Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I DIRITTI DEI BAMBINI-tesina
Paola Rodriguez
Created on June 14, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
- Storia: La 2° Rivoluzione industriale
- Tecnologia: Il petrolio
- Letteratura: Rosso Malpelo -Giovanni Verga
- Inglese:Charles Dickens e l'età Vittoriana
- Arte: Joan Mirò
- Geografia:I bambini-soldato in Siria
- Religione: Il dono della vita
- Francese: Les droits de l'enfants
- Scienze:Sviluppo cognitivo dei bambini
- Ed. fisica:Lo Sport per la crescita
- Musica: Bambini -Paola Turci
I DIRITTI DEI BAMBINI
candidata PAOLA RODRIGUEZ 3D anno scolastico 2022-2023
storia :
2° rivoluzione industriale
I progressi della 2° rivoluzione industriale, non potevano non riguardare le grandi fabbriche dove c’era bisogno di riorganizzare il lavoro, secondo i principi del’ingegnere Frederick Taylor, secondo lui il metodo più efficace per realizzare un prodotto si ottiene scomponendo il ciclo lavorativo in una serie di operazioni più semplici, dunque ad ogni operaio è affidato un compito che ripeterà per tutti i prodotti .
La fine dell’ottocento fu un periodo di grande splendore per l’occidente, questo perché in Inghilterra nasce la seconda rivoluzione industriale;le fabbriche assumono dimensioni gigantesche, ai motori a vapore vengono sostituiti da quelli a scoppio o elettrici, all’energia del carbone si affianca quella prodotta dal petrolio. Il progresso è veloce perché le scoperte degli scienziati vengono subito applicate.ci sono progressi nella metallurgia, nell'industria meccanica , cominciano a nascere nuovi tipi di motori alimentati grazie al petrolio, che permettono lo sviluppo di mezzi di trasporto come gli aerei.
Frederick Taylor
Nel 1913 Henry Ford applica i principi di Taylor nella sua azienda automobilistica, rivelò che visitando i macelli di Chicago notò che gli animali avanzavano su una rotaia sospesa, ai piedi si trovano i macellai che effettuano sempre lo stesso taglio sugli animali. Così penso di applicare lo stesso principio ma la contrario, così inventa un nastro mobile, dove scorrono le auto e gli operai si fermano davanti al nastro e ripetono sempre o stesso gesto sulle macchine.
Henry Ford
Il petrolio è il prodotto della trasformazione di organismi vegetali e animali, in seguito a complessi processi fisici e chimici svoltisi nel corso del tempo e che hanno portato alla formazione di rocce sedimentarie. Le lavorazioni di separazione dei vari componenti avvengono nelle raffinerie, il primo trattamento a cui è sottoposto il petrolio greggio è la distillazione frazionata che ha la finalità di produrre le diverse tipologie di idrocarburi da trasformare poi nei vari combustibili.
Tecnologia:
Il petrolio
il petrolio è attualmente è la più importante risorsa energetica è anche la materia prima dell’industria petrolchimica che ci fornisce prodotti come la plastica, le fibre sintetiche e i concimi chimici, il petrolio greggio è formato da idrocarburi, composti chimici formati da idrogeno e carbonio, a cui si possono aggiungere ossigeno, azoto e zolfo, gli idrocarburi sono numerosissimi e le loro caratteristiche dipendono dalla differente costituzione delle molecole. Tutti gli idrocarburi sono combustibili, bruciano combinandosi con l’ossigeno, possono essere: -gassosi -liquidi -solidi:
Letteratura:
Rosso malpelo
Giovanni Verga
Giovanni verga nacque nel 1840 a Catania, faceva parte di una famiglia della media borghesia, manifesto un precoce interesse per la letteratura, abbandonò gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto prima si recò a Firenze e qualche anno dopo a Milano dove conobbe Luigi Capuana. Insieme diventeranno i fondatori del verismo, un movimento nato dopo il raggiungimento dell’unità d’Italia, quando il romanticismo perse a poco a poco vigore e importanza. Nacque a Milano, i due fondatori si ispirarono alla filosofia positivista (fiducia nel progresso) e al Naturalismo (intendeva osservare e descrivere la società e la realtà in generale senza esprimere sentimenti e opinioni. A differenza dei naturalisti, che raccontavano di operai, i veristi raccontavano della questione meridionale, della povertà del sud, cercano inoltre di rappresentare con fedeltà linguistica la realtà, aggiungendo anche espressioni dialettali.
