Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Bibliografia animata sul San Lazzaro di Reggio Emilia

Biblioteca Livi

Created on June 15, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia tematica

LABORATORI SCIENTIFICI

  • Alfieri, L. M., (2009). Il medico reggiano Giulio Cesare Ferrari (1868-1932) e il "Laboratorio di psicologia" del San Lazzaro. Il pescatore reggiano. 163, 75-82.
  • Avanzini, R., (1959). I laboratori scientifici Lazzaro Spallanzani dell’istituto Psichiatrico di Reggio Emilia. Il Policlinico. Sezione pratica. 66(6):206-207.
  • La clinica psichiatrica e i gabinetti scientifici del nostro Istituto, (1881). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 17-19.
  • La clinica psichiatrica del nostro frenocomio: dall’Itaia Centrale del 23 marzo 1878, (1877). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 3(4):49-50.
  • Degni, S., (2012). Le ricerche di psicologia sperimentale condotte al San Lazzaro di Reggio Emilia (1880-1898). Roma: Kappa.
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: Arturo Donaggio, medico che firmò il Manifesto della razza. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-arturo-donaggio-medico-firmo-manifesto-della-razza-video/
  • Ferrari, G. C., (1898). Il laboratorio di psicologia di Reggio Emilia. Emporium. 42, 464-476.
  • Ferrari, G. C., (1899). L’istituto Psichiatrico di Reggio e i nuovi laboratori dedicati a Lazzaro Spallanzani. In: Nelle feste centenarie di Lazzaro Spallanzani, 1799-1899: numero unico. Bologna: Tip. Zamorani e Albertazzi. p. 18-21
  • Guicciardi, G., (1905). Nuovi strumenti per ricerche psicofisiche: nota. Rivista sperimentale di Freniatria. 31, 618-629.
  • Miglioli, M., (1980). Laboratori scientifici. In: M., Bergomi, et al., a cura di. Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.76-82.
  • Miglioli, M., Paltrinieri G., (1980). Strumenti ed apparecchi ad uso dei laboratori scientifici e ad uso clinico. In: M., Bergomi, et al., a cura di. Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro. pp.84-115.
  • Le nuove costruzioni e i miglioramenti del nostro manicomio, (1879). Gazzetta del Frenocomio di Reggio Emilia. 5(1-2):25-27 [Museo e laboratorio scientifico]
  • Pecorari, T., Capaldo, T., Pini, M.G., (1994). I laboratori Scientifici “L. Spallanzani” nella storia dell'Istituto Psichiatrico “S. Lazzaro” di Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 118(2), 312-324.
  • Tamburini, A., (1899). Per l'inaugurazione dei laboratori scientifici dedicati a Lazzaro Spallanzani e di un ricordo marmoreo al senatore Giuseppe Fornaciari nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia : 30 aprile 1899 : (in occasione delle Feste centenarie di Lazzaro Spallanzani). Reggio Emilia: Tipografia di Stefano Calderini e Figlio.
  • Zocchi, P., (2012). Giulio Cesare Ferrari e Alfred Binet: il rapporto allievo/maestro nei documenti del Fondo Ferrari. Teorie & Modelli.12(1), 81-106

STORIA DELLA PSICHIATRIA

1/2
  • Catellani M., (1993). Sapere in atto e atti del sapere: il discorso psichiatrico a Reggio Emilia tra il 1877 e il 1907 attraverso le cartelle cliniche. Tesi di laurea in storia moderna, Università degli studi di Bologna.
  • Catellani M., (1994). Il San Lazzaro tra il 1877 e il 1907: cenni sugli aspetti teorici e pratici del sapere psichiatrico. Bollettino storico reggiano. 27(83), 37-50.
  • Cavazzoni E., (1980). Pazzi, mentecatti, furiosi negli Stati Estensi tra età delle riforme ed età napoleonica. In: Berengo, M., Romagnoli, S., a cura di. Reggio e i territori Estensi dall'Antico Regime all'età napoleonica: atti del convegno di studi: 18-19-20 marzo '77, Reggio Emilia. Volume 1. Parma: Pratiche. p. 295-328.
  • Chesi S., (1965). Per una nuova politica ospedaliera psichiatrica: idee ed esperienze: bilancio di un quadriennio: maggio 1961-agosto 1965: Istituti ospedalieri neuropsichiatrici S. Lazzaro. Reggio Emilia: Age.
  • Dall’Acqua, M., Miglioli, M., (1984). I viaggi d’istruzione medica nel processo di formazione della psichiatria italiana. In: Sanità scienza e storia. 2, 173-197
  • Del Monte, G.P., (1998). “Ebrei, malati da eliminare”. A sessant’anni dalle leggi razziali: convegni e mostre per non dimenticare. L’Unità Reggio Emilia. Novembre.
  • Giuntini, A., a cura di, (2009). Povere menti: la cura della malattia mentale nella provincia di Modena fra Ottocento e Novecento. Modena: Provincia di Modena.
  • Lanzoni, L., (1996). La misura del pensiero tra psichiatria positiva e psicologia sperimentale: le ricerche psicometriche al San Lazzaro di Reggio Emilia. Reggio Emilia: Centro di documentazione di storia della psichiatria.

STORIA DELLA PSICHIATRIA

2/2
  • Melli, D., (2003). “Fondazione nazionale sulla psichiatria”. I parlamentari reggiani sono fra i numerosi firmatari di un’apposita legge. Ultime notizie Reggio. 13 maggio.
  • Nicasi, S., (1986). Il germe della follia. Modelli di malattia mentale nella psichiatria italiana di fine Ottocento. In: Rossi P., (a cura di). L'età del positivismo. Bologna: Il Mulino. p. 309-332.
  • Padovani, G., (1980). La prima esposizione internazionale di storia della psichiatria (Parigi, 1950). Rivista sperimentale di Freniatria. 104, 993- 1003.
  • Paolella, F., (2017). Sacerdoti ricoverati nel manicomio di Reggio Emilia tra Ottocento e Novecento. Rivista di storia della Chiesa in Italia. 71(2), 505-525.
  • Rossi, L., (1989). Psicologia e pragmatismo a Reggio Emilia (1899-1906). L’almanacco, 15, 45-57.
  • Rossi, L., (1986). Enrico Morselli al San Lazzaro e nella “Rivista sperimentale di freniatria”. In: P. Rossi, a cura di. L'età del positivismo. Bologna: Il mulino. p. 379-401.
  • Pingani, L., Garagnani, A., Marchi, M., Bombardieri, C., Galeazzi, G. M., (2022). Historical micronutrient psychiatry: descriptive analysis of patients with pellagra admitted to the “San Lazzaro” asylum in Reggio Emilia (Italy) in the decade 1901-1910. In: Medicina Historica. 6(2):e2022022. [Consultato il 05/01/2024]. Disponibile da: https://mattioli1885journals.com/index.php/MedHistor/article/view/10868
Tony Robert-Fleury, 1795, Pinel libera i malati mentali nell'ospedale della Salpêtrière, Immagine da Web.

PAZIENTI

1/6
  • Acume d'un nostro malato. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 5(1-2):30-31
  • Alberici, M. e Fornaciari, V., a cura di, (2010). Vite infami: brani dell'ultimo capitolo di una storia secolare: gli attori dell'istituto S. Lazzaro. Guastalla: Omnia.
  • Andreoli, M. et al., (2012). Banditi dell’arte. Parigi: Suisse imprimerie.
  • Azzolini, M., (2008). Donne tra guerra e follia. L’esperienza di Maria del Rio a Reggio Emilia. In: Scartabellati, A., a cura di. Dalle trincee al manicomio: esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande guerra. Torino: Marco Valerio. p. 331-361.
  • Azzolini, M., (2003). Guerra e follia (1915-1918) al Centro psichiatrico militare di Reggio Emilia: dramma individuale e tragedia collettiva. Tesi di laurea in storia contemporanea, Università degli studi di Bologna.
  • Bagnacani E., (2014). Il Grande internamento dell'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia: povertà, follia e pellagra nelle campagne emiliane di fine Ottocento. Tesi di laurea. Università degli studi di Bologna.
  • Bagnoli G., (2021). Archeologia dialettale: una curiosa sirudèla in dialetto di autore ignoto degli anni ’40 del ‘900: (Ricord dal sfulaman al Cunvet ad Curas (Ricòrd dal sfulamèint al Cunvétt ad Curès). Bollettino storico reggiano. 53(1), 139-178.
  • Bagnoli G., (2021). “Consigli al Re” con una lèttra in dialètt arṧân: dialetto, grafologia e curiosità in un raro manoscritto dell’Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Bollettino storico reggiano. 53(1), 181-200
  • Baraldi M., (1976). Statistica sul movimento dei ricoverati e delle degenze negli Istituti ospedalieri neuropsichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia dal 1821 al 1974. Reggio Emilia: Age.
  • Bazzani L., (1970). Rilievi clinico-statistici sui ricoverati nell'Ospedale Neuropsichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia: età al primo ricovero nell'ospedale. Tesi di Economia e Commercio. Università degli studi di Bologna.
Poli Emilio, 1877-1899. Cartone con 9 ritratti di pazienti uomini. Fondo fotografico archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro

PAZIENTI

2/6
  • Bertolani A., (1930). Il Consultorio per malattie nervose e mentali annesso all’Istituto Psichiatrico S. Lazzaro. Rivista sperimentale di Freniatria, 54, 188-192.
  • Bertolotti, A. (2016). Il bianco che tutto contiene...: l'Ospedale psichiatrico San Lazzaro. Strenna del Pio Istituto Artigianelli. 25(1), 181-184.
  • Bombardieri C., (2015) I soldati ricoverati nell’ospedale psichiatrico San Lazzaro. Ricerche storiche, 120, 126-130.
  • Bombardieri C., Iannacci, L., (2014). Folli o simulatori? Documenti dall’archivio dell’ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.
  • Bonisoli, J., (2021). Dati epidemiologici e variabili sociodemografiche nei pazienti ricoverati nell’ospedale psichiatrico san lazzaro dal 1920 al 1940. Tesi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Camellini, M., (1991). Le cartelle cliniche del San Lazzaro di Reggio Emilia: una fonte per la rappresentazione esistenziale e psicologica della seconda guerra mondiale. Storia e problemi contemporanei. 4(8), 141-153.
  • Carri C., a cura di, (2005). Il mio corpo, questo foglio, questo fuoco: lettere, diari, poesie dei ricoverati del San Lazzaro 1871-1896: atti delle letture pubbliche presentate il 10 maggio 2003 presso il Centro di documentazione di storia della psichiatria. S. Sofia di Romagna: Stabilimento tipografico dei comuni.
  • Bedoni G., Mazzotta G., Spadoni C., (2013). Borderline: artisti tra normalità e follia: da Bosch a Dalì, dall'Art brut a Basquiat. Milano: Mazzotta.
  • Benassi P., Bellochi I., (2005). La pellagra e il frenocomio di Reggio Emilia: storia di malattia e di malati. Montecchio, L'olmo.
  • Benassi P. (1961). Rilievi clinico-statistici sugli alcolisti ricoverati nell'OP "S. Lazzaro" di Reggio Emilia nell'ultimo trentennio. Rivista sperimentale di Freniatria. 85, 430-442.
  • Bertani M., (1999). Folli, psichiatri, ebrei al San Lazzaro di Reggio Emilia tra Ottocento e Novecento. In: Marchetti V., a cura di, (1999). L’applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna. Bologna: Il nove. p. 3-53.
Poli Emilio, 1877-1899. Fotografia di una composizione di immagini di pazienti. Fondo fotografico archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro

PAZIENTI

3/6
  • Catellani M., (1993). Sapere in atto e atti del sapere: il discorso psichiatrico a Reggio Emilia tra il 1877 e il 1907 attraverso le cartelle cliniche. Tesi di laurea in storia moderna, Università degli studi di Bologna.
  • Cattini C., (2021). "Pericolosa a sé e agli altri": internamento femminile al manicomio San lazzaro di Reggio Emilia (1880-1920). Tesi di laurea in antropologia e storia del mondo contemporaneo, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Cocconcelli C., Capaldo, T., (1969). Osservazioni sulla “istituzionalizzazione” dei pazienti in un reparto “di massima sicurezza”: (Reparto “C. Lombroso”). – Rivista Sperimentale di Freniatria. 93(4):899-949.
  • Cocconcelli C., (1962). Rilievi statistici sul movimento degli ammalati nell'istituto psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia, dal 1810 al 1859. In: Atti del primo congresso europeo di storia ospitaliera : 6-12 giugno, 1960. Reggio Emilia: Centro Italiano di Storia Ospitaliera. p. 306-317.
  • D’inca S., (2016). Studio retrospettivo su pazienti con diagnosi di alcolismo, ricoverati nell'ospedale psichiatrico reggiano San Lazzaro nel decennio 1901-1910. Tesi di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Ferrari, L. M., (2023). Manicomio San Lazzaro Vicende e protagonisti nella memoria di Benassi "Qui un museo nazionale". Il Resto del Carlino. 21 maggio.
  • Ferrari M., (1986). Pellagra e pazzia nelle campagne reggiane. In: Rossi, P., a cura di. L'età del positivismo. Bologna: Il Mulino. p. 333-364.
  • Ferretti B., (2022). L'educazione dei bambini frenastenici tra otto e Novecento: i contributi di Augusto Tamburini e Giulio Cesare Ferrari. Tesi di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Ferretti S., (2017). Il sogno di "dare un piccolo posto nel mondo”: l'esperienza medico-pedagogica della Colonia-Scuola per bambini "Antonio Marro" all'interno dell'ospedale psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia (1921-1975). Tesi di laurea in scienze della formazione primaria, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli studi di Bologna.
  • Fontanili, R., (2017). I casi di “inversione sessuale” nell’archivio del San Lazzaro. Gazzetta di Reggio. 18 novembre.
  • Fornaciari G., (1993). La follia al femminile: ricerca storico-critica sulle cartelle cliniche del S. Lazzaro del 1822 al 1907. Tesi di laurea in psicologia, Università degli studi di Padova.
  • Fornaciari G., (1967). Più normali di molti altri gli «artisti» del S. Lazzaro: ludoterapia al Municipale: un concetto terapeutico che non può non essere condiviso. Gazzetta di Reggio. 9 dicembre. [Mostra d’arte degli atelier di pittura degli Istituti Neuropsichiatrici San Lazzaro, Atrio del Teatro municipale di Reggio Emilia]
  • Frenocomio di San Lazzaro, (1897). Regolamento per l'ammissione dei malati dal 1. gennaio 1897. Reggio Emilia: s.n.
  • Furloni, V., (2014). Analisi sistematica delle cartelle cliniche dei soldati ricoverati nel 1918 all'interno del Frenocomio S. Lazzaro di Reggio Emilia: riflessioni storiche e clinico-riabilitative. Tesi di laurea, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

PAZIENTI

4/6
  • Ghizzoni, F., Conficoni, I., Voltolini G., Menozzi, D., (1999). Radmila Peyovic. L’arte naive. 26(63), 3-10
  • Gloria a Ginevra per gli ex internati. Dal San Lazzaro alla Svizzera, (2008). Il Resto del Carlino, Reggio. 2 febbraio.[Mostra: Follie Italiane. Ginevra, 23 gennaio -15 marzo 2008]
  • Guicciardi Fiastri, V., (1908). La gaja pazzia. Il secolo XX: rivista popolare illustrata. 7(7), 559-569.
  • La Società di Patronato per i malati poveri dimessi dal Manicomio di Reggio Emilia, (1882). Cronaca della Beneficenza - I Manicomi. 10(3), 289.
  • Lalli, P., a cura di, (1997). C'era una volta un muro: storie dal manicomio. Bologna: CLUEB.
  • Lavarini, F., (2022). Come stare seduti sulla sedia elettrica: L’arte è sempre inquietudine, l’inquietudine è (talvolta) arte. Palazzo Magnani a Reggio Emilia accosta le opere di alcuni giganti alle angosce estetiche di ex pazienti psichiatrici. In: La Lettura. Supplemento del Corriere della Sera, 12(47), 52-53. [Mostra a Palazzo Magnani, Reggio Emilia: L’Arte Inquieta. 18 novembre 2022 - 12 marzo 2023]
  • Liceo delle Scienze Umane Matilde di Canossa di Reggio Emilia, (2019). Storie oltre la storia. Reggio Emilia: s.n.
  • Liceo delle Scienze Umane Matilde di Canossa di Reggio Emilia, (2018). La città nascosta: storie di vita al San Lazzaro. Santa Sofia: Premiato stabilimento tipografico dei comuni.
  • Livi, C., (1876). Accademia musicale: in occasione dell'inaugurazione del busto del Cav. Ignazio Zani e della distribuzione dei premi ai malati del Frenocomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(5-6):37-46.
  • Livi, C., (1875). Gli innominati. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(4):29-31.
  • Livi, C., (1876). Le nostre tabelle nosografiche. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(3-4):28-32.
  • Maragno, D. (2001). Arte e psichiatria: Federico Saracini, conte di Belfort, 1830-1903. Tesi di laurea in psicologia dell'arte. Università degli studi di Bologna.
  • Marzi, M., (2019). “Io non sono, non esisto”: le lettere di un malato psichiatrico esule da Caporetto. Ricerche storiche. 128, 114-135.
  • Migani, C., (1997). Tra teoria e pratica terapeutica: riflessioni e azioni sull'esubero della popolazione manicomiale nell'attività di Augusto Tamburini (1848-1919): il caso dei frenastenici. S.l.: s.n.
Poli Emilio, 1877-1899. Cartone con 20 ritratti di pazienti donne. Fondo fotografico archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro

PAZIENTI

5/6
  • Migliorino, F., (2012) “Io sento che la terra mi passa sotto i piedi ed è pesantissima”: le trincee della guerra matta. In: Cantarella, G. M., et al., a cura di. Potere e violenza. Concezioni e pratiche dall'antichità all'età contemporanea. Roma: Edizioni di storia e letteratura. p. 149-166
  • Miretti, M., (1994). Per il mondo... a cercare la vita: l'esperienza migratoria nel delirio dei malati mentali. Reggio Emilia: Centro di documentazione di storia della psichiatria.
  • Il “movimento” dei malati al “S.L.” dal 1969 al 1973, (1974). QD: Quaderni di Documentazione. 5. [Numero monografico].
  • Motta, O., (2004). Imputabilità tra libero arbitrio e determinismo attraverso il rapporto peritale: ricerca sulle perizie del manicomio S. Lazzaro di Reggio Emilia, 1888-1902. Tesi di laurea in Diritto penitenziario, Università degli studi di Bologna.
  • Nicasi, S., (1986). Il germe della follia. Modelli di malattia mentale nella psichiatria italiana di fine Ottocento. In: Rossi P., (a cura di). L'età del positivismo. Bologna: Il Mulino. p. 309-332.
  • Panattoni, R., a cura di, (2009). Lo sguardo psichiatrico: studi e materiali dalle cartelle cliniche tra Otto e Novecento. Milano: Bruno Mondadori.
  • Panattoni, R., a cura di, (2011). Parole e immagini dal manicomio: studi e materiali dalle cartelle cliniche tra Otto e Novecento. Milano: B. Mondadori.
  • Paolella, F., (2022). Storie dal manicomio. Bologna, CLUEB.
  • Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia [online], (2021). Carte da legare: Home. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=144&navId=0
Poli Emilio, 1877-1899. Gruppo di due donne e una bambina, davanti a un muro. Fondo fotografico archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro

PAZIENTI

6/6
  • Paolella, F., (2014). «Solo un'immensa fonte di dolore». Appunti per una ricerca sulle donne in manicomio durante la Grande guerra [online]. E-Review. Rivista degli istituti storici dell'Emilia-Romagna in rete. [Consultato il 05/01/2024]. Disponibile da: https://e-review.it/paolella-solo-un-immensa-fonte-di-dolore
  • Reggiani, R., Camurri D., (1963). Impostazione di uno studio di rilevazione statistica sui malati dell’istituto Neuropsichiatrico “S. Lazzaro” di Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 87,
  • Reggiani, R., (1966). Elaborazione dei dati ottenuti dalla rilevazione statistica sui malati dell’Istituto Neuropsichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 90, 213-222.
  • Rilevazione statistica sui primi ingressi all'Ospedale Psichiatrico dal 01/01/1958 al 31/12/1972, (1973) [dattiloscritto]. Reggio Emilia: s.n.
  • Tre voci di donna all’inferno del San Lazzaro. Uno spettacolo itinerante con il neonato Ss9Teatro: storie dal manicomio, (2011). Il resto del Carlino Reggio. 30 novembre.
  • Tamburini, A. (1880). Una preziosa esistenza perduta. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 6(1-2), 27-30
  • Tondelli, I., (1970). Rilievi clinico-statistici sui ricoverati nell'Ospedale Neuropsichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia: durata della degenza e l'età del ricovero. Tesi di diploma. Università degli studi di Bologna.
  • Vita nostra (Reggio Emilia): periodico redatto e composto dagli ospiti, (1964-1968). Reggio Emilia: Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro.
  • Vite recluse scritte in pochi fogli - Puntate - Psicoradio [online], (2021). Psicoradio. [Consultato il 10 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.psicoradio.it/2021/05/06/vite-recluse-scritte-in-pochi-fogli-le-cartelle-cliniche-del-manicomio-s-lazzaro-di-reggio-emilia-puntata-744/
  • Zani, I., (1873). Conto statistico del manicomio di S. Lazzaro presso Reggio nell'Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 10, 3-28.
  • Paolella, F., (2017). Alcool, guerra, manicomio: vita di Giuseppe Righi, decoratore (1876-1944). Storia e problemi contemporanei. 74(1), 95-114.
  • Paolella, F., (2017). Sacerdoti ricoverati nel manicomio di Reggio Emilia tra Ottocento e Novecento. Rivista di storia della Chiesa in Italia. 71(2), 505-525.
  • Paolocci. D., (1889). Frenocomio di Reggio Emilia: le prime impressioni. L’illustrazione italiana. 16(19), 292-293.
  • Paolocci., D., (1889). Il Frenocomio di Reggio Emilia: II - la sezione femminile. L’illustrazione italiana, 16(20), 310-312.
  • Paolocci., D. (1889). Il Frenocomio di Reggio Emilia: III - la colonia agricola. L’illustrazione italiana. 16(21), 328-330.
  • Paolocci., D. (1890). Note d’una visita al manicomio di Reggio Emilia. Illustrazione popolare. 27(26), 402-406.
  • Pellicciari, M., (1996). La percezione della malattia mentale: un'indagine a Reggio Emilia. Tesi di laurea in sociologia, Università degli studi di Urbino.
  • Rabacchi, A., (2019). Studio statistico sui minori ricoverati all'Ospedale psichiatrico San Lazzaro nel XX secolo. Tesi di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

PATRIMONIO ARCHIVISTICO-MUSEALE

Cecilia Cattini, 2020, veduta frontale del museo di storia della psichiatria,
MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA
BIBLIOTECA SCIENTIFICA "CARLO LIVI"
ARCHIVIO EX OSPEDALE PSICHIATRICO SAN LAZZARO

STORIOGRAFIA DELLA PSICHIATRIA

1/3
  • 1969-1973 : la gestione democratica unitaria e i risultati della nuova politica sanitaria psichiatrica, (1974). QD : Quaderno di Documentazione. 1.
  • Babini V. P. et al., (1980). Elementi di discussione per una storia della psichiatria a Reggio Emilia in età̀ positivistica. Rivista sperimentale di Freniatria. 104(4), 885-899 +
  • Dall’Acqua, M., Miglioli, M., Bergomi, M., (1982). Considerazioni di metodo per la storia della psichiatria: una ricerca sul S. Lazzaro di Reggio Emilia. In: Quaderni storici. 49, 302-319.
  • Ferraboschi, A., (2014). Comunità locali e protagonismo istituzionale. Pratiche dell’innovazione sociale a Reggio Emilia (1888-1978). In: De Maria, C., a cura di. Il “modello emiliano” nella storia d’Italia: Tra culture politiche e pratiche di governo locale. Bologna (BraDypUS). p. 23-51
  • Fortuna, S., Arnaldi, G. (2022). Acromegalia e Ancona: un fil rouge lungo trecento anni, da Amato Lusitano ad Augusto Tamburini. In: L’Endocrinologo, 23, 412-18. doi.org/10.1007/s40619-022-01137-x
  • Fumarola, G., (2018). Dalla festa all'ergoterapia: le attività ricreative all'Istituto San Lazzaro di Reggio Emilia (1821-1952). Tesi di laurea, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Grassi, G., Farioli, E., Bombardieri, C., (2013). Perché parlare oggi di psichiatria e della sua storia: verso il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia. Rivista Sperimentale di Freniatria. 137(2):75-94.
  • Jotti, D., (1974). È reggiana la più antica rivista scientifica di malattie nervose e mentali: attualmente è edita a cura degli istituti Neuropsichiatrici di S. Lazzaro. Gazzetta di Reggio. 18 maggio
  • Lanzoni, L., (1997). Il tempo della mente: Gabriele Buccola e le ricerche psicometriche nell'Istituto Psichiatrico di Reggio Emilia. In: Physis rivista internazionale di storia della scienza. 34(37), 511-543.
  • Miglioli, M., (1983). Origine e significato del manicomialismo. In: Calendario del popolo: rivista di cultura. 39(454), 9551-9555.
Fantuzzi Giuseppe, 1900, ICranioteca del San Lazzaro, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

STORIOGRAFIA DELLA PSICHIATRIA

2/3
  • Miretti, M., (1994). Per il mondo... a cercare la vita: l'esperienza migratoria nel delirio dei malati mentali. Reggio Emilia: Centro di documentazione di storia della psichiatria.
  • Panattoni, R., a cura di, (2009). Lo sguardo psichiatrico: studi e materiali dalle cartelle cliniche tra Otto e Novecento. Milano: Bruno Mondadori.
  • Panattoni, R., a cura di, (2011). Parole e immagini dal manicomio: studi e materiali dalle cartelle cliniche tra Otto e Novecento. Milano: B. Mondadori.
  • Paterlini, M., Usai P., (1997). Psicoterapia e religione nella pratica psichiatrica a Reggio Emilia. Reggio Emilia: Centro di documentazione di storia della psichiatria.
  • Pazzaglia, N., (2019). A body to fear: Rapresentability, recognition and the Making of the Criminal Woman. In: Photography as power: dominance and resistance through the Italian lens. Cambridge Scholar Publishing. p. 9-37.
  • Pecorari, T., Capaldo, T., Pini, M.G., (1994). I laboratori Scientifici “L. Spallanzani” nella storia dell'Istituto Psichiatrico “S. Lazzaro” di Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 118(2), 312-324.
  • Russo, V. E., (1985). L'età del positivismo: il caso di Reggio Emilia: convegno di studi (Reggio Emilia, 9-11 maggio 1984). Cultura e scuola, 93, 267-272.
Tipografia Zamorani e Albertazzi, 1905, Campimetro per la misurazione del campo uditivo, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

