Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Progetto di educazione civica
Carlotta Caiulo
Created on June 3, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA MONARCHIA
Il Logos Tripolitikos
- I pro
- I contro
- La contestualizzazione
A cura di:
Progetto di educazione civica 2023
Carlotta Caiulo, Matilda Calò, Alessandro Rocco, Elisa Galante
Indice
01
02
03
La contestualizzazione nel passato: Pisistrato
La contestualizzazione nel passato: Ippia
I pro e i contro
05
06
La contestualizzazione nel presente
La contestualizzazione nel passato: Ipparco
I pro e i contro della monarchia
La fonte
fece vestire una donna con gli abiti della dea Atena per poi farla sfilare in processione su un carro annunciando di favorire il ritorno di Pisistrato in città
Pisistrato
Venne esiliato dalla fazione avversaria (guidata da Licurgo e Megacle), ma riuscì a tornare in città* e a riprendere il potere, scacciando Licurgo e sposando la figlia di Megacle
IV
600 - 528/7 a.C.- Parente di Solone - Tiranno - Padre di Ippia e Ipparco
545 a.C. Sbarca a Maratona con un grande esercito e sconfigge gli opliti ateniesi. Durante la sua ultima fase di dominio i cittadini furono privati di alcune libertà civili e morali
Sottrae Salamina ai Megaresi in veste di Polemarco > ottiene il favore del popolo > scalata sociale in giovane età
VI
Comunque il giudizio degli antichi fu moderato poiché Pisistrato era ritenuto molto abile e lungimirante
Le novità che porta
Atene frastagliata da lotte politiche = fazione della zona costiera + fazione della zona montuosa, lui a capo di quest''ultima
II
08
06
07
05
04
03
01
02
Come?
Nuove feste religiose
Sviluppo dell'arte e dell'edilizia
561/0 a.C. Occupa l'Acropoli di Atene con una scorta di 300 mercenari (senza riscontrare resistenze) dopo aver ottenuto il favore del popolo*
Riforma territoriale
Coniazione di moneta
Riforma economica
Politica di espansione
Proprietà terriera
Opere pubbliche
III
si procurò delle ferite sul corpo attribuendone la colpa alla fazione nemica
Governo ateniese diviso in 48 NAUCRARIE > 12 per ogni tribù gentilizia, che tramite il pagamento di tasse dovevano provvedere alla costruzione di una nave allo stato
Incentiva quella piccola a discapito dei latifondi
Incrementa il commercio > crescita della classe sociale mercantile
Dionisie e Panatenee
Per favorire i ceti meno abbienti
Si afferma sulle isole dell'Egeo e sull'Ellesponto
La prima ad Atene
es. trascrizione su papiro di Iliade e Odissea, grazie a lui se sono giunti fino a noi
Ippia
490 a.C. Ipia conduce l'esercito persiano a maratona, quando Dario ordinò la spedizione in Grecia. Secondo alcuni Ippia morì a Maratona sconfitto da Milziade, per altri a Lemno di una malattia che lo rese cieco.
IV
... - 490 a.C. - Tiranno - Primogenito di Pisist. - Governa dal 528/7 al 511 a.C.
Si pensa che a Maratona Ippia abbia aspettato ad attaccare i Greci, speranzoso che attraverso gli intrighi con i suoi sostenitori ad Atene riuscisse a prendere la città senza combattere
MARATONA
527 a.C. Il padre muore e sale al potere con il fratello Ipparco. Continua il processo di culturizzazione ad Atene
Si alleerà con i persiani dopo aver aiutato i Tessali contro i Beoti. Ucciderà il fratello, evento a cui gli aristocratici si opporranno cacciandolo da Atene.
II
Anni dopo la figura principale ad Atene è Clistene. Cleomene chiama Ippia, che era stato nel Sigeo (suo possedimento nell'Ellesponto, dove era vassallo del re di Persia) a Sparta per rimetterlo al potere come tiranno > fallimento
III
Perché li uccisero entrambi?
Ipparco
... - 514 a.C.- Tiranno - Secondogenito di Pisis. - appassionato di poesia e amore
per rendere più "pulito" il delitto, si decise di uccidere anche Ippia facendo passare il tutto come un "delitto politico" a difesa della libertà e contro la tirannide.
Proseguì progetto di cultura ad Atene diventando un vero e proprio mecenate che invito a corte numerosi studiosi poeti (Anacreonte e Simonide di Ceo). Costituì un imponente biblioteca.
II
514 a.C. Istituita una congiura contro i due fratelli dagli aristocratici Armodio e Aristogitone e altri nobili perché Ipparco dava attenzioni ad Arm. e Aristog. non sopportava la cosa
III
Fu ucciso solo Ipparco e Ippia sia per paura di altri complotti sia per rancore divenne un tiranno vero e proprio
Elisabetta II21/04/1926-08/09/2022
La figura della regina e il rapporto con il popolo
- Regina del Regno Unito- Capo del Commonwealth - Capo della Chiesa d'Inghilterra
La figura della Regina ha rappresentato per tutto il Regno Unito un simbolo di unità nazionale e garante della costituzione, il potere di Elisabetta negli anni si è distinto per il suo sapere e la sua autorità morale.
