Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

schema PROTEINE

Camilla Tosi

Created on June 3, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA STRUTTURA DELLE PROTEINE

STRUTTURA TERZIARIA
STRUTTURA PRIMARIA

foglietto beta

Questa struttura è la conformazione complessiva che si ottiene dal ripiegamento dell'intera catena polipeptidica; è stabilizzata da legami deboli: idrofobici, legami ionici, a ponte di idrogeno ma anche legami covalenti a ponte di disolfuro.

Questa struttura corrisponde alla semplice sequenza di amminoacidi (che non è casuale ma specifico per ogni proteina in quanto codificata da geni), legati da legami covalenti; determina la forma e la funzione della proteina.

Questa struttura è data dalla combinazione di 2 o più catene polipeptidiche chiamate subunità; esse sono tenute insieme da legami non covalenti

alfa elica

STRUTTURA QUATERNARIA
STRUTTURA SECONDARIA

Questa struttura corrisponde alla conformazione assunta da brevi tratti della catena polipeptidica ed è il livello più semplice di ripiegamento della catena.

LA DENATURAZIONE DELLE PROTEINE

A causa di agenti fisici (calore) e chimici (variazioni di pH e presenza di certi solventi), la conformazione di una certa proteina può essere alterata senza tuttavia interferire con la struttura primaria, ovvero perdendo soltanto la struttura tridimensionale della proteina e quindi la sua attività biologica.

La denaturazione è la perdita, da parte di una proteina, della struttura secondaria, terziaria e quaternaria.

Questa operazione è nella maggior parte dei casi irriversibile (ad esempio quando è provocata dal calore), talvolta però allontanando l'agente denaturante, la proteina può riprendere la sua conformazione tridimensionale e la sua attività.