Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tesina terza media
Pasquale Carraturo
Created on June 18, 2023
Tesina di terza media sulla famiglia
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Tesina terza media
La famiglia
Pasquale Carraturo
è giunto il tanto atteso giorno dell'esame...sicuramente la scelta di portare come tema principale la famiglia può essere intesa in tanti modi.probabilmente vi starete chiedendo:'perchè proprio la famiglia?'nel momento in cui dovevo scegliere, tanti erano i pensieri su cosa fare,ma poi mi sono solo guardato attorno e ho visto mamma ai fornelli che, con 3 figli, sembra stia al ristorante,mio fratello che costruisce lego , mia sorella che gioca nel prato e che da lì a poco avrebbe chiamato noi per farle compagnia e infine papà, che molte volte porta il lavoro anche a casa senza mai perdere l'entusiasmo.è bastato tutto ciò per capire che quella fosse la scelta giusta:la famiglia, dove puoi essere te stesso senza preoccuparti di chi ti circonda; dove se sei felice siamo felici e dove se stai male stiamo male.avrei potuto scegliere tanti altri temi, ma ho sentito che questo fosse quello più appropriato.avevo anche voluto dirvi che , nonostante fossero solo 3 anni, anche voi professori, in un verso o nell'altro, avete fatto parte della mia famiglia e non posso fare altro che ringraziarvi. grazie.
INDice
1. Educazione civica
6. Musica
2. Italiano
7. Arte
3. Scienze
8. Geografia
4. Inglese
9. Storia
5. Tecnologia
10. Francese
11. Educazione fisica
educazione civica
LA FAMIGLIALa famiglia é un gruppo sociale. E' il primo gruppo che accoglie l'individuo, lo protegge e lo cura permettendogli di svilupparsi e di formare una propria personalità. Tra le varie forme di famiglia possiamo ricordare: . il clan primitivo . la famiglia patriarcale . il nucleo familiare La Costituzione della Repubblica Italiana riconosce i diritti della famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio" (art. 29 Cost.), questo significa che si considera legittima (cioé costituita secondo la legge) solo la famiglia che é stata formata in base ad un valido atto di matrimonio. Art. 29 Cost. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio é ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.
italiano
GIOVANNI PASCOLIGiovanni Pascoli nasce il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna, da una famiglia di condizione piuttosto agiata: il padre, Ruggiero, è fattore di una tenuta di proprietà dei principi Torlonia. La sua famiglia è molto numerosa: Giovanni è il quarto di ben dieci figli. La vita familiare viene presto sconvolta da una tragedia: il 10 agosto 1867, mentre torna a casa dal mercato di Cesena, Ruggiero Pascoli viene ucciso a fucilate. La morte del padre crea difficoltà economiche alla famiglia, che deve lasciare la tenuta, trasferirsi a San Mauro e in seguito a Rimini, dove il figlio maggiore Giacomo ha trovato lavoro, assumendo il ruolo paterno (viene chiamato infatti “piccolo padre”). Al primo lutto in un breve giro di anni, ne seguono altri: nel 1868 muoiono la madre e la sorella maggiore, nel ’71 il fratello Luigi, nel ’76 Giacomo.
GIOVANNI VERGAGiovanni Carmelo Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 da una famiglia di stampo liberale, probabilmente di origini italo-spagnole.Con l’incontro con gli scapigliati milanesi e i naturalisti francesi, Verga mutò le sue posizioni, andando ad occuparsi di altro, totalmente: tornò alle proprie radici, abbandonando con livore ed insoddisfazione gli ambienti mondani per dirigersi verso le realtà più arretrate e sfortunate della sua Sicilia, così lontane da quel mondo cittadino. Si mostrò appassionato verso questioni politiche silenti, come la questione meridionale.I Malavoglia è il romanzo più conosciuto dello scrittore Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. Fa parte del ciclo dei Vinti.
scienze
L’ereditarietà dei caratteri è il processo attraverso il quale le caratteristiche materne e paterne sono trasmesse ai figli. Queste caratteristiche formano il patrimonio ereditario di ciascun individuo e la sua trasmissione non avviene a caso. Il primo a scoprirlo fu Gregor Mendel attorno al 1866.