STORIOGRAFIA DELLA PSICHIATRIA

3/3
  • Scapicchio, P. L., (2021) Che fine hanno fatto i manicomi? due esempi da incorniciare. Psichiatri oggi. 3 (5), 13-14
  • Tagliabue, L., (2003). Appunti per una storia dei Servizi Psichiatrici territoriali di Reggio Emilia: In: R. Pellegrino e L. Tagliabue, a cura di. Memoria, identità e innovazione: la pratica nel servizio di salute mentale. Reggio Emilia: Libreria del teatro. p. 27-43
  • Tamburini, A., Ferrari, G. C., Antonini G., (1918). Manicomio di Reggio Emilia. In: L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni. Torino: Unione Tipografico-Editrice torinese. p. 113-120
  • Tamburini, A., (1915). La pazzia e l’assistenza degli alienati in Italia. Rivista sperimentale di Freniatria. 41, 623-634.
  • Tesi, C. e Picozzi, M., (2021). Five autopsy reports of rib fractures in the mental hospital of Reggio Emilia (1874–5): pathogenesis proposal in defence of the ‘non-restraint’ system. History of Psychiatry. 32(3), 350-358. Disponibile da: doi: 10.1177/0957154x211011051
  • Ugolotti, F., (1950). I vecchi manicomi italiani: atlante storico. Pesaro: Arti grafiche Federici.
  • Ugolotti, F., (1949). Panorama storico dell’assistenza ai malati di mente in Italia. In: Note e riviste di psichiatria. 75(2), 73-148.
  • Za, B. S., (2020). La cartella clinica e l'elemento religioso: breve retrospettiva della storia di una diagnosi, diventata sintomo e poi scomparsa. Tesi di laurea in antropologia del corpo e della malattia, Università di Bologna.
Fantuzzi Giuseppe. 1900. PMuseo delle anticaglie. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

ATTIVITA'

Fantuzzi Giuseppe, 1910, Scuola di disegno, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
ARTISTICHE
BURATTINI
FESTE
LAVORATIVE
MINORI

FESTE E GITE

  • Accademia di prestigio, (1875). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(5-6):44.
  • Accademia di prestigio, (1880). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 6(1-2):20-21.
  • Cronaca: Manicomio di San Lazzaro (1875). Italia Centrale. 30 ottobre. [Ripreso in: Una scampagnata. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(5-6):44.]
  • I divertimenti pei nostri malati, (1879). Gazzetta del Frenocomio di Reggio Emilia. 5(3-4):65-67. [Scampagnata al belvedere di Sassuolo, Festa campestre, Trattamento musicale, Il teatro del manicomio]
  • La festa di mezza quaresima nel Frenocomio di Reggio-Emilia, (1899). Gazzetta del manicomio della Provincia di Milano in Mombello. 19-20(6, 1), 12.
  • Livi, C., (1875). La festa della vendemmia. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(5-6):42
  • Livi, C., (1875). Come hanno passato il carnevale i nostri malati. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(1-2):5-6
  • Livi, C., (1875). La musica e la ginnastica nel nostro frenocomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(3):17-19.
  • Recite e feste nel carnevale: (I divertimenti del nostro Frenocomio), (1880). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 6(1-2):18-19
  • Tamassia, A., (1879). Una festa campestre alla Colonia agricola. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 4(3-4):34-39.
  • Tratteniemnto musicale pei nostri malati, (1879). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 5(1-2):29-30

BURATTINI

  • Dolci, M., (2020). Burattini per dirlo. Festival Arte Irregolare [online]. YouTube. [Consultato il 05/01/2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=j1lVt35nHoY
  • Dolci, M., (2004). Una mano dai burattini. In: Benassi, P., a cura di. Il lavoro e le malattie mentali: storia di due secoli. S. Sofia di Romagna: Tipografia dei comuni. p. 83-92.
  • Dolci, M., Prodi, M. P., (1983). Costruire il burattino (proiezione e identificazione di pazienti psicotiche). Rivista sperimentale di Freniatria. 107, 316-24.
  • Dolci, M., Prodi, M. P., (1983). Comunicare attraverso il burattino (drammatizzazioni di pazienti psicotiche). Rivista sperimentale di Freniatria. 107, 325-28.
  • Dolci, M., (1981). I burattini all’Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. In: Andreoli, V., edit by. The pathology of non-verbal communications. Congresso internazionale di Psicologia dell'espressione, Verona 1979. Milano: Masson Italia. p. 459-466.
  • Schöhn, R., (1998). I burattini all'ospedale psichiatrico. In: Marionette. Bergamo: Junior. p. 5-7.
Anonimo, 1972/1973. Fondo fotografico archivio Ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro

ATTIVITA' ARTISTICHE

1/2
  • Alberici, M. e Fornaciari, V., a cura di, (2010). Vite infami: brani dell'ultimo capitolo di una storia secolare: gli attori dell'istituto S. Lazzaro. Guastalla: Omnia.
  • Andreoli, M. et al., (2012). Banditi dell’arte. Parigi: Suisse imprimerie.
  • Ars canusina: l'anima della memoria dell'artigianato del nostro tempo: Torre dell'Orologio Castellarano, 10 settembre - 16 ottobre 2005: guida alla mostra, (2005). Casalgrande: La Rapida.
  • Ars canusina, (1998). Rakam, 18, 87.
  • Carri C., a cura di, (2005). Il mio corpo, questo foglio, questo fuoco: lettere, diari, poesie dei ricoverati del San Lazzaro 1871-1896: atti delle letture pubbliche presentate il 10 maggio 2003 presso il Centro di documentazione di storia della psichiatria. S. Sofia di Romagna: Stabilimento tipografico dei comuni.
  • Un consulto fra gli studiosi sulla pittura degli alienati: scaturito da una tavola rotonda: una testimonianza di umanità la mostra d’arte degli ateliers di pittura degli Istituti Neuropsichiatrici di san Lazzaro, (1968). Gazzetta di Reggio. 6 marzo.
  • D'amico, M., (2004). Ricamo, tradizione & sapori. Rakam.75(6), 48-53.
  • Fornaciari G., (1967). Più normali di molti altri gli «artisti» del S. Lazzaro: ludoterapia al Municipale: un concetto terapeutico che non può non essere condiviso. Gazzetta di Reggio. 9 dicembre. [Mostra d’arte degli atelier di pittura degli Istituti Neuropsichiatrici San Lazzaro, Atrio del Teatro municipale di Reggio Emilia]
  • Giovanardi, A., (1968). Luci colori e immagini di affetti e sentimenti: la mostra degli ateliers di pittura degli Istituto Neuropsichiatrici di “San lazzaro”. Gazzetta di Modena. 28 febbraio.
  • Giovanardi, E., (2014). L'esperienza presso l'ospedale psichiatrico "San Lazzaro": contributo di una docente - anno 1971. Strenna del Pio Istituto Artigianelli. 23(1-2), 190-191.
  • Guicciardi Fiastri, V., (1941). L'”Ars Canusina” di Reggio. In: Il Solco Fascista. 25 marzo.

ATTIVITA' ARTISTICHE

2/2
  • Leonelli, L., (1968). La mostra degli atelier di Reggio Emilia – McGarrel alla Mutina: una verità che appartiene a tutti. In: Il Resto del Carlino. 1 marzo.
  • Nizzoli, R., (1977). Psicopatologia dell'espressione plastica e comunicazione: osservazione nell'atelier di pittura degli istituti ospedalieri neuropsichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia. Tesi di laurea, Università degli studi di Padova.
  • Nizzoli, R., (1977). Psicopatologia dell'espressione plastica e comunicazione: osservazione nell'atelier di pittura degli istituti ospedalieri neuropsichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia: (documentazione fotografica). Tesi di laurea, Università degli studi di Padova.
  • Le nuove costruzioni e i miglioramenti del nostro manicomio, (1879). Gazzetta del Frenocomio di Reggio Emilia. 4(3-4):39-41 [Scuola di disegno]
  • Paganelli, P., Voltolini. G., a cura di, (2011). Strade nascoste: mostra di pittura necessaria: dal 24 settembre al 2 ottobre 2011, Gualtieri, Palazzo Bentivoglio, Sala dei falegnami. Montecchio Emilia: Tip. l'Olmo.
  • Paolella, F., (2020). La Gazzetta del Frenocomio: un esperimento di "giornalismo psichiatrico" al San Lazzaro di Reggio Emilia (1875-1881). Rivista Sperimentale di Freniatria. 2, 141-155.
  • Ranchetti, S., a cura di, (2005). Le mura di carta: opere dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, 1895-1985. Firenze: Verbarium. [Catalogo della Mostra tenuta a Reggio Emilia nel 2005]
  • Reggio ricama racconta l'Ars Canusina, (2003). Reggio Emilia: Reggio ricama.
  • Rossi, G., A., (1983). Quarantasei anni di insegnamento. In: E., Monducci, a cura di. Catalogo della Mostra di Giuseppe Tirelli, (1859-1931): Reggio Emilia, Sala del ridotto del Teatro municipale, 18 dicembre 1982-16 gennaio 1983. - Sl: sn. (senza paginazione) [Maestro di Disegno Giuseppe Tirelli]
  • Siligardi, A., (2006). Arte e psichiatria: il caso di Maria F. al San Lazzaro di Reggio Emilia. Tesi di laurea in Psicologia dell'arte, Università di Bologna.
  • Tamburini, A., (1878). La nostra scuola di disegno. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 4(1-2):12-14.
  • Voltolini, G., (2012). La raccolta storica delle opere dei ricoverati all'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Reggio Emilia: Tipolito Coop l'Olmo.
  • Voltolini, G., Zambonini, R., (1980). Origine e sviluppo dell’attività pittorica negli istituti psichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 104(4), 1201-1211

ATTIVITA' LAVORATIVE

  • Bellocchi I., (2004). Aspetti ed evoluzione storica delle attività occupazionali e lavorative al San Lazzaro di Reggio Emilia. In: Benassi P., a cura di. Il lavoro e le malattie mentali: storia di due secoli. S. Sofia di Romagna: Tipografia dei comuni. pp 23-62.
  • Bertolani Del Rio M., (1933). Lavoro artigianale ed ergoterapia “Ars Canusina”. Rivista sperimentale di Freniatria. 57, 964-972.
  • Billod E., (1884). Le Manicome de Saint-Lazare, à Reggio (Émilie). In: Les alienes en Italie : etablissements qui leur sont consacres : organisation de l'enseignement des maladies mentales et nerveuses. Paris: G. Masson. pp 179-211.
  • Livi, C., (1876). Il lavoro. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(3-4):21-26.
  • Livi, C., (1876). La lavorazione delle stuoie. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(1):10.
  • Livi, C., (1875). La trebbiatura alla colonia. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(4):32.
  • Una formazione tecnica per gli ospiti del San Lazzaro: iniziati ieri i corsi di preparazione: la cerimonia di apertura è avvenuta alla presenza delle autorità, (1964). Gazzetta di Reggio. 1 gennaio.
  • Fumarola, G., (2018). Dalla festa all'ergoterapia: le attività ricreative all'Istituto San Lazzaro di Reggio Emilia (1821-1952). Tesi di laurea, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Ha cambiato faccia e trattamento questo Ospedale Psichiatrico, (1974). QD: Quaderni di Documentazione. 3.
  • Il “movimento” dei malati al “S.L.” dal 1969 al 1973, (1974). QD: Quaderni di Documentazione. 5.
  • Notizie varie: scuola di ginnastica. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 5(1-2): 32.
  • Paolocci., D. (1889). Il Frenocomio di Reggio Emilia: III - la colonia agricola. L’illustrazione italiana. 16(21), 328-330.
  • Necrologio: Antonio Notari: maestro di ginnastica del Manicomio. (1879). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 4(3-4):42-43.
  • Tamburini, A., (1979). Una rivendicazione: la ginnastica pei pazzi ai tempi del Galloni. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 5(1-2):23-25.
  • Tamburini, A., (1978). La nostra Palestra di ginnastica. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 4(1-2):14-15.
Fantuzzi Giuseppe, 1910. Laoratorio tessitrici. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

ATTIVITA' PER MINORI

  • Motti Zambianchi, R. S., (1989). Fonti e motivi decorativi dell'Ars Canusina. Bollettino storico reggiano. 22(69), 11-13.
  • Motti Zambianchi, R. S., (1988). Contributi recenti per una storia dell'Ars Canusina in occasione del decimo anniversario della morte di Maria Bertolani Del Rio. Reggio Emilia: Futurgraf.
  • Neroni, M., (2020). Ars Canusina, terapia, arte, bellezza. In: Emilia Romagna Ricamo passato e presente della tradizione regionale : atti del convegno del 6 ottobre 2018, Corte Bebbi, Bibbiano (RE). San Martino in Rio (RE): Tipografia San Martino. p. 67-81
  • Neroni, M., Strozzi, M. M., (2016). Ars Canusina : sapere, saper fare. Finale Emilia: CDL.
  • Bertolani Del Rio M., (1931). Il primo decennio della colonia scuola A. Marro: 1921-1931. Rivista sperimentale di Freniatria. 55(3), 648-670.
  • Bertolani Del Rio M., (1921). Primo quadrimestre di funzionamento della Colonia-Scuola “A. Marro”. Rivista sperimentale di Freniatria, 45(3-4), 494-499.
  • Colonia-Scuola “Antonio Marro”, a cura di, (1935). Ars canusina. Reggio Emilia: Istituto psichiatrico di S. Lazzaro.
  • Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro, (1968). Mostra disegno infantile degli alunni Scuola-Convitto "Sante De Sanctis": Teatro municipale, 4 maggio - 12 maggio 1968. Reggio Emilia: Clichès.
  • Una mostra che documenta l’opera svolta per il recupero sociale dei minorati psichici: inaugurata ieri alla presenza del Prefetto e del Provveditore: vi sono rappresentate le attività creative e manuale degli allievi della Scuola-Convitto «Sante De Sanctis» facente capo all’Istituto Neuropsichiatrico San Lazzaro, (1964). Gazzetta di Reggio. 6 dicembre.
  • Motti Zambianchi, R. S., (2004). L’artigianato artistico Ars Canusina nell’esperienza della Colonia-Scuola “Antonio Marro”: contenuti formativi e culturali. In: Benassi P., a cura di. Il lavoro e le malattie mentali: storia di due secoli. S. Sofia di Romagna: Tipografia dei comuni. p. 93-103.
  • Motti Zambianchi, R. S., a cura di, (1999). Ricamo canusino. - Reggio Emilia: AGE.
  • Motti Zambianchi, R. S., (1999). L'ars canusina di Ermes Villa: mezzo secolo di ricerca nella trdizione del legno e del rame scolpito: Castellarano (RE), Torre dell'orologio, 16 settembre - 10 ottobre 1999.
  • Motti Zambianchi, R. S., (1997). Ars Canusina. Reggio Emilia: AGE
Foto Ars, 1935, laboratorio di legatoria, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

AMMINISTRAZIONE

1/4
  • Alfieri, L. M., (2005). Documenti contabili storici: gli inventari del 1860 dello Stabilimento generale di San Lazzaro. Bollettino storico reggiano. 38(127), 97–112. [Vetrina 35.4. R19]
  • Un’altra pubblicazione sul Frenocomio di S. Lazzaro, (1900). Italia Centrale. 17 novembre.
  • Baraldi M., (1976). Statistica sul movimento dei ricoverati e delle degenze negli Istituti ospedalieri neuropsichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia dal 1821 al 1974. Reggio Emilia: Age.
  • Bazzani L., (1970). Rilievi clinico-statistici sui ricoverati nell'Ospedale Neuropsichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia: età al primo ricovero nell'ospedale. Tesi di Economia e Commercio. Università degli studi di Bologna.
  • Bergonzi C., (1905) Capitolato per la disponibilità, aspettativa e pensione degli impiegati e salariati del Frenocomio di S. Lazzaro presso Reggio-Emilia: deliberazione della R. Commissario 10 novembre 1904 e già esecutiva. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
  • Bertana E., (1907). Relazione del R. Commissario straordinario per l'amministrazione provvisoria del Manicomio di S. Lazzaro letta alla Commissione Amministrativa nella sua prima adunanza del 19 dicembre 1906. - Reggio Emilia: Tip. G. Bertani.
  • Biffi S., (1874). Statuto della società di patrocinio per gli alienati poveri dimessi dal frenocomio di Reggio-Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 11, 299-303.
  • Bonisoli, J., (2021). Dati epidemiologici e variabili sociodemografiche nei pazienti ricoverati nell’ospedale psichiatrico san lazzaro dal 1920 al 1940. Tesi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Cenni Bibliografici: Il frenocomio di Reggio, resoconto economico morale per il decennio 1871-1880, (1882). L’Italia centrale. 6 maggio.
  • Cocconcelli C., (1962). Rilievi statistici sul movimento degli ammalati nell'istituto psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia, dal 1810 al 1859. In: Atti del primo congresso europeo di storia ospitaliera : 6-12 giugno, 1960. Reggio Emilia: Centro Italiano di Storia Ospitaliera. p. 306-317.
  • Ferraboschi, A., (2014). Comunità locali e protagonismo istituzionale. Pratiche dell’innovazione sociale a Reggio Emilia (1888-1978). In: De Maria, C., a cura di. Il “modello emiliano” nella storia d’Italia: Tra culture politiche e pratiche di governo locale. Bologna (BraDypUS). p. 23-51
Buste dell'Archivio del San Lazzaro, presso Biblioteca Livi di Reggio Emilia.

AMMINSTRAZIONE

2/4
  • Ferro F. M., et al., (1989). Analisi di uno sviluppo istituzionale: Il San Lazzaro di Reggio Emilia. In: Passioni della mente e della storia: protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900. Milano: Vita e pensiero. p. 281-287.
  • Fornaciari, G. (1882). Il Frenocomio di S. Lazzaro presso Reggio nell’Emilia: resoconto economico-morale del decennio 1871-80. Reggio Emilia: Stefano Calderini e Figlio.
  • Il Frenocomio di Reggio Emilia e le spese per i maniaci, (1902). Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale. 30(5), 330-331.
  • Il Frenocomio di S. Lazzaro presso Reggio nell’Emilia: resoconto economico-morale dell'anno 1881, (1883). Reggio Emilia: Stefano Calderini e Figlio.
  • Il Frenocomio di S. Lazzaro presso Reggio Emilia, (1882). Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza. 10(4), 411-412.
  • Frenocomio di San Lazzaro, (1897). Regolamento per l'ammissione dei malati dal 1. gennaio 1897. Reggio Emilia: s.n.+
  • La gestione commissariale del “San Lazzaro” è stata riconosciuta pienamente legale: da una sentenza del Consiglio di Stato: dichiarati infondati i ricorsi delle Amministrazioni comunali e provinciali, (1964). Gazzetta di Reggio. 25 marzo
  • La gestione del personale dal 1969 al 1973: passi avanti, (1974). QD: Quaderni di Documentazione, 4.
  • Livi, C., (1876). Le nostre tabelle nosografiche. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(3-4):28-32.
  • Livi, C., (1872). Manicomio di Reggio-Emilia: all'Illustriss. Signor Avv. Giuseppe Fornaciari, presidente della Commissione del Manicomio di S. Lazzaro. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 9, 49-57.
  • Il manicomio di Reggio (Emilia), (1872). In: Il Giornale di Modena ufficiale per gli atti giudiziari ed Amministrativi della Provincia. 4(99).
  • Manicomio Di San Lazzaro, (1896). Piante organiche degli impiegati e regolamenti. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
Bilancio Consuntivo del 1865 Istituto Psichiatrico San Lazzaro. Presso Biblioteca Livi, Reggio Emilia.
  • Iannacci, L., a cura di, (senza data). Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia: Carteggio e atti amministrativi classificati (1854 - 1974): Inventario. AUSL RE. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.ausl.re.it/allegati/BIBLIOTECA%20LIVI/Inventario_vol2.pdf.
  • Iannacci, L., a cura di, (senza data). Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia: Archivio amministrativo (1811 - circa 1979): Inventario. [online]. AUSL RE. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.ausl.re.it/allegati/BIBLIOTECA%20LIVI/Inventario_vol1.pdf

AMMINSTRAZIONE

3/4
  • Marconi, P., (1960). La questione del nubilato delle dipendenti del San Lazzaro: alcune precisazioni dopo le polemiche dei socialcomunisti: un articolo del Presidente dell’istituto On. Pasquale Marconi. Gazzetta di Reggio. 14 ottobre
  • Marconi, P., (1961). L’On. Marconi energicamente ribatte le accuse lanciate dal quotidiano del PC: sulla questione del nubilato per le infermiere del San Lazzaro. Gazzetta di Reggio. 10 marzo.
  • Mazza, G., (1917). L’opera dei socialisti nell’amministrazione di S. Lazzaro. La giustizia : Giornale socialista quotidiano di Reggio Emilia. 9 settembre.
  • Mazza, G., (1917). L’opera dei socialisti nell’amministrazione di S. Lazzaro. La giustizia : Giornale socialista quotidiano di Reggio Emilia. 9 settembre.
  • Il “movimento” dei malati al “S.L.” dal 1969 al 1973, (1974). QD: Quaderni di Documentazione. 5.
  • Nuovi orizzonti. Periodico bimestrale a cura di un Gruppo di dipendenti dell’Istituto neuropsichiatrico di S. Lazzaro, (1963-1967). Reggio Emilia: Tip. E. Caiti.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1966). Regolamento organico: approvato con deliberazione 16 aprile 1955, n. 13/1236 resa esecutoria dal C.P.A.B.P. con provvedimento adottato nella seduta del 22 aprile 1955, ed aggiornato con le successive modificazioni a tutto il 15 settembre 1956. Reggio Emilia: Istituti Ospedalieri neuropsichiatrici S. Lazzaro.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1958). Pianta organica del personale: deliberata della Commissione Amministrativa con provvedimento in data 11 ottobre 1958, N. 5468/4/14, approvato dal C.P.A.B.P. nella seduta del 28-11-1958 col N. 484. Reggio Emilia: Age.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1956). Regolamento organico. Reggio Emilia: Age. + 1 pianta organica del personale.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1932). Regolamento per il Patronato eterofamiliare. Reggio Emilia: Tip. G. Notari & Figli.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1930) Regolamento per gli operai avventizi a servizio continuativo del Manicomio di S. Lazzaro: delibera della Commissione Amministrativa nella sua seduta 1. ottobre 1929. VII. ed approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa il 4 dicembre 1929. VIII. Reggio Emilia: Tip. G. Notari & figli, 1930.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1929). Regolamento disciplinare per il personale sanitario subalterno: deliberato dalla Commissione Amministrativa nella sua seduta 24 luglio 1929 ed approvato dalla Commissione Provinciale Amministrativa il 21 agosto 1929 - VII. Reggio Emilia: Tip. G. Notari e figli.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1915). Guida alle lezioni della scuola professionale per gli infermieri e sorveglianti. 2. ed. riveduta, corretta e aumentata. Reggio Emilia: G. Notari e C.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1914). Regolamento disciplinare per il personale sanitario subalterno: deliberato dalla Commissione amministrativa nella sua seduta 24 ottobre 1914 ed approvato dalla Commissione provinciale di beneficenza il 26 novembre successivo. Reggio Emilia: G. Notari e C.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1911). Guida alle lezioni della scuola professionale per gli infermieri e sorveglianti. Reggio Emilia: G. Notari e C.

AMMINSTRAZIONE

4/4
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1903-1911). Scuola professionale presso il manicomio di Reggio-Emilia. Reggio Emilia: s.n. [Opuscoli di diversi formati rilegati assieme (6 opuscoli, 2 fotografie. Con un documento posteriore al 1921)].
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1963). Contributi ai problemi dell'assistenza e dell'organizzazione tecnico-scientifica nell'Ospedale psichiatrico: numero unico. Reggio Emilia: Age.
  • Paolella, F., (2020). Il San Lazzaro di Reggio Emilia e una guerra da amministrare. In: P. F. Peloso e C. Bombardieri, a cura di. Il conflitto, i traumi: psichiatria e Prima Guerra Mondiale. Reggio Emilia: Azienda AUSL di Reggio. p. 37–53
  • “Per una nuova politica ospedaliera Psichiatrica”: il biglietto di commiato del dott. Sandro Chesi: una relazione sul costante progredire dell’importante centro ospedaliero., (1965). Gazzetta di Reggio. 1 ottobre.
  • Saccani, L., (1917). L'opera dell'Amministrazione socialista del Frenocomio di S. Lazzaro: 1 l'Amministrazione e l'importanza dell'Istituto. La Giustizia. 24 settembre.
  • Saccani, L., (1917). L'opera dell'Amministr. socialista del Frenocomio di S. Lazzaro. La Giustizia. 25 settembre.
  • Saccani, L., (1917). L'opera dell'Amministr. socialista del Frenocomio di S. Lazzaro: 2 l'Amministrazione e il personale. La Giustizia. 26 settembre.
  • Saccani, L., (1917). L'opera dell'Amministr. socialista del Frenocomio di S. Lazzaro. La Giustizia. 27 settembre.
  • Saccani, L., (1917). L'opera dell'Amministr. socialista del Frenocomio di S. Lazzaro: 3 l'Amministrazione e le industrie del frenocomio. La Giustizia. 29 settembre.
  • Saccani, L., (1917). L'opera dell'Amministrazione socialista del Frenocomio di S. Lazzaro: 4 atti interni dell'Amministrazione. La Giustizia. 1 ottobre.
  • Saccani, L., (1917). L'opera dell'Amministr. socialista del Frenocomio di S. Lazzaro: conclusione. La Giustizia. 2 ottobre.
  • Lo scioglimento dell’Amministrazione del Frenocomio di Reggio Emilia, (1906). Corriere della Sera. 24 luglio.
  • Statuto della società di mutuo soccorso fra gli infermieri e le infermiere del Frenocomio di S. Lazzaro presso Reggio-Emilia: eretta in copro morale con decreto 5 dicembre 1895 n. 1004, regolarmente iscritto, (1896). Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
  • Statuto [della] Società di mutuo soccorso fra gli infermieri le infermiere e gli addetti in pianta stabile dell'Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro di Reggio Emilia, (1933). Reggio Emilia: Anonima Poligrafica Emiliana.
  • Statuto organico dell'Opera Pia Frenocomio di San Lazzaro presso Reggio nell'Emilia, (1877). Reggio Emilia: Tipi Calderini.
  • Statuto organico della Opera Pia Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro in Reggio Emilia, (1957). Reggio Emilia: Age.
  • Tamburini, A., (1903). Per l'insegnamento professionale degli infermieri: programma e proposte all'amministrazione del Manicomio di Reggio. Rivista sperimentale di Freniatria. 29, 641-649.
  • Tavernari, C., (1905). Il meccanismo dell'economato del Frenocomio di S. Lazzaro presso Reggio-Emilia. 2. ed. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calederini e figlio.
  • Tavernari, C., (1904). Come il Personale di servizio nel Frenocomio di San Lazzaro presso Reggio E. vi esercisce una cucina per il proprio vitto. Reggio Emilia: Coop. Lavoranti Tipografi.
  • Zani, I., (1873). Conto statistico del manicomio di S. Lazzaro presso Reggio nell'Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 10, 3-28.