Il rapporto con i suoi sudditi riscontrò numerosi alti e bassi, le cause principali furono i numerosi scandali, che investirono la famiglia reale soprattutto negli anni ‘90, e la perdita del totale controllo inglese su molti territori oltreoceano, causata dai vari moti rivoluzionari d’indipendenza nati nel XX secolo. Questi momenti di difficoltà e tensione sono sempre stati affrontati da Elisabetta con il confronto e la dimostrazione di vicinanza al popolo. Famosi sono diventati i suoi discorsi di incoraggiamento e speranza durante i momenti più difficili e i tradizionali discorsi di Natale.
All'inizio non era destinata a regnare. Divenne regina dopo l'abdicazione dello zio Edoardo VIII e la morte del padre Giorgio VI, venne incoronata il 2 giugno 1952.
Nonostante i numerosi titoli la Regina non esercitò mai un potere diretto o assoluto, in quanto capo di una monarchia costituzionale, forma di governo in cui il monarca è affiancato nella gestione del Paese dal Parlamento, da ministri e da funzionari.
Il discorso di Elisabetta II durante la pandemia del 2020
le quarte più grandi al mondo; quest'ultime, inoltre, si trovano in possesso di armi nucleari. Per quanto riguarda l'organizzazione politica la Corea del Nord è interamente governata dal "Partito del Lavoro di Corea" che domina ogni aspetto organizzativo del paese.
che non ha alcun parallelo con il mondo contemporaneo." Il paese venne ripreso anche da Amnesty International e Human Rights Watch. Le condizioni di vita sono segnate dal forte isolamento economico, dalle sanzioni imposte dai paesi occidentali e dalla corruzione della classe dirigente; sono un'aggravante i costanti periodi di siccità. Le forze armate nordcoreane però sono
Il governo tirannico di Kim Jong-un
LO STATO: La Corea del Nord, ufficialmente riconosciuta come Repubblica Democratica di Corea, è effettivamente una dittatura totalitaria di stampo stalinista che presenta un forte culto della personalità intorno alla dinastia Kim. Nel 2014 un'inchiesta da parte delle Nazioni Unite denunciò la violazione di diritti umani presente nello stato: "La gravità, l'ampiezza e la nautra di queste violazioni rivelano uno stato
Kim Jong-Un
successivo fu eletto membro del comitato centrale del Partito del Lavoro. Presenziò poi in diverse manifestazioni insieme al padre e il 19 dicembre 2011 venne presentato come: "il grande successore". Il 26 gennaio 2013 in seguito a un incontro straordinario con gli alti funzionari della difesa e e della sicurezza ordinò i preparativi per un nuovo test nucleare e solo tre giorni dopo fece entrare
Il governo tirannico di Kim Jong-un
in vigore la legge marziale. Il 9 marzo 2014 venne "eletto" in assemblea il diritto legislativo monocamerale del paese. Nonostante i cittadini avessero la possibilità di opporsi tramite una votazione non apparentemente ci fu nessuna reazione contraria. Vennero anche attuate delle riforme in ambito economico con il nome di "sistema di gestione aziendale socialista". Esse miravano ad all'indipendenza economica della Nord-Corea; descritte dai media nordcoreani come: "azioni attive e evolutive" in realtà provocarono una forte crisi economica.
Il LEADER
L'attuale governatore della Corea del Nord è Kim Jong-un (8 gennaio 1982), secondo genito di Kim Jong-Il. La sua ascesa politica cominciò nel 2009, grazie all'attuazione da parte del padre di una forte propaganda a suo favore. Il 27 settembre 2010 venne nominato daejang cioè generale dell'esercito e il giorno
agli ordini del comandante supremo".Nel 2013 Marzuki Darusman, relatore speciale delle Nazioni Unite, propose una commissione d'inchiesta per indagare presunte violazioni dei diritti umani da parte del leader nordcoerano. Quest'ultimo venne accusato di crimini contro l'umanità avvenuti in Corea nel caso di processo alla corte penale internazionale. Nel 2016, inoltre, gli U.S.A imposero sanzioni personali al governatore sia per la violazione dei diritti umani sia per i numerosi test nucleari e missilistici condotti.
Il governo tirannico di Kim Jong-un
Dritti umani
Vi sono poche informazioni riguardo alle esecuzioni svolte all'interno del regime.È noto che Kim Jong-un abbia condannato a morte suo zio Chang Sung-Taek nel 2013 per alto tradimento. Fonti anonime affermano l'uccisione della sua intera famiglia. Dopo l'esecuzione venne annunciato che l'esercito non avrebbe mai perdonato coloro che: "disobbediscono