Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MAPPA CONCETTUALE SISTEMA SOLARE
Raffaella Verroca
Created on June 5, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Sistema Solare
Le motivazioni, che mi hanno spinto a scegliere questa tematica, risiedono nei miei sogni d'infanzia, nei quali le immagini dello spazio e delle galassie, i dubbi relativi alla presenza di vita in altri pianeti, oltre la Terra, hanno fatto nascere in me la curiosità di scoprire cosa c'è oltre i confini del nostro mondo.
START
GEOGRAFIA
ITALIANO
SCIENZE
FRANCESE
STORIA
Sistema Solare
SCIENZE MOTORIE
ARTE
TECNOLOGIA
EDUCAZIONE CIVICA
INGLESE
RELIGIONE
MUSICA
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Questi sono i versi di apertura della poesia "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" , scritta da Giacomo Leopardi nel 1829 a Recanati e pubblicata nel 1831.In questo componimento il pastore errante chiede alla Luna se per caso si fosse annoiata a ripercorrere giorno dopo giorno lo stesso itinerario. In seguito effettua un parallelismo tra la sua vita e il viaggio notturno dell'astro; infatti così come la luna compie ogni sera il suo percorso nel firmamento, anche il pastore percorre gli stessi campi ogni giorno senza nessun interesse.
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Questa poesia mi ha colpito in maniera particolare perché il pastore errante si pone degli interrogativi sul senso della vita, come anche altre persone, compreso me. Ed è interessante notare il paragone che viene fatto tra la vita dell'uomo sulla Terra e il percorso della Luna nel cielo. La Luna rappresenta l'emblema della natura, alla quale Leopardi non cessa mai di rivolgere i suoi interrogativi. Quel pastore è pervenuto, con Leopardi, alla conclusione che nascere e vivere significano soffrire e che forse alla Luna, non interessa ascoltare il lamento degli uomini. È anche vero, però, che essa non appare propriamente una nemica dell'uomo, ma piuttosto una compagna silenziosa del suo dolore.
LA LUNA IN MUSICA
Perfetta per i sogni e i rimpianti dei poeti e dei molti romantici, la Luna è stata fonte ispiratrice, di canzoni, di musiche, di poesie, dalla Selene dei greci, passando da Leopardi a Jules Verne.
Beethoven e la sonata "Al chiaro di Luna" Beethoven compone questa sonata nel 1801 dedicandola alla contessa Giulietta Guicciardi, il suo grande amore di allora. Il nome attribuito alla Sonata non è in realtà stato scelto da va Beethoven. Inizialmente fu intitolata “Lauben Sonata”, ovvero “Sonata del Pergolato”, in riferimento all’idea del folle amore che provava il compositore al momento della creazione. Fu Ludwig Rellstab a conferirle il nome "Al chiaro di Luna"; infatti ascoltando il brano le emozioni provate gli riportavano alla mente l’immagine di un viandante al chiaro di luna.
LA LUNA IN MUSICA
Nessuna prova indica che Beethoven avesse per questa sonata una sorta di programma o un’idea poetica inerente al chiaro di luna, sappiamo invece che l’autore la qualificò come una Sonata quasi fantasia, perciò la sua intenzione era quella di non seguire strettamente le regole della abituale forma sonata. Secondo queste regole, la sonata in tre tempi iniziava col movimento più importante nella forma bitematica poi era seguito dal tempo lento e da un finale vivace, spesso in forma di rondò. Beethoven in questa composizione inverte l’ordine: essa si apre con un movimento lento e si chiude con un tempo in forma sonata.
ALLUNAGGIO
In piena Guerra fredda, tra Unione Sovietica e Stati Uniti d’America un capitolo fondamentale si gioca nella “corsa allo spazio”. Il 20 luglio 1969 N. Armstrong e B. Aldrin salirono sul razzo che 6 ore dopo li avrebbe portati sul suolo lunare. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare, il 21 luglio alle ore 02:56 del mattino. Gli Italiani seguirono in diretta per trenta ore consecutive questo evento sul programma della Rai, condotto da mister moonlight ovvero Tito Stagno cioè un telecronista sportivo. Durante l'intervista per i 50 anni dall'allunaggio, defini' quella notte come " La caldissima notte", perchè durante quelle ore la stanza dove c'erano i telecronisti era molto calda per via delle luci molto intense. La trasmissione della Luna ebbe un indice di gradimento del 96 %. Molti credono che l'allunaggio non sia mai esistito e che le immagini trasmesse fossero finte
Cosa hanno trovato sulla Luna?
Come sono arrivati sulla luna?
