Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

GIASONE ALLA RICERCA DEL VELLO D'ORO

classe 2h

Created on June 12, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

GIASONE ALLA RICERCA DEL VELLO D'ORO

FUGA EX CUBICULO

INCIPIAMUS!

CLASSE ii h - Liceo scientifico galileo galilei - san donà di piave (ve) - a.s. 2022/2023

FABULAE

Nelle Fabulae di Igino troviamo il mitico viaggio di un gruppo di eroi, che partono dalla Grecia con la nave Argo per andare alla ricerca del vello d'oro, oggetto gelosamente custodito nella lontana Colchide dal re Eeta. Lungo il percorso gli Argonauti dovranno affrontare mille insidie e numerosi colpi di scena, ma alla fine giungeranno alla meta e all'impossibile sfida finale.

FUGA EX CUBICULO

Se anche tu desideri accettare la sfida, qualsiasi sia il luogo e chiunque siano le persone che hai immaginato con te, sai soltanto che hai poco tempo per trovare la chiave di ogni cubiculum e scappare, prima che arrivi un personaggio inferocito che vuole ucciderti o prima che la nave faccia naufragio. Non sai dove si trovi la chiave (e bussare violentemente alla porta non pare avere effetto), per cui comincia a leggere con attenzione i frammenti delle Fabulae per scovare qualche indizio, scritto in una lingua apparentemente incomprensibile…

CUBICULUM I

PRIMA DI SALPARERISPONDI ALLE TRE QUAESTIONES INIZIALI

QUAESTIO I

Il viaggio degli Argonauti è legato alla ricerca di oro, di cui la penisola greca è assai scarsa. Quale tra queste ipotesi è falsa?

Nella Colchide vivono pastori che setacciano le pagliuzze di oro con il vello di ariete

Sulle coste meridionali del Mar Nero gli Elleni si procurano il grano, scarso in Grecia

I mercanti-marinai proto-greci cercano la maschera d’oro di Agamennone

QUAESTIO II

Qual è il nome dell’ariete alato dal vello d’oro?

SATIRO

CRISOMALLO

MINOTAURO

QUAESTIO III

Qual è la particolarità del vello d’oro?

è in grado di curare qualsiasi malattia

rende invisibile chi lo indossa

può far resuscitare un morto

ORA SEI PRONTO PER SALPARE!

1. RISPONDI A TUTTE LE QUAESTIOnes PROPOSTE 2. OTTIENI IL CODICE UTILIZZANDO LE SINGOLE STELLINE 3. INSERISCI IL CODICE COMPLETO E PASSA ALLA TAPPA SUCCESSIVA

INCIPIAMUS!

PHRIXUS

PRAEMIUM

MANDATUM

PRAEFATIO

CUBICULUM II

PHRIXUS

Per cercare il vello d’oro, bisogna prima sapere che il mito nasce da uno scontro tra divinità.Phrixus e Helle sono i figli di Atamante e della dea Nefele, la quale li fa fuggire dalla loro matrigna Ino su un ariete dorato. Durante il viaggio uno dei due fratelli cade in mare, mentre l’altro arriva incolume in Colchide.

QUAESTIO I

Unisci Fabula e immagine per capire qual è l'intruso tra i significati del nome “Nefele”. Phrixus et Helle insania a Libero obiecta cum in silva errarent Nebula mater eo dicitur venisse et arietem inauratum adduxisse, Neptuni et Teophanes filium.

NUVOLA

NEBBIA

NEVE

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA PRIMA PARTE DEL CODICE

QUAESTIO II

Ricava dalla Fabula quale nome prende il mare in cui cade uno dei due fratelli e individualo sulla cartina. Ita dicitur esse factum; cum ascendissent et aries eos in pelagus detulisset, Helle de ariete decidit, ex quo Hellespontum pelagus est appellatum, Phrixum autem Colchos detulit.

3 mar della colchide

2 mare di frisso

1ellesponto

OPTIME!

MANDATUM II

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA SECONDA PARTE DEL CODICE

QUAESTIO III

In Colchide Phrixus immola l’ariete e pone la sua pelle sotto la custodia di un drago. Analizza il costrutto sintattico evidenziato nella Fabula. Ibi matris praeceptis arietem immolavit pellemque eius inauratam in templo Martis posit, quam servante dracone Iason, Aesonis et Alcimendes filius, dicitur petisse.