ARS CANUSINA

1/2
  • Ars canusina: l'anima della memoria dell'artigianato del nostro tempo: Torre dell'Orologio Castellarano, 10 settembre - 16 ottobre 2005: guida alla mostra, (2005). Casalgrande: La Rapida
  • Ars canusina, (1998). Rakam, 18, 87.
  • Badini, G., (2008). Ars canusina: la storia come terapia. IF. 5(39):119
  • Bassi, G., (2021a). L’Ars Canusina torna a vivere grazie a ricercatrici e storiche [online]. Gazzetta di Reggio. [Consultato il 12 marzo 2024]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/tempo-libero/2021/11/17/news/l-ars-canusina-torna-a-vivere-grazie-a-ricercatrici-e-storiche-1.40933883
  • Bertolani Del Rio M., (1933). Lavoro artigianale ed ergoterapia “Ars Canusina”. Rivista sperimentale di Freniatria. 57, 964-972.
  • Colonia-Scuola “Antonio Marro”, a cura di, (1935). Ars canusina. Reggio Emilia: Istituto psichiatrico di S. Lazzaro.
  • Corbelli, C., (2024). Al Museo di Lugano mostra sull'Ars Canusina: Attiva una chiamata alla comunità reggiana per raccogliere testimonianze dirette sull'esperienza della coloniascuola “Marro” al San Lazzaro. Il Resto del Carlino. 21 dicembre.
  • Ferrari, L. M., (2025). Si celebra l'Ars Canusina: quando i bambini "speciali" imparavano la creatività. Il Resto del Carlino. 12 gennaio
  • Guicciardi Fiastri, V., (1941). L'”Ars Canusina” di Reggio. In: Il Solco Fascista. 25 marzo.
  • F.G., Miele, (2024). Ricamo reggiano “medievale” tra pazzia e mito. In: Sub umbra cathedrae: la Tovaglia del Perdono per l'altare della Cattedra della Basilica Vaticana. Reggio Emilia: Circolo Culturale Reggio Ricama APS. pp.113-141.
Badodi Dino, 1933-1938, Cuscino con ricamo in Ars Canusina, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Mariassunta, P.,(1992). Uno spaccato storico sull'Ars Canusina. Reggio Storia. 15(3):28-32.
  • Matilde e l’Ars canusina nel mirino della satira [online], (2014). Gazzetta di Reggio. [Consultato il 12 marzo 2024]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2014/08/14/news/matilde-e-l-ars-canusina-nel-mirino-della-satira-1.9764908
  • Motti Rea, S. (1992). Il contesto culturale dell'Ars Canusina. Strenna del Pio Istituto Artigianelli in Reggio. 114: 147-15
  • Motti Rea, S., (1992). Un'arte un libro. Reggio Storia. 15(3):33.

ARS CANUSINA

2/2
  • Motti Zambianchi, R. S., (2004). L’artigianato artistico Ars Canusina nell’esperienza della Colonia-Scuola “Antonio Marro”: contenuti formativi e culturali. In: Benassi P., a cura di. Il lavoro e le malattie mentali: storia di due secoli. S. Sofia di Romagna: Tipografia dei comuni. p. 93-103.
  • Motti Zambianchi, R. S., a cura di, (1999). Ricamo canusino. - Reggio Emilia: AGE.
  • Motti Zambianchi, R. S., (1999). L'ars canusina di Ermes Villa: mezzo secolo di ricerca nella trdizione del legno e del rame scolpito: Castellarano (RE), Torre dell'orologio, 16 settembre - 10 ottobre 1999. Reggio Emilia: Grafitalia.
  • Motti Zambianchi, R. S., (1997). Ars Canusina. Reggio Emilia: AGE [Supplemento a: Reggio Storia, 63]
  • Motti Zambianchi, R. S., (1989). Fonti e motivi decorativi dell'Ars Canusina. Bollettino storico reggiano. 22(69), 11-13.
  • Motti Zambianchi, R. S., (1988). Contributi recenti per una storia dell'Ars Canusina in occasione del decimo anniversario della morte di Maria Bertolani Del Rio. Reggio Emilia: Futurgraf.
Foto Ars, 1935, Ricamatrici Ars Canusina, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Neroni, M., (2020). Ars Canusina, terapia, arte, bellezza. In: Emilia Romagna Ricamo passato e presente della tradizione regionale : atti del convegno del 6 ottobre 2018, Corte Bebbi, Bibbiano (RE). San Martino in Rio (RE): Tipografia San Martino. p. 67-81
  • Neroni, M., Strozzi, M. M., (2016). Ars Canusina : sapere, saper fare. Finale Emilia: CDL
  • Ornamento come aiuto: l'esperienza dell'Ars Canusina. (2019). In: C., Franzoni, P., Nardoni, a cura di. What a wonderful world: la lunga storia dell'ornamento tra arte e natura. Milano: Skira. pp.202-211.
  • Pellegrini, G.G., (1939). Dai ruderi di Canossa nasce uno stile nuovo. Corriere della Sera. 29 novembre.
  • Una psichiatra fra scienza, storia, arte e solidarietà: Maria Bertolani Del Rio: Casina, 11 luglio 1998: atti del convegno, (2000). Reggio Emilia: Centro italiano storia sanitaria ospitaliera.
  • Reggio ricama racconta l'Ars Canusina, (2003). Reggio Emilia: Reggio ricama.Soave, I. (2015). Il romanico di Canossa salvato dai «matti». Corriere della sera. 12 dicembre.Lo stile Contessa Matilde è nato così, (1943). Corriere della sera. 25-26 settembre.
  • Zanichelli, D., (2023). Ars Canusina, l’intuizione della Salutogenesi [online]. Palazzo Magnani – Arte, cultura, eventi a Reggio Emilia. [Consultato il 24 gennaio 2025]. Disponibile da: https://www.palazzomagnani.it/mag/ars-canusina-lintuizione-della-salutogenesi/

PERSONALE

1/5
  • Alfieri, L. M., (2009). Il medico reggiano Giulio Cesare Ferrari (1868-1932) e il "Laboratorio di psicologia" del San Lazzaro. Il pescatore reggiano. 163, 75-82
  • Associazione infermiere Stella d'Italia, (1918). Regolamento di servizio dell'Associazione infermiere Stella d'Italia all'Ospedale neuro-psichiatrico militare di Reggio-Emilia. Reggio-Emilia : Stabilimento Tipografico Artigianelli di R. Bojardi.
  • L’assunzione del personale femminile all’Istituto Psichiatrico “San Lazzaro”: secondo la Legge 26 maggio 1930 n. 706, (1959). Gazzetta di Reggio, 24 ottobre. p. 2.
  • Azzolini, M., (2008). Donne tra guerra e follia. L’esperienza di Maria del Rio a Reggio Emilia. In: Scartabellati, A., a cura di. Dalle trincee al manicomio: esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande guerra. Torino: Marco Valerio. p. 331-361
  • Bellocchi I., (1998). Da servente e infermiere: per una storia dell’assistenza al Manicomio di S. Lazzaro di RE (1821-1915). Tesi di laurea in Lettere. Università di Parma.
  • Benassi P., (1984). Giulio Cesare Ferrari e la Rivista Sperimentale di Freniatria. Rivista sperimentale di Freniatria. 108, 62-70.
  • Bergonzi C., (1905) Capitolato per la disponibilità, aspettativa e pensione degli impiegati e salariati del Frenocomio di S. Lazzaro presso Reggio-Emilia: deliberazione della R. Commissario 10 novembre 1904 e già esecutiva. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
  • Biffi S., (1879). Posti di pratica psichiatrica nel frenocomio di Reggio-Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 16, 290-291.
  • Biffi S., (1874). Manicomio provinciale di Reggio d'Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, 11, 197-198
  • Biffi S., (1874). Manicomio di S. Lazzaro presso Reggio Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 11, 298-299.
  • Bombardieri C., (2015). “Per le donne solo un immenso dolore”: la psichiatra reggiana Marta [sic.] Del Rio studiò gli effetti del conflitto sulla popolazione femminile. Gazzetta di Reggio. 24 maggio.
Fantuzzi Giuseppe, 1910, Seduta d'infermieri, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PERSONALE

2/5
  • Campanini, N., (1904). Commemorazione dell'Avv. Cav. Venceslao Grasselli: letta nell'adunanza della R. Deputazione di Storia Patria, sottosezione di Reggio Emilia il 22 dicembre 1903. Modena: Coi tipi di G.T. Vincenzi e nipoti. (Estratto da: Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi, serie 5., vol. 3., 1904.
  • Il corso di Clinica psichiatrica nel nostro manicomio, (1978). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 4(1-2):15-16.
  • Democristiani e liberali lasciano l’aula per la discussione sul Nubilato dell’istituto San Lazzaro: la seduta del Consiglio Provinciale di ieri, (1961). Gazzetta di Reggio. 12 marzo.
  • Dopolavoristi dell'Istituto Psichiatrico di S. lazzaro in gita a Genova, (1933). Il Solco Fascista. 27 maggio.
  • Fantuzzi Guarrasi, N. (1979). Ricordo di Maria Bertolani Del Rio. Strenna del Pio Istituto Artigianelli in Reggio. 67-68
  • Festanti, M. (a cura di), (1919). Archivio Virginia Guicciardi Fiastri. Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi.
  • Festanti M., (1979). Bibliografia degli scritti di Maria Bertolani Del Rio. Bollettino Storico reggiano. 12(42):25-40
  • Finalmente una parola chiara ed obiettiva sull’amministrazione dell’Istituto San Lazzaro: al di sopra delle polemiche e delle speculazioni demagogiche: il collocamento a riposo anticipato del personale femminile nella sua autentica formulazione: imponenti miglioramenti alla vita sociale ed economica e alle attrezzature dell’Istituto. La Nuova Gazzetta di Reggio, Anno 9, n. 184 (5 agosto 1959):2
Vaiani Mario, 1922, Infermieri e sorveglianti a lezione presso la Sala Galloni. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Fornaciari, G. (1878). Frenocomio di Reggio Emilia: avviso di concorso a posti di pratica in Psichiatria. Cronaca del manicomio di Siena. 5(1), 81-82. [L’articolo tratta del ruolo di praticante e delle modalità con le quali viene svolto al San Lazzaro]
  • Fornaciari, G., Tamburini, A., (1878). Frenocomio di Reggio Emilia: avviso di concorso a posti di pratica in psichiatria. Cronaca del manicomio anconiano. 5(51):1-2. [si descrive l’attività dei praticanti]
  • La gestione del personale dal 1969 al 1973: passi avanti, (1974). QD: Quaderni di Documentazione, 4.
  • Giovanardi, E., (2014). L'esperienza presso l'ospedale psichiatrico "San Lazzaro": contributo di una docente - anno 1971. Strenna del Pio Istituto Artigianelli. 23(1-2), 190-191.
  • Gita dei dopolavoristi dell'Istituto psichiatrico S. Lazzaro, (1933). Il Solco Fascista. 21 settembre.
  • Guarrasi, N., (1996). Virginia Guicciardi Fiastri; scrittrice reggiana (1864-1946). Bollettino storico reggiano. 90, (numero speciale).In memoria di Maria Bertolani Del Rio: atti della tornata di studio della Deputazione di storia patria di R.E. in onore della compianta socia emerita dott. M. Bertolani Del Rio, in collaborazione con l'amministrazione dell'arcispedale di S. Maria Nuova di R.E. e col Centro italiano di storia sanitaria ed ospitaliera, (1979). Bollettino Storico reggiano. 42. [Numero monografico]
  • La Società di Mutuo Soccorso fra gli Infermieri addetti al Manicomio di Reggio d'Emilia, (1882). Cronaca delle Istituzioni di Previdenza - Società di Mutuo Soccorso. 10(5), 522.

PERSONALE

3/5
  • Lalli, P., a cura di, (1997). C'era una volta un muro: storie dal manicomio. Bologna: CLUEB.
  • Livi, C., (1876). I serventi. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(2):13-15
  • Manicomio Di San Lazzaro, (1896). Piante organiche degli impiegati e regolamenti. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
  • Marconi, P., (1960). La questione del nubilato delle dipendenti del San Lazzaro: alcune precisazioni dopo le polemiche dei socialcomunisti: un articolo del Presidente dell’istituto On. Pasquale Marconi. Gazzetta di Reggio. 14 ottobre
  • Marconi, P., (1961). L’On. Marconi energicamente ribatte le accuse lanciate dal quotidiano del PC: sulla questione del nubilato per le infermiere del San Lazzaro. Gazzetta di Reggio. 10 marzo.
  • Marro, G., (1922). Il monumento ad Antonio Marro in Limone-Piemonte. In: Rivista di Antropologia. 25, p. 491-494.
  • Marzi, C., Jotti, D., (1971). L'opera di Vittorio Marchi di Novellara nel campo neurologico: la validità e l'attualità delle sue ricerche e del suo metodo nell'istologia. Roma: Universo. (Estratto da: Rivista di storia della medicina, 15 (1971), fasc. 2.
  • Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro: In memoria di Ottorino Rossi, (1937). Rivista sperimentale di Freniatria. 61, 234-235. [Lapide in onore di Ottorino Rossi]
  • Nuovi orizzonti. Periodico bimestrale a cura di un Gruppo di dipendenti dell’Istituto neuropsichiatrico di S. Lazzaro, (1963-1967). Reggio Emilia: Tip. E. Caiti.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1958). Pianta organica del personale: deliberata della Commissione Amministrativa con provvedimento in data 11 ottobre 1958, N. 5468/4/14, approvato dal C.P.A.B.P. nella seduta del 28-11-1958 col N. 484. Reggio Emilia: Age.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1956). Regolamento organico. Reggio Emilia: Age. + 1 pianta organica del personale.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1930) Regolamento per gli operai avventizi a servizio continuativo del Manicomio di S. Lazzaro: delibera della Commissione Amministrativa nella sua seduta 1. ottobre 1929. VII. ed approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa il 4 dicembre 1929. VIII. Reggio Emilia: Tip. G. Notari & figli, 1930.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1929). Regolamento disciplinare per il personale sanitario subalterno: deliberato dalla Commissione Amministrativa nella sua seduta 24 luglio 1929 ed approvato dalla Commissione Provinciale Amministrativa il 21 agosto 1929 - VII. Reggio Emilia: Tip. G. Notari e figli.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1915). Guida alle lezioni della scuola professionale per gli infermieri e sorveglianti. 2. ed. riveduta, corretta e aumentata. Reggio Emilia: G. Notari e C.

PERSONALE

4/5
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1914). Regolamento per i disinfettori. Reggio Emilia: Tip. G. Notari e C.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1914). Regolamento disciplinare per il personale sanitario subalterno: deliberato dalla Commissione amministrativa nella sua seduta 24 ottobre 1914 ed approvato dalla Commissione provinciale di beneficenza il 26 novembre successivo. Reggio Emilia: G. Notari e C.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1911). Guida alle lezioni della scuola professionale per gli infermieri e sorveglianti. Reggio Emilia: G. Notari e C.
  • Ospedale Psichiatrico San Lazzaro, (1903-1911). Scuola professionale presso il manicomio di Reggio-Emilia. Reggio Emilia: s.n.
  • Patrizia, P., (2005). Io, infermiere per 28 anni nella “Città della follia”: il San Lazzaro di Walter Lusuardi. Il Resto del Carlino. 26 novembre.
  • Una psichiatra fra scienza, storia, arte e solidarietà: Maria Bertolani Del Rio: Casina, 11 luglio 1998: atti del convegno, (2000). Reggio Emilia: Centro italiano storia sanitaria ospitaliera.
  • Rosmini, G., (1869). Intorno ai manicomj di Reggio, Bologna, Roma, Aversa, Venezia e Firenze: Lettere del dottor Giovanni Rosmini, 1. medico residente del manicomio provinciale, La Senavra, al chiarissimo signor dottor Cesare Castiglioni, direttore dei manicomj provinciali di Milano: lettera prima. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 6, 358-375.
  • Rosmini, G., (1870). Intorno ai manicomj di Reggio, Bologna, Roma, Aversa, Venezia e Firenze: Lettere del dottor Giovanni Rosmini, 1. medico residente del manicomio provinciale, La Senavra, al chiarissimo signor dottor Cesare Castiglioni, direttore dei manicomj provinciali di Milano: lettera seconda. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 7, 31-59.
  • Rossi, L., (1984). Enrico Morselli e le scienze dell’uomo nell’età del positivismo. Reggio Emilia: Unità Sanitaria Locale n. 9 di Reggio Emilia.
Fantuzzi Giuseppe, 1910, Scuola professionale d’infermieri, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PERSONALE

5/5
  • Saccani, L., (1917). L'opera dell'Amministr. socialista del Frenocomio di S. Lazzaro: 2 l'Amministrazione e il personale. La Giustizia. 26 settembre [continua il 27 settembre].
  • Scuola professionale per infermieri, (1904). Gazzetta di Parma. 13 novembre.
  • La scuola per gli infermieri, (1978). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 4(1-2):19-20.
  • Secchi, C., Tagliabue, L., (1986). Riflessioni sulla cultura dell’infermiere psichiatrico nella storia dell’Istituto S. Lazzaro. Rivista sperimentale di Freniatria. 110, 193-203.
  • Statuto della società di mutuo soccorso fra gli infermieri e le infermiere del Frenocomio di S. Lazzaro presso Reggio-Emilia: eretta in copro morale con decreto 5 dicembre 1895 n. 1004, regolarmente iscritto, (1896). Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
  • Statuto [della] Società di mutuo soccorso fra gli infermieri le infermiere e gli addetti in pianta stabile dell'Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro di Reggio Emilia, (1933). Reggio Emilia: Anonima Poligrafica Emiliana.
  • Tamburini, A., (1905). L'insegnamento professionale degli infermieri e la scuola del frenocomio di Reggio. Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale. 33(5), 341-355.
Vaiani Mario, 1922, Infermieri e sorveglianti a lezione, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Tamburini, A., (1905). Insegnamento professionale degli infermieri: inaugurazione del 3. anno della Scuola professionale degli infermieri nel Manicomio di Reggio. Rivista sperimentale di Freniatria. 31, 647-654.
  • Tamburini, A., (1904). Per l’inaugurazione del 2. Corso d’insegnamento professionale per gli infermieri del Frenocomio di Reggio-Emilia: discorso: (20 novembre 1904). Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
  • Tamburini, A., (1903). Per l'insegnamento professionale degli infermieri: programma e proposte all'amministrazione del Manicomio di Reggio. Rivista sperimentale di Freniatria. 29, 641-649.
  • Tamburini, A., (1886). Alla memoria di Gabriele Buccola: ricordi. Reggio-Emilia: Tip. S. Calderini e figlio.
  • Tamburini, A., (1899). Per l'inaugurazione dei laboratori scientifici dedicati a Lazzaro Spallanzani e di un ricordo marmoreo al senatore Giuseppe Fornaciari nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia : 30 aprile 1899 : (in occasione delle Feste centenarie di Lazzaro Spallanzani). Reggio Emilia: Tipografia di Stefano Calderini e Figlio.
  • Tavernari, C., (1904). Come il Personale di servizio nel Frenocomio di San Lazzaro presso Reggio E. vi esercisce una cucina per il proprio vitto. Reggio Emilia: Coop. Lavoranti Tipografi.

STORIA DEL SAN LAZZARO

STORIE GENERALI
MEDIOEVO ED ETA' MODERNA
IL "LUNGO" '800
PRIMA GUERRA MONDIALE
L'EPOCA FASCISTA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il DOPOGUERRA
LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

PADIGLIONI ED EDIFICI

Architettura

ARCHITETTURA

1/2

Amore, M.P., (2016?). Margini: Reggio Emilia. In: Relazioni inedite: la definizione del margine tra gli ex manicomi e la città: appunti per un inventario. Dottorato di ricerca in architettura. Dipartimento di architettura, Università degli studi di Napoli Federico II. pp.166-167. Bacci, M., Bonotti, A., Cilia, C., Dalmiglio, B., Macchiavelli, L., Righini, G. e Varalli, A., (2019). Frenocomio di San Lazzaro a Reggio Emilia [online]. Architetture manicomiali. [Consultato il 9 dicembre 2024]. Disponibile da: http://architetturemanicomiali.altervista.org/frenocomio-di-san-lazzaro-a-reggio-emilia/ Bo, M. G., (2023). Guida alle architetture Storia e curiosità del parco: Il volume curato dagli studenti del Chierici: "Opera di conservazione". Il Resto del Carlino. 21 maggio. Chiesi, M., a cura di, (2006). Programma di Riqualificazione Urbana “Complesso del San Lazzaro”: rilievo e schedatura delle aree verdi: relazione finale. Bozzano di Albinea: Studio Consulenza Ambientale. Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia, (1964). Proposte per un programma di sviluppo e riordinamento. Reggio Emilia: AGE. De Luigi, M., (2013). Anormalità creativa [online]. Issuu. [Consultato il 4 febbraio 2025]. Disponibile da: https://issuu.com/marcodeluigi/docs/tesi_marco_de_luigi [Tesi di laurea di Marco De Luigi in Architettura 3 (ing. edile-architettura, Bologna). Progetto di rigenerazione urbana per l'ex ospedale psichiatrico S. Lazzaro, Reggio] Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di, (2023). Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. Manfredini, A., (2000). Un Museo sulla storia della psichiatria. In: Questioni di progettazione architettonica. Firenze: Alinea. pp. 45-46. Mantellini, M., Testoni, C. (1998). Il cerchio del contagio: istituto psichiatrico S. Lazzaro a Reggio Emilia. Progetto di riqualificazione urbana e recupero architettonico. Tesi di laurea in architettura, Università degli Studi di Ferrara.

ARCHITETTURA

2/2

Nobili, U., (1990a). Il Ruolo di Domenico Marchelli nel rinnovamento architettonico e nell'insegnamento dell'architettura a Reggio tra periodo napoleonico e restaurazione estense. In: M., Pigozzi, a cura di. Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli: architettura e urbanistica lungo la via Emilia, 1770-1870. Casalecchio di Reno : Grafis. pp.41-45 [Catalogo della Mostra tenuta a Reggio Emilia nel 1990, 12 maggio-17 giugno] [pag. 44 sul SL] Nobili, U., (1990b). Domenico Marchelli: Ospedale per infermi di mente San Lazzaro - Progetto di fronte sulla Via Emilia. In: M., Pigozzi, a cura di. Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli: architettura e urbanistica lungo la via Emilia, 1770-1870. Casalecchio di Reno : Grafis. pp. 82 [Catalogo della Mostra tenuta a Reggio Emilia nel 1990, 12 maggio-17 giugno] . Nobili, U., (1990c). Pietro Machelli: Ospedale per infermi di mente San Lazzaro - Progetto di riduzione della facciata del corpo di mezzo, 1844. In: M., Pigozzi, a cura di. Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli: architettura e urbanistica lungo la via Emilia, 1770-1870. Casalecchio di Reno : Grafis. pp. 83. [Catalogo della Mostra tenuta a Reggio Emilia nel 1990, 12 maggio-17 giugno] Notizie varie: piante iconografiche del manicomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 5(1-2): 32. Unità Sanitaria Locale n. 9 di Reggio Emilia, (1996). Trasformazione d'uso e ristrutturazione dell'area San Lazzaro di Reggio Emilia: schede di analisi degli edifici. Reggio Emilia: Studio architetti Pastorini.