L’Apollo 11 partì da Cape Canaveral (Florida) il 16 luglio 1969 con a bordo tre uomini: Neil Armstrong, Edwin “Buzz” Aldrin e Michael Collins. Un Saturn V portò l’Apollo 11 in orbita terrestre e si staccò in tre stadi successivi. La navicella iniziò così il viaggio verso la Luna, distante circa 400.000 km, e giunse nell’orbita del satellite il 19 luglio. L’indomani il Lem, con a bordo Armstrong e Aldrin, si separò dal modulo di comando, restato in orbita con Collins, e iniziò la discesa. Alle 20:17 UTC (le 22:17 in Italia) il veicolò si posò nella pianura nota come Mare della Tranquillità e gli astronauti iniziarono i preparativi per uscire.
Gli astronauti restarono sulla superficie lunare per due ore e mezza, durante le quali raccolsero campioni di rocce, piantarono la bandiera degli Stati Uniti, scattarono fotografie e lasciarono alcuni oggetti commemorativi. La loro impresa, trasmessa via satellite in diretta televisiva, fu seguita da centinaia di milioni di spettatori.
La riabilitazione
Durante i lunghi periodi di permanenza nello spazio, il corpo umano è soggetto a numerose modifiche (perdita di massa ossea e muscolare prima di tutto ma anche modifiche a senso d'equilibrio, alla capacità di coordinazione, ecc.).
Per questo è necessario che gli astronauti, al loro rientro sulla terra, seguano un vero e proprio programma di riabilitazione.Il programma di riabilitazione [post-volo] dura 45 giorni ed è fissato in 2 ore durante ogni giornata lavorativa dell'equipaggio. La fase 1 del programma di riabilitazione inizia il giorno dell'atterraggio e pone l'accento sulla deambulazione, la flessibilità e il rafforzamento muscolare. La fase 2 aggiunge esercizio propriocettivo e condizionamento cardiovascolare. La fase 3 (la fase più lunga) si concentra sullo sviluppo funzionale. Tutti i programmi sono personalizzati in modo specifico per ogni individuo in base ai risultati dei test, alle attività ricreative preferite e ai ruoli e compiti della missione. La maggior parte dei membri dell'equipaggio ha raggiunto o superato i valori dei test di pre-volo 45 giorni dopo il volo.
LA LUNA E LE MAREE
Le maree sono sostanzialmente provocate dall'azione combinata di due forze: l'attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna sulla massa acquea e la forza centrifuga che nasce dal movimento reciproco della Terra e della Luna nello spazio.
Les marées du Mont Saint Michel
Le Mont Saint Michel est un îlot situé sur la côte nord de la France, en Normandie , sur lequel un sanctuaire a été construit en l'honneur de l'archange Michel. Il été déclaré site du patrimoine mondial par l’UNESCO en 1979.Quand il y a marée basse , la mer est à 15 km de la côte, mais quand la marée atteint son maximum, l’eau atteint l’abbaye et semble n’être dans aucune station balnéaire.
La luna non brilla di luce propria
ma riflette la luce del Sole
Luna piena
Luna nuova
Luna crescente
Luna calante
fase in cui si vede una parte di luna
è la fase della Luna durante la quale l'emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra.
fase in cui la luna non si vede, perchè posizionata tra la Terra e il Sole
fase in cui si vede una parte di luna
L'ENERGIA SOLARE
L'energia del Sole viene sfruttata per creare energia elettrica
1980
1954
1884
1879
Le prime celle solari, che riescono a trasformare in elettricità solo l’1% dell’energia solare che ricevono
Markus Real installa impianti di 3 kW su 333 tetti di Zurigo, dimostrando l’efficienza del nuovo modello energetico e dando il via al mercato fotovoltaico nel residenziale.
Chapin, Filler e Pearson sviluppano una cella solare fotovoltaica a base di silicio, che converte l’energia solare in elettrica
Il primo pannello solare viene posato su un tetto di New York.
L'ENERGIA SOLARE
L'energia del Sole viene sfruttata per creare energia elettrica
2004
2018
Il boom europeo Vengono installati vari impianti fotovoltaici: si ha una crescita del 69% rispetto all’anno precedente, grazie a forti investimenti o alla diffusione di strumenti di sgravi fiscali ad hoc (il “Conto Energia” in Italia).
Innovazione made in Italy la fabbrica di Enel Green Power, inaugurata a Catania nel 2011 e soprannominata la fabbrica del Sole, produce in esclusiva mondiale gli innovativi pannelli bifacciali in tecnologia HJT, che garantiscono alte performance in termini di efficienza e un basso degrado del modulo nel tempo.
PANNELLO FOTOVOLTAICO
Il cuore di ogni campo fotovoltaico è rappresentato dai pannelli solari. Il materiale semiconduttore di cui sono ricoperti, come ad esempio il silicio, è sensibile alla luce e crea energia elettrica quando viene colpito dalla radiazione solare, grazie al fenomeno fisico noto come “effetto fotovoltaico”. I pannelli sono alloggiati su apposite strutture di sostegno, che garantiscono la corretta inclinazione e il giusto orientamento per massimizzare l’esposizione alla luce.
