Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

TESINA 3^ MEDIA

iuri clementucci

Created on June 9, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Tesina: L' Adolescenza

introduzione

Introduzione

Ricorderai l’adolescenza come il periodo dalle emozioni più intense e dalle esperienze più vere. Un adolescente si butta con ogni cellula del suo corpo in quel che fa, se non altro perché è la prima volta.

Stephen littleword

Materie

Musica

Educazione Civica

Geografia

Inglese

Letteratura

Religione

Scienze

Storia

Tecnologia

Francese

Arte

Arte

Scienze Motorie

Verga e il verismo

Giovanni verga (1840-1922) fu uno scrittore italiano, considerato uno dei più importanti rappresentanti del verismo letterario.

LA VITA

Verga naque a Catania nel 1840. A 18 anni iniziò gli studi di diritto, ma li abbandonò per arruolarsi nella spedizione dei mille nel 1859. Dopo la spedizione dei mille decise di dedicarsi solo alla letteratura.Successivamente si trasferì prima a Firenze e poi a Milano. Nel 1880 si converte al verismo anche grazie a Emile Zola, un grande esponente francese. Nel 1893 tornò a Catania dove morì 1922, due anni dopo aver ricevuto l'incarico di senatore.

OPERE

Verga nelle sue opere racconta la realtà della sicilia negli ultimi anni dell'800. Parla sempre di gente povera che deve lavorare duramente per un po' di pane.

rossomalpelo

UNA DELLE OPERE PIU' IMPORTANTI DI VERGA E' "LA VITA NEI CAMPI".

Il protagonista di quest'opera è rossomalpelo, un ragazzino povero che lavora in cava e viene allontanato da tutti a causa dei pregiudizi.Quest'opera tratta di un importante problematica sociale di quel periodo storico ovvero lo sfruttamento e il lavoro minorile.

L' autore non commenta, si tiene in disparte limitandosi ad una rappresentazione reale dei personaggi, dell'ambiente e degli avventimenti.

RIASSUNTO La novella parla della misera vita e la tragica fine di Rosso Malpelo che cresce solo nella cava di sabbia dove ha visto morire il padre e perderà anche il suo unico amico Ranocchio. Dalla società viene considerato un ragazzo malizioso e cattivo per via dei suoi capelli rossi. Rosso Malpelo disprezzato da tutti e incapace di ribellarsi si rassegna e accetta il suo destino, fin quando un giorno sparisce anche lui nelle profondità della cava.

L'India

TERRITORIO Possiamo suddiviedere l'India in 4 principali regioni geografiche:

  • L'Himalaya
  • La pianura indogangetica
  • L'altopiano del Deccan
  • Il Gati

fiumi

clima

Il clima indiano cambia a seconda delle zone geografiche. In gran parte del paese il clima è tropicale. Il periodo piovoso va da luglio a settembre, quello più caldo da aprile a giugno. L'inverno dura da dicembre a febbraio. Nell'Himalaya il clima è montano.

I fiumi si trovano principalmente nella pianura indogangetica:

  • l'Indo
  • il Gange
  • il Brahmaputra
Il Gange è il fiume più scro e venerato dell'India

L'Economia in India

L'economia in India può essere considerata una tra le più fiorenti del mondo.

L'India risulta essere al terzo posto come prodotto interno lordo nominale e terza per le percentuali di acquisto. Si classifica come una delle economie più in crescita.L'economia indiana è caratterizzata da settori molto diversi come l'agricoltura di sussistenza e l'ambito industriale più moderno. L'economia si solleva soprattutto sull'esportazione, il settore dei servizi è il "terziario avanzato" . Una caretteristica importante dell'economia è il fatto che la maggior parte della popolazione parla la lingua inglese e ha raggiunto un eccellente grado di istruzione in ambito scientifico e informatico.

Sviluppo

Lo sfruttamento minorile in India

Le associazioni contro il lavoro minorile prevedono un aumento del lavoro minorile: a causa del deficit nelle città le famiglie più povere sono obbligate a mandare i propri figli a lavorare per aiutarli a sopravvivere.Anche i matrimoni precoci aumenteranno, il 13% delle famiglie ha dichiarato di voler dare in sposa le proprie figlie, anche con la crisi economica. Si teme un aumento dei casi di lavoro e sfruttamento e dopo il lockdown l’abbandono scolastico è aumentato. L’Organizzazione internazionale del lavoro stima che l’India abbia il maggior numero di bambini lavoratori al mondo. L’ultimo censimento ha rilevato che il numero totale di bambini lavoratori era di 10,1 milioni.