EVENTI

1/5
  • Autorità incontro al Ministro: oggi alle 16.30 all’imbocco dell’autostrada: il programma della breve sosta reggiana del Senatore Mariotti, le opere da inaugurare, (1967). Gazzetta di Reggio, 8 luglio. p 4.
  • Completata al “San Lazzaro” la sezione “Morel”: con l’odierna inaugurazione, (1963). Gazzetta di Reggio. 20 dicembre.
  • Concerti musicali pei malati, (1879). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 4(3-4):41-42.
  • Duplice inaugurazione ieri al “San Lazzaro”: alla presenza delle massime autorità: Mons. Vescovo ha benedetto i nuovi locali, (1963). Gazzetta di Reggio. 21 dicembre.
  • Festeggiato il Patrono dell’Istituto San Lazzaro: vi ha preso parte anche l’Arcivescovo di Modena Monsignor Giuseppe Amici: Con una Solenne Celebrazione. La Nuova Gazzetta di Reggio, Anno 14., n. 300 (18 dicembre 1964):5
  • Follia, psichiatria e storia. Studi su un secolo di manicomi, (1996). Gazzetta di Reggio. 9 dicembre.
  • Una formazione tecnica per gli ospiti del San Lazzaro: iniziati ieri i corsi di preparazione: la cerimonia di apertura è avvenuta alla presenza delle autorità, (1964). Gazzetta di Reggio. 1 gennaio.
  • Grassi, G., (2005) Il museo della psichiatria prende vita: il primo ottobre la prima mostra ai chiostri di San Domenico. Gazzetta di Reggio. 22 settembre
  • Inaugurato al «S. Lazzaro» il nuovo padiglione «Morel»: ieri mattina alla presenza delle massime autorità provinciali: sono pure stati inaugurati alloggi costruiti in Via Terrachina per i dipendenti dello stesso Istituto, (1959). Gazzetta di Reggio. 1 dicembre.
  • Inaugurato al San Lazzaro il nuovo «Reparto Aperto» : nel pomeriggio di ieri : Presenti le massime autorità della Provincia, sottolineata l’importanza della realizzazione che si inserisce nello sviluppo del nostro Istituto Psichiatrico, (1963). Gazzetta di Reggio. 15 settembre.
Codeluppi Carlo, 09/1936, Festa provinciale dell'Uva, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

EVENTI

2/5
  • L’inaugurazione delle opere pubbliche dell’anno XIV: al frenocomio di S. Lazzaro, (1936). In: Il Solco fascista. 29 ottobre.
  • Inaugurazione dell'Oratorio San Lazzaro, (2003). AUSL notizie. 2(28), 11.
  • In visita al «Giudiziario» il Presidente del «San Lazzaro», (1967). Gazzetta di Reggio. 4 dicembre.
  • Mazza, A., (1963). Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro – Reggio Emilia: Inaugurazione di un nuovo padiglione. Rivista sperimentale di Freniatria. 87, 897-903.
  • Mazza, A., (1959). Istituto neuropsichiatrico di S. Lazzaro, Reggio Emilia. Rivista Sperimentale di Freniatria. 83, 1467-1471.
  • Il Ministro della Sanità in visita al S. Lazzaro, (1967). In: Nuovi orizzonti. 4(2), 1.
  • Il Ministro ha visitato Casa di Risposo e San Lazzaro: accompagnato da autorità e personalità: la breve sosta a Reggio del Sen. Mariotti, cosa è stato detto, (1967). Gazzetta di Reggio. 8 luglio.
  • Nasce la Parrocchia dedicata a San Lazzaro: con una cerimonia indetta per domani: il Vescovo officerà la funzione del primo giorno di vita, (1967). Gazzetta di Reggio. 16 dicembre.
  • Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro, (1963). Rivista sperimentale di Freniatria. 87, 1250.
  • Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro - Reggio Emilia, (1952). Rivista sperimentale di Freniatria. 76, 685-686.
  • Nuove attrezzature al “San Lazzaro” e il nuovo acquedotto “Calvetro”: inaugurati ieri dal Ministro Medici, (1965). Gazzetta di Reggio. 6 giugno.
  • Nuove costruzioni ed impianti inaugurati dalle Autorità: all’Istituto Psichiatrico S. Lazzaro, (1952). Gazzetta di Reggio. 16 novembre.
  • Un nuovo padiglione per il San Lazzaro: inaugurato ieri alla presenza delle massime autorità, (1963). Gazzetta di Reggio. 6 aprile.

EVENTI

3/5
  • Il Padiglione di San Lazzaro, (1936). Il Solco fascista 28 ottobre.
  • La parrocchia c’è ma la chiesa manca: dopo la cerimonia al San Lazzaro: insediato dal Vescovo il nuovo Parroco, (1967). Gazzetta di Reggio. 19 dicembre.
  • Il prefetto in visita al San Lazzaro: nella giornata di Ieri, (1964). Gazzetta di Reggio. 2 ottobre.
  • Il prefetto in visita al San Lazzaro, (1964). Nuovi orizzonti. 1(11).
  • Scardamaglia, M. (2006). Ha riaperto la sala d'alte dell'ex San Lazzaro. Dopo i restauri è stata inaugurata ieri l'ala Galloni dell'istituto di via Amendola. Gazzetta di Reggio. 5 dicembre
  • Si inaugura oggi al San Lazzaro una importante realizzazione sanitaria: alla presenza del ministro Medici: un nuovo «Reparto aperto» per la cura di forme neuropsicopatiche sorge nel «Padiglione Rossi» opportunamente sistemato. La cerimonia è fissata per oggi pomeriggio alle 18,30. (1963). Gazzetta di Reggio. 14 settembre.
  • Tamburini, A., (1905). Insegnamento professionale degli infermieri: inaugurazione del 3. anno della Scuola professionale degli infermieri nel Manicomio di Reggio. Rivista sperimentale di Freniatria. 31, 647-654
  • Tamburini, A., (1905). L'insegnamento professionale degli infermieri e la scuola del frenocomio di Reggio. Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale. 33(5), 341-355
  • Tamburini, A., (1904). Per l’inaugurazione del 2. Corso d’insegnamento professionale per gli infermieri del Frenocomio di Reggio-Emilia: discorso: (20 novembre 1904). Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
  • Un nuovo padiglione per il San Lazzaro: inaugurato ieri alla presenza delle massime autorità, (1963). Gazzetta di Reggio. 6 aprile.
  • Tamburini, A., (1889). Elogio del prof. Carlo Livi: discorso letto nella solenne inaugurazione degli studj nella R. Università di Modena il 12 novembre 1889. Modena: Tipi Antica tipografia Soliani.
  • Una targa ricorda la strage dei “matti”: le bombe del gennaio ’44 uccisero 81 detenuti del S. Lazzaro. La commemorazione, (2004). Ultime notizie Reggio. 23 febbraio

EVENTI

4/5
  • Il Vescovo in visita al S. Lazzaro, (1965). Gazzetta di Reggio. 6 luglio.
  • Zani, I., (1871). Per la solenne dedicazione del busto del prof. Antonio Galloni nel Manicomio di S. Lazzaro in Reggio d'Emilia il dì 16 aprile 1871. Reggio Emilia: Tipografia di Stefano Calderini.
  • Zanboni, A., (1928). Giosuè Carducci a Reggio Emilia. Corriere emiliano. 23 giugno.
Anonimo, 1940, CFesta dell'Uva: carro allegorico del Dopolavoro del San Lazzaro davanti al palco della autorità con il Podestà di Reggio Emilia, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

EVENTI

5/5

Convegno di studi su "Psichiatria e morale" | Sala Galloni, 19 maggio 1975Organizzato dall’UCI del San lazzaro

  • Convegno UCI sulla psichiatria, (1975). Il popolo. 20 maggio.
  • I rapporti fra i degenti esaminati dal prof. Benassi: convegno ieri al «San Lazzaro», (1975). Il Resto del carlino. 20 maggio.
  • Spaggiari G., (1975). Convegno Interregionale su “Psichiatria e morale”. L’amico Lazzaro: notiziario della parrocchia di San lazzaro (R.E.). dicembre.

Convegno di studi su "Psichiatria e morale". Tavola rotonda su “I reparti misti” | Sala Galloni, 12 maggio 1976Organizzato dall’UCI del San lazzaro

  • Convegno su «Psichiatria e morale», (1976). Il Resto del Carlino. 12 giugno.
  • La psichiatria e il malato. Reggio: gli infermieri cattolici davanti a un grave problema, (1976). La libertà: settimanale cattolico reggiano. 5 giugno.
  • La psicoterapia di gruppo nell’ospedale psichiatrico: una tavola rotonda al «San Lazzaro», (1976). Il Resto del carlino. 24 maggio.
  • Quale terapia per i malati di mente: tavola rotonda aperta a tutti, (1976). La libertà: settimanale cattolico reggiano. 1 maggio.
  • Terapia di gruppo per i malati di mente: Il Prof. Leonardo Ancona a una tavola rotonda nel «S. Lazzaro», (1976). La Gazzetta di Reggio. 21 maggio.

CASI CLINICI

1/4
  • Bagnoli G., (2021). “Consigli al Re” con una lèttra in dialètt arṧân: dialetto, grafologia e curiosità in un raro manoscritto dell’Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Bollettino storico reggiano. 53(1), 181-200
  • Benassi P., Bellochi I., (2005). La pellagra e il frenocomio di Reggio Emilia: storia di malattia e di malati. Montecchio, L'olmo.
  • Bologna, M., a cura di, (1996). Casi difficili e casi dimenticati: la clinica come esperienza di formazione in Ospedale Psichiatrico. Reggio Emilia: Azienda Unità Sanitaria Locale. Area di Salute mentale.
  • Casi pietosi e strani nel manicomio di S. Lazzaro ed in quello criminale di Reggio Emilia (1902). La domenica del Corriere. 6 luglio.
  • Cremonini S., (1996). Follia morale e delinquenza isterica nelle perizie psichiatriche della scuola di A. Tamburini rintracciate in lavori a stampa e nelle cartelle cliniche dell'ex ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Reggio Emilia: Centro di documentazione di storia della psichiatria.
  • Cremonini S., (1986). All'interno del manicomio: scritti e tracce di cinque ricoverati alla fine dell'800. Tesi di laurea in Storia contemporanea, Università degli studi di Bologna.
  • Del Rio, M. (1916). Le malattie mentali nella donna in rapporto alla guerra. Rivista Sperimentale di Freniatria. 42: 87-108.
  • D’inca S., (2016). Studio retrospettivo su pazienti con diagnosi di alcolismo, ricoverati nell'ospedale psichiatrico reggiano San Lazzaro nel decennio 1901-1910. Tesi di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Adele B.,1887, foto contenuta nell'articolo di Augusto Tamburini su RSF "L'allucinata di Castelnovo Monti", Anno XIII, PP. 149-163
  • Fontanili, R., (2017). I casi di “inversione sessuale” nell’archivio del San Lazzaro. Gazzetta di Reggio. 18 novembre.
  • Fornaciari G., (1993). La follia al femminile: ricerca storico-critica sulle cartelle cliniche del S. Lazzaro del 1822 al 1907. Tesi di laurea in psicologia, Università degli studi di Padova.
  • Furloni, V., (2014). Analisi sistematica delle cartelle cliniche dei soldati ricoverati nel 1918 all'interno del Frenocomio S. Lazzaro di Reggio Emilia: riflessioni storiche e clinico-riabilitative. Tesi di laurea, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

CASI CLINICI

2/4
  • Biblioteca Livi, (2021). La Casa Delle Mele [online]. Spotify. [Consultato l05/01/2024]. Disponibile da: https://open.spotify.com/show/2swhMe35wZqypRwEXG6kSD
  • Biblioteca Livi, (2021). La Casa Delle Mele [online]. Spreaker. [Consultato l'05/01/2024 ] . Disponibile da: https://www.spreaker.com/show/il-podcast-di-biblioteca-livi
  • Bombardieri C. Storie di famiglia nell'archivio di un ex ospedale psichiatrico [online], (2018). Il Mondo degli Archivi. [Consultato il 5 gennaio 2024]. Disponibile https://www.ilmondodegliarchivi.org/storie-di-famiglia-nell-archivio-di-un-ex-ospedal-psichiatrico-specialegenealogia/
  • Botti, M. C., (2007). Cartelle cliniche e appunti, la storia dei matti del S. Lazzaro. Il Resto del Carlino Reggio. 18 marzo.
  • Liceo delle Scienze Umane Matilde di Canossa di Reggio Emilia, (2019). Storie oltre la storia. Reggio Emilia: s.n.
  • Liceo delle Scienze Umane Matilde di Canossa di Reggio Emilia, (2018). La città nascosta: storie di vita al San Lazzaro. Santa Sofia: Premiato stabilimento tipografico dei comuni.
  • Livi, C., (1876). Scene di manicomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(1):15-16.
  • Montella, F. Paolella, F., (2025). Le quattro del “San Lazzaro”. In. F. Montella, F. Paolella. Le “donne perdute” di Modena: prostitute, uomini e bordelli fra Otto e Novecento. Modena. Artestampa. Pp. 63-69.
  • Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia [online], (2021). Carte da legare: Home. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=144&navId=0
Poligrafica reggiana, 1941 (XIX), Reggio Emilia, Dionello T. , foto conenuta nell'articolo di Aldo Bertolani "Tentativi di cura biologica dell'imoralità costituzionale"

CASI CLINICI

3/4
  • Paolella, F., (2019). Storia di Dorina e della sua fuga inutile [online]. Clionet – Per un senso del tempo e dei luoghi. [Consultato il 05/01/2024]. Disponibile da: https://rivista.clionet.it/vol3/societa-e-cultura/storie_paese/paolella-storia-di-dorina-e-della-sua-fuga-inutile
  • Paolella, F., (2017). Storia di Luigi R. sacerdote di montagna [online]. Clionet – Per un senso del tempo e dei luoghi. [Consultato il 05/01/2024]. Disponibile da: https://rivista.clionet.it/vol1/societa-e-cultura/storie_paese/paolella-storia-di-luigi-r-sacerdote-di-montagna
  • Paolella, F., (2020). L’eredità di un genio. Il barone Achille Paganini in Manicomio. In: Aurea Parma, 104(3), 371-382.
  • Paolella, F., (2017). Alcool, guerra, manicomio: vita di Giuseppe Righi, decoratore (1876-1944). Storia e problemi contemporanei. 74(1), 95-114.
  • Pellicciari, M., (1996). La percezione della malattia mentale: un'indagine a Reggio Emilia. Tesi di laurea in sociologia, Università degli studi di Urbino.
  • Profili di manicomio: Un malato che vale per dieci sani, (1877). Gazzetta del frenocomio. 2-3, 25-27.
  • Rodondi, F., (2017). Le cartelle cliniche e gli scritti degli psichiatri del San Lazzaro di Reggio Emilia (1875-1946). Lo sguardo e la parola della psichiatria fra Otto e Novecento. Tesi di laurea in Psicologia clinica. Università degli studi di Bergamo.
  • Pingani, L., Garagnani, A., Marchi, M., Bombardieri, C., Galeazzi, G. M., (2022). Historical micronutrient psychiatry: descriptive analysis of patients with pellagra admitted to the “San Lazzaro” asylum in Reggio Emilia (Italy) in the decade 1901-1910. In: Medicina Historica. 6(2):e2022022. [Consultato il 05/01/2024]. Disponibile da: https://mattioli1885journals.com/index.php/MedHistor/article/view/10868

CASI CLINICI

4/4
Emilio Poli, seconda metà del XIX secolo, Domenico M., Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Rossi, P., (1993). L'isteria nel dibattito psichiatrico sulla Rivista sperimentale di psichiatria (1870-1915). Tesi di laurea in storia sociale, Università degli studi di Bologna.
  • Setti, M. (2016). Genere, costumi, moralità nel frenocomio San Lazzaro di Reggio Emilia: una ricerca sulle cartelle 1877-1907. Tesi di Laurea in medicina, Università degli studi Modena e Reggio Emilia.
  • Siligardi, A., (2006). Arte e psichiatria: il caso di Maria F. al San Lazzaro di Reggio Emilia. Tesi di laurea in Psicologia dell'arte, Università di Bologna.
  • Sorcinelli, P., (1992). La follia della guerra: storie dal manicomio negli anni Quaranta. Milano: Angeli
  • Tamburini, A., (1894). Contributo alla patogenesi dell’acromegalia. Rivista Sperimentale di Freniatria. 20, 559-574, tav. XIV., XV, XVI.
  • Tamburini, A., (1887). L’allucinata di Castelnovo Monti. Rivista sperimentale di Freniatria. 13, 149-163.
  • Tamburini, A., (1886). Assassinio di tre figlie commesso da donna lipemaniaca: relazione medico-legale. Rivista sperimentale di Freniatria. 12, 262-285.
  • Tondelli, I., (1970). Rilievi clinico-statistici sui ricoverati nell'Ospedale Neuropsichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia: durata della degenza e l'età del ricovero. Tesi di diploma. Università degli studi di Bologna.
  • Vallini, V., (1992). Infanzia minorata e disadattata. In: A. Appari, V. Vallini, a cura di. Istituzione e cultura dei servizi a Reggio Emilia: 1951-1974. Montecchio: Coop L'olmo. p. XXVII-XXIX
.
  • Vite recluse scritte in pochi fogli - Puntate - Psicoradio [online], (2021). Psicoradio. [Consultato il 10 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.psicoradio.it/2021/05/06/vite-recluse-scritte-in-pochi-fogli-le-cartelle-cliniche-del-manicomio-s-lazzaro-di-reggio-emilia-puntata-744/
  • Za, B. S., (2020). La cartella clinica e l'elemento religioso: breve retrospettiva della storia di una diagnosi, diventata sintomo e poi scomparsa. Tesi di laurea in antropologia del corpo e della malattia, Università di Bologna.

FOTOGRAFIA

1/2
  • Ascolini, V. (2003). Vasco Ascolini: une incertaine folie. Lille: Transphotographiques
  • Bergomi M., et al., a cura di, (1980). Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro.
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: i tesori di cultura della biblioteca Livi. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 21 ottobre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-tesori-cultura-della-biblioteca-livi-video/
  • Di Maria I., (1995). La fotografia psichiatrica al San Lazzaro di Reggio Emilia: dalla nascita ai primi del '900. Tesi di laurea in psicologia delle arti, Università degli studi di Bologna.
  • Finazzi, M., (2017). Psychiatric photography, the expression of emotions, and italian symbolist art: the search for self and identity crisis at the turn of the 20th century. In: R., Neginsky, edit by. Mental Illnesses in Symbolism. Cambridge Scholars Publishing. pp. 2-30
  • Fornaciari, V., (2011). L'uso della fotografia al san lazzaro. In: A., Carri, a cura di. Il San Lazzaro tra storia e storie. Correggio: Maselli editore.
  • Fornaciari, V., (2005). “Fotografando il manicomio”, L’archivio fotografico dell’Istituto psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. In: Parmeggiani, S. Il volto della follia. Cent’anni di immagini del dolore. Milano, Skira. P. 107-155
Fantuzzi Giuseppe, 1900,. Strumentazione fotografica, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Fornaciari, V., (2001). L'archivio fotografico dell'Istituto psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia: 1877-1936. Tesi di laurea in Conservazione dei beni culturali, Università degli studi di Parma.
  • Gasparini, L., (1987). Storia della fotografia a Reggio Emilia: l'uso clinico. In: Storia illustrata di Reggio Emilia. Repubblica di San Marino: AIEP. Vol. 4 Argomenti. p. 1147.
  • Guicciardi Fiastri, V., (1908). La gaja pazzia. Il secolo XX: rivista popolare illustrata. 7(7), 559-569.
  • Iotti, M., Fontanesi, M., (2014). Spazi della follia...: area ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro - Reggio Emilia: reportage fotografico. Reggio Emilia: Fotostudio Il ritratto.
  • Jay, M., (2016). This Way Madness Lies: the asylum and beyond. London: Thames and Hudson. [Fotografie del San Lazzaro a p. 128-129 ; 199-200].
  • Lalli, P., a cura di, (1993). Immagini dal manicomio. Le fotografie storiche del S. Lazzaro di Reggio Emilia. 1892-1936. Reggio Emilia: AGE grafico-editoriale.

FOTOGRAFIA

2/2
  • Mazzoni, K. (2024). Le fotografie psichiatriche di Augusto Tamburini. In: S., Montaldo, C., Cilli, a cura di. Museo Lombroso: il Museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso" dell'Università di Torino. Torino: Hapax. pp.178-179
  • Mazzoni, K. (2023). L’uso della fotografia all’interno degli ospedali psichiatrici tra metà Ottocento e metà Novecento. In: Addabbo C., Casati S., a cura di. L'occhio della scienza: Pisa, Museo della grafica: Firenze, Museo Stibbert : 11 novembre-26 febbraio 2023. Pisa: ETS. pp. 69-74.
  • Morselli, S., (2005). Reggio, immagini della follia. In una grande mostra gli scatti dei principali fotografi che hanno documentato “i matti”. Ma si riflette soprattutto sui manicomi. L’Unità Bologna. 19 novembre
  • Paolocci. D., (1889). Frenocomio di Reggio Emilia: le prime impressioni. L’illustrazione italiana. 16(19), 292-293.
  • Paolocci., D., (1889). Il Frenocomio di Reggio Emilia: II - la sezione femminile. L’illustrazione italiana, 16(20), 310-312.
  • Paolocci., D. (1889). Il Frenocomio di Reggio Emilia: III - la colonia agricola. L’illustrazione italiana. 16(21), 328-330.
  • Parmeggiani., S. (2005). Il volto della follia. Cent’anni di immagini del dolore, Milano, Skira.
Copertina dell'Album del Frenocomio di Reggio-Emilia. L'album contine fotografie di Fantuzzi Giuseppe. 1900. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Pazzaglia, N., (2019). A body to fear: Rapresentability, recognition and the Making of the Criminal Woman. In: Photography as power: dominance and resistance through the Italian lens. Cambridge Scholar Publishing. p. 9-37.
  • Ruggerini, G., (1995). La fotografia psichiatrica al San Lazzaro di Reggio Emilia: prospettive e orientamenti nel trentennio primonovecentesco. Tesi di laurea in Psicologia delle arti, Università degli studi di Bologna.
  • Tassetto, C., (2012). Manicomio di San Lazzaro in Reggio Emilia - Refoto [online]. Refoto - Associazione REFOTO. [Consultato il 2 gennaio 2025]. Disponibile da: https://www.refoto.it/portfolio_page/manicomio-di-san-lazzaro-in-reggio-emilia/
  • Tamassia, A. (1878). La fotografia del nostro manicomio. Gazzetta del frenocomio di Reggio Emilia. 4(1-2), 8-12.

ARCHIVIO

1/2
  • Follia, psichiatria e storia. Studi su un secolo di manicomi, (1996). Gazzetta di Reggio. 9 dicembre.
  • Fornaciari, V., (2001). L'archivio fotografico dell'Istituto psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia: 1877-1936. Tesi di laurea in Conservazione dei beni culturali, Università degli studi di Parma.
  • Il San Lazzaro di Reggio Emilia e la raccolta storica delle opere dei ricoverati dell’ex-Ospedale Psichiatrico, (2007). AUSL Notizie. 3(39), 8-9.
  • Lanzoni, L., (1996). Le voci della follia: Il Centro di documentazione di storia della psichiatria di Reggio Emilia. In: IBC informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali. 4(1), 7-9.
  • Liceo delle Scienze Umane Matilde di Canossa di Reggio Emilia, (2014). Smart Lazzaro: nuove tecnologie nell'archivio del San Lazzaro. In: Ioamoibc III edizione [online]. Issuu. [Consultato il 24 marzo 2025]. Disponibile da: https://issuu.com/istitutobeniculturali/docs/ioamoibc_iiiedizione
  • Babini V. P., (2001). Le esperienze delle Ausl. In: Campanini G., Guarino M., Lippi, G., a cura di. I patrimoni culturali delle aziende sanitarie in Emilia-Romagna: conoscenza e valorizzazione: atti del seminario: 3 marzo 2000, Bologna, Oratorio di Santa Maria della Vita. Bologna: IBC. p. 29-32.
  • Babini V. P., a cura di, (1980). Catalogo per soggetti del fondo antico con indice per autore. Reggio Emilia: Istituti ospedalieri neuropsichiatrici "San Lazzaro".
  • Biolzi, F., (2017). Come in una palla di neve. L’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Intervista a Chiara Bombardieri – EXAGERE Rivista [online]. EXAGERE Rivista – Contributi e riflessioni di sociologia, psicologia, pedagogia e filosofia. [Consultato il 20 maggio 2024]. Disponibile da: https://www.exagere.it/come-in-una-palla-di-neve-lospedale-psichiatrico-san-lazzaro-intervista-a-chiara-bombardieri/
  • Botti, M. C., (2007). Cartelle cliniche e appunti, la storia dei matti del S. Lazzaro. Il Resto del Carlino Reggio. 18 marzo.
  • Carri A., a cura di, (2004). Nel decennale del Centro: [celebrazione della fondazione del Centro di documentazione di storia della psichiatria San Lazzaro: risultati, progetti, prospettive: convegno e cerimonia di premiazione, Reggio Emilia 12 ottobre 2002. S. Sofia di Romagna: Tip. dei Comuni.
  • Ex ospedale “San Lazzaro”, (2013). In: Borgonovo, V., Campanini, G., a cura di. Guida ai beni culturali delle Aziende Sanitarie. Regione Emilia Romagna. Bologna: Bononia University Press. p. 66-73.
  • Festanti, M. (a cura di). Archivio Virginia Guicciardi Fiastri. Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi, 2019.
  • Fiori, A., (1990). L’eros di De Sade in manicomio: nasce a Reggio Emilia la prima associazione mondiale di studi sul “divin marchese”. L’Unità. 25 novembre.
  • Iannacci, L., a cura di, (senza data). Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia: Archivio amministrativo (1811 - circa 1979): Inventario. [online]. AUSL RE. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.ausl.re.it/allegati/BIBLIOTECA%20LIVI/Inventario_vol1.pdf
  • Biblioteca Livi e Archivio dell’ex OP San Lazzaro [online], (senza data). Mente in Rete. [Consultato il 05/01/2024]. Disponibile da: https://menteinrete.it/network/reggio-emilia/
  • Iannacci, L., a cura di, (senza data). Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia: Carteggio e atti amministrativi classificati (1854 - 1974): Inventario. AUSL RE. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.ausl.re.it/allegati/BIBLIOTECA%20LIVI/Inventario_vol2.pdf.
  • Menghi Sartorio, B., (2010). Reggio Emilia. Ospedale psichiatrico “San Lazzaro”. In: Gruppo di coordinamento del Progetto Nazionale “Carte da legare”, a cura di. Primo Rapporto sugli archivi degli ex ospedali psichiatrici. Angri: Gaia. p. 62-70.
  • Moschetti, R., Morsiani, L., (1999). Biblioteca Scientifica Carlo Livi. Le radici e le ali: archivi, biblioteche, musei, centri di documentazione di Reggio Emilia e dintorni. Novembre, 11.
  • Nel mondo dei pazzi, (1903). La lettura: rivista mensile del Corriere della sera. 3, 137-144.

