Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
equilibrio dei fluidi
Alessia🍦
Created on June 4, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Pressione atmosferica
Pressione
l'equilibrio dei fluidi
Legge di Archimede
Legge di Pascal
Legge di Stevino
Vasi comunicanti
Pressione
La pressione su una superficie è una fora scalare data fal rapporto tra la forza premente (perpendicolare alla superficie) e la superficie stessa:
L'unità di misura della pressione è il pascal (Pa).
I liquidi e i gas per via della loro capacità di fluire vengono chiamati fluidi. Le loro pressioni e densità sono le grandezze principali del comportamento dei fluidi.
Legge di pascal
É la pressione che a contatto con la superficie di qualsiasi liquido si trasmette con lo stesso valore a tutte le altre superfici a contatto con quel liquido. Questa legge viene sfruttata per amplificare le forze ad esempio il torchio idraulico che è usato per sollevare grandi pesi con piccole forze.
Legge di Stevino
Ogni fluido è soggetto a forza-peso e ha la sua densità che insieme alla profondità fa dipendere la pressione. L'atmosfera esercita sulle superfici una pressione determinata dalla quota; mentre i liquidi hanno pressione dependente da densità(d) e profondità(h).
vasi comunicanti
Sono 2 o più recipienti uniti da un tubo. In questo sistema un liquido raggiunge ovunque lo stesso livello, questa proprietà vale per i liquidi in recipienti di ogni forma. Il modello dei vasi comunicanti non vale però per capillari ossia tubi molto sottili.
esperimento 1
esperimento 2
legge di archimede
Afferma che ogni corpo immerso in un fluido subisce una forza complessiva orientata verticale verso l'alto di cui il modulo è uguale al peso del fluido spostato.
Esprime le condizioni di galleggiamento che spiegano che un corpo può affondare, rimanere in equilibrio o salire a galla quando è rispettivamente maggiore, uguale o minore della densità del liquido in cui è immerso.
pressione atmosferica