Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Obiettivo 2 Agenda 2030
Riccardo Yuri Grieco
Created on June 12, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Agenda 2030
Obiettivo 2
Index
17
1.
Cos'è l'Angeda 2030
2.
Gli obiettivi dell'Agenda 2030
3.
L'obiettivo 2 dell'Agenda 2030
4.
I traguardi dell'obiettivo 2
5.
Conclusione
obiettivi
Cos'è l'Agenda 2030?
Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Gli obiettivi dell'Agenda 2030
Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono 17, ovvero:
- Sconfiggere la povertà;
- Sconfiggere la fame;
- Salute e benessere;
- Istruzione di qualità;
- Parità di genere;
- Acqua pulita e servizi igienico-sanitari;
- Energia pulita e accessibile;
- Lavoro dignitoso e crescita economica;
- Imprese, innovazione e infrastrutture;
- Ridurre le disuguaglianze;
- Città e comunità sostenibili;
- Consumo e produzione responsabili;
- Lotta contro il cambiamento climatico;
- La vita sott'acqua;
- La vita sulla terra;
- Pace giustizia e istituzioni solide;
- Partnership per gli obiettivi.
I 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono 17, ovvero:
- Sconfiggere la povertà;
- Sconfiggere la fame;
- Salute e benessere;
- Istruzione di qualità;
- Parità di genere;
- Acqua pulita e servizi igienico-sanitari;
- Energia pulita e accessibile;
- Lavoro dignitoso e crescita economica;
L'obiettivo 2 dell'Agenda 2030
Obiettivo 2
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
Denutrizione
Malnutrizione
La malnutrizione provoca quasi la metà (45%) delle morti nei bambini al di sotto dei cinque anni: 3,1 milioni di bambini all’anno.
Circa 795 milioni di persone nel mondo – ovvero una persona su nove – sono denutrite.
Ritardo nella crescita
Fame
Nelle regioni in via di sviluppo, 66 milioni di bambini che possiedono un’età per frequentare la scuola primaria vanno a scuola affamati, con 23 milioni solo in Africa.
Nel mondo, un bambino su quattro soffre di ritardo nella crescita. Nei Paesi in via di sviluppo, la proporzione può salire a 1 su 3.
Investire nei piccoli agricoltori è la strada migliore per aumentare la sicurezza alimentare, la nutrizione dei più poveri e produzione alimentare per i mercati locali e globali.
L’agricoltura è il settore che impiega il maggior numero di persone in tutto il mondo. È la principale fonte di reddito per le famiglie più povere.
Un uso migliore della biodiversità agricola può contribuire ad un’alimentazione più nutriente, a migliori mezzi di sostentamento per le comunità agricole e a sistemi agricoli più resilienti e sostenibili.
1,4 miliardi di persone non hanno accesso all’elettricità; la maggior parte vive in aree rurali. La scarsità energetica è uno dei principali ostacoli all’obiettivo di ridurre la fame e di assicurare che il mondo produca cibo sufficiente.
sicurezza alimentare
I traguardi dell'obiettivo 2
Porre fine a tutte le forme di malnutrizione e raggiungere, entro il 2025, i traguardi concordati a livello internazionale contro l’arresto della crescita e il deperimento nei bambini sotto i 5 anni di età.
Porre fine alla fame e garantire a tutte le persone un accesso sicuro a cibo nutriente e sufficiente per tutto l’anno.
Tutti gli obiettivi vanno raggiunti entro il 2030
Garantire sistemi di produzione sostenibili e implementare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a proteggere gli ecosistemi, che rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.
Raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei produttori di cibo su piccola scala, attraverso un accesso sicuro ed equo a risorse e input produttivi, conoscenze, servizi, mercati e opportunità per valore aggiunto.
Adottare misure per garantire il corretto funzionamento dei mercati delle materie prime alimentari e loro derivati e facilitare l’accesso rapido alle informazioni di mercato al fine di contribuire a limitare l’instabilità dei prezzi dei beni alimentari.
Aumentare gli investimenti in infrastrutture rurali, ricerca agricola e formazione, sviluppo tecnologico e le banche di geni vegetali e animali, al fine di migliorare la capacità produttiva agricola nei paesi meno sviluppati.
Correggere e prevenire restrizioni commerciali nei mercati agricoli mondiali, anche attraverso l’eliminazione parallela di tutte le forme di sovvenzioni alle esportazioni agricole.