Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

TESINA TERZA MEDIA

GUIDO DE ROSA

Created on June 17, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

MARE FUORI

TESINA DI TERZA MEDIIA

go!

GUIDO DE ROSA III G

Perchè ho scelto questo argomento...

Nell'elaborare la mia tesina ho preso spunto da una serie televisiva che nell'ultimo anno ha riscosso un enorme successo. Si tratta di "MARE FUORI" una fiction che narra le vicende di detenuti di un istituto penitenziario minorile di Napoli, ispirato al carcere di Nisida. Tutti i detenuti hanno storie difficili, alcuni provengono da famiglie criminali e non hanno intenzione di cambiare vita, altri, invece, pur essendo cresciuti in ambienti criminali, vogliono distaccarsene per vivere nella legalità, altri ancora, pur vivendo in famiglie agiate ed oneste si trovano lì perchè, influenzati da cattive compagnie, sono caduti in errore ed hanno commesso dei reati. Mi sono reso conto che dietro quelle sbarre esiste una realtà parallela alla nostra dove si intrecciano, storie, passioni, sentimenti che sono comuni a tutti noi adolescenti.....

TECNICA:L'ENERGIA GEOTERMICA
STORIA:LE ORIGINI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
FRANCESE: LA FRANCE POLITIQUE
SCIENZE:I VULCANI
EDUCAZIONE FISICA: DROGA E DOPING
ARTE: STREET ART

MARE FUORI

GEOGRAFIA: L'IMMIGRAZIONE
ITALIANO:VERGA E IL CICLO DEI VINTI
RELIGIONE : CRISTIANESIMO
INGLESE : MALALA YOUSAFZAI
EDUCAZIONE CIVICA : ART 27
MUSICA: DEBUSSY LA MER

ITALIANO: VERGA E IL CICLO DEI VINTI

Giovanni Carmelo Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 da una famiglia di stampo liberale. Egli è il maggior esponente della corrente letteraria verista in Italia. Verga, compiuti gli studi primari presso la scuola di Francesco Carrara, venne inviato, per gli studi secondari, alla scuola di don Antonino Abate, scrittore, fervente patriota e repubblicano, dal quale assorbì il gusto letterario romantico e il patriottismo, e che lo ispirò anche alla scrittura di una sua prima opera, ancora acerba e per questo mai pubblicata. Nel 1858 si iscrisse a giurisprudenza, ma non portò a termine gli studi giuridici, in quanto mai veramente interessato ad essi, e si dedicò alla letteratura ed al giornalismo politico, usando parte dei soldi per pubblicare il suo primo scritto, “I carbonari della montagna”. In questo periodo giovanile, Verga svolse anche alcuni lavoretti ad Acitrezza ed Acicastello. In seguito, verso il 1860, in Sicilia si verificò un periodo di violente sommosse popolari per l'abolizione del dazio sul macinato e, soprattutto nella provincia catanese, si assistette alla reazione dei contadini che, esasperati, arrivarono ad uccidere e a saccheggiare le terre. Sarà Nino Bixio che, con la forza, riuscirà a riportare l'ordine. Verga rimarrà fortemente impressionato dalla violenza delle repressioni, tanto da scrivere alcune novelle e poi arruolarsi coi garibaldini, ma non essendo avvezzo alla vita militare, pochi anni dopo se ne liberò, tornando a lavorare come scrittore e giornalista di stampo liberale. Si recò quindi a Firenze, allora capitale d’Italia, e ne rimase folgorato: nel 1865 lasciò definitivamente gli studi per stabilirvisi in pianta stabile, comprendendo come la sua scrittura e la sua cultura fossero troppo superficiali e provinciali