L’esecutivo è stato molto criticato per aver replicato il lockdown senza pensare alle specificità, sociali ed economiche, locali. L’impatto del lockdown sull’economia è stato devastante, facendo sprofondare il paese in una forte crisi che si è abbattuta sulle fasce più povere. E ora che non ci sono più le restrizioni del virus le condizioni di lavoro di adulti e minori rischiano di peggiorare ulteriormente.

Bollywood

Bollywood is the Indian film industry, which is based in the city of Mumbai. Bollywood is the name of film industry in Hindi language, the name 'Bollywood' comes from Hollywood Bombay. Bollywood films are famous for their music, dance sequences, colorful costumes and melodramatic storytelling. The films talk about family themes, love stories, action and comedy.Producing over a thousand films every year in various Asian languages.

Songs are an essential part of Bollywood movies because they are very often musicals.Professional singers record songs and actors in movies just pretend to sing them.The Indian public loves them and Bollywood movie stars have millions of fans around the world. The dance in the early films was classical Indian dance but now there is a mix of Indian, folk, Latin and Arabic dance. Bollywood is an important factor in the Indian economy because it produces and sells so many films.

The Indian economy is one of the largest in the world. Bengaluru has become a hub for international electronic companies and is called "silicon valley of india". A lot of people in india are poor and there is a big difference with people who stay in modern cities and are wealthy.

Musica dei giovani

Quale è il genere musicale attualmente in tendenza tra i giovani Italiani?I generi del momento più ascoltati dagli adolescenti italiani sono la Trap, il Rap e il pop in ordine di sequenza.

In ordine di ascolti abbiamo tra i primi 10 artisti:

  1. Guè Pequeno
  2. Rkomi
  3. Coez
  4. Ghali
  5. Sfera Ebbasta
  6. XXXTENTACION
  7. Ed Sheeran
  8. Mostro
  9. Salmo
  10. Fabri Fibra

Introduction here

La trap è il genere preferito dalla maggioranza dei ragazzi, ma come nasce qui in Italia? Sfera Ebbasta è il primo artista ad aver sdoganato la trap in italia. Inizialmente era odiato per l’uso dell’autotune che poteva istigare persone inesperte all’uso di Sprite e Codeina per modificare la voce. Oltre a ciò Sfera non piaceva neanche per il suo modo di essere sfrontato e la sua sicurezza che si vede già dal nome e dal suo stile. Sfera racconta la sua vita di periferia nella canzone Ciny. E’ il primo artista italiano ad essere entrato nella top 100 mondiale di Spotify per gli ascolti record del suo album Rockstar, ora è chiamato dai suoi fan Trap King.

SFERA EBBASTA

Oltre a lui sono conosciuti altri artisti della scena trap italiana ciascuno con dei tratti caratteristici unici come Tedua, il gruppo della Dark Polo Gang, Izi e Rkomi.

SOCIAL

L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti e di crescita personale. Gli adolescenti cercano di definire la propria identità e costruire relazioni significative con i loro coetanei. I social media possono avere un impatto significativo. Le piattaforme come Instagram, Snapchat e TikTok sono diventate parte integrante della vita degli adolescenti. Tuttavia, il loro utilizzo può avere effetti contrastanti sulla salute mentale e sul benessere degli adolescenti.

I social media hanno sicuramente un impatto significativo sulla vita dell'adolescente, con vantaggi e svantaggi. Per gli adolescenti è importante sviluppare una consapevolezza critica sull'uso dei social media, cercando di utilizzare tali strumenti in modo equilibrato e responsabile, e cercando sostegno se necessario. La consapevolezza e l'attenzione dell'adulto possono essere fondamentali nel favorire l'uso corretto dei social media da parte degli adolescenti.

Quindi...

Contro
Pro

Da un lato, i social media possono essere utilizzati per connettersi con gli amici e per scambiare interessi. I social media possono anche aiutare gli adolescenti a sviluppare l'autostima e la consapevolezza di se stessi.

D'altra parte, i social media possono anche essere fonte di preoccupazioni per gli adolescenti e possono contribuire ad aumentare i livelli di ansia, depressione e solitudine. Il cyberbullismo, e la diffusione di informazioni false possono influenzare in modo negativo la salute mentale dei giovani...

Inoltre, l'uso eccessivo dei social media può interferire con altre attività importanti per la crescita personale degli adolescenti, come lo studio, il sonno regolare, l'attività fisica, la partecipazione a attività sociali e la creazione di rapporti di amicizia significativi.

