Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

PAPA.PAGURO

Martina PAPA

Created on June 4, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lorem ipsum dolor sit amet

Prnn

Paguro

https://.itwikipedia.org

  • Che cos'è il paguro?/www.com

cx

I paguri sono crostacei con addome ricurvo e molle. Il paguro vive in conchiglie vuote di gasteropodi su cui talvolta attacca spugne o attinie velenose per mimetizzarsi e...

https://.itNationalGeographic.org

  • Cosa mangia e come cammina

IlPaguro Bernardo è carnivoro, esso si nutre di scarti di pesce,piccoli molluschi,gamberi e altro. La vita media di questo “piccolo amico” varia

https://.itfacebook.org

  • Paguro, riproduzione e ciclo vitale/www.com

Tutti i paguri possiedono un guscio utilizzato da loro come protezione e quindi anche come casa. Protezione che deriva da una conchiglia che cambia contestualmente

Lorem ipsum dolor sit amet

Prnn

Paguro

https://.itfocus.org

  • Paguro e curiosità/www.com

Il periodo riproduttivo del paguro è l'estate. I paguri femmina immagazzinano lo sperma del maschio in un organo chiamato...

https://.ityoutubeanimalpedia.org

  • Paguro classe specie e genere/www.com

Il paguro è quel simpatico animaletto che vive nel mare ed è famoso per le sue insolite casette. Esso infatti si trasferisce spesso nel corso della sua vita e si adatta a contenitori di vari tipi, che avrà anche cura di decorare e personalizzare.

Lorem ipsum dolor sit amet

Prnn

Sito: https://it.wikipedia.org/wiki/Pagurus

Pagurus bernhardus

I paguri sono crostacei con addome ricurvo e molle. Il paguro vive in conchiglie vuote di gasteropodi su cui talvolta attacca spugne o attinie velenose per mimetizzarsi e difendersi. In caso di pericolo esso può ritirarsi completamente all'interno della conchiglia. La parte terminale della coda del paguro è adatta per afferrare fortemente la conchiglia che porta sempre con sé. Quando cresce e le dimensioni della conchiglia non sono più adatte cerca una nuova conchiglia per potersi proteggere. Al mondo ci sono circa cinquemila specie conosciute, la quasi totalità delle quali vive in ambiente acquatico, ma ai tropici ne esistono anche di tipo terrestre.

Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Nelle vicinanze Vetrina Aiuto Sportello informazioni Comunità Portale Comunità Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Strumenti Puntano qui Modifiche correlate Carica su Commons Pagine speciali Link permanente Informazioni pagina Cita questa voce

Paguro

((Pagurus bernhardus)

Paguro

Lorem ipsum dolor sit amet

Prnn

Animali

Perché il paguro è così strano

l paguro vive in conchiglie vuote di gasteropodi su cui talvolta attacca spugne o attinie velenose per mimetizzarsi e difendersi.

Uno degli organismi più rappresentativi dell’ambiente di marea non può che essere il paguro, piccolo crostaceo che conosciamo tutti e che forse, ancor di più dei granchi, è entrato nel nostro secchiello quando eravamo piccoli.

IL PAGURO E LA SUA CONCHIGLIA

Tutti i paguri possiedono un guscio utilizzato da loro come protezione e quindi anche come casa. Protezione che deriva da una conchiglia che cambia contestualmente all’aumentare di dimensioni del suo corpo. Infatti, la conchiglia non è prodotta direttamente dal paguro ma da altri organismi che appartengono al phylum dei molluschi: chiocciole di mare come il cornetto comune o altri molluschi gasteropodi come la torretta comune. Il paguro ha quindi imparato nel tempo a trarre a proprio vantaggio gli elementi presenti nel suo habitat e a usare quindi le conchiglie di molluschi come casa, luogo di protezione dove inserire il proprio delicato corpo. Il suo punto debole, grazie a questo comportamento è diventato un punto di forza, una fortezza inespugnabile dove il paguro si trova al sicuro e protetto dagli attacchi dei predatori.

https://www.focusjunior.it/animali/paguro-fatti-e-curiosita/

Lorem ipsum dolor sit amet

Prnn

Animali

Perché il paguro è così strano

Anmali

IL PAGURO E LA TESTA DI UNA BAMBOLA

L’immagine che ritrae il paguro che ha trovato dimora all’interno della testa di una bambola è diventata un simbolo, ma in realtà non è l’unico esempio simile. Oggi i paguri occupano anche i fondi delle bottiglie e tutto quello che trovano sul fondale, in mare o in spiaggia. Quello che l’uomo abbandona nel loro habitat naturale. Gli effetti di questo cambiamento di abitudini potrebbero avere ripercussioni nel lungo periodo, ma per il momento non possiamo fare altro che constatare quanto l’inqunamento stia modificando tutto.

https://www.focusjunior.it/animali/paguro-fatti-e-curiosita/

curiosita'

Lorem ipsum dolor sit amet

Prnn

SUBSCRIBE

LOGIN

PAGURO

Il Paguro Bernardo è carnivoro, esso si nutre di scarti di pesce,piccoli molluschi,gamberi e altro. La vita media di questo “piccolo amico” varia a seconda della specie che va dagli 1 ai 3 anni circa. Esso ha un carattere iperattivo, divide la sua giornata tra caccia e difesa del territorio, in simbiosi con la sua “fedele amica attinia”, è spesso alle prese con continui lavori di “ristrutturazione domestica”. In definitiva potremmo trascorrere ore ad osservare le sue curiose abitudini, ma costretti a riemergere in superfice, non ci resta che raccontare di aver conosciuto una delle specie più affascinanti del mondo sommerso, con la certezza che il mare è sempre pronto a regalare nuove emozioni.

ECOLOGIA

https://it.wikipedia.org/wiki/Pagurus

Lorem ipsum dolor sit amet

Prnn

Paguro

HomeShorts Iscrizioni Raccolta Cronologia Effettua Accedi Esplora Giochi

  • Adoro i paguri! La spiaggia dei murazzi al lido di Venezia.. dove vado da sempre... ne e' popolatissima! 😘💯💯💯💯
  • Che bello non lo conoscevo🥰🥰grazie like e buona serata

Lorem ipsum dolor sit amet

Prnn

password

accedi

RIPRODUZIONE E CICLO VITALE

234.743

Il periodo riproduttivo del paguro è l'estate. I paguri femmina immagazzinano lo sperma del maschio in un organo chiamato spermateca, nel quale poi rilasciano le uova che vengono così fecondate. La femmina conserva le uova sotto l'addome e poi le depone vicino alla spiaggia.

98.000

https://it.wikipedia.org/wiki/Pagurus