Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Sally Clark

riccxrdoo

Created on June 2, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

"Il caso di Sally Clark: anche la matematica può avere le sue responsabilità"

Sally Clark (1964 - 2007) è un avvocato inglese che è stato vittima di un errore giudiziario . È stata accusata di aver ucciso i suoi due bambini sulla base, tra l'altro, di un uso improprio delle statistiche .s

Nel 1996 Steve e Sally Clark hanno formato una coppia di avvocati che lavoravano a Londra . Hanno un figlio Christopher nato il 22 settembre 1996; morì il 13 dicembre dello stesso anno, autopsia conclusa con un'infezione polmonare. Sally Clark ha sofferto di depressione per un po' , ma le sue condizioni sono migliorate quando è rimasta di nuovo incinta. Ha un secondo figlio, Harry, nato il 29 novembre 1997; si ammalò e morì il 26 gennaio 1998, dopo che suo padre aveva tentato senza successo di rianimarlo. Il medico legale che esamina la salma ritiene che ci possano essere stati abusi e raccomanda un'indagine contro i genitori. La coppia ha un terzo figlio nato un anno dopo; viene dato in affidamento in attesa del processo a Sally Clark.

Nel Novembre 1999 Sally viene incarcerata, ma ricorre in appello. La difesa chiama a testimoniare due statistici: Ian Evett (del Forensic Science Services) e Philip Dawid (professore di statistica all’University College of London). La loro argomentazione si basa su due punti. Per prima cosa, criticano il fatto che Meadow ha implicitamente ipotizzato che la seconda morte fosse indipendente dalla prima. Ci sono buoni motivi per ritenere che se un primo bambino è morto di sindrome della morte in culla, questo aumenti la probabilità che un fratello abbia la stessa fine dal momento che i due condividono un patrimonio genetico simile e lo stesso ambiente.

Nonostante l’autopsia non evidenzi niente di strano, due neonati morti in meno di un anno sono sospetti e così Sally viene accusata di duplice omicidio. L’accusa non ha prove a favore della propria tesi e Sally si proclama innocente. A un certo punto però viene chiamato a testimoniare Sir Roy Meadow, un famoso pediatra, che “dimostra” che è statisticamente quasi impossibile che Sally sia innocente. Infatti uno studio epidemiologico evidenzia che nelle famiglie inglesi benestanti in cui non vi sono fumatori (come quella dei Clark) solo 1 neonato ogni 8500 muore di sindrome della morte in culla. Dunque la probabilità che due fratellini muoiano entrambi per questa causa sarà il quadrato di 1/8500 , ovvero circa 1/73 milioni. Dunque la probabilità che Sally sia innocente è 1/73 milioni. La giuria, convinta dalla teoria di Sir Meadow, condanna Sally Clark per duplice omicidio.

Quindi la probabilità che in una famiglia due bambini muoiano per questa sindrome è maggiore di quella affermata dall’accusa, benché i dati epidemiologici non consentano di stimarla con precisione. Tuttavia questa argomentazione non è risolutiva perché si limita semplicemente ad alzare un po’ la probabilità della doppia morte naturale, ma non abbastanza da non farla sembrare incredibile a una giuria.

L’argomentazione desta sospetti, al punto che decide di esprimersi anche la Royal Statistical Society nell’ottobre 2001 con un comunicato in difesa di Sally. L’errore compiuto dal dottor Meadow è aver considerato eventi indipendenti le morti de due bambini. Ha così applicato la formula per cui la probabilità di due eventi indipendenti è uguale al prodotto delle singole probabilità. Ecco l’errore: in questo caso i due eventi sono da considerarsi dipendenti. In una famiglia in cui si è verificato una morte per SIDS, la probabilità che se ne verifichi una seconda è circa 1/100. Sia M1 l’evento “morte del primo figlio per SIDS” ed M2 “morte del secondo figlio per SIDS”. Introduciamo la probabilità condizionata P(M2|M1)=1/100 che si verifichi l’evento M2 supposto verificato l’evento M1. La probabilità che si verifichino i due eventi dipendenti diventa P(M1∩M2)=P(M2|M1)∗P(M1)=1/100∗1/8500, circa 1 su 850.000, più alta della precedente. La probabilità ribalta la sentenza nel 2003. Sally Clark è scagionata dall’accusa di duplice omicidio. Se le accuse del dottor Meadow restano un segno indelebile nella vita di Sally fino alla sua morte avvenuta nel 2007, un buon uso della probabilità ha evitato il prosieguo di un clamoroso errore giudiziario.

Realizzato da Emily Aulicino, Riccardo Prospato, Giulia Esposito, Benedetta Silvestri