Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

le donne di Carlo Magno

DONATI DELIA

Created on June 3, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

le donne di carlo magno

start

INTRODUZIONE

Le imprese di Carlo Magno non si limitarono all'amministrazione dell'Impero: anche la sua vita sentimentale fu caratterizzata da numerosi cambiamenti. Carlo Magno celebrò infatti ben 5 matrimoni ed ebbe 19 figli. In ordine cronologico le donne con cui si sposò furono: Imiltrude, Ermengarda, Ildegarda, Fastrada e Liutgarda.

IL RUOLO DELLE DONNE AI TEMPI DI CARLO MAGNO

Alle donne di elevata condizione sociale spettava la cura delle proprietà della famiglia e potevano partecipare ai banchetti. Le donne erano destinate, inoltre, all’importante compito della procreazione, per dare prole agli illustri casati, e in seguito nell’educazione dei figli.

IMILTRUDE

  • Nel 767 Carlo Magno si unì a Imiltrude, giovane aristocratica di una famiglia nobiliare franco-alsaziana, secondo la prassi franca del friedelehe.
  • Nel 769 nacque il primo figlio maschio di Carlo, chiamato Pipino come il nonno e soprannominato "il gobbo" e in seguito anche una figlia chiamata Amaltrude.
  • Imiltrude fu poi ripudiata nel 770 quando Carlo Magno sposò Ermengarda.

ERMENGARDA

  • Ermengarda (o Desiderata) è stata una principessa longobarda. A 16 anni divenne la moglie di Carlo e regina dei Franchi per due anni, per rafforzare l’alleanza fra Longobardi e Franchi.
  • Carlo ripudiò allora la moglie poiché sarebbe stato scomodo se lui avesse voluto sconfiggere i longobardi avendo una moglie longobarda.
  • Dopo il ripudio, Ermengarda si rifugiò presso la sorella nel monastero di San Salvatore a Brescia e quando venne a conoscenza delle nuove nozze di Carlo Magno, in preda al delirio, morì.
  • La vicenda di questa principessa longobarda colpì Alessandro Manzoni, che diede il nome Ermengarda a uno dei personaggi dell'Adelchi, la tragedia che egli scrisse per raccontare la drammatica guerra condotta contro i Longobardi dal re franco Carlo Magno tra il 772 e il 774.

ILDEGARDA

  • Ildegarda si sposò con Carlo Magno, quando aveva tredici anni.
  • Diede a Carlomagno nove figli, di cui quattro furono maschi; uno di questi, Ludovico il Pio, successe al padre nell'814.
  • Fu esemplare nella vita cristiana, sia in famiglia che nella corte e dei nove figli avuti tre morirono in tenera età.
  • Fu fedele compagna di Carlo Magno, che accompagnò sempre nei suoi viaggi arrivando fino a Roma
  • Morì nel 783 a Metz in seguito a un parto, quando aveva circa venticinque anni.

fastrada

  • Fastrada era figlia di Rodolfo III di Franconia della stirpe dei Mattonidi e di Aéda di Baviera. Sposò Carlo Magno nel 784 ed ebbero due figlie, Teodorada ed Iltrude. Il loro matrimonio durò 10 anni.
  • Fastrada morì nel 794 a Francoforte sul Meno, e le sue spoglie vennero deposte nell'abbazia di Sant'Albano a Magonza.

LIUTGARDA

  • Liutgarda è una nobile alemanna, che sposò Carlo Magno nel 794 quando rimase vedovo di Fastrada.
  • Assistette col marito alla costruzione del castello di Aquisgrana, dopo la vittoria di Carlo Magno sugli Avari e l'acquisizione del loro tesoro.
  • Nell'800, pochi mesi prima dell'incoronazione di Carlo a imperatore del Sacro romano impero, anche Liutgarda morì. Dopo di lei, a cui era molto affezionato, l'imperatore non ebbe più mogli legittime, ma solo concubine, dalle quali ebbe dei figli.