Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Kosovo
Pier Jacopo Miranda Merino
Created on June 27, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
KOSOVO
Stato Balcanico o Provincia autonoma della Serbia
Inizio
indice
05
09
01
Storia del Kosovo
Introduzione
Piatti Tipici
02
06
10
Settori ed Economia
Carta d'identità
Prodotti tipici
03
07
11
Feste Folkloristiche
L'inizio
Video
04
08
12
Territorio e clima
Monumenti
Quiz
13
Sitografia e Bibliografia
01
INTRODUZIONE
Il Kosovo, cuore dei Balcani ex-jugoslavi, si trova al bivio del suo domani, tra riconoscimento e pacificazione internazionali e conflitti latenti: mentre il dialogo con la Serbia incontra difficoltà e il rapporto con l’Albania resta segnato dal cercare di rendersi indipendente dalla Serbia.
02
Carta d'identità
Superficie: 10.887 km2Abitanti: 1.895.250 Ordinamento: repubblica parlamentare Capitale: Pristina Lingua: albanese, serbo Religione: musulmana, ortodossa Moneta: Euro
L'INIZIO
03
Il Kosovo è geograficamente collocato nella parte meridionale della Repubblica di Serbia e confina con Montenegro, Albania e Macedonia. Ha una superficie di 11.000 kmq, e prima della guerra del 1999 - aveva una popolazione di circa 2.100.000 abitanti di cui circa il 90% di etnia albanese (di religione musulmana con una piccola minoranza cattolica), l'8% di etnia serba (di religione cristiano-ortodossa), mentre il 2% è costituito da turchi, macedoni, goranci e rom. La capitale è Pristina (200.000 abitanti). Regione di frontiera dell’Impero bizantino, il Kosovo fin dall’antichità era abitato dagli Illiri, ma a far data dal XII secolo è il popolo slavo dei serbi ad occupare progressivamente questa regione fertile e produttiva
Territorio e clima
Il Kosovo ha un territorio perlopiù montuoso, con vette che superano i 2500 metri
04
L'unica regione pianeggiante, la Metohija, si trova nella zona occidentale del Paese
Il clima è continentale, con inverni freddi e umidi ed estati calde e afose
05
Storia del Kosovo
Dopo la dissoluzione della Federazione Iugoslava, il Kosovo è diventato una provincia autonoma della Serbia. Nel 1928 la maggioranza albanese residente nella provincia ha cercato di rendersi independenti dalla Serbia, ma è stata vittima di una dura represione. Dopo un periodo di amministrazione ONU, nel 2008 il Kosovo ha dichiarato la propria indipendenza, che è stata riconosciuta da diversi Paesi e da varie organizzazioni internazionale, ma non dall' ONU, tra cui la stessa Serbia. Dal 2014 il Kosovo è però considerato dalla Commissione Europea come potenziale candidato al ingresso nell'UE.
Settori ed Economia del Paese
Il Kosovo è uno dei Paesi più poveri d'Europa. Solo recentemente la sua economia ha iniziato a crescere grazie agli aiuti internazionali.
Settore Terziario
Settore Secondario
Settore Primario
Nel settore primario agricoltura e l'allevamento sono arretrati e non sodisfano la domanda interna di cibo,
Nel settore secondario l'industria è dominata dal settore dell'estrazione e della lavorazione dei matalli, ma il comparto è entrato in crisi in seguito all'indipendenza e solo ora si sta risollevando grazie a investimenti stranieri.
Nell settore terziario i servizi sono assai scarsi e limitati al piccolo commercio.
06
12 %
18 %
70 %
Feste Folkloristiche
I giorni festivi in Kosovo sono ripartiti secondo feste religiose e civili. 1° gennaio: Capodanno. 25 dicembre: Natale. 7 gennaio: il Natale ortodosso. 17 febbraio: giorno dell'indipendenza .Il Kosovo ha celebrato il 15°anniversario della sua proclamazione di indipendenza dalla Serbia in un'atmosfera di festa per la conferma della propria libertà e sovranità, ma al tempo stesso di grande incertezza per le nubi che si addensano sul proseguo del dialogo facilitato dalla Ue per la normalizzazione dei rapporti con Belgrado. 1° maggio: Festa del Lavoro. Ce anche La Pasqua che vengono celebrati in giorni variabili.