PERIFRASTICA PASSIVA

INFINITIVA

ABLATIVO ASSOLUTO

OPTIME!

MANDATUM III

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA TERZA PARTE DEL CODICE

QUAESTIO IV

Il re Eeta accoglie volentieri Phrixus e gli dà in moglie la figlia Calciope, ma poi lo uccide. Trova il motivo nella Fabula. Sed veritus est Aeeta ne se regno eicerent, quod ei responsum fuit ex prodigiis ab advena Aeoli filio morte caveret; itaque Phrixum interfecit. At filii eius in ratem conscenderunt ut ad avum Atamantem transirent.

VUOLE TENERE PER SÉ IL VELLO D’ORO CONSACRATO DA PHRIXUS

UN PRODIGIO GLI RIVELA CHE MORIRÀ PER MANO DI UNO STRANIERO

TEME CHE PHRIXUS E I SUOI FIGLI LO CACCINO DAL REGNO

OPTIME!

MANDATUM IV

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUARTA PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI

Enter the number

PELIAS

MANDATUM

PRAEMIUM

PRAEFATIO

CUBICULUM III

PELIAS

Nel frattempo, a Iolco, Pelias si impossessa del trono uccidendo il fratello Esone, che è il padre di Giasone.

QUAESTIO I

In quale regione è situata la città di Iolco?

1tracia

2asia minore

3tessaglia

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA PRIMA PARTE DEL CODICE

QUAESTIO II

Giasone viene invitato da Pelias al sacrificio annuale in onore di Nettuno, ma perde un sandalo mentre attraversa il fiume Eveno. Scopri la causa traducendo ciò che è evidenziato nella Fabula. Is cum annua sacra faceret Neptuno, Iason cupidus sacra faciendi, dum flumen Euhenum transiret calciamentum reliquit.

PREOCCUPATO PER LE COSE SACRE DA FARE

INCIAMPATO PER MANO DEL SACRO CUPIDO

DESIDEROSO DI PARTECIPARE AL SACRIFICIO

OPTIME!

MANDATUM II

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA SECONDA PARTE DEL CODICE

QUAESTIO III

A Pelias un oracolo aveva detto che la morte gli sarebbe stata vicina se fosse sopraggiunto un monosandalo. Ricordando l’insegnamento, quale ordine dà a Giasone? Leggilo nella Fabula. Id Pelias inspiciens, memor sortium praecepti iussit eum pellem arietis quam Phrixus Marti sacraverat inauratam Colchis ab rege Aeeta hoste petere.

CHIEDERE AL RE NEMICO EETA IL VELLO D'ORO

PARTIRE PER LA COLCHIDE IN CERCA DI FRISSO

FARE UN SACRIFICIO PER PLACARE IL DIO MARTE

OPTIME!

MANDATUM III

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA TERZA PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI

Enter the number

ARGONAUTAE CONVOCATI

PRAEFATIO

MANDATUM

PRAEMIUM

CUBICULUM IV

Argonautae convocati

Per la difficile missione Giasone organizza la spedizione degli Argonauti. Essa è composta da circa 50 eroi tra i più valorosi della Grecia, i quali viaggiano a bordo di una mitica nave.

QUAESTIO I

Cerca nella Fabula chi ha costruito la mitica nave.Faber Argus Danai filius, <gubernator Tiphys,> cuius post mortem rexit navem Ancaeus Neptuni filius; proreta navigavit Lynceus Apharei filius, qui multum videbat.

ancaeus

lynceus

ARGUS

QUAESTIO II

Conta nella Fabula quante stelle sono posizionate sulla nave Argo.Haec navis habet stellas in puppe quattuor, in gubernaculo dextro quinque, in sinistro quattuor, consimiles inter sese; omnino tredecim.

13

QUAESTIO III

Chi sono i comandanti della spedizione presentati nella Fabula? Hi autem cum exirent ad Colchos, Herculem ducem facere voluerunt; ille abnuit, sed potius Iasonem fieri oportere, cuius opera exirent omnes; dux ergo Iason regnavit.

ante Hercules, inde Iason

ante Iason, inde Hercules

IASON

QUAESTIO IV

Dalla Fabula ricava quale compito hanno Zetes e Calais.Tutarchi autem fuerunt Zetes et Calais Aquilonis filii, qui pennas et in capite et in pedibus habuerunt.

addetti a dare il ritmo con il canto

primi REMATORI

TIMONIERI

QUAESTIO V

Gli Argonauti vengono chiamati Minii, sia perché le figlie di Minio partoriscono parecchi di loro, sia perché la madre di Giasone è figlia di Climene figlia di Minia. Analizza la voce verbale evidenziata nella Fabula.Hi autem omnes Minyae sunt appellati, vel quod plurimos eorum filiae Minyae pepererunt, vel quod Iasonis mater Clymenes Minyae <filiae> filia erat.