Les enfants et la télévision

FRANCESE: Les enfants d'aujourd'hui préfèrent passer du temps sur Internet plutôt que de regarder la télévision, contrairement à il y a quelque temps. Chaque jour, ils passent de 13 à 19 heures sur le web contre 11 devant la télévision. Comment les enfants passent-ils leur temps sur Internet ? Ils regardent des vidéos, écoutent de la musique, fréquentent les réseaux sociaux. Sur Internet, il y a des tonnes de vidéos pour tout le monde, hommes et femmes.

ITALIANO: I ragazzi di oggi preferiscono passare il tempo su internet piuttosto che a vedere la televisione al contrario di qualche tempo fa. Ogni giorno passano dalle 13 alle 19 ore sul web contro le 11 davanti la televisione. come passano il tempo i ragazzi su internet? Guardano video, ascoltano musica, frequentano i social. Su internet ci sono un'infinità di video per tutti sia maschi che femmine.

Il rapporto dei giovani con la religione

La generazione nata a cavallo del 2000 è la più indifferente alla religione: non si pone contro Dio, ma semplicemente ne vive senza. Le famiglie sono le prime responsabili del distacco in quanto non sono più modelli di spiritualità e questo si accentua ad ogni cambio generazionale. Durante la prima fase dell'adolescenza si crea un distacco e un rifiuto di tutte le regole imposte da bambino e in queste rientra anche l'allontanamento dalla religione.

Ma i ragazzi credono ancora in valori profondi, ritengono che la fede sia un sostegno psicologico, un'offerta di speranza, una guida. Non riconoscono però nella Chiesa e nelle sue istituzioni l'incarnazione di tali valori, per questo, piuttosto che seguire funzioni religiose, preferiscono pellegrinaggi o atti di volontariato: azioni concrete invece che veglie di preghiera. Lo stesso Papa Francesco ha affermato: «Se dovessimo pretendere di parlare della fede come si faceva nei secoli passati rischieremmo di non essere più compresi dalle nuove generazioni».

I Balilla e la gioventù fascista

Fascio Littorio

IL FASCISMO

Il fascismo è un movimento politico e sociale autoritario sorto in Italia negli anni '20 e diffusosi in Europa e in altre parti del mondo negli anni '30 e '40. Il fascismo promuove la creatività e l'unità nazionale, richiede una forte autorità statale, rifiuta la democrazia liberale, si oppone al comunismo e al socialismo e spesso ha una forte componente di razzismo e xenofobia. Il regime fascista impone una serie di restrizioni alla libertà personale, alla democrazia, alla libertà di stampa, alla libertà religiosa, ai diritti umani e allo stato di diritto.

CHI SONO I BALILLA?

Era l’organizzazione paramilitare della gioventù durante il fascismo. L’iscrizione era obbligatoria e senza non si poteva accedere alle scuole elementari, medie e superiori. Il Partito Nazionale Fascista e il ministero dell’Educazione nazionale promuovevano iniziative paramilitari, sportive, culturali e assistenziali. Per preparare i giovani alla vita militare, il PNF organizzò quattro strutture paramilitari: - Figli della lupa, per i bambini della fascia tra i 4 e 8 anni; - Balilla, sino ai 14 anni; - Avanguardista, 15-16 anni; - Giovane fascista, sino ai 18. - Fasci Giovanili, dopo i 18 anni. Le ragazze erano organizzate nei reparti delle Piccole e Giovani italiane. Tutti erano inquadrati nel GIL (Gioventù italiana del littorio).

COME ERANO ORGANIZZATI? Il balilla aveva una camicia nera, pantaloni corti di panno grigioverde, fez nero, calzettoni verdi e una mantella di panno grigioverde. I balilla erano organizzati su vari reparti: moschettieri, tamburini, trombettieri, sciatori, cavalleggeri.

Significato del termine balilla

Il nome sembra che derivi da un evento realmente accaduto intorno alla metà del XVIII secolo: si racconta che durante lo spostamento di un grande mortaio, alla fine di uno scontro fra il governo della città di Genova e l’esercito vincitore austriaco, cominciò a piovere violentemente e per spostare l’arma il capo del manipolo chiese ai popolani che affollavano la via di aiutarli. Da un gruppo di giovani si fece avanti un ragazzino di nome Giovan Battista Perasso, con il soprannome di “balilla”, che scagliò un sasso contro i soldati. Questa mossa diede inizio ad una sassaiola che mise alla fuga i soldati austriaci.

La puberta'

La pubertà agisce in modo diverso nei generi per le femmine infatti può iniziare già tra i 10 e i 13 anni fino ai 17 anni; per i maschi inizia dopo e termina leggermente prima rispetto alle femmine.