La genetica è la scienza che studia i meccanismi dell'eredità attraverso i quali avviene la trasmissione delle caratteristiche biologiche (caratteri) da una generazione a quella successiva nelle varie specie animali e vegetali.
inglese
King Charles III became king on 8th September 2022 on the death of his mother Queen Elizabeth II. He has reigned for 9 months, and 1 day. He was crowned in Westminster Abbey on Saturday 6th May 2023. See King Charles Coronation. He was born on 14th November 1948, and is 74 years, 6 months, and 24 days old. His wife is Queen Camilla. His mother Queen Elizabeth II reigned for 70 years, 7 months and 1 day, and was the oldest and longest reigning monarch in over 1,200 years of British History. Charles III is the 33rd great-grandson of King Alfred the Great who was the first effective King of England 871-899.
tecnologia
Il solare termico funziona con pannelli solari che scaldano l’acqua per usi domestici. Dentro il pannello c’è una piastra nera assorbente con alcuni tubi in cui circola un fluido (per esempio miscela di acqua e antigelo). Essa assorbe il calore e lo porta in circuito chiuso al serbatoio che contiene l’acqua da riscaldare. Esistono due tipi principali collettori:• il pannello vetrato è il modello più semplice e serve per riscaldare l’acqua per usi sanitari; • il pannello a tubi sottovuoto ha un alto rendimento e può anche integrare l’impianto di riscaldamento invernale delle case.
musica
Mamma è una canzone popolare italiana composta da C. A. Bixio e B. Cherubini (1940) e interpretata inizialmente da Beniamino Gigli.La canzone, come tutti i grandi successi, ha accumulato con il tempo i significati che le sono stati attribuiti da chi l'ha ascoltata, da chi l'ha cantata a seconda del momento e del mezzo di diffusione. E’ quindi doppiamente inno, popolare, se si vuole nazionalpopolare, o semplice canzone popular dell'identità italiana: per il contenuto che riporta all’unità, e per tutte le varianti ed i significati che sono stati dati a questo contenuto, comprese le fatture e il ricomposizioni successive.
arte
Van Gogh ritrae i contadini del villaggio di Nuenen, poveri e che dedicano tutto il giorno al lavoro per sopravvivere.Il pittore rappresenta i protagonisti con il massimo realismo possibile, senza imbellire la realtà Le espressioni dure di tutti i personaggi mostrano la difficoltà e la durezza delle loro condizioni di vita. La famiglia di contadini si riunisce a cena, in un attimo di solidarietà e riposo dopo una dura giornata di lavoro Il pittore ha realizzato una tavolozza molto buia, con pochi colori (giallo, nero e bruno) per rappresentare una scena quanto più reale possibile
geografia
La politica demografica è l'insieme delle misure attuate da uno stato, ente o organismo pubblico atte a modificare, ovvero stimolare o diminuire la crescita della popolazione o a modificarla in modo qualitativo o quantitativo.L'argomento è spesso trattato come "controllo delle nascite" o "controllo della popolazione". Le principali misure impiegate sono il sostegno alla diffusione di informazioni riguardo all'utilizzo dei metodi contraccettivi, e la promozione di campagne pubbliche volte a propagare un modello di famiglia ristretta. Esempi importanti di politica demografica sono: Cina con la politica del figlio unico (1979-2013) l'India con il programma di sterilizzazione obbligatoria.
storia
Nata a Francoforte sul Meno, in Germania, nel 1929, Annaliese Marie Frank si trasferì nei Paesi Bassi con la sua famiglia nel 1934, in seguito all’ascesa al potere di Adolf Hitler. I Frank facevano parte dei 25.000 ebrei che erano fuggiti dalla Germania verso i Paesi Bassi a causa della crescente persecuzione dei Nazisti. Ma i Frank, come tutti gli ebrei, non furono al sicuro neppure nei Paesi Bassi. Nel maggio del 1940 la Germania invase i Paesi Bassi; cinque giorni dopo il governo olandese fuggì e la nazione si arrese ai Nazisti che immediatamente presero possesso delle istituzioni civili del Paese iniziando a imporre le stesse restrizioni per gli ebrei che avevano istituito in Germania. Tra le altre leggi, agli ebrei non era concesso usare i mezzi di trasporto pubblico, svolgere diverse professioni o frequentare le stesse scuole dei non ebrei. Le loro biciclette, le radio e altri oggetti furono confiscati e dati ai gentili.
francese
Jacques Prévert (Neuilly- sur- Seine 1900/Paris 1977), l’un des poètes français les plus connus et aimés du xxème siecle et l’un des plus grands scenariste du cinéma français des ans Trente et Quarante.Il fit partie du groupe surréaliste jusqu’au 1928, attrait de la possibilité d’un art populiste.Entre ses recueils de vers plus important :Paroles (1945),La pluie et le beau temps (1955),Arbres (1976) ; En Italie sont étè publiées plusieures anthologie comme Le foglie morte, Poesie d’amore et Poesie. Avec le titre Soleil de nuit est sorti en 1980 un recueil des compositions et des ecrites de plusieurs epoques.
educazione fisica
Componente essenziale per lo sviluppo psicofisico dell’essere umano, lo sport da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa.Lo sport è lo specchio della nostra società, in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento più o meno virtuose. Rappresenta, dunque, un importante momento di formazione, sia da un punto di vista motorio che psicologico- emozionale, capace di contribuire attivamente alla formazione delle personalità dei soggetti coinvolti.
Grazie!
Ideata da:Pasquale Carraturo