CONGIUNTIVO PRESENTE

INDICATIVO PERFETTO

PARTICIPIO FURURO

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA PRIMA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM II

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA SECONDA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM III

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA TERZA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM IV

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUARTA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM V

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUINTA PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI

Enter the number

CUBICULUM V

LEMNIades

La prima tappa del viaggio degli Argonauti è un’isola che, a causa dell'ira di Venere, è abitata da sole donne, le Lemniades.

LEMNIADES

PRAEMIUM

MANDATUM

PRAEFATIO

QUAESTIO I

Trova sulla cartina l’isola di Lemno.

2 MAR MEDITERRANEO

1 MAR EGEO

3 MAR NERO

QUAESTIO II

Dalla Fabula individua la causa dell’ira di Venere, che istiga le Lemniades ad uccidere tutti gli uomini che sono lì. In insula Lemno mulieres Veneri sacra aliquot annos non fecerant, cuius ira viri earum Thressas uxores duxerunt et priores spreverunt.

LE LEMNIADES SI SONO INNAMORATE SENZA IL CONSENSO DI Venere

il mancato svolgimento dei sacrifici in onore di Venere

VENERE È GELOSA DELLE LEMNIADES

QUAESTIO III

Fa eccezione Hypsipyle, che di nascosto fa imbarcare suo padre Toante. Leggi nella Fabula chi è.Quos ut vidit Iphinoe custos portae, nuntiavit Hypsipylae reginae, cui Polyxo aetate constituta dedit consilium ut eos laribus hospitalibus obligaret.

una serva dell'anziana polisso

una guardiana della porta

la reginA dell'isola

QUAESTIO IV

Gli Argonauti rimangono sull’isola per parecchi giorni. Secondo la Fabula chi li spinge a ripartire? Hypsipyle ex Iasone procreavit filios Euneum et Deipylum. Ibi cum plures dies retenti essent, ab Hercule obiurgati discesserunt.

EUNEUs ET DEIPYLUs

Hypsipyle

Hercules

QUAESTIO V

Le donne di Lemno a tutti i figli avuti dagli Argonauti danno il nome di questi. Completa l’espressione presente nella Fabula. (…) autem quaecunque ex Argonautis conceperunt, eorum nomina filiis suis imposuerunt.

Lemniadem

Lemniadi

Lemniades

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA PRIMA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM II

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA SECONDA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM III

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA TERZA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM IV

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUARTA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM V

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUINTA PARTE DEL CODICE

ERRATUM!

ITERUM TEMPTA

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI

Enter the number

CYZICUS

PRAEFATIO

MANDATUM

PRaEMIUM

cubiculum vi

cyzicus

Gli Argonauti giungono nella Propontide dove li accoglie il re Cyzicus. Poi ripartono per il loro viaggio, ma senza saperlo vengono respinti da una tempesta sulla medesima isola.

QUaestio i

Trova sulla cartina l’isola della Propontide indicata nella Fabula.Cyzicus Eusori filius rex in insula Propontidis Argonautas hospitio liberali excepit.

1 mar di marmara

2 mar nero

3 mar egeo

QUAESTIO ii

Dalla Fabula ricava il motivo per cui Cyzicus combatte contro gli Argonauti. Quos Cyzicus hostes Pelasgicos arbitrans esse, cum eis noctu in litore arma contulit et ab Iasone est interfectus.

NON DÀ LORO IL CONSENSO DI APPRODARE SULL'ISOLA

È IRATO PERCHÉ HANNO UCCISO GLI ABITANTI DELL’ISOLA

NON LI RICONOSCE PERCHÉ È GIÀ NOTTE FONDA

quaestio iii

Il giorno dopo Giasone vede che ha ucciso Cyzicus e gli dà sepoltura. Analizza la parola evidenziata nella Fabula.Quod postero die cum prope litus appropinquasset et vidisset se regem interfecisse, sepulturae eum tradidit atque filiis regnum tradidit.

congiunzione causale

pronome indefinito

nesso relativo

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA prima PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM Ii

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA seconda PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM Iii

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA terza PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI

Enter the number

AMYCUS

MANDATUM

PRAEFATIO

PRAEMIUM

CUBICULUM VII

AMYCUS

Sbarcati in Bebricia, gli Argonauti vanno al cospetto del re Amycus, che li costringe ad accettare la sua richiesta, pena la morte.