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole.
SOLE
MERCURIO
È costituito dal Sole e da otto pianeti, di cui 4 sono rocciosi e quattro gassosi.In ordine di distanza dal Sole, gli otto pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno
VENERE
TERRA
LUNA
La luna è l'unico satellite naturale della Terra ed entrambe appartengono al sistema solare.
MOVIMENTO DEI PIANETI
I pianeti del Sistema Solare sono caratterizzati da due tipi di movimento: un moto intorno al pianeta stesso detto moto di rotazione e un moto intorno al Sole detto moto di rivoluzione. Il moto di rivoluzione dei pianeti del Sistema Solare è descritto dalle tre leggi di Keplero: 1° legge di Keplero: i pianeti si muovono intorno al Sole su orbite ellittiche. Il Sole occupa uno dei due fuochi dell’ellisse. Quando la Terra è più vicina al Sole è in perielio, quando è più lontana è in afelio. 2° legge di Keplero: ogni pianeta si muove sulla sua orbita in modo tale che il raggio vettore che lo congiunge al Sole spazzi aree uguali in tempi uguali. 3° legge di Keplero: il rapporto tra il quadrato dei tempi di rivoluzione dei pianeti e il cubo della loro distanza media dal Sole è costante.
MARTE
GIOVE
SATURNO
URANO
NETTUNO
MOTI TERRESTRI
La Terra, come gli altri pianeti del Sistema Solare, compie due tipi di movimenti differenti: il moto di rotazione, su se stessa; il moto di rivoluzione, intorno al Sole.Questi movimenti sono dovuti alla forza di attrazione che il Sole esercita sulla Terra.
MOTO DI RIVOLUZIONE
+ INFO
Il moto di rivoluzione è il movimento che un pianeta o un altro corpo celeste compie attorno al Sole. La Terra impiega 365 giorni e 6 ore per completare un giro attorno al sole.Conseguenza di questo moto è l'alternarsi delle quattro stagioni.
MOTO DI ROTAZIONE
Il moto di rotazione è quello che la Terra compie ruotando su se stessa in senso antiorario (da ovest verso est) intorno all’asse terrestre, in circa 24 ore. Conseguenza del moto di rotazione della Terra è l’alternarsi del giorno e della notte.
Notte stellata
di Van Gogh
“Spesso penso che la notte sia più viva e più riccamente colorata del giorno” con queste parole, Van Gogh annuncia in una lettera al fratello il compimento di una nuova opera, divenuta uno dei suoi capolavori, Notte Stellata.
NOTTE STELLATA
L'opera "Notte stellata" ritrae il paesaggio idealmente visto da Van Gogh dalla propria finestra mentre il buio della notte avvolge il mondo esterno. Un cipresso sulla sinistra anticipa la visione del soggetto posto al centro, ossia un piccolo villaggio illuminato al cui centro svetta il campanile della chiesa ed una fitta vegetazione sul lato destro del dipinto. Sopra questo piccolo nucleo abitativo si staglia un grande cielo stellato che occupa due terzi del dipinto e sembra avvolgere interamente il resto della composizione, rapendo da subito l’occhio dell’osservatore.
Starry night
Starry night is one of the most important paintings by the dutch Vincent Van Gogh and it is kept in the Museum of Modern art in New York. it is two icons because the painting is wonderful and the picts and Natural landscape of Saint-remy de provence just before sunrise. in the background there is blue which indicates the night sky. there are also small dots which represent the stars, the moon
LA SPECOLA VATICANA
La Specola Vaticana è l'Osservatorio astronomico e centro di ricerca scientifica della Chiesa cattolica e uno dei più antichi osservatori astronomici del mondo.
LA SPECOLA VATICANA
La sua origine risale alla seconda metà del secolo XVI, quando Papa Gregorio XIII fece erigere in Vaticano nel 1578 la Torre dei Venti e vi invitò i Gesuiti astronomi e matematici del Collegio Romano a preparare la riforma del calendario. Da allora, con sostanziale continuità, la Santa Sede non ha cessato di manifestare interesse e di dare il proprio appoggio alla ricerca astronomica. Questa antica tradizione raggiunse il suo apice nel ventesimo secolo con le ricerche compiute presso il Collegio Romano dal famoso astronomo gesuita P. Angelo Secchi, che per primo classificò le stelle in base ai loro spettri. Oggi la Specola vaticana si occupa della ricerca astronomica a largo spettro dell'origine e dell'evoluzione del sistema solare.
Grazie per l'ascolto
Sono felice di aver trascorso questo percorso scolastico seguito da ottimi professori come voi ed in compagnia dei miei amici.