07
Particolari Monumenti
Monumenti medievali in Kosovo:I quattro edifici del sito riflettono i punti più alti della cultura ecclesiastica bizantino-romanica, con il suo stile distinto di pittura murale, che si è sviluppato nei Balcani tra il 13 ° e il 17 ° secolo. Il monastero di Dečani fu costruito a metà del 14 ° secolo per il re serbo Stefan Dečanski ed è anche il suo mausoleo. Il Patriarcato del Monastero di Peć è un gruppo di quattro chiese a cupola con serie di dipinti murali. Gli affreschi del 13 ° secolo della Chiesa dei Santi Apostoli sono dipinti in uno stile unico e monumentale. Gli affreschi dei primi anni del 14 ° secolo nella chiesa della Santa Vergine di Ljevisa rappresentano l'aspetto del nuovo cosiddetto stile rinascimentale paleologo, combinando le influenze delle tradizioni bizantine ortodosse orientali e romaniche occidentali. Lo stile ha giocato un ruolo decisivo nella successiva arte balcanica.
08
piatti tipici
La cucina kosovara, quella buona, vera, autentica, si può fare anche in altri luoghi, come ad esempio l’Albania. Questo perché dal Kosovo, soprattutto durante e dopo la guerra molti kosovari sono emigrati verso il primo sbocco sul mare, ovvero sulle coste albanesi o nelle principali città come Tirana.La cucina del Paese, nel corso dei secoli, si è modellata sulle influenze dei popoli che sono passati di qui. Come in tutta la cucina balcanica, anche in Kosovo si ritrovano pietanze dalle influenze turche o mediterranee ed è facile gustare i piatti celebri dei territori limitrofi impreziositi da qualche variante locale. In particolare è semplicissimo poter assaggiare i piatti tipici dell’Albania, Paese con il quale il Kosovo condivide i confini, ma anche lingua, tradizioni e Storia.
09
10
Prodotti tipici
Made in the Balkans prosegue con la presentazione di lavori di artigiani, designer, artisti e piccoli imprenditori della penisola balcanica, una di queste realtà è Bliff Organik, una piccola impresa agricola a conduzione familiare di Istog, Kosovo, ideata da Erblina Avdijaj insieme alle sue sorelle Fitorja e Fatbardha. Mosse dalla passione per le piante e le erbe aromatiche, passione che gli è stata trasmessa sin da piccole dal padre che venti anni fa ha ideato la compagnia Agroprodukt, un’azienda che si occupa di vendere piante e semi lavorate. Bliff Organik è un brand kosovaro che porta sul mercato tè e infusi di piante medicinali aromatiche.
Video del Kosovo
QUIZ
- Qual'è la capitale del Kosovo?
- Dove si trova geograficamente il Kosovo?
- Com'è il territorio del Kosovo?
- A partire da che anno il Kosovo viene considerato come potenziale candidato per entrare nell'UE?
- Da cos'è garantito il 15% del PIL?
- Quando è il giorno dell'indipendenza del Kosovo?
- In che secolo fu costruito il Monastero di Dečanski?
- La cucina kosovara a che altra cucina assomiglia?
- In che anno finì la guerra?
- Come si chiama la piccola impresa a conduzione familiare a Istog?
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA
www.easyviaggio.com/kosovo www.citipedia.info/kososvo www.liberopensiero.eu/kosovo www.bing.com/kosovo www.whc.unesco.org/kosovo www.viaggichemangi.com/kosovo www.lettersfromthebalcans.com www.youtube.com
D. Bianchi-S. Vastarella, GEO2030 - L'Europa, vol. 2, Giunti, Firenze, 2020
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.