Per essere scrittore necessitava di vivere in una città come quella fiorentina per formarsi definitivamente. Vi rimase fino al 1871: gli anni fiorentini saranno fondamentali per la formazione del giovane scrittore che avrà modo di conoscere artisti, musicisti, letterati e uomini politici. Nel 1872 si spostò a Milano, dove rimase per circa un ventennio, pur con lunghe pause per i suoi ritorni a Catania: questo fu il periodo fondamentale per la costruzione della sua poetica verista; ebbe contatti con gli scrittori della Scapigliatura e conobbe la narrativa europea. Negli stessi anni si trovava a Milano anche l’amico scrittore Capuana, che gli fece conoscere il Naturalismo francese. Il suo processo evolutivo fu rapido, e nel 1874, con la pubblicazione della novella “Nedda”, completò la trasformazione della sua letteratura. Passò quindi a ideare e scrivere “I Malavoglia”, che vide la luce nel 1881. Inizialmente non riscosse molto successo tra il pubblico, e lo scrittore dovette adattarsi alla scrittura di opere secondarie per avere un ritorno economico. Nel 1884 si dedicò al teatro, con la trasposizione di “Cavalleria rusticana” con il quale ottenne un grosso successo, per sua grande soddisfazione. Nel 1890 tornò definitivamente a Catania, dove visse nei suoi possedimenti e si allontanò sempre di più dalla scrittura: inizialmente si dedicò ad aggiustamenti delle sue precedenti opere, per poi non riuscire più a scrivere nulla di nuovo e degno di nota. Tale periodo viene riconosciuto come “crisi creativa”. Passarono molti anni con la produzione di opere minori, fino alla sua morte nel 1922, dopo essere stato nominato, nel 1920, Senatore della Repubblica a vita.

IL CICLO DEI VINTI

Il ciclo dei Vinti si sarebbe dovuto idealmente comporre di cinque diversi romanzi, ma ne furono portati a termine soltanto due, I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. Gli altri tre, dovevano essere, nell’ordine, La duchessa di Leyra, L’onorevole Scipioni e L’uomo di lusso. Verga completò solo il primo capitolo de La duchessa di Leyra per poi abbandonare definitivamente il progetto, sentendo di aver esaurito la propria vena creativa e in parte perché gravato da urgenti problemi familiari e di salute.

L'intera serie, secondo il progetto originario dello scrittore, avrebbe dovuto avere come comune denominatore un tema comune e universale, quello dell'indiscussa lotta dell'uomo per l'esistenza, per il progresso e la lussuria.

L'IDEALE DELL'OSTRICA

L’ideale dell’ostrica è sostanzialmente una metafora che può essere così sintetizzata: come l’ostrica vive aggrappata allo scoglio, così coloro che appartengono alle fasce sociali più deboli e restano legati alle tradizioni patriarcali e al proprio nucleo familiare non si perdono e possono salvarsi. Contrariamente chi si stacca dal proprio ambiente e dai valori della famiglia (come l’ostrica che si stacca dallo scoglio) viene divorato dal mondo e dalla società del progresso come l’ostrica dal “pesce vorace”.

STORIA: LE ORIGINI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

La costituzione è la legge fondamentale dello stato italiano, è la pietra miliare del nostro ordinamento che ha accompagnato la Repubblica dalla sua nascita, alla sua evoluzione e crescita. La storia della Costituzione italiana comincia con la fine della seconda guerra mondiale. Terminate le ostilità, infatti, venne indetto un referendum per la scelta fra Repubblica e Monarchia, al quale furono chiamate a votare per la prima volta anche le donne. Il risultato fu la nascita della Repubblica italiana il 2 giugno 1946 e in questa data venne anche eletta un'Assemblea Costituente e creata una Commissione composta da 75 membri che dovevano realizzare il progetto di Costituzione. Questo progetto fu poi presentato all'Assemblea costituente nel febbraio del 1947 e per circa un anno si discusse sui contenuti di ogni singola norma fino a quando il testo definitivo venne approvato il 22 dicembre 1947 e la nostra Costituzione entrò in vigore dal 01 gennaio 1948.

La Costituzione italiana si compone di 139 articoli e 18 disposizione transitorie e finali. Si articola in tre parti, che sono: I PRINCIPI FONDAMENTALI, I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI, L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA I principi fondamentali sono così definiti perchè non possono essere modificati per nessun motivo, nemmeno con una legge costituzionale. Tra questi vi è il principio democratico "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro", il principio di solidarietà, quello di uguaglianza, il principio pacifista con cui l'Italia ripudia la guerra, il principio di libertà religiosa, ed altri ancora.... Tra i diritti sanciti dalla Costituzione vi sono il diritto alla salute, allo studio, alla giustizia, la libertà di opinione, di stampa, di religione, mentre, tra i doveri del cittadino ritroviamo il dovere di lavorare per contribuire allo sviluppo della propria società, il dovere di voto per scegliere i propri rappresentanti politici, il dovere di difesa della patria, di fedeltà alla Repubblica e di rispetto della Costituzione ed il dovere di partecipare alle spese statali attraverso il pagamento delle tasse. Con riferimento all'ordinamento della Repubblica, i poteri e le funzioni sono suddivise tra più organi che sono il Parlamento, titolare del potere legislativo i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini, il Governo che esercita il potere esecutivo, il Presidente della Repubblica , la Corte Costituzionale e la Magistratura che esercita il potere giudiziario.

