Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copy - MEDICAL DNA PRESENTATION
Maria benedetta Orlacchio
Created on June 14, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DI
DOCENTE NEOASSUNTA: ORLACCHIO MARIA BENEDETTA
ANNO DI PROVA 2022-2023
istituto comprensivo statale "padre isaia columbro" scuola dell'infanzia,primaria e secondaria di i grado tocco caudio-foglianise-castelpoto
Il dna tra gioco e sperimentazione
- Realizzare modellizzazioni della molecola di DNA;
- Conoscere la struttura e il funzionamento del DNA;
- Acquisire le prime nozioni di genetica;
- Capire le principali leggi che governano la trasmissione dei caratteri ereditari;
- Collaborare e rispettare i ruoli nei lavori di gruppo e impegnarsi per portare a termine il lavoro;
- Collaborare per favorire il confronto e la realizzazione del prodotto finale
- Ricercare informazioni e selezionarle in modo adeguato al alvoro da svolgere;
- Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE CHIAVE:
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- Competenza digitale
- Competenza alfabetico-funzionale
- Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Classi terze della scuola secondaria di primo grado
TRE FASI
SECONDO QUADRIMESTRE
- ESTRAZIONE DEL DNA DALLA BANANA
- RESTITUZIONE GIOCHI SUL DNA CREATI DAGLI ALUNNI
- COSTRUZIONE DEL MODELLINO DI DNA
TEMPI DI REALIZZAZIONE
3) DIVISIONE IN GRUPPI DA 4 E INIZIO LAVORO
2)REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO FINALE
1)INTRODUZIONE SUL DNA
Per la realizzazione del nostro modellino abbiamo fatto la scelta sostenibile di usare esclusivamente materiale di carta
SECONDA FASE
TERZA FASE: ESTRAZIONE DNA
METODOLOGIE e STRATEGIE DIDATTICHE
SETTING D'AULA
SETTING D'AULA
SMART BOARD INTERATTIVA
ASCOLTO ATTIVO E LEZIONE FRONTALE
COOPERATIVE LEARNINGe FLIPPED CLASSROOM
BRAINSTORMING
STRUMENTI e AMBIENTE
LIBRI DI TESTO,FOTOCOPIE
STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE
Facilitano l’apprendimento, aiutano gli alunni ad approcciarsi alle competenze tecnico-scientifiche in modo interattivo
Nella realizzazione del lavoro e nella collaborazione coi compagni
Nella ricerca e selezione delle fonti da utilizzare
Nella realizzazione del modellino per creare un contesto collaborativo
Utilizzo di tecnologie
Flipped Classroom
Gruppi eterogenei
Tutoring
AUTOVALUTAZIONE
DELLE COMPETENZE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
IN ITINERE
VALUTAZIONE
ABILITA'SOCIALI NELLA COSTRUZIONE DEL MODELLINO E NELLA FLIPPED CLASSROOM
VERIFICA