ARCHIVIO

2/2
  • Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia [online], (2021). Carte da legare: Home. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=144&navId=0
Lugli Camilla, 2023, Buste dell'Archivio del San Lazzaro .
  • PatER - Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna [online], (senza data). [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://bit.ly/3ibPkfJ
  • Pini, M. G., (2002). Il centro di documentazione di storia della psichiatria. AUSL notizie. 2(24), 19-21.
  • Pini, M. G., Bertani, M., a cura di, (2000). Il San Lazzaro. Reggio Emilia: Centro di documentazione di storia della psichiatria.
  • Procaccia, M. (2015). 'Carte da legare'. La salvaguardia degli archivi della psichiatria in Italia. Storia e problemi contemporanei. 28(70): 87-92
  • Pini, M. G., (1995). Il centro per la documentazione di storia della psichiatria di Reggio Emilia. L'Arco di Giano. 9: 173-5
  • Psichiatria, centro studi. L’idea è vecchia ma se ne ritorna a parlare. Intanto il presidente della Provincia visita l’ex San Lazzaro, (1987). La Gazzetta di Reggio. 22 febbraio.
  • Raimondi, E., (2003). Nelle stanze della follia. IBC: informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali. 11(1), 14–18.
  • Rinaldi, N., (2005). Un patrimonio di tutti. La commissione cultura ospitata nell’ex manicomio. Reporter. 23 settembre.
  • Il sapere psichiatrico. Un luogo di studio e di dibattito per gli addetti ai lavori: è nato a Reggio Emilia il centro di documentazione di storia della psichiatria, (1991). Reporter Reggio Emilia. 22 novembre.
  • Saccani, F., (2008). Il "Lombroso" di Reggio Emilia: verso il cantiere. Ananke. 54, 134-153.
  • Voltolini, G., a cura di, (2005). La raccolta storica delle opere dei ricoverati all'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. AUSL Notizie. 3(35), 28-29

MUSEO DELLA PSICHIATRIA

1/4
  • Azienda Unità Sanitaria Locale Reggio Emilia, (1998). Museo storiografico della psichiatria: Padiglione "Lombroso" ospedale San Lazzaro Reggio Emilia. Reggio Emilia: Azienda Unità Sanitaria Locale Reggio Emilia
  • Berlanda F., (1980). Il museo come “monumento” didattico nella prospettiva del “sistema allargato”. Rivista sperimentale di Freniatria, 104, 1059-1069.
  • Biolzi, F., (2017). Come in una palla di neve. L’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Intervista a Chiara Bombardieri – EXAGERE Rivista [online]. EXAGERE Rivista – Contributi e riflessioni di sociologia, psicologia, pedagogia e filosofia. [Consultato il 20 maggio 2024]. Disponibile da: https://www.exagere.it/come-in-una-palla-di-neve-lospedale-psichiatrico-san-lazzaro-intervista-a-chiara-bombardieri/
  • Bombardieri C., Gazzotti A., (2022). Dall’archivio al museo: il patrimonio del San Lazzaro e la sua musealizzazione prima e dopo la chiusura dell’ospedale Psichiatrico. In: Bedoni G., Feilacher, J., Spadoni C., a cura di. L'arte inquieta: l'urgenza della creazione. - Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale. p. 62-75.
  • Bombardieri C., Grassi G., Farioli E., (2013). Perché parlare oggi di psichiatria e della sua storia: verso il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia. Rivista sperimentale di freniatria. 137(2),75-94.
Interno museo di storia della psichiatria, PAdiglione Lombroso, Area San LAzzaro, Reggio Emilia
  • Brancolini, R. [foto di], (2015). Camicie di forza, elettroshock, dolore: nell'ex manicomio diventato un museo [online]. La Repubblica. [Consultato il 4 agosto 2025]. Disponibile da: https://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/11/02/foto/manicomio_reggio_emilia_museo_psichiatria-126464813/1/
  • Carri. A., (2005). Un museo psichiatrico a livello Europeo. Stampa reggiana. 3(9):19
  • Casuccio, C., Scapinelli, R., (1962). Fattori traumatizzanti nella terapia dei malati di mente e conseguente assistenza extrapsichatrica. Homo. 3(10), 45-52. [Relazione al 2. Congresso italiano di medicina Forense, Roma, 10-12 ottobre 1962. Si parla del museo e ci sono fotografie degli oggetti di contenzione.]
  • Così al San Lazzaro sorgerà un museo, (2006). Gazzetta di Reggio. 16 marzo.
  • Del Monte, G. P., (2024b). La storia del San Lazzaro: l'evoluzione del padiglione Lombroso. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 19 agosto 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-levoluzione-del-padiglione-lombroso-video/
  • Due milioni a favore della psichiatria per il restauro del padiglione Lombroso, (2004). Gazzetta di Reggio. 29 dicembre.
  • Due milioni di euro per creare il museo nazionale, (2006). Stampa reggiana. 4(4):11.
  • Ferrari, L. M., (2023). Manicomio San Lazzaro Vicende e protagonisti nella memoria di Benassi "Qui un museo nazionale". Il Resto del Carlino. 21 maggi

MUSEO DELLA PSICHIATRIA

2/4
  • Forleo, C., (2008). Museo della psichiatria, a settembre il cantiere. Siglata la convenzione. Gazzetta di Reggio. 13 giugno.
  • Gerra, C., (1999). S. Lazzaro tra campus e museo: presentato un progetto di fattibilità: Università e memoria con bus navetta sui binari FS. Il resto del Carlino. 20 febbraio. [Raccolta rassegna stampa]
  • Grassi, G., (2007). San Lazzaro, a caccia di fondi: tutti d'accordo sul suo recupero per creare il Museo della psichiatria. Gazzetta di Reggio. 4 aprile.
  • Grassi, G., (2006). Un museo per la psichiatria: il ministro Livia Turco ha scritto a Carri per esprimere tutto il proprio appoggio e apprezzamento. Reporter. 22 settembre.
  • Grassi, G., (2005). Il museo della psichiatria prende vita: il primo ottobre la prima mostra ai chiostri di San Domenico. Gazzetta di Reggio. 22 settembre.
  • Grassi, G., Farioli, E., Bombardieri, C., (2013). Perché parlare oggi di psichiatria e della sua storia: verso il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia. Rivista Sperimentale di Freniatria. 137(2):75-94.
  • Il museo di storia della psichiatria San Lazzaro, (2005). Stampa reggiana. 3(3), 25.
  • Lanz, F., (2021). Reusing Atmospheres, The Case of the Adaptive Reuse of the Lombroso Pavilion. Proceedings of the 4th International Congress on Ambiances, Alloaesthesia: Senses, Inventions, Worlds, Réseau International Ambiances, Dec 2020, e-conference, France. [online]. Accueil - Archive ouverte HAL. [Consultato il 05/01/2024].
  • Lanz, F., (2024). Re-mind museums. In: Mind Museums [online]. London: Routledge. pp. 83–105. [Consultato il 13 febbraio 2024]. Disponibile da: https://www.taylorfrancis.com/pdfviewer/ ; doi: 10.4324/9781003258971-3
  • Livi, C., (1875). La biblioteca, il gabinetto patologico, e il museo d'anticaglie. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(5-6):37-40.
  • La Provincia vota sul Museo di psichiatria, (2004). Gazzetta di Reggio. 16 febbraio.
  • Lombardini, G., (2011). I lavori di recupero del Padiglione Lombroso all’interno del P.R.U. San Lazzaro. In. A., Carri, a cura di. Il San Lazzaro tra storia e storie. Correggio: Maselli editore. pp.57-59
  • Lombroso, via ai lavori in settembre. Il padiglione ospiterà il Museo della psichiatria che aprirà nel 2010, (2008). Il Giornale di Reggio. 13 giugno.
  • Iotti, M., Fontanesi, M., (2014). Spazi della follia...: area ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro - Reggio Emilia: reportage fotografico. Reggio Emilia: Fotostudio Il ritratto.
  • Manfredini, A., (2000). Un Museo sulla storia della psichiatria. In: Questioni di progettazione architettonica. Firenze: Alinea. pp. 45-46.
  • Manini, F., (2010). Nel Lombroso rinato aprirà il Museo della Psichiatria [online]. Gazzetta di Reggio. [Consultato il 12 marzo 2024]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2010/09/22/news/nel-lombroso-rinato-aprira-il-museo-della-psichiatria-1.433954

MUSEO DELLA PSICHIATRIA

3/4
  • Mastrangelo, A., (2016). Museo della psichiatria, un gioiello storico in mezzo al nulla [online]. Gazzetta di Reggio. [Consultato il 12 marzo 2024]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2016/10/14/news/museo-della-psichiatria-un-gioiello-storico-in-mezzo-al-nulla-1.14248916
  • Medici, D., (2007). Un’Europa senza manicomi: intervista al Se. Alessandro Carri sul Museo Europeo della psichiatria. Servizi Sociali Oggi. 3:63.
  • "Museo della Psichiatria, cominciamo", (2006). Giornale di Reggio. 16 marzo.
  • Museo psichiatria: sì del consiglio: approvato ieri l’ordine del giorno. Dovrebbe trovare sede nell’ex San Lazzaro, (2004). Ultime notizie Reggio. 15 febbraio.
  • Museo di Storia della Psichiatria [online], (senza data). Musei Civici Reggio Emilia. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.musei.re.it/collezioni/museo-di-storia-della-psichiatria/
  • Nizzoli, U., (1880). Relazione introduttiva. IN: L'emarginazione psichiatrica nella storia e nella società: atti del Convegno nazionale: Reggio Emilia, 11-12 aprile. Reggio Emilia: AGE. pp. 863-884. (Supplemento Rivista Sperimentale di Freniatria n. 4, 1980.
  • Padovani, G., (1980). La prima esposizione internazionale di storia della psichiatria. (Parigi, 1950). Rivista Sperimentale di Freniatria. 104(4 Suppl):992-1003.
  • Per un museo storiografico della psichiatria: atti del concorso pubblico per l'attivazione di un museo storiografico della psichiatria bandito dagli Istituti psichiatrici S. Lazzaro di Reggio Emilia il 6 marzo 1978, (1979). Reggio Emilia: Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro. Vol. 1.
  • Per un museo storiografico della psichiatria: atti del concorso pubblico per l'attivazione di un museo storiografico della psichiatria bandito dagli Istituti psichiatrici S. Lazzaro di Reggio Emilia il 6 marzo 1978, (1979). Reggio Emilia: Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici S. Lazzaro. Vol. 2.
  • Poli, F., (2019). Prendersi cura: il Museo di storia della psichiatria di Reggio Emilia e il ruolo sociale delle collezioni psichiatriche. Tesi di laurea magistrale in antropologia culturale, Università di Bologna.
  • Psichiatria, il Museo è realtà. In settembre l’avvio dei lavori al S. lazzaro. Costo 3 milioni, (2008). L’informazione. 13 giugno
  • Raimondi, E., (2004). Il museo di storia della psichiatria di Reggio Emilia. In: Carri A., a cura di. Nel decennale del Centro: celebrazione della fondazione del Centro di documentazione di storia della psichiatria San Lazzaro: risultati, progetti, prospettive: convegno e cerimonia di premiazione, Reggio Emilia 12 ottobre 2002. S. Sofia di Romagna: Tip. dei Comuni. pp. 24-30.
  • Recupero area ex S. Lazzaro: Confronto su attività museale e cura malattie mentali. Incontro tra Centro di documentazione e i tre sindacati, (2004). Ultime notizie Reggio. 16 maggio

MUSEO DELLA PSICHIATRIA

4/4
  • Rinaldi, N., (2005). Un patrimonio di tutti. La commissione cultura ospitata nell’ex manicomio. Reporter. 23 settembre.
  • Rodondi, F., (2013). La metodologia storiografica della storia della psichiatria: il caso del Museo della psichiatria di Reggio Emilia. Tesi di laurea. Università degli studi di Bergamo
  • Somma, P., (1980). Il museo della psichiatria e la sua gestione. IN: L'emarginazione psichiatrica nella storia e nella società: atti del Convegno nazionale: Reggio Emilia, 11-12 aprile. Reggio Emilia: AGE. pp. 1071-78. (Supplemento Rivista Sperimentale di Freniatria n. 4, 1980.
  • Tagliabue, L., (2013). Il valore di un Museo della Psichiatria a Reggio Emilia. Rivista Sperimentale di Freniatria. 137(2): 95-112.
  • Tamburini, A., (1979). Una rivendicazione: la ginnastica pei pazzi ai tempi del Galloni. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 5(1-2):23-25. [museo delle anticaglie]
  • Tamburini, A., (1977). Le nuove costruzioni e i miglioramenti dei servizi generali nel nostro manicomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 3(4):37-42. [cucina e dispensa, Uffici della direzione, biblioteca e musei, Lavanderia, Bagni, Latrine, Stanze anatomiche, Giardini, Sezione agitati, Comparto d’osservazione, Villa per convalescenti]
  • Troisi, F., (2008). Visitare la psichiatria. DarVoce informa. 10(15), 8.
Interno museo di storia della psichiatria, PAdiglione Lombroso, Area San LAzzaro, Reggio Emilia
  • “Un museo nazionale della psichiatria a Reggio, la sede ideale è l’Esquirol”. Il Senatore Carri: “Deve operare fianco a fianco con l’Università. Per pagarlo una fondazione che coinvolga gli Enti Locali”, (2005). Giornale di Reggio. 13 dicembre
  • Vacondio, C., (2008). Il museo di storia della psichiatria di Reggio Emilia. Tesi di laurea in lettere, Università degli studi di Parma.
  • Vergara Huilcaman, L., Possentini, S. M., a cura di, (2012). La memoria = memory: Frenocomio San Lazzaro di Reggio Emilia = San Lazzaro mental hopital, Reggio Emilia. Illustrati. 12.

BIBLIOTECA "CARLO LIVI"

  • Biblioteca C. Livi [online], (senza data). AUSL RE. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.ausl.re.it/biblioteca-c-livi
  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro [online], (2020). [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/channel/UC6PtGmvhd8eyY6S4xM5gKvQ
  • Biblioteca Livi [2020], (senza data). Facebook. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.facebook.com/bibliotecalivi/
Fantuzzi Giuseppe, 1910, Biblioteca, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Biblioteca Carlo Livi, (2020). [online]. Instagram. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.instagram.com/bibliotecalivi/
  • Biolzi, F., (2017). Come in una palla di neve. L’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Intervista a Chiara Bombardieri – EXAGERE Rivista [online]. EXAGERE Rivista – Contributi e riflessioni di sociologia, psicologia, pedagogia e filosofia. [Consultato il 20 maggio 2024]. Disponibile da: https://www.exagere.it/come-in-una-palla-di-neve-lospedale-psichiatrico-san-lazzaro-intervista-a-chiara-bombardieri/
  • Babini V. P. et al., (1981). Problemi e indicazioni di metodo per la catalogazione del fondo antico di una biblioteca psichiatrica. La biblioteca del "San Lazzaro" di Reggio Emilia. Società e Storia. 4(11), 177-186.
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: i tesori di cultura della biblioteca Livi. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 21 ottobre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-tesori-cultura-della-biblioteca-livi-video/
  • Del Pistoia, L., (2015). Per una storia della psichiatria italiana del secondo Novecento: Piero Benassi e le monografie dell’Associazione per il Museo di Storia della Psichiatria. In: P., Benassi, … [et al.]. Atti della tavola rotonda “1960-2010 mezzo secolo di storia della psichiatria italiana”: 9. edizione della Settimana della Salute Mentale, Reggio Emilia 4 ottobre 2014. Montecchio: L’Olmo. pp.33-49
  • È stata restaurata la statua del cortile interno della Biblioteca Livi, (2007). AUSL Notizie. 3(40), 3.
  • Livi, C., (1875). La biblioteca, il gabinetto patologico, e il museo d'anticaglie. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(5-6):37-40.
  • Rinaldi, N., (2005). Un patrimonio di tutti. La commissione cultura ospitata nell’ex manicomio. Reporter. 23 settembre.
  • Tamburini, A., (1977). Le nuove costruzioni e i miglioramenti dei servizi generali nel nostro manicomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 3(4):37-42. [cucina e dispensa, Uffici della direzione, biblioteca e musei, Lavanderia, Bagni, Latrine, Stanze anatomiche, Giardini, Sezione agitati, Comparto d’osservazione, Villa per convalescenti]

IL "LUNGO" '800

1/5

Babini V. P. et al., (1980). Elementi di discussione per una storia della psichiatria a Reggio Emilia in età positivistica. IN: L'emarginazione psichiatrica nella storia e nella società: atti del Convegno nazionale: Reggio Emilia, 11-12 aprile. Reggio Emilia: AGE. Pp. 885-899. (Supplemento Rivista Sperimentale di Freniatria n. 4, 1980.Bagnacani E., (2014). Il Grande internamento dell'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia: povertà, follia e pellagra nelle campagne emiliane di fine Ottocento. Tesi di laurea. Università degli studi di Bologna. Bellocchi I., (2004). Aspetti ed evoluzione storica delle attività occupazionali e lavorative al San Lazzaro di Reggio Emilia. In: Benassi P., a cura di. Il lavoro e le malattie mentali: storia di due secoli. S. Sofia di Romagna: Tipografia dei comuni. pp 23-62. Bellocchi I., (1998). Da servente e infermiere: per una storia dell’assistenza al Manicomio di S. Lazzaro di RE (1821-1915). Tesi di laurea in Lettere. Università di Parma.Bertani M., (1999). Folli, psichiatri, ebrei al San Lazzaro di Reggio Emilia tra Ottocento e Novecento. In: Marchetti V., a cura di, (1999). L’applicazione della legislazione antisemita in Emilia Romagna. Bologna: Il nove. p. 3-53. Bettazzi M. B., (2013). Frenocomio di San Lazzaro a Reggio Emilia. In: Ajroldi C., et al., a cura di. I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento. Milano: Electa. p. 223-225.Biagi L., (1870). Il manicomio di Reggio d'Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 7, 117-120.

Fantuzzi Giuseppe, XX (1899 - 1915),Esterno di case popolari con abitanti, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

Biffi S., (1874). Statuto della società di patrocinio per gli alienati poveri dimessi dal frenocomio di Reggio-Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 11, 299-303 Biffi S., (1872). Il manicomio di S. Lazzaro nella Provincia di Reggio-Emilia, e quello in fieri di Colorno nella Provincia di Parma. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 9, 190-191. Biffi S., (1876). Frenocomio di Reggio Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, 13, 112-114.Biffi S., (1874). Manicomio provinciale di Reggio d'Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, 11, 197-198. Billod E., (1884). Le Manicome de Saint-Lazare, à Reggio (Émilie). In: Les alienes en Italie : etablissements qui leur sont consacres : organisation de l'enseignement des maladies mentales et nerveuses. Paris: G. Masson. pp 179-211. Brierre de Boismont, A., (1832). Des établissements d’aliénés en Italie: Reggio de Modène. Journal complémentaire du dictionnaire des sciences médicales. 43:244-247.

IL "LUNGO" '800

2/5
  • Casati, L., (1871). Manicomio di Reggio nell’Emilia. L’ippocratico. 19:544
  • Catellani M., (1993). Sapere in atto e atti del sapere: il discorso psichiatrico a Reggio Emilia tra il 1877 e il 1907 attraverso le cartelle cliniche. Tesi di laurea in storia moderna, Università degli studi di Bologna.
  • Catellani M., (1994). Il San Lazzaro tra il 1877 e il 1907: cenni sugli aspetti teorici e pratici del sapere psichiatrico. Bollettino storico reggiano. 27(83), 37-50.
  • Cattini C., (2021). "Pericolosa a sé e agli altri": internamento femminile al manicomio San lazzaro di Reggio Emilia (1880-1920). Tesi di laurea in antropologia e storia del mondo contemporaneo, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria, a cura di, (1997). Le ragioni della follia: parole oggetti della psichiatria tra '800 e '900: [mostra documentaria]. S.l.: s.n.
  • Cerfberr, A. E., (1840). Duché de Modène: Reggio. In: Rapport a M. le ministre de l'intérieur sur différents hôpitaux, hospices, établissements et sociétés de bienfaisance et sur la medicité, dans les états de Sardaigne, de Lombardie et de Venise, de Rome, de Parme, de Plaisance et de Modène. Paris: Imprimerie royale, p. 58-67
  • Cerfbeer, A.E., (1841). Hospice d’aliénées de Reggio. Moniteur universel. 292:2228. [Rapport que M. A.-E. Cerfberr, inspecteur générai adjoint des prisons du royaume, vient d'adresser à M le ministre do l’intérieur sur les établissements de bienfaisance de l’Italie, qu’il a été chargé de visiter eu 1838 et 185V, eu qualité de commissaire royal]
Fantuzzi Giuseppe, 1900, Interno di pastificio. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Cocconcelli C., (1962). Rilievi statistici sul movimento degli ammalati nell'istituto psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia, dal 1810 al 1859. In: Atti del primo congresso europeo di storia ospitaliera : 6-12 giugno, 1960. Reggio Emilia: Centro Italiano di Storia Ospitaliera. p. 306-317.
  • Cremonini S., (1986). All'interno del manicomio: scritti e tracce di cinque ricoverati alla fine dell'800. Tesi di laurea in Storia contemporanea, Università degli studi di Bologna.
  • Dall’Acqua, M., Miglioli, M., (1984). I viaggi d’istruzione medica nel processo di formazione della psichiatria italiana. In: Sanità scienza e storia. 2, 173-197

IL "LUNGO" '800

3/5
  • Di Maria I., (1995). La fotografia psichiatrica al San Lazzaro di Reggio Emilia: dalla nascita ai primi del '900. Tesi di laurea in psicologia delle arti, Università degli studi di Bologna.
  • D’inca S., (2016). Studio retrospettivo su pazienti con diagnosi di alcolismo, ricoverati nell'ospedale psichiatrico reggiano San Lazzaro nel decennio 1901-1910. Tesi di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Ferrari M., (1986). Pellagra e pazzia nelle campagne reggiane. In: Rossi, P., a cura di. L'età del positivismo. Bologna: Il Mulino. p. 333-364.
  • Ferretti B., (2022). L'educazione dei bambini frenastenici tra otto e Novecento: i contributi di Augusto Tamburini e Giulio Cesare Ferrari. Tesi di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Ferro F. M., et al., (1989). Analisi di uno sviluppo istituzionale: Il San Lazzaro di Reggio Emilia. In: Passioni della mente e della storia: protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900. Milano: Vita e pensiero. p. 281-287.
  • Fornaciari G., (1993). La follia al femminile: ricerca storico-critica sulle cartelle cliniche del S. Lazzaro del 1822 al 1907. Tesi di laurea in psicologia, Università degli studi di Padova.
  • Fornaciari, G. (1882). Il Frenocomio di S. Lazzaro presso Reggio nell’Emilia: resoconto economico-morale del decennio 1871-80. Reggio Emilia: Stefano Calderini e Figlio.
  • Il Frenocomio di S. Lazzaro, (1900). Italia centrale. 14 novembre
Fantuzzi Giuseppe, 1910, Campo da tennis nel parco con Villino Svizzero sullo sfondo. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia
  • Galvani, C. (1853). Memorie storiche intorno alla vita dell'arciduca Francesco 4. d'Austria d'Este, duca di Modena, Reggio, Mirandola, Massa e Carrara ecc. Vol. 3. Modena: Antonio ed Angelo Cappelli. pp. 81-91.
  • Galloni, A., (1897) Description de l'Hospitale de S. Lazzare pour les insensés de L'Etat de Modène. In: Grasselli, V., L'ospedale di S. Lazzaro presso Reggio nell’Emilia: cronistoria documentata, di Venceslao. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio. p. 290-308, allegato W.
  • Giuntini, A., a cura di, (2009). Povere menti: la cura della malattia mentale nella provincia di Modena fra Ottocento e Novecento. Modena: Provincia di Modena.
  • Guicciardi Fiastri, V., (1908). La gaja pazzia. Il secolo XX: rivista popolare illustrata. 7(7), 559-569.

IL "LUNGO" '800

4/5
  • Guislain, J., (1840). Reggio: Hospice Saint-Lazare. In: Lettres médicales sur l'Italie, avec quelques renseignements sur la Suisse: résumé d'un voyage fait en 1838, adressé à la Société de médecine de Gand. Gyselynck. pp. 235-236.
  • Livi, C., (1876). Le nostre tabelle nosografiche. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(3-4):28-32.
  • La Società di Mutuo Soccorso fra gli Infermieri addetti al Manicomio di Reggio d'Emilia, (1882). Cronaca delle Istituzioni di Previdenza - Società di Mutuo Soccorso. 10(5), 522.
  • La Società di Patronato per i malati poveri dimessi dal Manicomio di Reggio Emilia, (1882). Cronaca della Beneficenza - I Manicomi. 10(3), 289.
  • Motta, O., (2004). Imputabilità tra libero arbitrio e determinismo attraverso il rapporto peritale: ricerca sulle perizie del manicomio S. Lazzaro di Reggio Emilia, 1888-1902. Tesi di laurea in Diritto penitenziario, Università degli studi di Bologna.
  • Paolocci. D., (1889). Frenocomio di Reggio Emilia: le prime impressioni. L’illustrazione italiana. 16(19), 292-293.
  • Paolocci., D., (1889). Il Frenocomio di Reggio Emilia: II - la sezione femminile. L’illustrazione italiana, 16(20), 310-312.
  • Paolocci., D. (1889). Il Frenocomio di Reggio Emilia: III - la colonia agricola. L’illustrazione italiana. 16(21), 328-330.
  • Paolocci., D. (1890). Note d’una visita al manicomio di Reggio Emilia. Illustrazione popolare. 27(26), 402-406.
  • Rosmini, G., (1869). Intorno ai manicomj di Reggio, Bologna, Roma, Aversa, Venezia e Firenze: Lettere del dottor Giovanni Rosmini, 1. medico residente del manicomio provinciale, La Senavra, al chiarissimo signor dottor Cesare Castiglioni, direttore dei manicomj provinciali di Milano: lettera prima. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 6, 358-375.
  • Rosmini, G., (1870). Intorno ai manicomj di Reggio, Bologna, Roma, Aversa, Venezia e Firenze: Lettere del dottor Giovanni Rosmini, 1. medico residente del manicomio provinciale, La Senavra, al chiarissimo signor dottor Cesare Castiglioni, direttore dei manicomj provinciali di Milano: lettera seconda. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 7, 31-59.
Fantuzzi Giuseppe, 1900, Corridoio del San Lazzaro con una sorvegliante sullo sfondo, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

IL "LUNGO" '800

5/5
  • Rossi, L., (1993). Infanzia anormale a Reggio Emilia: l’esperienza della Colonia-Scuola “A. Marro” (1921-1940). In: G. Genovesi, a cura di. Infanzia in Padania. Condizioni educative e scuola nell’area padana tra ‘800 e ‘900. Ferrara: Corso. pp. 245-265.
  • Russo, V. E., (1985). L'età del positivismo: il caso di Reggio Emilia: convegno di studi (Reggio Emilia, 9-11 maggio 1984). Cultura e scuola, 93, 267-272.
  • Setti, M. (2016). Genere, costumi, moralità nel frenocomio San Lazzaro di Reggio Emilia: una ricerca sulle cartelle 1877-1907. Tesi di Laurea in medicina, Università degli studi Modena e Reggio Emilia.
  • Tamburini, A., (1890). Un biennio di esperimento di no restraint. Milano: E. Rechiedei e C., 1890. (Estratto da: Atti del 6. Congresso tenutosi in Novara dall'8 al 14 settembre 1889). [esperimento nel Reparto Osservazione].
  • Tamburini, A., (1897). Epilogo alla cronistoria del manicomio di S. Lazzaro. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio.
  • Tamburini, A., (1880). Le nuove tabelle nosografiche. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 6(3):48-50.
  • Tamburini, A., (1877). Il telefono nel manicomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 3(4):48-49.
  • Tamburini, A., (1913). Manicomio di Reggio Emilia. In: I manicomi italiani all'Esposizione Internazionale d'Igiene Sociale (Roma 1912). Roma: Tipografia editrice Roma. p. 2-5
  • Tamburini, A., Ferrari, G. C., Antonini G., (1918). Manicomio di Reggio Emilia. In: L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni. Torino: Unione Tipografico-Editrice torinese. p. 113-120
  • Il telegrafo del Frenocomio, (1876). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 2(3-4):28-32.
  • Il telegrafo nel manicomio, (1877). Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 3(2-3):27-29.
  • Terzo congresso generale tenuto in Reggio-Emilia dal 23 al 29 settembre 1880: visita al Frenocomio di Reggio, (1881). Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 18, 3.
  • Tra San Lazzaro e Istituto Zanelli la storia del positivismo a Reggio, (1981). Il Resto del Carlino. 4 novembre.
  • Vaschide, N., (1900) L'Institut Psychiatrique de Reggio. Revue de Psychiatrie. 3(5), 129-136 ; 3(6), 170-177.
  • Virgilio, G., (1880). Relazione della commissione visitatrice del Frenocomio di S. Lazzaro [3. Congresso della Società Freniatrica]. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 6(4):114-122.