FRANCESE:L'ORGANISATION DES POUVOIRS

La france est une république dont l'organisation des pouvoirs est définie par l'article 2 de la Constitution. Le parlament est formé de deux chambres:l'Assemblée Nationale et le Sénat.Il a le pouvoir législatif,c'est-à-dire qu'il a pour fonction de faire les lois. Le pouvoir exécutif,qui a pour fonction d'exécuter les lois,appartient en premier lieu au Président de la République, qui est élu pour cinq ans au suffrage universelle direct.Il est le chef de l'Etat et le chef des armées. C'est lui qui nomme le Premier ministre et, sur proposition de celui-ci,les membres du gouvernement. La rèsidence officielle du Président de la République est le palais de l'Elisée.Près de 1000 personnes y travaillent: des cuisiniers,des chauffreurs,des gardes du corps,des policiers, des médecins,etc. Le bureau du président s'appelle le Salon doré

INGLESE:MALALA YOUSAFZAI

Which resulted in the Taliban issuing a death threat against her. On October 9, 2012, a gunman shot Yousafzai when she was traveling home from school. She survived and has continued to speak out on the importance of education.She became an advocate for women's rights when she was a child herself.In 2013, she published her first book, I Am Malala.

Malala Yousafzai was born on July 12, 1997, in Mingora, Pakistan, located in the country's Swat Valley.

In early 2009, when she was just 11 years old, Yousafzai began blogging for the BBC about living under the Taliban's threats . In order to hide her identity, she used the name Gul Makai. However, she was revealed to be the BBC blogger in December of that year.

In October 2014, Yousafzai became the youngest person to receive the Nobel Peace Prize, at just 17 years old

SCIENZE:I VULCANI

I vulcani sono spaccature della crosta terrestre da cui fuoriescono materiali allo stato liquido, solido e gassoso. La fuoriuscita di questi materiali dipende esclusivamente dai movimenti che avvengono sotto la superficie terrestre:quando una zolla (detta anche placca, che è l'elemento base che costituisce la crosta terrestre) si scontra con un'altra zolla, crea del magma, che tenderà a salire.

I vulcani possono essere suddivisi, per la loro struttura esterna, in vulcani a cono, come il Vesuvio o l'Etna , oppure a scudo (ossia quando sembrano degli scudi appoggiati al terreno) come per esempio il Mauna Loa alle isole Hawaii . I vulcani possono essere: inattivi quando non danno segni di attività, quiescenti quando non eruttano da molto tempo ma danno segni di attività e attivi quando eruttano regolarmente

Come accennato sopra, un’eruzione vulcanica è la fuoriuscita di magma da una crepa nella crosta terrestre. Il magma presente nella camera magmatica del vulcano sale attraverso il camino e arriva in superficie, uscendo dal cratere. Le eruzioni vulcaniche iniziano con la fuoriuscita dal cratere di una nube nera formata da gas, cenere e lapilli (piccoli frammenti di roccia). Questi materiali escono dal vulcano tramite delle esplosioni più o meno forti. Successivamente, la lava inizia a scorrere fuori dal cratere, scendendo lungo i pendii del vulcano.

I VULCANI ITALIANI

In Italia abbiamo molti vulcani, sia spenti che attivi. I vulcani che hanno eruzioni frequenti sono Etna e Stromboli, entrambi in Sicilia, mentre il Vesuvio, in Campania, ha avuto la sua ultima eruzione quasi 80 anni fa.

L’Etna è il vulcano più grande d’Europa (è alto 3350 metri). Non ha un solo cratere dal quale fuoriesce la lava, ma ben 4.Negli ultimi anni ha avuto continue eruzioni ma la sua attività è prevedibile e non presenta un pericolo per gli abitanti delle città che lo circondano.

ETNA

Il vulcano Stromboli si trova nell’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. È un vulcano quasi sempre attivo, ogni 20 minuti circa si possono osservare delle esplosioni di lava e lapilli fuoriuscire dal suo cratere.