QUAESTIO I

Qual è il patronimico di Amycus presente nella Fabula?

Amycus, Neptuni et Melies filius, Bebryciae rex.

NEPTUNI ET MELIES

Bebryciae rex

Neptuni et Melies filius

QUAESTIO II

Individua sulla cartina quale mare non bagna la regione della Bebricia. (oggi Bitinia in Asia Minore)

1 MAR DI MARMARA

2 MAR NERO

3 MAR EGEO

QUAESTIO III

Dalla Fabula ricava che cosa sono obbligati a fare tutti coloro che giungono in Bebricia.In huius regna qui venerat caestis cogebat secum contendere et devictos perdebat.

compiere un sacrificio in onore di NEPTUNUS

superare tre prove di coraggio

BATTERSI A PUGILATO contro Amycus

QUAESTIO IV

Alla fine della Fabula chi si batte con Amycus e lo uccide? Hic cum Argonautas provocasset ad caestus, Pollux cum eo contendit et eum interfecit.

POLLUX

ARGONAUTAS

HIC

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCopri LA prima PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM ii

CLICCA SULLA STELLINA SCoprI LA seconda PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM Iii

CLICCA SULLA STELLINA SCopri LA terza PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM Iv

CLICCA SULLA STELLINA SCopri LA QUARTA PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI

Enter the number

LYCUS

PRAEFATIO

PRAEMIUM

MANDATUM

CUBICULUM VIII

LYCUS

Gli Argonauti sbarcano su un’altra isola della Propontide dove vengono accolti come ospiti con tutti gli onori dal re Lycus.

QUAESTIO I

Nella Fabula trova il motivo per cui Lycus ospita benevolmente gli Argonauti.Lycus rex insulae Propontidis Argonautas recepit hospitio in honorem, eo quod Amycum interfecerant, quod eum saepe inficiaretur.

HANNO UCCISO AMICO CHE SPESSO LO PROVOCAVA

L'OSPITALITÀ È SACRA AGLI DEI E VA ONORATA

DA TEMPO NON ARRIVAVANO NOTIZIE DAL RE AMICO

QUAESTIO II

Mentre gli Argonauti dimorano a casa di Lycus, perdono due compagni. Nella Fabula quale viene ucciso da un cinghiale?Argonautae dum apud Lycum morantur et stramentatum exissent, Idmon Apollinis filius ab apro percussus interiit, in cuius dum diutius sepultura moratur, Tiphys Phorbantis filius moritur.

PHORBANTIS

IDMON

TIPHYS

QUAESTIO III

Tiphys, invece, muore poiché si trattiene troppo a lungo sulla tomba di Idmon. Qual è la diàtesi (forma) del verbo evidenziato nella Fabula?Tiphys Phorbantis filius moritur.

DEPONENTE

PASSIVO

ATTIVO

QUAESTIO IV

Tiphys (al centro del rilievo) non è più il timoniere. Dalla Fabula ricava a chi viene affidato il nuovo governo della nave.Tunc Argonautae Ancaeo Neptuni filio navem Argo gubernandam dederunt.

ARGO

ANCAEUS

NEPTUNUS

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA prima PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM Ii

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA seconda PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM Iii

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA terza PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM Iv

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUARTA PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI

Enter the number

PHINEUS

MANDATUM

PRAEMIUM

PRAEFATIO

CUBICULUM IX

PHINEUS

Gli Argonauti arrivano in Tracia da Phineus. Si dice che Apollo gli abbia concesso la capacità di divinare. Egli però rivela i piani degli dei e viene accecato da Giove, che gli manda le Arpie a sottrargli il cibo dalla bocca. In cambio della liberazione dalla sua pena, gli Argonauti ricevono indicazioni sull’itinerario.

QUAESTIO I

Fai l'analisi logica dell'espressione evidenziata nella Fabula.

Phineus, Agenoris filius, Thrax ex Cleopatra habuit filios duos.

PREDICATIVO DEL SOGGETTO

APPOSIZIONE

ATTRIBUTO

QUAESTIO II

Nella Fabula scopri chi libera Phineus cacciando le Arpie nelle isole Strofadi.Tunc Zetes et Calais, Aquilonis venti et Orithyiae filii, Harpyas fugaverunt in insulas Strophadas et Phineum poena liberaverunt.

