technologies Smart Education (5 ore)

05.

Durante la tappa Sud-Ovest dell'evento Huawei Smart City Tour a Napoli, sono stati affrontati i temi dell'educazione e della sanità smart. Si è discusso delle misure adottate a seguito della pandemia che ha portato a un rapido aumento dell'istruzione a distanza. Queste misure emergenziali hanno evidenziato l'importanza della trasformazione digitale delle scuole e lo sviluppo delle competenze per garantire l'accessibilità e la qualità dell'istruzione e delle cure mediche in tempi difficili come quelli attuali.

Futuro dell'Energia

Mitsubishi Electric Mentor Me (3 ore)

Eni Corporate Eni-Learning (6 ore)

06.

07.

La piattaforma Eni-Learning offre video lezioni su varie tematiche per aiutare i ragazzi a comprendere le dinamiche di un'importante azienda come ENI e acquisire conoscenze relative all'energia. La modalità di apprendimento è attraverso un'Impresa Formativa Simulata (IFS). La piattaforma prevede test di valutazione alla fine di ogni modulo e un test finale. Gli studenti riceveranno un attestato delle ore svolte.

Il progetto si svolge in telelavoro con un tutor esperto. Gli studenti partecipanti si trovano virtualmente alla propria scrivania e affrontano compiti, individuano strategie, studiano e rielaborano contenuti, progettano e completano idee, proprio come farebbero in un contesto aziendale fisico. L'obiettivo è individuare il settore di formazione tecnica adatto alle inclinazioni personali e alle competenze scolastiche degli studenti, mettendoli alla prova in modo pratico.

08.

Napoli: Tesori d'Arte e Cultura

08.

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

Il progetto proposto da Terra dei Miti è focalizzato sulla conoscenza del patrimonio storico-culturale della Campania, in particolare della città di Napoli. L'obiettivo dell'esperienza formativa è di sviluppare le competenze e la passione degli studenti nel settore dei beni culturali e ambientali. Napoli viene utilizzata come modello per sviluppare progetti in cui gli studenti applicano le competenze teoriche acquisite per produrre materiali e prodotti ispirati al territorio. Le lezioni sono strutturate in itinerari tematici che offrono un'esperienza narrativa originale, collegando i siti analizzati a racconti che mettono in risalto gli aspetti naturalistici, archeologici, scientifici, storici e mitologici. Le lezioni combinano informazioni e contenuti emotivi tramite l'utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). Alla fine del percorso, gli studenti sono chiamati a creare un'audioguida sulle "Trasformazioni urbanistiche della città di Napoli dalle origini al Novecento".

Durata: 56 ore

Cosa ne penso?

Obiettivi promessi:

Lavoro di squadra e collaborazione:; Comunicazione efficace; Motivazione e valorizzazione delle idee; Auto-riflessione e scoperta delle attitudini personali; Gestione del tempo e delle informazioni; Iniziativa e assunzione di responsabilità; Gestione dell'incertezza, della complessità e dello stress; Pensiero critico e decision-making; Risoluzione creativa dei problemi...

Cosa è andato storto?

Probabilmente la necessità di svolgere tutte le nostre attività di PCTO in modalità online ha contribuito a creare in me una opinione negativa sui benefici che questa modalità di istruzione promette ad uno studente. Infatti la maggior parte dei contenuti che i corsi offrivano non erano interattivi, rendendo sicuramnete l'apprendimento poco efficiente. Inoltre, non avendo avuto la possibilità di osservare esperti nei luoghi di lavoro, la maggioranza dei traguardi prefissati riportati a sinistra sono stati disattesi. Unica eccezione per il corso: "Terra dei miti", che, nonostante non fosse pienamente concorde al programma di studi di un liceo scientifico tradizionale, che, a mio avviso, dovrebbe prediligere attività di PCTO con materie più scientifiche, è stato il corso forse più interessante tra tutti.

Grazieper la vostra attenzione!