Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PRESENTAZIONE PCTO
Erica
Created on June 2, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PCTO
Percorsi per le competenze trasversali e per l' orientamento
Erica Cusumano 4E
indice
Incontri formativo-teorici
Asilo nido " L' Acquilone"
Scuola d' infanzia "Via Roma"
Conclusioni
Prospettive di orientamento future
01
incontri formativo-teorici
INCONTRI FORMATIVO-TEORICI
TERZO ANNO
- LA CROCE ROSSA
- IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE
- L' AUTISMO
- LA SCUOLA MONTESSORIANA
- L' EDUCATORE
- IL FISIOTERAPISTA
- LA LOGOPEDISTA
- MEDICO
- DIRETTRICE RSA
- COUNSELOR
- DIRETTRICE ASL
- PRESIDENTE SPES
- OSTEOPATA
éCOLE MONTESSORI DE PARIS
FRANCESCA RABONI
Responsable pédagogique des ambiances 21/2 – 6, éducatrice francophone et intervenante au centre de formation (diplômée éducatrice AMI pour les enfants de 21/2 à 6 ans), 10 ans d’expérience
Maria Montessori
L' éCOLE MONTESSORI DE PARIS
Maria Montessori est l’une des premières femmes diplômées en médecine d’Italie.
« L’éducation comme une aide à la vie » Notre école Montessori transmet les principes de la psychopédagogie de Maria Montessori, principes largement confirmés par la recherche actuelle. « L’éducation comme une aide à la vie », c’est le postulat de départ de l’école Montessori de Paris : une éducation à la liberté qui pose les fondements d’une société future consciente et responsable, capable de vivre en paix.
02
ASILO NIDO "L' AQUILONE"
l' asilo nido
FASE DI AMBIENTAMENTO
Il servizio nido quindi garantisce il benessere psicofisico del bambino .
ORGANIZZAZIONE
Il progetto pedagogico è lo strumento attraverso il quale il nido d’infanzia rende trasparente e leggibile “ciò che fa e perché lo fa”.
Gli obiettivi della programmazione vengono definiti a seguito di confronto sulle osservazioni dei bambini.
ATTIVITà
Tutti i bambini, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possono realizzare esperienze di crescita individuale e sociale, accolti con specifici interventi.
APPRENDIMENTO
L' AMBIENTAMENTO
Per vivere con fiducia legami diversi da quelli familiari, elaborarando i processi di separazione e attaccamento, sperimentando gradualmente relazioni stabili e sicure.
Nei primi giorni la permanenza è modulata in poche ore, poi prolungata fino al momento del pasto, quindi per il sonno pomeridiano ed infine regolare.
donald winnicott
L' OGGETTO TRANSIZIONALE
FA DA TRAMITE TRA IL BAMBINO E LA MADRE, PERMETTENDO AL BIMBO DI SOPPORTARE L' ANGOSCIA DELL' ASSENZA DELLA MAMMA
ORGANIZZAZIONE
A seconda dell’età i bambini frequentano la sezione dei piccoli, dei medi o dei grandi, seguiti da educatrici di riferimento.
Nella sezione si sviluppa un senso di familiarità e di appartenenza, non va intesa quindi come classe scolastica.
PICCOLI
GRANDI
MEDI
3 - 12 MESI
2-3 ANNI
1- 2 ANNI
Il personale educativo è composto da n. 10 educatori e n. 4 O.S.A.
SPAZI
- ZONA DI ACCOGLIENZA
- SEZIONI
- ZONA GIOCO SIMBOLICO
- ZONA SENSORIALE
- PALESTRA
- ZONA RISTORO
- ANGOLO BIBLIOTECA
- FASCIATOIO
- SERVIZI
la routine
9.30 L' ACCOGLIENZA
I BAMBINI DELLE SEZIONI MEDI E GRANDI VENGONO ACCOLTI IN UNO SPAZIO COMUNE DOVE POSSONO GIOCARE, I PICCOLI DIRETTAMENTE NELLA LORO SEZIONE.
12.30
10.00
10.30
11.30
IL PISOLINO SPESSO ASSIEME AL DUDU, OGGETTO TRANSIZIONALE
MERENDA
PRANZO
GIOCO
CI SI SPOSTA NELLA ZONA RISTORO PER FARE MERENDA. I BAMBINI MANGIANO QUASI TUTTI IN AUTONOMIA UTILIZZANDO LE MANI.
SEGUENDO IL MENU' BILANCIATO CHE I MEDICI DELL' ASL CONSIGLIANO SECONDO LE LINEE GUIDA DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE.
I GIOCHI PIù GETTONATI ERANO I SONAGLI, COME VISTO DURANTE LO STUDIO "INFANT DEVELOPMENT" E IL CESTO DEI TESORI MONTESSORIANO.
14.30
ATTIVITà
+ INFO
IN BASE ALLA PROPOSTA DEL PROGETTO ELABORATO A NOVEMBRE.
Erroneamente attribuito a Maria Montessori, il Cestino dei tesori è in realtà una proposta ideata dalla psicopedagogista inglese Elinor Goldschmied
IL CESTO DEI TESORI
Ricco di oggetti naturali e utensili in metallo è in grado di offrire un’ampia varietà di sensazioni e stimolazioni attraverso le mani, il naso, gli occhi, le orecchie e la bocca.