Rosso malpelo è una novella narra la storia di Rosso Malpelo, un giovane ragazzo siciliano che lavora come minatore in una cava di rena rossa, disprezzato e considerato cattivo dai suoi colleghi a causa dei suoi capelli rossi. Infatti, secondo un pregiudizio dell'epoca, tutti coloro con la chioma di tale colore sarebbero stati degli esseri malvagi (da qui il soprannome "Malpelo"). Rosso Malpelo lavora in una cava di rena rossa, conducendo una vita dura e priva di ogni forma di affetto.
inglese:
Età Vittoriana
Charles Dickens
The Victorian Age was a period of great prosperity for England,she introduced new law, and it was a period of great invention such as the first underground railway in london ''the Tube'' During The Victorian Age farm workers moved to town to work in factories, but they were still poor and worked in terrible conditions, poor children were often forced to work in factories and mines, they helped their families to survive.
He was born in portsea in 1812. Born from a poor family, he didn’t have an happy childhood, when he was 12 his father was imprisoned for debt, Dickens couldn’t continue school because the family had no money and he started working in a factory for six months, it was dangerous, dirty and hot, he hated it and the effect of this expiriece stayed with him all life . At age of 15 he went to work as a clerk in a lawyer’s office and later he became a court reporter, people liked his artiche so he decide to try to write his first book, ‘’oliver twist’’
Oliver Twist
At age of 15, dickens, went to work as a clerk in a lawyer’s office and later he became a court reporter, people liked his artiche so he decide to try to write his first book, ‘’oliver twist’
Oliver Twist plot is the story of an orphan boy who lives in an orphanage in England in the 19th century, where he is subjected to hardship, abuse and exploitation.
Queen Victoria
arte:
joan mirò
Joan mirò nasce a Barcellona nel 1893, dimostra fin da bambino un talento per l’arte e i genitori oltre alla scuola gli fecero anche prendere delle lezioni private di arte. Tra il 1910 e 1911 si ammala di tifo e durante questo periodo decide di dedicarsi completamente all’arte, infatti nel 1912 a Barcellona si iscrive all’Accademia privata di Francisco Galì, successivamente frequenterà la Libera Accademia di Disegno del Cercle Artìstic de Sant lluc 1Joan Miró nasce a Barcellona nel 1893. Dimostra fin da bambino un talento e una passione per il disegno, per questo i genitori oltre a fargli frequentare la scuola gli fanno prendere lezioni private di disegno. Tra il 1910 e il 1911 si ammala di tifo e durante la lunga convalescenza, passata nella casa di famiglia a Mont-roig del Camp, decide di dedicarsi completamente all’arte. Nel 1912 a Barcellona si iscrive all’Accademia privata di Francisco Galí, un maestro innovativo che ha ispirato Miró nella ricerca dei principi alla base della sua pittura. Successivamente e nel1916 apre un suo studio. In questi anni passati a Barcellona Miró conosce altri giovani artisti e le opere di alcuni dei più famosi artisti europei, come Vincent van Gogh e i Fauves. Nel 1919 si trasferisce a Parigi, dove entra in contatto con Picasso e Tristan Tzara e si aggiunge alle file dei dadaisti. È questo il periodo in cui lo stile di Joan Miró inizia a delinearsi, sotto l’influenza del dadaismo, e realizza opere dal carattere descrittivo e ingenuo, strettamente legate alla sua patria e ai suoi paesaggi. Ne è un esempio il dipinto L’Orto e l’asino e il quadro La fattoria di Miró.
Il Carnevale di Arlecchino
Ballerina
Joan Mirò
La Siria
i Bambini soldato in Siria
‘’Il fucile sulle spalle e i piedi sui pedali della piccola bicicletta. Vederlo sbucare in quella stretta stradina del centro storico di Aleppo, tra mura antiche e spesse, su cui erano arrampicati uomini armati che si stavano sparando. Fu come ricevere un pugno in faccia. Quell’immagine era un ossimoro vivente; da un lato un bambino, col viso ancora libero da ogni accenno di barba, dall’altro, quell’arma indossata con sicurezza;insieme a un gilet carico di munizioni . In quella giornata di violenze, mi trovai di fronte ad un cosiddetto ‘’soldato-bambino’’; leggerne e un contro trovarcisi faccia a faccia e tutt’altra cosa.’’
Il dono della vita
Religione:
La vita è un dono, ogni uomo è unico e irripetibile e la sua vita ha un valore immensamente grande. Nessuno ha potere sulla vita degli altri e ognuno gode di diritti che devono essere garantiti. Il rispetto della vita in tutti i suoi aspetti, la libertà religiosa, la possibilità di istruirsi e di acquisire una solida cultura, il lavoro, il giusto benessere fisico e materiale, sono diritti oggi indiscutibili e il loro rispetto e la loro promozione misurano il grado di civiltà che una società ha raggiunto. Di fronte ad essi non si può e non si deve rimanere indifferenti, perché essi investono l’essere più profondo dell'uomo e coinvolgono la coscienza e l’agire di ogni individuo. Sono problemi che sempre si presentano all’uomo per cui è necessario conoscerli bene per poter, poi, compiere scelte giuste ed equilibrate.