VULCANO STROMBOLI
VULCANO VESUVIO

Il Vesuvio, come abbiamo detto, è un vulcano quiescente, che non erutta più dal 1944. Questo vulcano è però conosciuto in tutto il mondo per la sua potente eruzione del 79 d.C., che ha raso al suolo le città romane di Pompei ed Ercolano.

Quando un vulcano è in fase di quiescenza o si sta spegnendo possono verificarsi fenomeni di vulcanismo secondario, sostanzialmente emissioni di gas o di acqua calda che possono manifestarsi nei seguenti modi:-fumarole -solfatare -mofete -putizze -soffioni -geyser -sorgenti termali

IL VULCANISMO SECONDARIO

TECNICA:L'ENERGIA GEOTERMICA

L’energia geotermica è l’energia termica generata e conservata all’interno del pianeta Terra. L’energia geotermica della crosta terrestre deriva dalla formazione del pianeta e dal processo di decadimento radioattivo di alcuni elementi presenti all’interno della Terra. Le sorgenti calde, cioè sorgenti di acqua riscaldata grazie al processo geotermico, sono conosciute fin dal Paleolitico e sfruttate per il riscaldamento degli ambienti anche dagli antichi Romani. Chi ha scoperto l’energia geotermica nel passato l’ha sempre utilizzata come fonte di calore e quindi per il riscaldamento; oggi, invece, questo tipo di energia è associata alla produzione di energia elettrica. In questo l’Italia è stato un Paese pioniere. Nel 1904, a Larderello in Toscana, venne sperimentato il primo generatore geotermico a opera del principe Piero Ginori Conti. Fu il primo impianto a produrre elettricità a partire dal calore della Terra e precursore di numerose centrali geotermiche.

GEOGRAFIA: IMMIGRAZIONE

La migrazione è il movimento di persone da un luogo all'altro, per stabilirsi in una nuova posizione. La migrazione è spesso il risultato di problemi strutturali e disuguaglianze socio-economiche, che costringono le persone a cercare condizioni di vita migliori altrove. Il processo migratorio può anche portare a sfruttamento e discriminazione, mettendo in evidenzia le difficoltà nella gestione e il rispetto dei diritti umani globali.

LE CAUSE DELLA MIGRAZIONE

Ci sono tre principali fattori di spinta e di attrazione: fattori socio-politici, fattori demografici ed economici e fattori ambientali.

--Tra i motivi socio-politici che spingono le persone a scappare dal proprio paese ci sono le persecuzioni etniche, religiose, politiche e culturali. Anche la guerra è un fattore determinante per la migrazione. Questi ultimi possono essere definiti profughi o migranti umanitari. Questa loro condizione influenza la loro destinazione, in quanto ci sono paesi che hanno un approccio più liberale di altri per quanto riguarda l’accoglienza dei richiedenti asilo. Questi migranti vengono accolti solitamente nel paese più vicino che accetta richiedenti asilo.

-- L’immigrazione demografica ed economica è legata alle scarse condizioni di lavoro, a agli alti tassi disoccupazione e stato di salute generale dell’economia di un paese. Tra i fattori di attrazione ci sono salari più alti, maggiori possibilità di lavoro, miglior qualità di vita e opportunità di studio.

--L’ambiente è da sempre una delle cause della migrazione: le persone scappano da disastri naturali come inondazioni, uragani e terremoti. Con i cambiamenti climatici si prevede un peggioramento degli eventi climatici estremi e quindi un aumento del numero di persone in movimento.

MUSICA:DEBUSSY"LA MER"

Claude Debussy nacque in Francia nel 1862 da una famiglia molto umile,non ebbe una buona istruzione,ma era molto portato per la musica tanto che all età di 10 anni entrò al conservatorio di Parigi. Divenne poi pianista a casa della mecenate russa Nadejzda von Meck che aveva aiutato anche Ciaikovskij. Nel 1884 vinse il premio "Prix de Rome" con la cantata l'enfant prodigue e per un certo periodo soggiorno a Roma presso la Villa Medici. Ottenne il suo primo vero successo nel 1894 con la composizione orchestrale Prelude a l'aperès-midi d'un faune. l'opera lirica Pellas et Mèlisande, rappresentata nel 1902 a Parigi lo fece annoverare tra i più grandi compositori Francesi. Morì nel 1918