L'anticipo dello sviluppo (soprattutto nelle ragazze) può portare a effetti come depressione, scarsa autostima, disturbi con la propria immagine corporea, disturbi alimentari che si esternalizzato in alcuni casi con l'uso di sostanze, fumo, tentato suicidio.

Dalla fine dell’800 l’età di sviluppo femminile è cambiato dai 16 ai 12 di oggi, questo a causa dell'alimentazione che è più ricca di grassi, infatti il sovrappeso è uno dei motivi principali dello sviluppo precoce.

I cambiamenti corporei subiti dagli adolescenti comportano paure e ansie. Tali paure possono portare l’adolescente a pensare di avere qualcosa di anormale nel proprio aspetto fisico. Si è insoddisfatti del proprio corpo e di come sta mutando, si desidererebbe cambiarne uno o più aspetti, ma nello stesso tempo si è ben consapevoli che non è possibile. Il raggiungimento di un’identità di genere non confusiva è sicuramente importante nel periodo adolescenziale.

Disturbi alimentari

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), noti anche come disturbi del comportamento alimentare (DCA), colpiscono principalmente la fascia di età adolescenziale. Insorgono principalmente nella pubertà per via di cambiamenti nella socialità, psicologia, sessualità e crescita. In ragazzi per esempio che affrontano stress e pressioni a scuola, in famiglia o dagli amici, che sono sottoposti a grandi cambiamenti. La vulnerabilità mentale può portare allo sviluppo di un DCA.

Thanks!

Un Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione nasce quando il comportamento diventa costante nel tempo e si associa a un disturbo sociale, familiare o scolastico.

I disturbi della nutrizione (DN) e i disturbi dell’alimentazione (DA) sono entrambi caratterizzati da un alterato rapporto col cibo. I disturbi della nutrizione nella prima infanzia sono caratterizzati da selettività alimentare. I disturbi dell’alimentazione sono più diffusi nell’adolescenza e solitamente dipendono dall’alterata percezione corporea. Sono l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa, il Disturbo da Binge Eating o disturbo da alimentazione incontrollata.

Nell’Anoressia Nervosa sono tipici l’estrema restrizione alimentare, in altri disturbi alimentari, invece, si riscontra un’alimentazione con fasi di restrizione e fasi di “abbuffate” e si arriva a l’autoinduzione del vomito per bilanciare la quantità di cibo precedentemente ingerita.

Nei disturbi dell'alimentazione, i pazienti affetti attribuiscono un’eccessiva importanza all'alimentazione, al peso e alle forme corporee, che influenzano i livelli di autostima e di considerazione di sé. Le conseguenze sono gravi sia dal punto di vista psicologico: bassa autostima, ansia, depressione, perdita di concentrazione, attenzione e socialità; da un punto di vista fisico: perdita del ciclo mestruale, per le donne, una debolezza delle ossa, fino al rischio di morte per denutrimento, o per suicidio nei casi più gravi. Il monitoraggio periodico da parte del pediatra dei parametri vitali e l’attenzione da parte della famiglia sui cambiamenti delle abitudini alimentari e di vita degli adolescenti potrebbero essere i rilevatori della nascita del problema.

Much

La pubertà è un dipinto ad olio realizzato da Edvard Munch nel 1894. Il dipinto raffigura un’ adolescente seduta sul letto che cerca di coprirsi. Le lenzuola bianche per simboleggiare la purezza e l’innocenza. I colori della parete sono piuttosto scuri che evidenziano il senso di inquietudine e angoscia. Il quadro segna il passaggio fondamentale dallo stato di fanciullezza a quello di maturità.

Come in molti altri quadri di Munch, il punto di interesse è l’essere umano, il dramma dell’esistenza e della solitudine dell’uomo in preda alle proprie paure e ai propri conflitti psichici. L’ombra nera sulla sinistra rappresenterebbe il presagio della morte dell’anima perché la ragazza smetterà così di essere libera come lo era stata fino a quel momento e inizierà a dover condurre una vita dedita a nessun altra attività se non quella di accudire i propri figli, compiendo così piccoli passi verso la morte.

Edvard Munch nato nel 1863 rivoluziona la pittura del Novecento usa le proprie ossessioni personali in un Espressionismo stilistico e tematico. Con la Pubertà rende pubblico un argomento ancora non capito dalla società la nudità di una ragazza ancora troppo piccola per mostrarsi e riesce ad esprimere alla perfezione i sentimenti.

Fine

Questi tre anni sono stati bellissimi, grazie per quest'esperienza. Auguro a tutti delle buone vacanze!!!