AQUILONIS VENTI

ZETES ET CALAIS

ORITHYIAE FILII

QUAESTIO III

Abbina il numero dell’immagine proposta al personaggio descritto nella Fabula.
A. Harpyae: quae Iovis canes esse dicuntur.B. Zetes et Calais: Aquilonis venti et Orithyiae filii, qui pennas in capite et in pedibus habuisse dicuntur. C. Phineus: ad Iove est excaecatus.

2A - 3B - 1C

3a - 1B - 2C

1A - 2B - 3C

QUAESTIO IV

Gli Argonauti devono passare in mezzo alle Simplegadi, due rupi che si scontrano continuamente fra loro. Trovale sulla cartina.

1BOSFORO TRACIO

2ELLESPONTO

3BOSFORO CIMMERIO

QUAESTIO V

Alla fine della Fabula Phineus spiega agli Argonauti come passare le Simplegadi senza restarne schiacciati. Quibus monstravit quomodo Symplegadas transirent, ut columbam mitterent; quae petrae cum concurrissent, in recessu earum <...> illi retro refugerent.

LANCIARE E INSEGUIRE UNA COLOMBA MENTRE LE RUPI SI APRONO

ASPETTARE I VENTI DEL NORD PER USCIRE DAL VORTICE DELLE RUPI

REMARE VELOCEMENTE PRIMA CHE LA NAVE VENGA SOMMERSA

OPTIME!

MANDATUM i

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA PRIMA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM ii

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA SECONDA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM Iii

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA TERZA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM IV

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUARTA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM V

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUINTA PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI

Enter the number

STYMPHALIDES

MANDATUM

PRAEMIUM

PRAEFATIO

CUBICULUM X

STYMPHALIDES

Passate le rupi Simplegadi ed entrati nel mare chiamato Eusino, dopo un lungo errare gli Argonauti approdano all’isola di Dia e rischiano di nuovo la vita.

QUAESTIO I

Analizza la frase subordinata evidenziata nella Fabula.Argonautae cum ad insulam Diam venissent.

temporale

VOLITIVA

NARRATIVA

QUAESTIO II

Dalla Fabula ricava chi attacca gli Argonauti.Argonautae cum ad insulam Diam venissent et aves ex pennis suis eos configerent pro sagittis.

CINGHIALI CHE AGGREDISCONO CON LE LORO ZANNE-PUGNALI

COCCODRILLI CHE UCCIDONO CON LE LORO CODE-BASTONI

UCCELLI CHE COLPISCONO CON LE LORO PENNE-FRECCE

QUAESTIO III

Scopri nella Fabula come gli Argonauti allontanano gli uccelli Stymphalides ricordando il consiglio di Phineus. Cum multitudini avium resistere non possent, ex Phinei monitu clipeos et hastas sumpserunt, ex more Curetum sonitu eas fugarunt.

SOLLEVANO I REMI E USANO LE FIONDE PER COLPIRLI

INDOSSANO GLI ELMI E LANCIANO URLA POSSENTI

PROVOCANO UN GRANDE FRASTUONO CON SCUDI E LANCE

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA PRIMA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM II

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA SECONDA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM III

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA TERZA PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO E SENZA SPAZI

Enter the number

PHRIXI FILII

MANDATUM

PRAEMIUM

PRAEFATIO

CUBICULUM XI

Phrixi filii

Sull’isola di Dia gli Argonauti trovano i figli di Phrixus e, dato che sono naufraghi perché hanno tentato di tornare in Grecia dal nonno Atamante, decidono di prestar loro soccorso.

QUAESTIO I

Nella Fabula scopri quale divinità fa approdare gli Argonauti all’isola di Dia. Argonautae cum per Cyaneas cautes, quae dicuntur petrae Symplegades, intrassent mare quod dicitur Euxinum et errarent, voluntate Iunonis delati sunt ad insulam Diam.

IUNO

EuxinuS

CyaneaE

QUAESTIO II

Conta nella Fabula quanti sono i figli di Phrixus. Ibi invenerunt naufragos nudos atque inopes Phrixi et Chalciopes filios Argum, Phrontidem, Melam, Cylindrum.