Francese:
les droits de le enfant sont:
Les droits de le enfant
les enfants sont plus vulnérables que les adultes, parce qu’ils n’ont ni droit de vote ni influence politique ou économique, parce que le développement sain des enfants est crucial pour l’avenir de toute société, le monde s’est doté en 1989 de la Convention internationale des droits de l’enfant (CIDE).
droit e identité:
droit à la santé
ldroit à l’education:
droit à la protection:
droit à la partecipation
scienze:
sviluppo cognitivo dei bambini
Per sviluppo cognitivo si intende la maturazione intellettuale dei bambini. Il senso di attaccamento adeguato e l'educazione nell'infanzia e nella prima infanzia sono sempre più riconosciuti come fattori fondamentali nello sviluppo cognitivo e nella salute emotiva. Per esempio, la lettura di brani ai bambini fin dai primi anni di età, l'offerta di esperienze intellettualmente stimolanti e la creazione di rapporti stretti e protettivi, sono azioni che hanno un impatto importante sulla crescita in questi ambiti. L'intelletto viene valutato in un bambino piccolo attraverso l'osservazione del linguaggio, della curiosità, della capacità di risolvere problemi. Quando i bambini sviluppano maggiormente le facoltà verbali e intellettuali la valutazione diventa più facile, mediante numerosi strumenti clinici specifici. Una volta che i bambini iniziano a frequentare la scuola, subiscono un costante monitoraggio come parte del procedimento accademico.
Ed. fisica:
Sin da quando sono piccoli, i bambini corrono il rischio di adagiarsi in uno stile di vita troppo sedentario: nella prima età dello sviluppo, quando il loro apparato scheletrico e i muscoli sono in fase di formazione e stanno attraversando il fondamentale processo di crescita, è quindi importante abituarli ad una vita attiva, facendo praticare loro dello sport. Lo sport, utilizzato per l'educazione dei giovani fin dai secoli più remoti della cultura e della civiltà classica, può infatti diventare un utile strumento per favorire la crescita dei nostri piccoli e garantire al loro corpo uno stato di benessere e una predisposizione mentale alla pratica della vita all'aria aperta, del movimento e della socialità, di cui faranno tesoro negli anni della maturità. Praticare uno sport da bambini, ci fornisce un prezioso bagaglio di esperienze, non solo motorie ma anche psicologiche, che lasceranno una traccia, positiva e duratura, nel nostro corpo e nel nostro spirito. Per questo, un adulto che ha fatto sport da bambino, è in genere maggiormente predisposto a riprendere a fare esercizio e sport nell'età adulta e a farlo fare anche ai propri figli, affinché anch'essi possano trarre giovamento dai benefici connessi alla pratica sportiva.
sport per la crescita
Per crescere bene, durante lo sviluppo è importante fare sport. Lo sport rappresenta un'esperienza fondamentale nella vita dei bambini in fase di crescita. Può essere praticato a partire dai 3 anni, per favorire un equilibrato ed armonico sviluppo del corpo, dello scheletro, dei muscoli e delle articolazioni dell'infante. Grazie alle varie discipline sportive, dagli sport di squadra a quelli individuali, i bambini troveranno delle ottime occasioni di divertimento e socializzazione, nonché delle vere e proprie scuole di vita, che insegneranno loro a conoscere ed avere cura del loro corpo, ad avere rispetto delle regole e degli altri. Sin da quando sono piccoli, i bambini corrono il rischio di adagiarsi in uno stile di vita troppo sedentario: nella prima età dello sviluppo, quando il loro apparato scheletrico e i muscoli sono in fase di formazione e stanno attraversando il fondamentale processo di crescita, è quindi importante abituarli ad una vita attiva, facendo praticare loro dello sport.
Bambini Paola Turci
musica:
Bambini, bambini Bambino In un barattolo è rinchiuso un seme Come una bibita Lo sai che ogni tua lacrima futura ha Un prezzo Come la musica Io non so quale bambino questa sera Aprirà ferite e immagini Aprirà Le porte chiuse e una frontiera In questa terra di uomini Terra di uomini.. oh bambino Qual è la piazza in Buenos Aires dove Tradirono Tuo padre il suo passato assassinato Desapareçidos Ragazzini corrono sui muri neri di città Sanno tutto dell’amore che si prende E non si dà Sanno vendere il silenzio e il male La loro poca libertà Vendono polvere bianca ai nostri Anni E alla pietà Bambini, bambini Bambino Armato e disarmato in una foto senza Felicità Sfogliato e impaginato in questa vita Sola Che ti sorriderà
Bambino Armato e disarmato in una foto Senza felicità Sfogliato e impaginato in questa vita Sola Che non ti guarirà Crescerò e sarò un po’ più uomo Ancora Un’altra guerra mi cullerà Crescerò combatterò questa paura Che ora mi libera Ragazzini corrono sui muri neri di città Sanno tutto dell’amore che si prende E non si dà Sanno vendere il silenzio e il male La loro poca libertà Vendono polvere bianca ai nostri Anni