Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Carta d' identità dell' Axolotl
Anita Calabrese
Created on June 6, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
AXOLOTOL
Notizie Curiose
Riproduzione
caratteristiche
la capacità di riprodursi senza effettuare la metamorfosi da animale acquatico ad animale terrestre. Questo speciale anfibio è dotato della pinna dorsale tipica dei girini, mantenuta anche nell'esemplare adulto.
habitat
Può essere considerato anche uno dei più strani animali domestici.
biologia
I colori
comportamento
Il classico Axolotl che è possibile trovare in natura è di un colore tra il grigiastro e il nero. Esistono inoltre molte altre colorazioni. Gli esemplari più popolari sono di colore bianco, beige e dorato, con delle graziose macchie sulla pelle. Piuttosto insoliti sono invece i cosiddetti wild-type, che presentano una pelle grigio chiaro con dei punti scuri.
Caratteristiche
dimensioni
L'axolotl è una salamandra dall'aspetto amichevole e particolare. Da adulto può raggiungere una lunghezza che oscilla tra i 20 e i 28 cm.
aspetto
Questa salamandra si distingue soprattutto per la sua testa piatta, dotata di una bocca larga e occhi piccoli senza palpebre.
Habitat
ambiente
Nei laghi.
diffusione
Nei laghi del Messico, in particolare quello di Xochimilco.
Biologia
alimentazione
Si nutre di piccoli crostacei e piccoli pesci insieme a larve, insetti e uova di altri anfibi.
riproduzione
La riproduzione degli axolotl, non semplice non è semplice. Avviene da un periodo di 8- 12 settimane alla temperatura di 5°C. La femmina depone allora fino a 500 uova.
Comportamento
abitudini
gli axolotl sono creature solitarie e sfuggenti. Si riuniscono con altri individui per l'accoppiamento, nascondendosi spesso tra le piante e le rocce sul fondo dei laghi in cui vivono.