DI DEBUSSY RICORDIAMO alcune opere per pianoforte :l'Estampes le Images e due raccolte di preludi, tre schizzi sinfonici che costituiscono il poema La mer,la Rapsodie,le Images per orchestra e tre sonate

La mer e la musica impressionista

Iniziata nel 1903 in Francia, la composizione de La Mer è stata terminata nel 1905 . La prima è stata eseguita a Parigi il 15 ottobre 1905 dall'Orchestre Lamoureux sotto la direzione di Camille Chevillard. L'opera non fù molto gradita, soprattutto a causa della pessima esecuzione, ma in breve tempo divenne una delle opere per orchestra di Debussy più ammirate ed eseguite. La Mer è considerata come una delle migliori opere per orchestra del ventesimo secolo

la musica impressionista

l'Impressionismo fu un movimento artistico nato in Francia,in contrapposizione con il romanticismo,soprattutto quello tedesco. Questo approccio si diffuse anche in campo musicale : i compositori volevano trasmettere impressioni ed emozioni senza mai definirle completamente.La musica era chiamata a creare atmosfere rarefatte ed evanescenti in cui si avvicendavano immagini e sensazioni fugaci. Il più grande esponente del impressionismo musicale francese fu Claude Debussy

ARTE: LA STREET ART

Questo nome si riferisce a tutte quelle opere d'arte che si possono manifestare in luoghi pubblici,spesso illegalmente,tramite l'utlizzo di bombolette spray o adesivi artistici. LA STORIA DELLA STREET ART La street art nasce negli Stati Uniti negli anni Cinquanta e Sessanta col graffitismo: un movimento di protesta giovanile che colora i muri dei quartieri poveri di New York e Philadelphia ma anche i muri delle università e dei palazzi istituzionali. Il messaggio comunicava la rottura delle regole, l’affermazione dei propri ideali e l’importanza dei giovani nella società. Il graffitismo si sviluppa velocemente verso altre forme come il writing e contagia tutto il mondo.

Dagli anni Ottanta in poi, il graffitismo non è più solo sinonimo di protesta sociale e politica ma si trasforma anche in arte. Diventa una forma artistica, dando importanza anche all’espressività dell’artista e non più solo messaggio di protesta. LA STREET ART IN ITALIA L'arte urbana italiana ha raggiunto una notorietà europea dai primi anni duemila, con l'emersione di tre scuole riconducibili a Milano, Bologna e Roma. Anche in Italia negli anni '80 avviene lo scollamento in luogo pubblico tra l'arte di matrice sociopolitica e l'arte apolitica e di conseguenza aumenta la realizzazione di murales privi di una matrice politica e che rappresentano vere forme d'arte attrative della curiosità dei turisti....

EDUCAZIONE FISICA: DROGA E DOPING

Il doping consiste nella somministrazione, o meglio abuso, di sostanze chimiche o medicinali allo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico, la corporatura e le prestazioni dell’atleta. Il termine doping deriva probabilmente dal “dop”, ovvero una bevanda alcolica usata come stimolante fisiologico nelle danze cerimoniali del sud Africa nel XVIII secolo

Il ricorso al doping è un’infrazione sia all’etica dello sport - dal momento che i risultati ottenuti dall’atleta non sono dovuti all’effettiva preparazione atletica - sia a quella della scienza medica, poiché l’organismo subisce sostanze che lo sforzano e che possono causargli malattie come la SLA.

DOPING E OLIMPIADI

Il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) ha istituito un’agenzia specifica, la WADA, che si occupa della lotta contro il doping. Tutti i regolamenti sportivi proibiscono l’assunzione di ogni sostanza dopante e obbligano gli atleti a sottoporsi ai controlli antidoping, che si effettuano mediante l’analisi delle urine o del sangue. Chi risulta positivo alle analisi, viene squalificato per un periodo più o meno lungo.

RELIGIONE:IL CRISTIANESIMO

il fondatre è Cristo

Il cristianesimo è una religione monoteista

il luogo di preghiera è la Chiesa

è nata nel I secolo d.c.

il giorno di festa è la domenica

il libro sacro è la Bibbia

i fedeli si suddividono in: cattolici, ortodossi, anglicani e protestanti

il simbolo è la croce

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

CORDIALI SALUTI

GUIDO DE ROSA IIIG