MEDIOEVO ED ETA' MODERNA

  • Alfieri, L. M., (2010). La Chiesa di San Lazzaro: dalle origini ad oggi: l’altare di ringraziamento alla B. V. della Ghiara. Bollettino storico Reggiano. 42(141), 99-119.
  • Barazzoni, P., (1987). […] S. Lazzaro. […]. In: L’assistenza sociale a Reggio Emilia. Reggio Emilia: Tecnostampa. Vol. 1 Assistenza e beneficenza dagli ospizi medioevali al Ricovero di mendicità. pp. 40–42.
  • Baricchi W., a cura di, (1985). Possessione di S. Lazzaro. In: Le mappe rurali del territorio di Reggio Emilia: agricoltura e paesaggio tra 16. e 19. Secolo. Casalecchio di Reno: Grafis. pp. 138-139.
  • Bergomi, M., et al., (1980). Il S. Lazzaro dal pauperismo all’istituzione manicomiale. IN: L'emarginazione psichiatrica nella storia e nella società: atti del Convegno nazionale: Reggio Emilia, 11-12 aprile. Reggio Emilia: AGE. Pp. 885-899. (Supplemento Rivista Sperimentale di Freniatria n. 4, 1980.
  • Bertolani Del Rio M., (1975). L'Ospedale di S. Lazzaro presso Reggio nell'Emilia durante l'epidemia di peste del 1348. Rivista sperimentale di Freniatria. 99(1), 51-55.
  • Un dono archeologico dell'Istituto psichiatrico al Museo, (1933). Il Solco Fascista. 4 novembre.
  • Grasselli, V., (1897). L'ospedale di S. Lazzaro presso Reggio nell’Emilia: cronistoria documentata, Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio. [Con epilogo di Augusto Tamburini].
  • Migani, S., (1996). Le necropoli e gli usi funerari. In: G., Ambrosetti e R., Macellari, a cura di. Lepido Regio: la città di Reggio Emilia in età romana. Reggio Emilia: Civici Musei. p. 24-25.
  • Paolella, F., (2023). Una casa dei pazzi per il ducato estense. Il San Lazzaro di Reggio Emilia nel settecento. In: Bonacini P., Tavilla E., a cura di, (2023). A 250 anni dal codice estense. Roma: Historia et ius. p. 475-88
  • Rombaldi, O., (1977). Lo statuto dell’ospedale di S. Lazzaro dei lebbrosi di Reggio (1435). Il Pescatore Reggiano. 131:131-137
Carlo Zambelli, 1702, cabreo dei primi possedimenti del San Lazzaro. Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PRIMA GUERRA MONDIALE

1/2
  • Azzolini, M., (2008). Donne tra guerra e follia. L’esperienza di Maria del Rio a Reggio Emilia. In: Scartabellati, A., a cura di. Dalle trincee al manicomio: esperienzabellica e destino di matti e psichiatri nella Grande guerra. Torino: Marco Valerio. p. 331-361
  • Azzolini, M., (2003). Guerra e follia (1915-1918) al Centro psichiatrico militare di Reggio Emilia: dramma individuale e tragedia collettiva. Tesi di laurea in storia contemporanea, Università degli studi di Bologna.
  • Bombardieri C., Iannacci, L., (2014). Folli o simulatori? Documenti dall’archivio dell’ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.
  • Bombardieri C., (2021). Il San Lazzaro sotto le bombe. Bollettino storico reggiano, 53(1), 117-122.
  • Bombardieri C., (2015) I soldati ricoverati nell’ospedale psichiatrico San Lazzaro. Ricerche storiche, 120, 126-130.
  • Bombardieri C., (2015). “Per le donne solo un immenso dolore”: la psichiatra reggiana Marta [sic.] Del Rio studiò gli effetti del conflitto sulla popolazione femminile. Gazzetta di Reggio. 24 maggio.
  • Consiglio, P., (1919). Le funzioni del Centro neuro-psichiatrico di 1^ raccolta, o della zona di guerra, in Reggio Emilia. Il giornale di medicina militare. 67(9), 1023-1040.
  • Garimberti, L. J., (2021). I bambini di Vienna [online]. Home Page - Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. [Consultato il 10 aprile 2024]. Disponibile da: https://www.combattentiereduci.it/notizie/i-bambini-di-vienna
  • Istoreco, (senza data). Prima Guerra Mondiale 1915-1918 : Centro psichiatrico militare San Lazzaro. - Livello 9 [online]. Livello9. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.livello9.it/prima-guerra-mondiale/centro-psichiatrico-militare-san-lazzaro.
Sevardi Roberto, 1918, 1918 Centro Psichiatrico Sessione Ufficiali a S. Lazzaro, Archivio fotografico della biblioteca Panizzi
  • Lo strazio del San Lazzaro. Una strage fra i pazienti, (2014). Gazzetta di Reggio. 7 gennaio.
  • Paolella, F., (2020). Il San Lazzaro di Reggio Emilia e una guerra da amministrare. In: P. F. Peloso e C. Bombardieri, a cura di. Il conflitto, i traumi: psichiatria e Prima Guerra Mondiale. Reggio Emilia: Azienda AUSL di Reggio. p. 37–53

PRIMA GUERRA MONDIALE

2/2
  • Paolella, F., (2010). La neuro-psichiatria in Emilia Romagna durante la Grande guerra. In:, F. Montella, F. Paolella, F. Ratti, a cura di. Una Regione ospedale: medicina e sanità in Emilia-Romagna durante la Prima guerra mondiale. Bologna: CLUEB. p. 67-110.
  • Paolella, F., (2008). Un laboratorio di medicina politica. Placido Consiglio e il Centro psichiatrico militare di prima raccolta. In: M. Carrattieri, A. Ferraboschi, a cura di. Piccola patria, Grande guerra. La Prima guerra mondiale a Reggio Emilia. Bologna: Clueb. pp. 187-204.
  • Paolella, F., (2015). Al San Lazzaro i soldati impazziti per la guerra. Gazzetta di Reggio. 24 maggio.
  • Paolella, F., (2011). La prima guerra mondiale e il San Lazzaro. In. A., Carri, a cura di. Il San Lazzaro tra storia e storie. Correggio: Maselli editore. p.41-42.
  • Pazzi per la patria (2008). In: Così lontana, così vicina: Reggio Emilia e i reggiani nella Grande Guerra. Reggio Emilia: Istoreco. p. 4
  • Riva, E., (1919). Il Centro Psichiatrico Militare di 1. Raccolta: delle zone di Guerra. Reggio Emilia: Coop. Lavoranti Tipografi.
  • Riva, E., (1919). Il Centro Psichiatrico Militare di 1. Raccolta. Rivista Sperimentale di Freniatria. 43, 308-324.
  • Riva, E., (1919). Un anno di servizio presso il centro psichiatrico militare. Rivista Sperimentale di Freniatria. 43, 443-459.
  • Romano, M., (2020). Il ruolo centrale del manicomio S. Lazzaro di Reggio Emilia tra difficoltà gestionali e sanitarie. In: Soldati e neuropsichiatria nell'Italia della grande guerra: controllo militare e pratiche assistenziali a confronto (1915-1918). Firenze: Firenze University Press. p. 97-107.
Anonimo,2018 , Fotografia alla tessera di riconoscimento del tenente Carlo P. ,Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

1/2

LE "CALATE"

  • L’Amm.ne Provinciale solidale coi denunciati per le visite al San Lazzaro, (1973). La Provincia di Reggio Emilia. 2, 6-7.
  • L'appennino e l'ospedale psichiatrico, (1972). In: Provincia di Reggio Emilia. Documenti di una esperienza psichiatrica: Provincia e Unità sanitaria locale nella lotta per la riforma sanitaria e assistenziale. Reggio Emilia. Provincia di Reggio Emilia. pp. 57-60.
  • Ancora sulle visite al San Lazzaro: documento di Ramiseto (RE), 1971, (1993). In: G. Antonucci. Critica al giudizio psichiatrico. Roma: Sensibili alle foglie. pp. 91-95.
  • Antonucci, G., (1986). Jervis e il PCI contro le calate In: I pregiudizi e la conoscenza. Critica alla psichiatria. Roma: Cooperativa Apache. pp. 61-69
  • Antonucci, G., (1986). Le calate: visite popolari al manicomio di S. lazzaro. In: I pregiudizi e la conoscenza. Critica alla psichiatria. Roma: Cooperativa Apache. pp. 53-59.
  • Antonucci, G., Colacicchi P., (1970). Intervento popolare al manicomio di S. lazzaro. Il Ponte. n. 11

Foto di Piero Colacicchi, durante la 1° visita di persone che entrarono al Padiglione De Sanctis al manicomio di San Lazzaro di Reggio Emilia.

  • Azzali, F., (1971). Dei litigi fra i savi fan le spese i matti: Una visita di controllo ha scatenato l’ira dei dirigenti dell’ospedale psichiatrico. Denuncia alla magistratura: «Cento e più persone si sono aggirate fra i reparti come se fossero allo zoo». Il Resto del carlino. 21 aprile
  • Carta, P. (1970). L’alternativa al manicomio. L’intervento dei cittadini di Ramisato e Carpineti che hanno visitato il San Lazzaro ha risollevato con forza il problema dell’Istituto Psichiatrico. Reggio 15. 20 dicembre.
  • Carta, P. (1970). La “faciolina” del Prof. Benassi. Un gruppo di cittadini di Ramiseto entra al San Lazzaro per vedere come vengono trattati i loro familiari. Reggio 15. 1 novembre.

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

2/2

LE "CALATE"

  • Colecicchi, P., (1993). Le calate di Reggio Emilia. Testimonianza di Piero Colacicchi scritta da lui stesso. In: G. Antonucci. Critica al giudizio psichiatrico. Roma: Sensibili alle foglie. pp. 69-78.
  • Colacicchi, P., (2015). Cronaca di una “calata” sull’ospedale psichiatrico. Reggio Emilia, novembre 1970 [online], (2015). storiAmestre. [Consultato il 26 febbraio 2024]. Disponibile da: https://storiamestre.it/calata-reggio-emilia-novembre-1970/
  • Colacicchi, P. Rosselli A., a cura di, (1971). Psichiatria e politica. S. Lazzaro. Documenti della repressione. Il ponte. 27(10)1177-1183
  • Collettivo di Reggio Emilia, (1971). Un'esperienza di intervento popolare nelle istituzioni. Cronistoria di una presa di coscienza popolare sui problemi dell'assistenza psichiatrica nei comuni dell'appennino reggiano. Conseguenze di alcune visite di gruppo al manicomio di Reggio Emilia. Inchiesta. 1(2):61-65
  • Comitato Popolare di Ramiseto, (1971). Psichiatria e politica: ancora sulle visite al S. lazzaro. Il Ponte. 27(5-6):724-727.Delegazione di Carpineti in visita al S. Lazzaro, (1970). L’unità. 16 dicembre .
  • De Vito, C. G., (2008). Conquistiamo il San Lazzaro al territorio. In: Baldissara, L., a cura di. Tempi di conflitti, tempi di crisi: contesti e pratiche del conflitto sociale a Reggio Emilia nei lunghi anni settanta. Roma: l'Ancora del mediterraneo, p. 397-406.
  • Grave iniziativa del direttore Di S. Lazzaro: vorrebbe impedire ai cittadini di visitare L’istituto, (1970). L’Unità. 12 dicembre.
  • Melli, C., (2023). Reggio Emilia: Le calate. In: Memorie sparpagliate a proposito del movimento antimanicomiale in Italia: 1965-1978. Pisa: ETS. pp.42-46
  • Paolella, F., (2017). Il "San Lazzaro" e il movimento antimanicomiale italiano. L'esperienza reggiana. Intervista a Christian De Vito. Ricerche storiche. 42(109), 149-157
  • Prandi, I., (1993). La mia esperienza come infermiere nel centro di igiene mentale di Reggio Emilia: appunti autobiografici di Ivano Prandi. In: G. Antonucci. Critica al giudizio psichiatrico. Roma: Sensibili alle foglie. pp. 79-89.
  • La situazione del S. Lazzaro non potrà che aggravarsi, (1971). Gazzetta di Reggio. 22 aprile.
L'immagine di alcuni pazienti nei corridoi di un reparto, scattata frettolosamente durante l'imporvvisa visita dei cittadini di Ramiseto al S., Lazzaro. Tratta da: Reggio 15 (1970)

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

2/2

LE "CALATE"

  • Colecicchi, P., (1993). Le calate di Reggio Emilia. Testimonianza di Piero Colacicchi scritta da lui stesso. In: G. Antonucci. Critica al giudizio psichiatrico. Roma: Sensibili alle foglie. pp. 69-78.
  • Colacicchi, P., (2015). Cronaca di una “calata” sull’ospedale psichiatrico. Reggio Emilia, novembre 1970 [online], (2015). storiAmestre. [Consultato il 26 febbraio 2024]. Disponibile da: https://storiamestre.it/calata-reggio-emilia-novembre-1970/
  • Colacicchi, P. Rosselli A., a cura di, (1971). Psichiatria e politica. S. Lazzaro. Documenti della repressione. Il ponte. 27(10)1177-1183
  • Collettivo di Reggio Emilia, (1971). Un'esperienza di intervento popolare nelle istituzioni. Cronistoria di una presa di coscienza popolare sui problemi dell'assistenza psichiatrica nei comuni dell'appennino reggiano. Conseguenze di alcune visite di gruppo al manicomio di Reggio Emilia. Inchiesta. 1(2):61-65
  • Comitato Popolare di Ramiseto, (1971). Psichiatria e politica: ancora sulle visite al S. lazzaro. Il Ponte. 27(5-6):724-727.Delegazione di Carpineti in visita al S. Lazzaro, (1970). L’unità. 16 dicembre .
  • De Vito, C. G., (2008). Conquistiamo il San Lazzaro al territorio. In: Baldissara, L., a cura di. Tempi di conflitti, tempi di crisi: contesti e pratiche del conflitto sociale a Reggio Emilia nei lunghi anni settanta. Roma: l'Ancora del mediterraneo, p. 397-406.
  • Grave iniziativa del direttore Di S. Lazzaro: vorrebbe impedire ai cittadini di visitare L’istituto, (1970). L’Unità. 12 dicembre.
  • Melli, C., (2023). Reggio Emilia: Le calate. In: Memorie sparpagliate a proposito del movimento antimanicomiale in Italia: 1965-1978. Pisa: ETS. pp.42-46
  • Paolella, F., (2017). Il "San Lazzaro" e il movimento antimanicomiale italiano. L'esperienza reggiana. Intervista a Christian De Vito. Ricerche storiche. 42(109), 149-157
  • Prandi, I., (1993). La mia esperienza come infermiere nel centro di igiene mentale di Reggio Emilia: appunti autobiografici di Ivano Prandi. In: G. Antonucci. Critica al giudizio psichiatrico. Roma: Sensibili alle foglie. pp. 79-89.
  • La situazione del S. Lazzaro non potrà che aggravarsi, (1971). Gazzetta di Reggio. 22 aprile.
L'immagine di alcuni pazienti nei corridoi di un reparto, scattata frettolosamente durante l'imporvvisa visita dei cittadini di Ramiseto al S., Lazzaro. Tratta da: Reggio 15 (1970)

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

del San Lazzaro

La 180/1978 al San Lazzaro
Le contestazioni e la chiusura
Le "calate"
1/4

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

  • Asioli, F., (1979). 1976: Reggio Emilia: una esperienza da riaprire. In: F., Basaglia, P., Tranchina, a cura di. Autobiografia di un movimento: 1961-1979: dal manicomio alla Riforma sanitaria: fogli di informazione: psichiatria democratica, critica delle istituzioni: Unione province italiane, Regione Toscana, Amministrazione provinciale di Arezzo. Firenze: IP. pp. 310-317.
  • Benassi, P., (2019). Storie di una psichiatria viva: appunti biografici e storia della chiusura dell'Ospedale Psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia. Reggio Emilia: Consulta Librieprogetti.
  • Benassi, P., (1993) L’era manicomiale e quella psichiatrica a Reggio Emilia. In: P. Benassi. La fine dell'era manicomiale: verso una nuova era psichiatrica, di Piero Benassi. Rimini: Guaraldi. pp. 13-33.
  • Benassi, P., (1993). Percorso storico dell’Ospedale Psichiatrico nella sua fase conclusiva: la fine della istituzione manicomiale: 2. parte. Rivista sperimentale di Freniatria. 117(1), 7-32.
  • Benassi, P., (1992). Percorso storico dell’Ospedale Psichiatrico nella sua fase conclusiva: la fine della istituzione manicomiale: 1. parte. Rivista sperimentale di Freniatria. 116(5), 829-48.
  • Benassi, U., (1987). Tre vergogne uguali e distinte. In: Piazza Grande: il mestiere di sindaco, maggio 1976-febbraio 1987. Bologna: Analisi-Tecnostampa. pp. 146-148.
  • Bertolani Del Rio M., (1962). Gli ospedali di San Lazzaro lungo la via Emilia. In: Atti del primo congresso europeo di storia ospitaliera: 6-12 giugno, 1960. Reggio Emilia: Centro Italiano di Storia Ospitaliera. pp. 198-214
  • Cambiata la legge psichiatrica restano da cambiare gli operatori: si è chiuso il convegno sull'emarginazione, (1980). Il Resto del Carlino. 13 aprile.
  • Carta, P. (1967). San Lazzaro anno zero. Reggio 15. 19 marzo.
  • Carta, P. (1967). La dolce prigione. Duemila ammalati di mente da salvare. Reggio 15. 2 aprile.
  • Carta, P. (1967). Hanno messo Amedei in minoranza. Clamoroso colpo di scena al S. Lazzaro. Reggio 15. 16 aprile.Carta, P. (1967).
  • Carta, P. (1969). Maggioranza fantasma. Com’è scoppiata la crisi nel Consiglio dell’Istituto Psichiatrico S. Lazzaro. Reggio 15. 12 gennaio.
  • Carta, P. (1969). Il neurologo all’Arcispedale? Si cominciano a precisare i programmi del S. Lazzaro. Reggio 15. 23 novembre.
  • Carta, P. (1969). Dopo Amedei: l’istituzione negata. L’assistenza psichiatrica in provincia di Reggio Emilia. Reggio 15. 21 dicembre.

Poster dell'iniziativa "Settimana della psichiatria" tenutosi dal 23 al 29 settembre 1991

2/4

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

  • Chesi S., (1965). Per una nuova politica ospedaliera psichiatrica: idee ed esperienze: bilancio di un quadriennio: maggio 1961-agosto 1965: Istituti ospedalieri neuropsichiatrici S. Lazzaro. Reggio Emilia: Age.
  • Cossu D., (2004). Psichiatria e salute mentale: dall'esperienza manicomiale del S. Lazzaro a quella territoriale del Centro diurno. Tesi di laurea in Scienze dell'educazione, Università degli studi di Cagliari.
  • Del Bue, M., (2006). Gennaio 1985: Il presidente dell'USL di RE Giovanni Chierici riapre le porte del San Lazzaro. Viene ricoverata una donna di 73 anni, dopo la pressante richiesta del figlio (Gianni Ferrari, sindacalista della Uil, morirà suicida nel 2001). Polemiche, Chierici verrà intervistato dal Tg1 e difenderà la scelta. In: Novecento: il libro del secolo: cronaca vicende personaggi di Reggio Emilia. 2. ed. Reggio Emilia: Olma. p. 253. [il pezzo si limita al titolo]
  • Di Dono, P., (1967). Fanno fuori Amedei. S. Lazzaro. Reggio 15. 8 gennaio.
  • Distruggere il S. Lazzaro. Un’esplosiva intervista col prof. Severino Delogu, (1969). Reggio 15. 12 gennaio.
  • Donati, M., (1969). On. Amedei cosa difende? Di fronte ad una così caparbia resistenza ad andarsene dal San Lazzaro viene spontaneo chiedere. Reggio 15. 23 marzo.
  • Ferraboschi, A., (2014). Comunità locali e protagonismo istituzionale. Pratiche dell’innovazione sociale a Reggio Emilia (1888-1978). In: De Maria, C., a cura di. Il “modello emiliano” nella storia d’Italia: Tra culture politiche e pratiche di governo locale. Bologna (BraDypUS). p. 23-51
  • Klapez, B., (senza data). Arrivarono i ragazzi dall’ospedale psichiatrico, qui diventarono "persone attive" - CEIS 40 [online]. CEIS 40. [Consultato il 17 giugno 2024]. Disponibile da: https://www.gruppoceis.it/lanostrastoria/ragazzi-dallospedale-psichiatrico-a-la-barca-e-insieme-si-leggeva-loroscopo/

Cecilia Cattini, 2023, foto poster Mostra "La follia, La Psichiatria, La storia." tenutasi a Reggio Emilia 09/11/1996,

3/4

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

  • Manicomio: la nostra cattiva coscienza, (1991). La Repubblica. 9 ottobre.
  • Manicomio come lager. Inizia un nuovo rapporto tra Ospedale Psichiatrico e collettività, (1969). Reggio 15. 12 gennaio.
  • Meletti, J. (1978). Il «San Lazzaro» nel bene e nel male: a Reggio il più grande «psichiatrico» della regione. L’Unità. 2 marzo. [Si parla anche della festa durante la quale è stato dipinto il murales sul muro del S. Lazzaro]
  • Melli, D., (2003). “Fondazione nazionale sulla psichiatria”. I parlamentari reggiani sono fra i numerosi firmatari di un’apposita legge. Ultime notizie Reggio. 13 maggio
  • Morselli, S. (1991). San Lazzaro, un lager che non c'è: in visita all'ex manicomio dopo le polemiche sollevate dal blitz del consigliere regionale verde Carduccio Parizzi. L'Unità. 2 ottobre.
  • Nigro, L., (1991). Il giudice indaga sui matti: la procura apre un'inchiesta sull'ex manicomio di Reggio. La Repubblica, Bologna. 26 settembre 1991.
  • Nuoto, passeggiate e night al posto di pillole e sedativi, (1973). Corriere della sera. 6 ottobre.
  • Paolella, F., (2010). Il "San Lazzaro" e il movimento antimanicomiale italiano. L'esperienza reggiana. Intervista a Christian De Vito. Ricerche storiche. 42(109), 149-157

La Repubblica. 9 ottobre 1991

4/4

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

  • La parrocchia c’è ma la chiesa manca: dopo la cerimonia al San Lazzaro: insediato dal Vescovo il nuovo Parroco, (1967). Gazzetta di Reggio. 19 dicembre.
  • Patrizia, P., (2005). Io, infermiere per 28 anni nella “Città della follia”: il San Lazzaro di Walter Lusuardi. Il Resto del Carlino. 26 novembre.
  • Pini, M. G., Bertani, M., a cura di, (2000). Il San Lazzaro. Reggio Emilia: Centro di documentazione di storia della psichiatria.
  • La prevenzione sosituirà l'istituzione manicomiale: il convegno sull'emarginazione psichiatrica, (1980). L'unità. 15 aprile.
  • La prevenzione sosituirà il manicomio: Reggio E., Convegno del settore, (1980). L'Unità. 18 aprile.
  • I rapporti con l'ospedale psichiatrico, (1972). In: Provincia di Reggio Emilia. Documenti di una esperienza psichiatrica: Provincia e Unità sanitaria locale nella lotta per la riforma sanitaria e assistenziale. Reggio Emilia. Provincia di Reggio Emilia. pp. 53-57.
  • Rassegna stampa sul tema: “Obiezione di coscienza alla contenzione in psichiatria”. Maggio-giungo 1992. [archivio cartaceo della Biblioteca Livi]

Poster dell'iniziativa "la città è anche nostra" tenutosi il 16 settembre 1978.