QUAESTIO III

Cerca nella Fabula e nella cartina il luogo in cui i figli di Phrixus conducono gli Argonauti. (...) se cum ad avum festinarent Athamanta ire naufragio facto ibi esse eiectos, quos Iason receptos auxilio iuvit; qui Iasonem Colchos perduxerunt per flumen Thermodontem.

Athamanta

per flumen Thermodontem

Colchos

QUAESTIO IV

I figli di Phrixus vanno dalla madre Calciope e le raccontano di Giasone. Allora lei si rivolge a Medea, perché lo aiuti. Scopri nella Fabula chi è Medea.Et venerunt ad matrem Chalciopen Medeae sororem indicantque Iasonis beneficia et cur venissent. Tunc Chalciope de Medea indicat perducitque eam cum filiis suis ad Iasonem.

l’amica di Calciope

la cugina di Calciope

la sorella di Calciope

QUAESTIO V

Quando Medea vede Giasone, ricorda di averlo visto in sogno. A quale tipo di frase subordinata corrisponde nella Fabula?Quae cum eum vidisset agnovit quam in somniis adamaverat Iunonis impulsu omniaque ei pollicetur et perducunt eum ad templum.

interrogativa indiretta

causale

relativa

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA PRIMA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM II

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA SECONDA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM III

CLICCA SULLA STELLINASCOPRI LA TERZA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM IV

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUARTA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM V

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUINTA PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI

Enter the number

AEETA

MANDATUM

PRAEMIUM

PRAEFATIO

CUBICULUM XII

AEETA

Gli Argonauti, giunti in Colchide grazie all’aiuto dei figli di Phrixus, si recano presso il re Aeeta, figlio del dio Sole, per conquistare finalmente il tanto desiderato vello d'oro.

QUAESTIO I

Nella Fabula individua il responso che Aeeta riceve dall’oracolo.Aeetae Solis filio erat responsum tam diu eum regnum habiturum quamdiu ea pellis, quam Phrixus consecraverat, in fano Martis esset.

regnerai solo se il vello rimarrà nel tempio di marte

morirai prematuramente per mano di uno straniero

incontrerai frisso che ha consacrato il vello d'oro

QUAESTIO II

Aiutati con la Fabula per capire quale sfida Aeeta pone a Giasone. Tauros aeripedes, qui flammas naribus spirabant, iungeret adamanteo iugo et araret dentesque draconis ex galea sereret, ex quibus gens armatorum statim enasceretur et se mutuo interficerent.

Liberare i tori, sconfiggere il drago e rubargli i denti con l’aiuto degli uomini armati

Legare i tori, usare i denti del drago per uccidere gli uomini armati

Aggiogare i tori, seminare i denti del drago, generare uomini armati in lotta fra loro

QUAESTIO III

Come può essere tradotta la parola evidenziata nella Fabula?Tauros aeripedes, qui flammas naribus spirabant, iungeret adamanteo iugo et araret dentesque draconis ex galea sereret.

Infrangibile

fragile

Diamantato

QUAESTIO IV

Per proteggere Giasone, che cosa chiede Giunone a Venere nella Fabula? Itaque cum sciret Iasonem sine Medeae consilio imperata perficere non posse, petit a Venere ut Medeae amorem iniceret. Iason a Medea Veneris impulsu amatus est; eius opera ab omni periculo liberatus est.

Liberare Giasone da ogni pericolo

Far innamorare Medea di Giasone

Mettere alla prova Medea

QUAESTIO V

Scopri nella Fabula quale consiglio riceve Giasone da Medea per prendere il vello d’oro. Medeae monitu lapidem inter eos abiecit; illi inter se pugnantes alius alium interfecerunt. Dracone autem venenis sopito pellem de fano sustulit, in patriamque cum Medea est profectus.

Far inferocire i tori con una droga perché uccidano il drago

Avvelenare gli uomini armati e lanciare sassi contro il drago

Gettare un sasso affinché gli uomini armati si uccidano a vicenda e addormentare il drago con un filtro

OPTIME!

MANDATUM I

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA PRIMA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM II

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA SECONDA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM III

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA TERZA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM IV

CLICCA SULLA STELLINASCOPRI LA QUARTA PARTE DEL CODICE

OPTIME!

MANDATUM V

CLICCA SULLA STELLINA SCOPRI LA QUINTA PARTE DEL CODICE

INSERISCI IL CODICE IN MAIUSCOLO SENZA SPAZI 🔐

Enter the number

ERRATUM!

ITERUM TEMPTA