ATTIVITà
13 FEBBRAIO
3 FEBBRAIO
8 FEBBRAIO
10 FEBBRAIO
6 FEBBRAIO
CREAZIONI PER SAN VALENTINO
GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
GIOCO SIMBOLICO
PERCORSO MOTORIO
AREA PALLINE MONTESSORI
SCOPRENDO I COLORI PRIMARI E LA FORMAZIONE DI QUELLI SECONDARI.
SFRUTTANDO L' AREA ADIBITA AL GIOCO SIMBOLICO.
GESTITO DA ME UTILIZZANDO IL MATERIALE DELLA STRUTTURA.
ESPERIENZA SENSORIALE ES ESPLORATIVA
LABORATORIO DI PITTURA..UTILIZZO DI COLORE ALIMENTARE.
NAP TIME
BETWEEN THE AGES OF 6 AND 9 MONTHS MANY BABIES CONSOLIDATE THEIR DAYTIME SLEEP INTO SEVERAL NAPS, ONE IN THE MORNING, ONE IN THE AFTERNOON AND ONE IN THE EARLY EVENING.
03
SCUOLA DELL' INFANZIA "VIA ROMA"
LA MATTINATA
- IL SEGRETARIO
- IL CAMERIERE
- RIORDINO GIOCHI
- RIORDINO SEDIE
- RIORDINO COLORI
ASSEGNAZIONE DEI COMPITI
- FILASTROCCA DELLA SETTIMANA
- CHE TEMPO FA?
- MESE
- LE STAGIONI
- OGGI MI VESTO COSì
- LE QUANTITà
IL CALENDARIO
- CONTA DEI MASCHI E DELLE FEMMINE
- GRAFICO IN 3D CON LE COSTUZIONI
- SCELTA DELLA FACCINE PER "COME MI SENTO"
COMPAGNI ED EMOZIONI
introduZIONE DEL MULTIMEDIALE
UTILIZZATA PER INTRATTENERE I BAMBINI CON VIDEO MUSICALI, STORIE, BALLI PER BAMBINI E PER LA VISIONE DI CARTONI ANIMATI.
ATTIVITà PRINCIPALI
GIOCO LIBERO IN GIARDINO
DISEGNARE
I BAMBINI PRENDONO E RIMETTONO A POSTO IN AUTONOMIA IL MATERIALE.
I BAMBINI HANNO MODO DI GESTIRE LE RELAZIONI CON GLI ALTRIt.
COSTRUZIONI
I BAMBINI COLLABORANO PER CREARE PRINCIPALMENTE TORRI..
MOTRICITà
L' INTERAZIONE UMANA è FONDAMENTALE, SI POSSONO RIUSCIRE AD ESPLORARE TUTTE LE MATERIE E I TEMI CHE CI INTERESSANO CON UN PO' DI FANTASIA E PAZIENZA. CON IL GIOCO SI POSSONO IMPARARE NUMERI E COLORI, SI PUò IMPARARE AD ASCOLTARE, A CAPIRE E MEMORIZZARE, SI POSSONO MIGLIORARE LE ABILITà MOTORIE E COGNITIVE.
COSA SI INTENDE PER CONTINUITà VERTICALE?
PROGETTO CONTINUITÀ NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA Insieme è più bello Il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia rappresenta un momento delicato sul piano psicologico, affettivo, sociale e relazionale.
Quest' anno il tema era la lettura, con i bambini grandi dell' asilo nido l' Aquilone abbiamo letto ad esempio il racconto del bruco, mentre con i bambini della scuola dell' infanzia il racconto della farfalla.
ASILO NIDO
SCUOLA DELL' INFANZIA
il nuovo contesto educativo è caratterizzato da aspetti più scolastici. Mantenere la continuità tra i due servizi, negli stili educativi e nelle occasioni di apprendimento, può facilitare un inserimento sereno e graduale nella nuova realtà.
Per i bambini del nido, entrare nella scuola dell’infanzia, significa, cambiare il gruppo di amici, uscire dalle sicurezze affettive del nido, lasciare le educatrici di riferimento, affrontare nuovi sistemi relazionali, incontrare nuove regole e responsabilità.
VS
ACCRESCIMENTO PERSONALE
ASSOCIAZIONI LAVORATIVE E CULTURALI
AREA DELLO SVILUPPO INFANTILE
SALUTE E SALUTE MENTALE
SERVIZI DEL TERRITORIO
SOCIETà E CULTURA
ERIK FROMM (I BISOGNI RADICALI DELL' UOMO SONO: RELAZIONI SODDISFACENTI, ESPRIMERE CREATIVITà ED INDIVIDUALITà, VIVERE IN UNA SOCIETà SOLIDALE) LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
INTERCULTURALITà: TEMA DELL' ANNO PROPOSTO DALLE STRUTTURE
ASILI NIDO, SCUOLE DELL' INFANZIA, RSA (STRUTTURE PER ANZIANI), SPES (STRUTTURE PER DISABILI)
PIAJET: FASI E ADATTAMENTO DINAMICHE DI PROBLEM SOLVING FASI 1-2-3 DI ERICKSON
GRAZIE
RINGRAZIO I PROFESSORI, I MIEI COMPAGNI DI CLASSE E TUTTO IL PERSONALE DELLE STRUTTURE.
ERICA CUSUMANO