  • Rassegna stampa su: “Chiusura del San Lazzaro”. Luglio-ottobre 1996. [archivio cartaceo della Biblioteca Livi].
  • "Si è spezzato il cerchio del contagio. I deboli vanno aiutati non segregati" : è iniziato ieri il convegno sull'emarginazione psichiatrica, (1980). Il Resto del Carlino. 12 aprile.
  • Tromellini, A., (1969). Vaso palo letto. La nostra redattrice Angela Tromellini descrive la sua visita nei reparti chiusi dell’Istituto Psichiatrico San lazzaro. Reggio 15. 20 aprile.
  • Valgimigli, C., (1979) Ragazzo di diciassette anni legato al letto in ospedale: denuncia contro i sanitari. Corriere della sera. 17 febbraio.
  • Vallini, V., (1992). Assistenza Psichiatrica: S. Lazzaro. In: A. Appari, V. Vallini, a cura di. Istituzione e cultura dei servizi a Reggio Emilia: 1951-1974. Montecchio: Coop L'olmo. p. XXXV-XXXVIII.
  • Varesi, V., (1991). Matti di Reggio ancora da slegare. La Repubblica. 18 settembre.
1/2

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

La legge 180/1978 al San Lazzaro

  • 1969-1973 : la gestione democratica unitaria e i risultati della nuova politica sanitaria psichiatrica, (1974). QD : Quaderno di Documentazione. 1. [Numero monografico]
  • Angelini, L. et al., (1977). Deistituzionalizzazione: l'esperienza del De Sanctis di Reggio Emilia. Firenze: La nuova Italia.
  • Assieme si può: a trent’anni dalla legge Basaglia: Radio Tab e dintorni, (2009). Pollicino gnus, 175.
  • Benassi P., (2019). Storie di una psichiatria viva: appunti biografici e storia della chiusura dell'Ospedale Psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia. Reggio Emilia: Consulta Librieprogetti.
  • Benassi, P., (1993). L’era manicomiale e quella psichiatrica a Reggio Emilia. In: La fine dell'era manicomiale: verso una nuova era psichiatrica. Rimini: Guaraldi. pp. 13-33.
  • Benassi P., (1993). Percorso storico dell’Ospedale Psichiatrico nella sua fase conclusiva: la fine della istituzione manicomiale: 2. parte. Rivista sperimentale di Freniatria. 117(1), 7-32.
  • Benassi P., (1992). Percorso storico dell’Ospedale Psichiatrico nella sua fase conclusiva: la fine della istituzione manicomiale: 1. parte. Rivista sperimentale di Freniatria. 116(5), 829-48.
  • Benassi P., (1991). Dalla terapia morale nelle “Case de’ pazzi” alla riabilitazione psico-sociale nel presidio residenziale: problemi antichi e soluzioni nuove. Rivista sperimentale di Freniatria. 115(4), 574-81.
  • Bolelli, D., (2009). La riforma psichiatrica del 1978. Storia e. I dossier. 7(1):5-32.
  • Borciani L., Temerari giudizi di Basaglia su Reggio-psichiatria e Jervis: divergenti posizioni sulle esperienze fatte e sulle situazioni post-manicomiali. Il Garofano Rosso. 1(7), 1, 8
  • Chesi S., (1965). Per una nuova politica ospedaliera psichiatrica: idee ed esperienze: bilancio di un quadriennio: maggio 1961-agosto 1965: Istituti ospedalieri neuropsichiatrici S. Lazzaro. Reggio Emilia: Age.
2/2

LE CONTESTAZIONI E LA CHIUSURA

La legge 180/1978 al San Lazzaro

  • Ferraboschi, A., (2014). Comunità locali e protagonismo istituzionale. Pratiche dell’innovazione sociale a Reggio Emilia (1888-1978). In: De Maria, C., a cura di. Il “modello emiliano” nella storia d’Italia: Tra culture politiche e pratiche di governo locale. Bologna (BraDypUS). p. 23-51
  • Ferri, R., (1996). Manicomio ultimo atto. La testimonianza di alcuni protagonisti. Tesi di laurea in sociologia dei processi culturali, Università degli studi di Bologna.
  • Ha cambiato faccia e trattamento questo Ospedale Psichiatrico, (1974). QD: Quaderni di Documentazione. 3.
  • La linea di “liberalizzazione” dei malati: i presenti “volontari” (69,50%) e le trasformazioni (903 in 6 anni). (1974). QD: Quaderni di Documentazione. 2
  • Mento, F., (1985). Il presidente di una USL riapre il manicomio. «Lo faccio per ragioni umanitarie e politiche»: violata la legge 180 a Reggio Emilia sul caso di una anziana inferma di mente. Corriere della sera. 23 gennaio.
  • Mento, F., (1985). La USL di Reggio Emilia ha assolto il presidente. Riaprì il manicomio per il ricovero di una malata. Sei era autodenunciato per aver violato volutamente la legge 180. Corriere della sera. 31 gennaio.
  • Paolella, F., (2010). Il "San Lazzaro" e il movimento antimanicomiale italiano. L'esperienza reggiana. Intervista a Christian De Vito. Ricerche storiche. 42(109), 149-157
  • Rassegna stampa su: “Chiusura del San Lazzaro”. Luglio-ottobre 1996. [archivio cartaceo della Biblioteca Livi].
  • Tagliabue, L., (2003). Appunti per una storia dei Servizi Psichiatrici territoriali di Reggio Emilia: In: R. Pellegrino e L. Tagliabue, a cura di. Memoria, identità e innovazione: la pratica nel servizio di salute mentale. Reggio Emilia: Libreria del teatro. p. 27-43.
Incipit della legge 180/78, sito web "forumsalutementale"

STORIE GENERALI

1/3
  • Benassi P., (2023) La storia del famoso manicomio "San Lazzaro" di Reggio Emilia: vicende e protagonisti. - Reggio Emilia: Consulta libri e progetti.
  • Benassi P., Bellochi I., (2005). La pellagra e il frenocomio di Reggio Emilia: storia di malattia e di malati. Montecchio, L'olmo.
  • Bergomi M., et al., a cura di, (1980). Il cerchio del contagio: il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia, 1178-1980 (S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980). Reggio Emilia: Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro
  • Bergomi M., et al., (1980). Il S. Lazzaro dal pauperismo all’istituzione manicomiale. Rivista sperimentale di Freniatria. 104(4), 901-913.
  • Bertani M., Masini S., (1995). Su di un episodio relativo alla storia dei rapporti tra istituzione psichiatrica ed ospedale generale (1921-1931. In: Sei secoli di storia dell'Arcispedale S. Maria Nuova: atti convegno storico nazionale: trentennale della nuova sede dell'Arcispedale S. Maria Nuova : Reggio Emilia, 19 e 20 maggio 1995. Montecchio E.: Tipolito Coop. L'Olmo. p 307.

Fantuzzi Giuseppe, 1900, Fotografia di un disegno panoramico dell'area che comprendeva l'Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

  • Bettazzi, M. B., (senza data). Istituti ospedalieri neuropsichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia [online]. Gli Spazi della Follia. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://spazidellafollia.unicam.it/it/complesso-manicomiale/istituti-ospedalieri-neuropsichiatrici-san-lazzaro-di-reggio-emilia
  • Bertolani Del Rio M., (1954). Le vicende storiche dell’Istituto S. Lazzaro di Reggio Emilia. In: Contributi di psichiatria sociale. Reggio Emilia: Poligrafica reggiana. p. 9-31.
  • Bianchi G., (1846). Il manicomio di S. Lazzaro presso Reggio Emilia: cenni. Modena: Per gli eredi Soliani.
  • Carri A., a cura di, (2011). Il San Lazzaro tra storia e storie. Correggio: Maselli editore
  • Castelli, G., (1942). Reggio Emilia: Istituto psichiatrico di San Lazzaro. In: Gli Ospedali d'Italia. 2. ed. Milano: Medici Domus S. A. p. 157-158.

STORIE GENERALI

2/3
  • Del Monte, G. p., (2024). Il San Lazzaro di Reggio Emilia, la "casa dei pazzi". VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 29 luglio 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/san-lazzaro-reggio-emilia-la-casa-dei-pazzi-video/
  • Ferraboschi, A., (2014). Comunità locali e protagonismo istituzionale. Pratiche dell’innovazione sociale a Reggio Emilia (1888-1978). In: De Maria, C., a cura di. Il “modello emiliano” nella storia d’Italia: Tra culture politiche e pratiche di governo locale. Bologna (BraDypUS). p. 23-51
  • Ferrari, L. M., (2023). Manicomio San Lazzaro Vicende e protagonisti nella memoria di Benassi "Qui un museo nazionale". Il Resto del Carlino. 21 maggio.
  • Grassi, G., (2005). Nella città, la città dei pazzi: dal 1178 al 1980 il San Lazzaro ha curato il disagio e la sofferenza mentale. Reporter. 23 settembre.
  • Guicciardi Fiastri, V., (1908). La gaja pazzia. Il secolo XX: rivista popolare illustrata. 7(7), 559-569.
  • Liceo delle Scienze Umane Matilde di Canossa di Reggio Emilia, (2019). Uno sguardo al passato: un tuffo dentro al San Lazzaro. Reggio Emilia: s.n.
  • Magnai, A., (1897). L'Ospedale di S. Lazzaro presso Reggio Emilia. Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale. 25(9-16), 516-519.
  • Max von Sidom «frate emiliano». L’attore preferito di Bergman nel film di Tosini, (1971). Corriere dell’Informazione. 4 aprile.
  • Origine e vicende della Chiesa di S. lazzaro, (1897). In: Grasselli, V., L'ospedale di S. Lazzaro presso Reggio nell’Emilia: cronistoria documentata. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio. p. 25-35.
  • Ospedale San Lazzaro. (2001). In: Patrimonio ospedaliero: un percorso attraverso l'Europa. Parigi: Monum Editions du patrimoine. p. 39.
  • Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia [online], (2021). Carte da legare: Home. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=144&navId=0

STORIE GENERALI

3/3

Anonimo, 1918, Fotografia di un disegno panoramico dell'area che comprendeva l'Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

  • Pazzi sul «set» a Reggio Emilia. Il regista Tosini ha girato nel locale manicomio, uno dei più avanzati, un singolare film, (1970). Corriere dell’Informazione. 2 dicembre.
  • Pini, M. G., Bertani, M., a cura di, (2000). Il San Lazzaro. Reggio Emilia: Centro di documentazione di storia della psichiatria.
  • Porta V., (1954). L’Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro. In: Contributi di psichiatria sociale, 3-7. Reggio Emilia: Poligrafica reggiana.
  • Il San lazzaro tra storia, modernità e futuro, (2008). Il Gabbiano: libera associazione ambientalista. 11, 1-23.
  • San Lazzaro: dalle origini al Regno, (2007). In: Laboratorio geostorico Tempo presente di Reggio Emilia, a cura di. Abitare nella Sesta: luoghi per un alfabeto geostorico. Reggio Emilia: Nuova Futurgraf. p. 33-52.
  • Servizio psichiatrico dell’USL n. 9 di Reggio Emilia, a cura di, (1991-1995). Una lunga storia. Reggio Emilia: Age.
  • Spaggiari, A., (1980) Il “satellite S. Lazzaro” e le sue relazioni con la comunità reggiana. In: L'emarginazione psichiatrica nella storia e nella società: atti del Convegno nazionale: Reggio Emilia, 11-12 aprile. Reggio Emilia: AGE. pp. 1029- 1049. (Supplemento Rivista Sperimentale di Freniatria n. 4, 1980..

L'EPOCA FASCISTA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1/2
  • Bagnoli G., (2021). La storia “in diretta” del San Lazzaro durante la 2. guerra mondiale. Bollettino storico reggiano. 53(1), 123-137.
  • Bertolani A., (1930). Il Consultorio per malattie nervose e mentali annesso all’Istituto Psichiatrico S. Lazzaro. Rivista sperimentale di Freniatria, 54, 188-192
  • Bertolani A., (1945). Cronistoria dell'Istituto Psichiatrico di San Lazzaro durante la guerra. Rivista sperimentale di Freniatria, 69, 237-249
  • Bonisoli, J., (2021). Dati epidemiologici e variabili sociodemografiche nei pazienti ricoverati nell’ospedale psichiatrico san lazzaro dal 1920 al 1940. Tesi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  • Camellini, M., (1991). Le cartelle cliniche del San Lazzaro di Reggio Emilia: una fonte per la rappresentazione esistenziale e psicologica della seconda guerra mondiale. Storia e problemi contemporanei. 4(8), 141-153.
  • Carri, A., (2004). Bombardamento dell'8 gennaio 1944: i morti del San Lazzaro. Notiziario ANPI. 12(4), 21-22.
  • Guicciardi, G., (1922). Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro presso Reggio E.: “Colonia Scuola – Antonio Marro”. In: Quadri di vita emiliana: ricordo della esposizione agricola industriale e del lavoro (Reggio Emilia 1922), 26-28. Milano: Società anonima Arti grafiche.

United States Army air Forces, veduta del comparto est sotto attacco, 14 maggio 1944, fototeca biblioteca Panizzi, Reggio Emilia

L'EPOCA FASCISTA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

2/2
  • Iannuccelli, C., Malaguzzi, L., Montanini, M., (1954). Ricerche sul comportamento sociale dei dimessi dalla Colonia-Scuola Marro nel decennio 1930-1940. In: Contributi di psichiatria sociale, Reggio Emilia: Poligrafica reggiana. P. 71- 84.
  • L'istituto Psichiatrico di San Lazzaro in Reggio Emilia, (1933). In: A. Tofanelli, a cura di. Le opere del fascismo nel decennale. Milano: Istituto Editoriale Nazionale. 2 edizione. p. 494
  • Istoreco, (senza data). Reggio Bombardata : 1943-1945 : Centro psichiatrico San Lazzaro. [online]. Livello9. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://www.livello9.it/reggio-bombardata/08-reggio-bombardata-centro-psichiatrico-san-lazzaro
  • Paolella, F., (2011). Il San Lazzaro di Reggio Emilia durante il fascismo. Pollicino gnus. 197, 8-14.
  • Pedroni, P., (2004). Ricordato l'eccidio del 1944: convegno sulle vittime delle bombe sul san Lazzaro. Gazzetta di Reggio. 22 gennaio.
  • Pezzi, V., (1986). Il San Lazzaro negli anni del regime (1920-1945). In: Regime e società civile a Reggio Emilia: 1920-1946, Vol 1. pp. 389-596. Modena: Mucchi.
  • Sorcinelli, P., (1992). La follia della guerra: storie dal manicomio negli anni Quaranta. Milano: Angeli
  • Thomson, E., (1920). Il Frenocomio di Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 44, 401-402.
  • Una targa ricorda la strage dei “matti”: le bombe del gennaio ’44 uccisero 81 detenuti del S. Lazzaro. La commemorazione, (2004). Ultime notizie Reggio. 23 febbraio.

I VILLINI, VILLA CHIARUGI e VALSALVA

I VILLINI

  • Del Monte, G. p., (2024). La storia del San Lazzaro: villino di lusso per il figlio di Paganini. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 2 agosto 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-villino-lusso-figlio-paganini-video/
  • Il primo villino della Villa di salute presso il frenocomio di Reggio nell'Emilia, (1877). Gazzetta del Frenocomio. 3(2-3), 22-24
  • Seduta del 26 settembre [Primo congresso Freniatrico Italiano], (1874). Archivio italiano per le malattie nervose. 11: 390-399.
  • Tamburini, A., (1978). La villa pei convalescenti. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 4(1-2):5-7. [Villa Chiarugi]
  • I Villini (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 46-49.

Giuseppe Fantuzzi, 1900. Villino Pompeiano, poi Villa Livi. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

VILLA CHIARUGI e VALSALVA

  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020). Esplorando il San Lazzaro: i padiglioni Donaggio, Marchi e Valsalva [online]. YouTube. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=Si3jNZoTBvo
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: Arturo Donaggio, medico che firmò il Manifesto della razza. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-arturo-donaggio-medico-firmo-manifesto-della-razza-video/
  • Si demolisce al San Lazzaro, 1970. La Gazzetta di Reggio. 4 aprile..

Foto Ars 1935. Villino Svizzero. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

Mario Vaiani, 1922. Villa Chiarugi e Villa Valsalva. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONE LIVI e PADIGLIONE DONAGGIO

PADIGLIONE LIVI

  • Del Monte, G. p., (2024). La storia del San Lazzaro: villino di lusso per il figlio di Paganini. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 2 agosto 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-villino-lusso-figlio-paganini-video/
  • Padiglione Livi, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 102-105.

Giuseppe Fantuzzi, 1913-1915. Padiglione Livi per uomni semi-tranquilli. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONE DONAGGIO (già Casino Pinel)

  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020). Esplorando il San Lazzaro: i padiglioni Donaggio, Marchi e Valsalva [online]. YouTube. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=Si3jNZoTBvo
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: Arturo Donaggio, medico che firmò il Manifesto della razza. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-arturo-donaggio-medico-firmo-manifesto-della-razza-video/
  • Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro - Reggio Emilia, (1952). Rivista sperimentale di Freniatria. 76, 685-686.
  • Nuove costruzioni ed impianti inaugurati dalle Autorità: all’Istituto Psichiatrico S. Lazzaro, (1952). Gazzetta di Reggio. 16 novembre.
  • Le nuove costruzioni e i miglioramenti del nostro frenocomio, (1880). Gazzetta del Frenocomio di Reggio Emilia. 6(1-2):.21-25.

PADIGLIONE BERTOLANI

  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020). Esplorando il San Lazzaro: i padiglioni Tamburini, Guicciardi e Bertolani [online]. YouTube. [Consultato il 24 maggio 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=iXVO6dN4Fuw
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: gli ultimi padiglioni nel secondo dopoguerra. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 4 ottobre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-gli-ultimi-padiglioni-nel-secondo-dopoguerra-video/
  • Due nastri aspettano il Ministro: all’Istituto Neuropsichiatrico San Lazzaro: il Senatore Mariotti inaugurerà domani un padiglione per malati mentali capace di 170 posti letto ed una scuola elementare per disadattati, (1967). Gazzetta di Reggio. 7 luglio.
  • Due nuove opere saranno inaugurate dal Ministro Mariotti, (1967). Il Resto del Carlino. 7 luglio.
  • Padiglione Bertolani, (2023): In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 92-95.

Anonimo, 1967, Inaugurazione del padiglione Bertolani, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONE MORSELLI

  • Bertolani A., (1930). Il Padiglione Enrico Morselli dell’Istituto Psichiatrico S. Lazzaro. Rivista sperimentale di Freniatria, 54(2), 592-604.
  • Bertolani A., (1929). Per il progresso dell'Istituto Psichiatrico di San Lazzaro. Reggio Emilia: Officine Grafiche Reggiane
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: i padiglioni Morselli e Tanzi. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 2 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-padiglioni-morselli-tanzi-video/
  • L'istituto Psichiatrico di San Lazzaro in Reggio Emilia, (1933). In: A. Tofanelli, a cura di. Le opere del fascismo nel decennale. Milano: Istituto Editoriale Nazionale. 2 edizione. p. 494
  • Padiglione Morselli, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 56-61

Anonimo, sec. XX, prima metà. Edificio a due piani con due ali laterali a un piano. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONE TANZI

  • All'Istituto Psichiatrico, (1932). Il Solco Fascista. 29 ottobre.
  • Bertolani A., (1932). Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di Reggio Emilia – Padiglione Tanzi. Rivista sperimentale di Freniatria. 56, 945.
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: i padiglioni Morselli e Tanzi. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 2 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-padiglioni-morselli-tanzi-video/
  • Padiglione Tanzi (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 62-65

Foto Ars, 1935, Padiglione Tanzi, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

CHIESA DI SAN LAZZARO

  • Alfieri, L. M., (2010). La Chiesa di San Lazzaro: dalle origini ad oggi: l’altare di ringraziamento alla B. V. della Ghiara. Bollettino storico Reggiano. 42(141), 99-119.
  • Bertani M., Pini M. G., (2005). Oratorio di San Lazzaro e Centro di Storia della Psichiatria. In: Giornata FAI di primavera 19-20 marzo 2005, Emilia Romagna. S.l.: s.n. p. 63-68
  • Chiesa di San Lazzaro, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 30-33.
  • Inaugurazione dell'Oratorio San Lazzaro, (2003). AUSL notizie. 2(28), 11.
  • Marchesini, A., (2006). Una proposta per Bartolomeo Spani: un tabernacolo proveniente dalla chiesa di San Lazzaro. Taccuini d'arte. 1:73-77.
  • Mazza A., (2004). Tre dipinti d’altare e due ancore lignee. Restauri della chiesa di San Lazzaro. In: Carri A., a cura di. Nel decennale del Centro: celebrazione della fondazione del Centro di documentazione di storia della psichiatria San Lazzaro: risultati, progetti, prospettive: convegno e cerimonia di premiazione, Reggio Emilia 12 ottobre 2002. S. Sofia di Romagna: Tip. dei Comuni. pp. 31-53.
  • Nasce la Parrocchia dedicata a San Lazzaro: con una cerimonia indetta per domani: il Vescovo officerà la funzione del primo giorno di vita, (1967). Gazzetta di Reggio. 16 dicembre.
  • Origine e vicende della Chiesa di S. lazzaro, (1897). In: Grasselli, V., L'ospedale di S. Lazzaro presso Reggio nell’Emilia: cronistoria documentata. Reggio Emilia: Tip. Stefano Calderini e figlio. p. 25-35.

Anonimo, anni ’70. Chiesa di San lazzaro. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONE BESTA

  • Bertolani A., (1936). Istituto Psichiatrico di San Lazzaro - Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria, 60. 592-600.
  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020a). Esplorando il San Lazzaro: il padiglione Besta [online]. YouTube. [Consultato il 24 maggio 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=pysCwBtzVV0
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: i padiglioni del regime negli anni Trenta del Novecento. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato l'11 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-padiglioni-del-regime-negli-anni-30-video/
  • Ferrari G. A., (2010). La fede: dello scultore reggiano Ferruccio Orlandini (Villa Cavazzoli di Reggio Emilia, 29 marzo 1896 - Reggio Emilia 11 ottobre 1983): statua realizzata per abbellimento artistico del padiglione per malate paganti, poi intitolato al neuropsichiatra Carlo Besta, posto all'interno dell'ex-ospedale psichiatrico S. Lazzaro a Reggio Emilia (1935-1936). Il pescatore reggiano. 35, 243-267
  • L’inaugurazione delle opere pubbliche dell’anno XIV: al frenocomio di S. Lazzaro, (1936). In: Il Solco fascista. 29 ottobre.
  • Padiglione Besta, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 74-79.

Anonimo, sec. XX, prima metà. Scalinata e tettoia del PAdiglione Besta. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

1/2

PADIGLIONE LOMBROSO già PADIGLIONE GALLONI

  • Azienda Unità Sanitaria Locale Reggio Emilia, (1998). Museo storiografico della psichiatria: Padiglione "Lombroso" ospedale San Lazzaro Reggio Emilia. Reggio Emilia: Azienda Unità Sanitaria Locale Reggio Emilia
  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020b). Esplorando il San Lazzaro: il padiglione Lombroso [online]. YouTube. [Consultato il 24 maggio 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=dGCV3PrN9As
  • Cocconcelli C., Capaldo, T., (1969). Osservazioni sulla “istituzionalizzazione” dei pazienti in un reparto “di massima sicurezza”: (Reparto “C. Lombroso”). – Rivista Sperimentale di Freniatria. 93(4):899-949.
  • Comune di Reggio Emilia, (2007). Lavori di recupero del padiglione Lombroso all'interno del PRU San Lazzaro a Reggio Emilia: progetto definitivo: sintesi delle linee di intervento: [dattiloscritto]. Reggio Emilia: Comune di Reggio Emilia.
  • Del Monte, G. P., (2024b). La storia del San Lazzaro: l'evoluzione del padiglione Lombroso. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 19 agosto 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-levoluzione-del-padiglione-lombroso-video/
  • Due milioni a favore della psichiatria per il restauro del padiglione Lombroso, (2004). Gazzetta di Reggio. 29 dicembre.
  • Fontanili, R., (2011). I segni lasciati dai “folli” al Lombroso restaurato [online]. Gazzetta di Reggio. [Consultato il 12 marzo 2024]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2011/09/25/news/i-segni-lasciati-dai-folli-al-lombroso-restaurato-1.836025
  • Lanz, F., (2021). Reusing Atmospheres, The Case of the Adaptive Reuse of the Lombroso Pavilion. Proceedings of the 4th International Congress on Ambiances, Alloaesthesia: Senses, Inventions, Worlds, Réseau International Ambiances, Dec 2020, e-conference, France. [online]. Accueil - Archive ouverte HALl

Fantuzzi Giuseppe, 1910, Padiglione Lombroso, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

2/2

PADIGLIONE LOMBROSO già PADIGLIONE GALLONI

  • Lombardini, G., (2011). I lavori di recupero del Padiglione Lombroso all’interno del P.R.U. San Lazzaro. In. A., Carri, a cura di. Il San Lazzaro tra storia e storie. Correggio: Maselli editore. pp.57-59
  • Lombroso, via ai lavori in settembre. Il padiglione ospiterà il Museo della psichiatria che aprirà nel 2010, (2008). Il Giornale di Reggio. 13 giugno.
  • Manini, F., (2010). Nel Lombroso rinato aprirà il Museo della Psichiatria [online]. Gazzetta di Reggio. [Consultato il 12 marzo 2024]. Disponibile da: https://www.gazzettadireggio.it/reggio/cronaca/2010/09/22/news/nel-lombroso-rinato-aprira-il-museo-della-psichiatria-1.433954
  • Masini, S., (2006). Celle, portoncini con catenacci e letti murati in terra: com’era il tremendo Lombroso del Manicomio S. Lazzaro”. Stampa reggiana. 4(4):10.
  • Padiglione Lombroso, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 38-43.
  • Saccani, F., (2008). Il "Lombroso" di Reggio Emilia: verso il cantiere. Ananke. 54, 134-153.
  • “Un museo nazionale della psichiatria a Reggio, la sede ideale è l’Esquirol”. Il Senatore Carri: “Deve operare fianco a fianco con l’Università. Per pagarlo una fondazione che coinvolga gli Enti Locali”, (2005). Giornale di Reggio. 13 dicembre
  • Voltolini, G., (2010). Il padiglione Lombroso. In: Farfalle di pietra: oppressione e leggerezza nelle immagini dei ricoverati dell'Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia. Carpi: Stamperia comunale. p. 10.

Anonimo. anni '70. Padiglione Lombroso, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

SCUOLA CONVITTO SANTE DE SANCTIS (GIA' COLONIA-SCUOLA ANTONIO MARRO)

  • Bertolani A., (1936). Istituto Psichiatrico di San Lazzaro - Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria, 60. 592-600.
  • Donelli. A., (1957). La Scuola convitto "Sante De Sanctis": Istituto Medico-Pedagocico. Rivista sperimentale di Freniatria. 81, 208-228.
  • Due nuove opere saranno inaugurate dal Ministro Mariotti, (1967). Il Resto del Carlino. 7 luglio.
  • Guicciardi, G., (1922). Il nuovo reparto per fanciulli deficienti e anormali annesso all'Istituto psichiatrico di S. Lazzaro presso Reggio-Emilia: la colonia-scuola Antonio Marro. La Provincia di Reggio.
  • L’inaugurazione delle opere pubbliche dell’anno XIV: al frenocomio di S. Lazzaro, (1936). In: Il Solco fascista. 29 ottobre.
  • Omertà sull’Istituto “De Sanctis”. Un documento della Provincia di Parma conferma le nostre accuse, (1966). Reggio 15. 6 agosto.
  • Il Padiglione di San Lazzaro, (1936). Il Solco fascista 28 ottobre.
  • Padiglione De Sanctis, (2023). Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 80-87.
  • Prodi, M. P., (2004). Dall’800 alla Colonia Scuola Marro e all’Istituto De Sanctis. In: P. Benassi, a cura di. Il lavoro e le malattie mentali: storia di due secoli. S. Sofia di Romagna: Tipografia dei comuni. p. 12-22.
  • Sorge il problema degli handicappati: con la chiusura dell’Istituto “De Sanctis”, (1975). Gazzetta di Reggio. 5 dicembre.

Anonimo. 1938. Bambini fanno ginnastica nel cortile della Colonia -Scuola "Antonio MArro", poi Scuola-Convitto Sante De Sanctis. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PARCO DEL SAN LAZZARO

  • Il Campus San Lazzaro, (2019). In: Andrisano, A. O., a cura di, I luoghi del sapere. Modena: Artestampa, 369-389.
  • Carra A., (2017). Il frutteto del San Lazzaro di Reggio Emilia: storia e prospettive di ripristino : Tesi di laurea in scienze e tecnologia agrarie e degli alimenti, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
  • Del Monte, G. P., (2024a). La storia del San Lazzaro: parco e palestra a cielo aperto per tutti. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 4 ottobre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-parco-palestra-cielo-aperto-tutti-video/
  • Del Monte, G. P., (2024b). La storia del San Lazzaro: nel parco una quercia secolare da primato. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 21 ottobre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-nel-parco-quercia-secolare-primato-video/
  • Ex Colonia agricola e parco, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 116-123.
  • maurochiesi3, (2011). Mauro Chiesi, il parco storico del San Lazzaro (Reggio Emilia).wmv [online]. YouTube. [Consultato il 4 giugno 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=EjUFZWzcbh4
  • Micro Sistemi: San Lazzaro, (2009). In: G. A. Bertani, a cura di. Parco del Rodano "L. Ariosto": natura, ambiente, paesaggio, culture e strategie sostenibili per un territorio. S.l.: Tipografia San Martino. pp. 106–11
  • Le nuove costruzioni e i miglioramenti del nostro frenocomio, (1880). Gazzetta del Frenocomio di Reggio Emilia. 6(1-2):.21-25.
  • “Il San lazzaro è della città”: gli ambientalisti del “Gabbiano” chiedono che il parco venga salvato, (1996). Il Resto del Carlino. 15 ottobre.
  • “Il San lazzaro è di nuovo in pericolo”: un grido d’allarme lanciato dall’associazione ambientalista reggiana “Il Gabbiano”, (1996). La Gazzetta di Reggio. 15 ottobre.
  • I viali e il verde: un pomone di salute, (1974). In: Ha cambiato faccia e trattamento questo Ospedale Psichiatrico. QD: Quaderni di Documentazione. 3, p. 12-13.

Vaiani Mario, 1922, Viale alberato, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

La Farnia del San Lazzaro. Albero Monumentale. https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/

PADIGLIONE MOREL

  • Bertolani A., (1933). Reggio Emilia - Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro. Rivista sperimentale di Freniatria, 57, 978-983.
  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020a). Esplorando il San Lazzaro: il padiglione Morel [online]. YouTube. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=ObjH7MJrniY
  • Completata al “San Lazzaro” la sezione “Morel”: con l’odierna inaugurazione, (1963). Gazzetta di Reggio. 20 dicembre.
  • Del Monte, G. P., (2024). Storia del San Lazzaro: "Morel", il primo padiglione sorto. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 29 luglio 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/storia-del-san-lazzaro-morel-primo-padiglione-sorto-video/
  • Duplice inaugurazione ieri al “San Lazzaro”: alla presenza delle massime autorità: Mons. Vescovo ha benedetto i nuovi locali, (1963). Gazzetta di Reggio. 21 dicembre.
  • Inaugurato al «S. Lazzaro» il nuovo padiglione «Morel»: ieri mattina alla presenza delle massime autorità provinciali: sono pure stati inaugurati alloggi costruiti in Via Terrachina per i dipendenti dello stesso Istituto, (1959). Gazzetta di Reggio. 1 dicembre.
  • Mazza, A., (1959). Istituto neuropsichiatrico di S. Lazzaro, Reggio Emilia. Rivista Sperimentale di Freniatria. 83, 1467-1471.

Foto Ars, 1933. Veduta del porticato del Padiglione Morel dal cortile interno della sezione donne agitate (ora Biblioteca Livi). Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

  • Padiglione Morel, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 24-29
  • Scardamaglia, M. (2006). Ha riaperto la sala d'alte dell'ex San Lazzaro. Dopo i restauri è stata inaugurata ieri l'ala Galloni dell'istituto di via Amendola. Gazzetta di Reggio. 5 dicembre.
  • Studio Associato di Ingegneria Gasparini, (2006). Padiglione Morel: sala Galloni e ambienti annessi ex Ospedale Psichiatrico S. Lazzaro, Reggio Emilia: interventi di conservazione e recupero: abstract documentario. [s.l.: s.n.].
  • Studio Associato di Ingegneria Gasparini, (2006). Sala Galloni: la riscoperta di un luogo e di una storia. S.l.: Tecton, 2006
  • Tamburini, A., (1977). Le nuove costruzioni e i miglioramenti dei servizi generali nel nostro manicomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 3(4):37-42. [cucina e dispensa, Uffici della direzione, biblioteca e musei, Lavanderia, Bagni, Latrine, Stanze anatomiche, Giardini, Sezione agitati, Comparto d’osservazione, Villa per convalescenti]

COLONIA AGRICOLA

  • Bertolani A., (1933). Reggio Emilia - Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro. Rivista sperimentale di Freniatria, 57, 978-983.
  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020). Esplorando il San Lazzaro: la colonia agricola [online]. YouTube. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=OkHwfkY9Dh8
  • Carra A., (2017). Il frutteto del San Lazzaro di Reggio Emilia: storia e prospettive di ripristino : tesi di laurea in scienze e tecnologia agrarie e degli alimenti, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
  • Corti G., (1894). Visita all’Azienda agricola del San Lazzaro. In: Relazione sulle escursioni fatte dagli alunni della 3. e 4. classe della sezione agrimensura del R. Istituto Tecnico A. Secchi. Reggio nell’Emilia: Tip. di G. Degani nell'Orfanatrofio maschile. p. 7-9
  • Del Monte, G. P., (2024). Storia del San Lazzaro: la colonia agricola come cura per la mente. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 30 luglio 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/storia-del-san-lazzaro-la-colina-agricola-cura-la-mente-video/
  • Ex Colonia agricola e parco, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 116-123.
  • Livi, C., (1875). La colonia agricola industriale Zani. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(1-2):6-10.
  • Livi, C., (1875). La trebbiatura alla colonia. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 1(4):32.
  • maurochiesi3, (2011). Mauro Chiesi, il parco storico del San Lazzaro (Reggio Emilia).wmv [online]. YouTube. [Consultato il 4 giugno 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=EjUFZWzcbh4
  • Le nuove costruzioni e i miglioramenti del nostro manicomio, (1879). Gazzetta del Frenocomio di Reggio Emilia. 5(1-2):25-27 [bagni, colonia succursale, sezione agitati, Museo e laboratorio scientifico, lavori in asfalto pavimenti]
  • Le nuove costruzioni e i miglioramenti del nostro manicomio, (1879). Gazzetta del Frenocomio di Reggio Emilia. 4(3-4):39-41 [Bagni, Casa colonica succursale, Scuola di disegno]
  • Paolocci., D. (1889). Il Frenocomio di Reggio Emilia: III - la colonia agricola. L’illustrazione italiana. 16(21), 328-330.
  • Tamassia, A., (1879). Una festa campestre alla Colonia agricola. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 4(3-4):34-39.

Giuseppe Fantuzzi, 1910, colonia agricola , Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

CAMPUS SAN LAZZARO

1/2
  • Bacci, M., Bonotti, A., Cilia, C., Dalmiglio, B., Macchiavelli, L., Righini, G. e Varalli, A., (2019). Frenocomio di San Lazzaro a Reggio Emilia [online]. Architetture manicomiali. [Consultato il 9 dicembre 2024]. Disponibile da: http://architetturemanicomiali.altervista.org/frenocomio-di-san-lazzaro-a-reggio-emilia/
  • Bertolotti, A. (2016). Il bianco che tutto contiene...: l'Ospedale psichiatrico San Lazzaro. Strenna del Pio Istituto Artigianelli. 25(1), 181-184.
  • Bo, M. G., (2023). Guida alle architetture Storia e curiosità del parco: Il volume curato dagli studenti del Chierici: "Opera di conservazione". Il Resto del Carlino. 21 maggio.
  • Bonfigli, C., (1873). Nuove celle per i pazzi furiosi. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 10, 117-141.
  • Carri, A., (1996). Pubblichiamo la interpellanza dell’On. Alessandro Carri, consigliere provinciale, al Presidente della Provincia di Reggio Emilia, sulla necessità di una diversa e pubblica destinazione dell’area del S. lazzaro. Il Gabbiano: libera associazione ambientalista. 4:6.
  • Chiesi, M., a cura di, (2006). Programma di Riqualificazione Urbana “Complesso del San Lazzaro”: rilievo e schedatura delle aree verdi: relazione finale. Bozzano di Albinea: Studio Consulenza Ambientale.
  • Complesso universitario del San Lazzaro: recupero degli storici padiglioni per la creazione del nuovo campus universitario, (2003). Modi di Dire. 77, 4-5.
  • Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia, (1964). Proposte per un programma di sviluppo e riordinamento. Reggio Emilia: AGE.
  • Dal Cosiddetto ex O.P. immaginario residuo in decadenza, allo sviluppo dell’Area San Lazzaro, (1993). AUSL Notizie. 3, 7-9
  • De Luigi, M., (2013). Anormalità creativa [online]. Issuu. [Consultato il 4 febbraio 2025]. Disponibile da: https://issuu.com/marcodeluigi/docs/tesi_marco_de_luigi [Tesi di laurea di Marco De Luigi in Architettura 3 (ing. edile-architettura, Bologna). Progetto di rigenerazione urbana per l'ex ospedale psichiatrico S. Lazzaro, Reggio]
  • Ex ospedale “San Lazzaro”, (2013). In: Borgonovo, V., Campanini, G., a cura di. Guida ai beni culturali delle Aziende Sanitarie. Regione Emilia Romagna. Bologna: Bononia University Press. p. 66-73
  • Ferrari G. A., (2011). Tre statue, une tempo nella Reggia ducale di Rivalta, ritrovate nell'area dell'ex Ospedale psichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia. P. Il pescatore reggiano, 36, 212-226.
  • Fondazione Benetton studi e ricerche, a cura di, (1999). Reggio Emilia, San Lazzaro [Scheda 41]. In: Per un atlante degli ospedali psichiatrici pubblici in Italia: censimento geografico, cronologico e tipologico al 31 dicembre 1996 (con aggiornamento al 31 ottobre 1998). Treviso: Fondazione Benetton studi e ricerche. P. 126-127.
  • Bettazzi, M. B., (senza data). Istituti ospedalieri neuropsichiatrici San Lazzaro di Reggio Emilia [online]. Gli Spazi della Follia. [Consultato l'05/01/2024]. Disponibile da: https://spazidellafollia.unicam.it/it/complesso-manicomiale/istituti-ospedalieri-neuropsichiatrici-san-lazzaro-di-reggio-emilia

Giuseppe Fantuzzi, 1910, Panoramica dell'area che comprendeva l'Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia , Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

CAMPUS SAN LAZZARO

2/2
  • Gerra, C., (1999). S. Lazzaro tra campus e museo: presentato un progetto di fattibilità: Università e memoria con bus navetta sui binari FS. Il resto del Carlino. 20 febbraio. [Rassegna stampa cartacea]
  • Mantellini, M., (1998). Il cerchio del contagio: istituto psichiatrico S. Lazzaro a Reggio Emilia. Progetto di riqualificazione urbana e recupero architettonico. Tesi di laurea in architettura, Università degli Studi di Ferrara.
  • maurochiesi3, (2011). Mauro Chiesi, il parco storico del San Lazzaro (Reggio Emilia).wmv [online]. YouTube. [Consultato il 4 giugno 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=EjUFZWzcbh4
  • Martignoni, M., (2008). Via Emilia, non solo camion ma anche arte e cultura: per il recupero dell’ex San Lazzaro stanziati 9 milioni di euro in vista del nuovo polo universitario. Gazzetta di Reggio. 10 febbraio.
  • Neri, M. L., (2013). Complessi manicomiali del centro Italia: conoscere per recuperare. In: Territorio. 65(2), 68-73.
  • Nuove attrezzature al “San Lazzaro” e il nuovo acquedotto “Calvetro”: inaugurati ieri dal Ministro Medici, (1965). Gazzetta di Reggio. 6 giugno.
  • Nuovo Piano regolatore nell’istituto “S. Lazzaro, (1964). Nuovi Orizzonti. Aprile
  • Ospedale San Lazzaro. (2001). In: Patrimonio ospedaliero: un percorso attraverso l'Europa. Parigi: Monum Editions du patrimoine. p. 39.
  • Parmiggiani, M., (2023). La riqualificazione urbana del San Lazzaro. In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 13-14.
  • Il primo villino della Villa di salute presso il frenocomio di Reggio nell'Emilia, (1877). Gazzetta del Frenocomio. 3(2-3), 22-24.
  • Il San lazzaro: un'area dimenticata dalla città di straordinaria bellezza da rivalutare per tutti, (1996). Il Gabbiano: libera associazione ambientalista. 3
  • Tamburini, A., (1900). Il frenocomio di Reggio Emilia: Cenni. Reggio Emilia: Tipografia Calderini.
  • Tamburini, A., (1880). Il frenocomio di Reggio Emilia: Cenni del Direttore. Reggio Emilia, Tipografia Calderini.
  • Unità Sanitaria Locale n. 9 di Reggio Emilia, (1996). Trasformazione d'uso e ristrutturazione dell'area San Lazzaro di Reggio Emilia: schede di analisi degli edifici. Reggio Emilia: Studio architetti Pastorini.

PADIGLIONE CHARCOT poi VILLA ROSSI

  • Bertolani A., (1933). Reggio Emilia - Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro. Rivista sperimentale di Freniatria, 57, 978-983.
  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro. (2020, 4 giugno). Esplorando il San Lazzaro: Villa Rossi [Video]. YouTube. https://www.youtube.com/watch?v=_sm3aFcs6ow
  • Del Monte, G. P., (2024a). La storia del San Lazzaro: l'ipnosi come cura per pazienti isteriche. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 12 agosto 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-lipnosi-cura-pazienti-isteriche-video/
  • Inaugurato al San Lazzaro il nuovo «Reparto Aperto» : nel pomeriggio di ieri : Presenti le massime autorità della Provincia, sottolineata l’importanza della realizzazione che si inserisce nello sviluppo del nostro Istituto Psichiatrico, (1963). Gazzetta di Reggio. 15 settembre.
  • Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro, (1963). Rivista sperimentale di Freniatria. 87, 1250.
  • Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro: In memoria di Ottorino Rossi, (1937). Rivista sperimentale di Freniatria. 61, 234-235.
  • Si inaugura oggi al San Lazzaro una importante realizzazione sanitaria: alla presenza del ministro Medici: un nuovo «Reparto aperto» per la cura di forme neuropsicopatiche sorge nel «Padiglione Rossi» opportunamente sistemato. La cerimonia è fissata per oggi pomeriggio alle 18,30. (1963). Gazzetta di Reggio. 14 settembre
  • Villa Rossi, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 50-53.

Foto Ars, 1936, Sezione Rossi, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

Giuseppe Fantuzzi, 1910. Facciata della Sezione Charcot, ondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

VILLA MARCHI

  • A livello regionale l’opera di villa Marchi : quanto a compiti di assistenza ospedaliera specializzata : il prof. Ettore Lindner propone una verifica sull’argomento fra capigruppo del consiglio provinciale , presidenti del San Lazzaro e del Santa Maria Nuova, responsabili di partito, (1970). La Gazzetta di Reggio. 13 marzo.
  • L'Ausl ha messo in vendita gli edifici: è iniziato un lungo percorso per cercare un possibile acquirente, (2007). Gazzetta di Reggio. 7 aprile. [Esquirol, Padiglione Marchi]
  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020). Esplorando il San Lazzaro: i padiglioni Donaggio, Marchi e Valsalva [online]. YouTube. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=Si3jNZoTBvo
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: Arturo Donaggio, medico che firmò il Manifesto della razza. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-arturo-donaggio-medico-firmo-manifesto-della-razza-video/
  • In funzione il reparto neurologico dell’istituto neuropsichiatrico di S. Lazzaro: una nuova istituzione ospedaliera: completamente distaccato dall’ospedale Psichiatrico potrà ricoverare malati del sistema nervoso che prima dovevano ricorre ad istituti di altre provincie, (1956). Gazzetta di Reggio. 25 agosto.
  • Istituto psiconeurogeriatrico “Villa Marchi”: riorganizzazione e nuove funzioni, (1990). Reggio sanitaria. 12(3), 3 ; 6.
  • Istituto Psichiatrico San Lazzaro [online], (senza data). Home | COLLEZIONI DIGITALI REGGIANE. [Consultato il 9 ottobre 2024]. Disponibile da: https://collezionidigitali.comune.re.it/handle/20.500.12835/32529
  • Li paghi chi li ha sperperati i sessanta milioni del Neuro, (1969). La Gazzetta di Reggio. 2 ottobre.
  • Martignoni, M., (2007). Esquirol allo sfascio, l'Ausl attende compratore. Gazzetta di Reggio. 29 marzo. [anche Padiglione Marchi]
  • Mazza, A., (1957). Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro - Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 81, 520-525.
  • «Neurologico» sessanta milioni buttati via, (1969). La Gazzetta di Reggio. 02 ottobre.
  • Padiglione Marchi, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 108-113.
  • Si demolisce al San Lazzaro, 1970. La Gazzetta di Reggio. 4 aprile

Anonimo, 1956-1957, Veduta dal parco dell'ingresso principale di "Villa Marchi" Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

Anonimo, 1970. Reparto neurologico Villa Marchi. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONE GUICCIARDI

  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020). Esplorando il San Lazzaro: i padiglioni Tamburini, Guicciardi e Bertolani [online]. YouTube. [Consultato il 24 maggio 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=iXVO6dN4Fuw
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: gli ultimi padiglioni nel secondo dopoguerra. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 4 ottobre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-gli-ultimi-padiglioni-nel-secondo-dopoguerra-video/
  • Mazza, A., (1963). Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro – Reggio Emilia: Inaugurazione di un nuovo padiglione. Rivista sperimentale di Freniatria. 87, 897-903.
  • Padiglione Guicciardi, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 96-99.

GAF Gruppo Artigiano Fotografi, 05/04/1963, Padiglione Guicciardi, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONE GOLGI

  • Bertolani A., (1933). Reggio Emilia - Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro. Rivista sperimentale di Freniatria, 57, 978-983.
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: Arturo Donaggio, medico che firmò il Manifesto della razza. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-arturo-donaggio-medico-firmo-manifesto-della-razza-video/
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: gli ultimi padiglioni nel secondo dopoguerra. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 4 ottobre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-gli-ultimi-padiglioni-nel-secondo-dopoguerra-video/
  • Notizie: Istituto Neuropsichiatrico di S. Lazzaro - Reggio Emilia, (1952). Rivista sperimentale di Freniatria. 76, 685-686.
  • Nuove costruzioni ed impianti inaugurati dalle Autorità: all’Istituto Psichiatrico S. Lazzaro, (1952). Gazzetta di Reggio. 16 novembre.
  • Padiglione Golgi, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 88-91.

Anonimo, 15/11/1952.. Inaugurazione del Padiglione Golgi. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONE ESQUIROL

  • L'Ausl ha messo in vendita gli edifici: è iniziato un lungo percorso per cercare un possibile acquirente, (2007). Gazzetta di Reggio. 7 aprile. [Esquirol, Padiglione Marchi]
  • Baricchi W., (2011). Brevi note sull’Esquirol. In. A., Carri, a cura di. Il San Lazzaro tra storia e storie. Correggio: Maselli editore. p.56.
  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020a). Esplorando il San Lazzaro: il padiglione Esquirol [online]. YouTube. [Consultato il 27 maggio 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=filwOtM1JBY
  • Martignoni, M., (2007). Esquirol allo sfascio, l'Ausl attende compratore. Gazzetta di Reggio. 29 marzo. [anche Padiglione Marchi]
  • Del Monte, G. P., (2024). Storia del San Lazzaro: "Esquirol", da villa estiva a padiglione per "matti". VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 30 luglio 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/storia-del-san-lazzaro-esquirol-villa-estiva-padiglione-matti-video/
  • “Un museo nazionale della psichiatria a Reggio, la sede ideale è l’Esquirol”. Il Senatore Carri: “Deve operare fianco a fianco con l’Università. Per pagarlo una fondazione che coinvolga gli Enti Locali”, (2005). Giornale di Reggio. 13 dicembre
  • Padiglione Esquirol, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 34-37.
  • Tamburini, A., (1977). Le nuove costruzioni e i miglioramenti dei servizi generali nel nostro manicomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 3(4):37-42. [cucina e dispensa, Uffici della direzione, biblioteca e musei, Lavanderia, Bagni, Latrine, Stanze anatomiche, Giardini, Sezione agitati, Comparto d’osservazione, Villa per convalescenti]

Fantuzzi Giuseppe, 1910, Padiglione Esquirol, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONI BIFFI, VERGA E BUCCOLA

PADIGLIONI BIFFI E VERGA

  • Biffi S., (1882). Manicomio provinciale di Reggio Emilia. Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. 19, 149.

PADIGLIONI BUCCOLA

  • Bertolani A., (1933). Il Padiglione "Buccola", dell'Istituto Psichiatrico di S. Lazzaro - Reggio Emilia. Rivista sperimentale di Freniatria. 57, 325-329.
  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020a). Esplorando il San Lazzaro: il padiglione Buccola [online]. YouTube. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=iLP81P2EZ6w
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: i padiglioni del regime negli anni Trenta del Novecento. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato l'11 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-padiglioni-del-regime-negli-anni-30-video/
  • L'istituto Psichiatrico di San Lazzaro in Reggio Emilia, (1933). In: A. Tofanelli, a cura di. Le opere del fascismo nel decennale. Milano: Istituto Editoriale Nazionale. 2 edizione. p. 494
  • Padiglione Buccola, (2023). In: Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia, a cura di. Il parco del San Lazzaro a Reggio Emilia: guida alle architetture. Scandiano: Stampe Grafiche Pioppi. pp. 66-71.
  • Il Padiglione del Frenocomio, (1931). Il Solco Fascista. 30 ottobre. [Inaugurazione del Pagiglione Buccola]

Fantuzzi Giuseppe, 1910, Padiglione Biffi e Padiglione Verga, Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

Dante Badodi, 1933. Padiglione Buccola. Fondo fotografico Archivio dell’ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

PADIGLIONE TAMBURINI

  • Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro, (2020). Esplorando il San Lazzaro: i padiglioni Tamburini, Guicciardi e Bertolani [online]. YouTube. [Consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile da: https://www.youtube.com/watch?v=iXVO6dN4Fuw
  • Del Monte, G. P., (2024). La storia del San Lazzaro: lo psichiatra Tamburini e la presunta veggente. VIDEO [online]. Reggionline -Telereggio - Ultime notizie Reggio Emilia. [Consultato il 12 agosto 2024]. Disponibile da: https://www.reggionline.com/la-storia-del-san-lazzaro-lo-psichiatra-tamburini-la-presunta-veggente-video/

CASINO GUISLAIN

Padiglione Tamburini. UnoMORE. Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria. Foto da Web.

  • Tamburini, A., (1977). Le nuove costruzioni e i miglioramenti dei servizi generali nel nostro manicomio. Gazzetta del Frenocomio di Reggio. 3(4):37-42. [cucina e dispensa, Uffici della direzione, biblioteca e musei, Lavanderia, Bagni, Latrine, Stanze anatomiche, Giardini, Sezione agitati, Comparto d’osservazione, Villa per convalescenti]

I DIRETTORI

13/16

GIUSEPPE GUICCIARDI (1859-1946) | Direttore del San Lazzaro dal 1908 al 1928

  • Bertolani, A., (1946) Giuseppe Guicciardi. Rivista Sperimentale di Freniatria. 70(1):5-11.
  • Cazzamalli, F., (1946). Giuseppe Guicciardi in memoriam. Milano: Fratelli Bocca (Estratto da: Metapsichica, anno 1. Fasc. 4., 5., 6., 1946)
  • De Santis, D. (2015). Giuseppe Guicciardi and Giulio Cesare Ferrari on the mental calculator Ugo Zaneboni. European Yaerbook of the History of Psychology, 1, 139-172.
  • Giuseppe Guicciardi: medaglioni di cittadini illustri e benemeriti, (1928). Il Giornale di Reggio. 21 agosto.
  • Mazzaperlini, M., (1970). Guicciardi Giuseppe. In: U. Bellocchi, a cura di. Reggio Emilia. Vicende e protagonisti. Bologna: Edison. Vol. 2. pp. 411.
  • Modena, G. (1946). Giuseppe Guicciardi: necrologio. Archivio di psicologia neurologia psichiatria. 7(1):82.
  • Negli Ospedali psichiatrici: Reggio Emilia, (1928). Rassegna di studi psichiatrici. 17:591.
  • Onorificenza al Prof. Guicciardi, (1921). Giornale di Reggio. 5 febbraio.
  • Paolella, F., (1920). Giuseppe Guicciardi [online]. Aspi - Archivio storico della psicologia italiana. [Consultato il 5 marzo 2024]. Disponibile da: https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/441/
  • Zocchi, P., (2013). Guicciardi Giuseppe [online]. SIUSA | Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. [Consultato il 2 aprile 2024]. Disponibile da: https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58751

Ritratto di Giuseppe Guicciardi pubblicato su Rivista Sperimentale di Freniatria, 1946

Biblioteca "Carlo Livi"

La Biblioteca "Carlo Livi" è di proprietà dell'Azienda USL di Reggio EmiliaVia Amendola 2 (Padiglione Morel), Reggio Emilia. Contatti: Tel. 0522.335280 - 0522.335314 | E-mail biblioteca@ausl.re.it Presso la Biblioteca "Carlo Livi" si conservano: Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia (OPG)