Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TESINA DANZA
Giada Graziano
Created on June 1, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Danza
Giada Graziano 3A
Ho scelto la danza come argomento perché amo ballare da quando sono piccola, la pratico da molti anni e in essa ho sempre trovato rifugio. Quando ballo mi libero delle mie insicurezze e sono più felice.
Materie
1 Francese:l'Opéra de Paris
7 Motoria: Le capacità coordinative
8 Storia:L'opera nazionale balilla
2 Arte: Prove di balletto di E.Degas
9 Geografia: Le danze indiane e la società
3 Musica: Cajkovskji e lo schiaccianoci
4 Inglese: Billy Elliot
10 Tecnologia: L'alimentazione delle ballerine
5 Italiano:La danzatrice stanca di E.Montale
6 Scienze: Il sistema muscolare
11 Ed.Civica: le dipendenze: la droga
L'Opéra de Paris
L'Opéra de Paris, temple de la musique lyrique, fut construit par le jeune architecte Charles Garnier en 1875. C'est un des plus vastes théâtres lyriques du monde: la salle peut accuellir 2200 spectateurs. Cet édifice est facilement reconnaissable par ses bronzes dorés, ses marbres multicolores et ses statues.
Prove di balletto di Edgar Degas
Prove di balletto è un'opera che rappresenta delle ballerine prima dello spettacolo. Sulla sinistra ci sono delle ballerine che riposano, mentre al centro il maestro vestito di nero dirige le ballerine di destra. In fondo sulla destra si trovano due impresari del teatro e vicino si trovano le scenografie poggiate su delle tavole di legno che danno il senso di profondità. Degas accosta i colori contrastanti per esaltare le tinte, la composizione ha un taglio fotografico.
Cajkovskji e lo schiaccianoci
Lo schiaccianoci di Cajkovskji racconta attraverso un balletto il sogno di una bambina, Clara. La storia è ambientata a casa del signor Stralhbaun e sua figlia Clara riceve in regalo uno schiaccianoci. Il protagonista del sogno è lo schiaccianoci che lotta contro il Re Topo e si trasforma in un principe. Clara e il principe vanno nel castello della danza confetto dove si celebra una festa. La prima rappresentazione non ebbe successo. Cajkovskji nasce nel 1840 e studiando presso i conservatorio di San Pietroburgo diventa il compositore russo più famoso del periodo tardo-romantico .
Billy Elliot
In Billy Elliot film Billy is an 11 years old boy who live with his father and brother. He forced Billy to practice boxing but he want to be a dancer. One day he watches the dancers fascinated, and the teacher makes him dance. The boy takes dance lessons and the father understands that Billy is very good and accepts his dream of be a dancer.
Italiano:"La danzatrice stanca" di E.Montale.
Eugenio Montale nacque nel 1896 a Genova, partecipò alla Prima guerra Mondiale e vinse il premio Nobel per la letteratura. Montale è un poeta che fa parte della corrente dell'Ermetismo, e la poesia è ricca di metafore e similitudini. Eugenio Montale scrisse La danzatrice stanca, dedicandola a Carla Fracci, che in quell'anno era incinta. Il poeta frequentava il Teatro alla Scala, e cosi nacque l'amicizia tra la Fracci e il poeta. Montale la descrive cone una figura che danza dopo aver partorito, e non sarà più una creatura celeste, ma sempre speciale perchè senza di lei i balletti sembrano sfilate di morti.
"La danzatrice stanca"
Torna a fiorir la rosa che pur dianzi languia... Dianzi?Vuol dire dapprima, poco fa. E quando mai può dirsi per stagioni che s'incastrano l'una nell'altra, amorfe? Ma si parla della rifioritura d'una convalescente, di una guancia meno pallete ove non sia muffito l'aggettivo, del più vivido accendersi dell'occhio, anzi del guardo. E' questo il solo fiore che rimane con quache metro d'un tubo Dulcamara. A te bastano i piedi sulla bilancia per misurare i pochi milligrammi che già defunti turni stagionali non seppero sottrarti. Poi potrai rimettere le ali non più nubecola celeste ma terrestre e non è detto che il cieo se ne accorga. Basta che uno stupisca che il tuo fiore si rincarna a meraviglia. Non è di tutti i giorni in questi nivei dèfilès di morte
Il sistema muscolare
il sistema muscolare è l'insieme di muscoli che permettono il movimento e lo scorrimento di sostanze all'interno degli organi. Nel nostro corpo ci sono circa 500 muscoli e hanno tre funzioni: sostegno, movimento e produzione di calore rispetto all'azione che svolgono i muscoli scheletrici hanno nomi diversi: flessori, estensori, sdduttori e abduttori. Il tessuto muscolare si distende o si accorcia a seconda delle necessità del corpo. Il nostro corpo presenta tre tipi di tessuti muscolari: liscio, striato e il tessuto muscolare cardiaco. Ogni fibra muscolare contiene molte miofibrille, e ogni miofibrilla contiene i miofilamenti, che possono essere di due tipi: di miosina e di actina. I gruppi musicali si dividono in: assiali e appendicolari.
Le capacità coordinative
La coordinazione è la capacità di controllare il movimento delle varie parti del corpo, ed è gestita dal cervelletto. La capacità di muoversi con agilità viene chiamata con il termine destrezza. La coordinazione è una capacità complessa e per parare delle sue sfaccettature si parla di capacità coordinative, e sono distinte in : generali e speciali. Quelle generali sono presenti in ogni azioni e comprendono: la capacità di apprendimento motorio, cioè saper fare in breve tempo un gesto, la capacità di controllo motorio, cioè saper organizzare il movimento, la capacità di adattamento e trasformazione del movimento, cioè saper modificare un movimento durante situazioni mai affrontate. Altre forme di coordinazione sono le capacità coordinative speciali, che sono presenti in ogni azione: orientarsi nello spazio, di reazione, di ritmo e di equilibrio. La capacità di percepire il ritmo permette di acquisire il ritmo base e adattarlo al prorpio schema motorio.
L'opera nazionale balilla
l'opera nazionale balilla era divisa in balilla , di cui facevano parte bambini dagli 8 anni ai 14, e in avanguardisti di cui facevano parte i giovani dai 14 anni ai 18. Le legioni avanguardiste sono veri e propri istituti disciplinatori, chiamano a se i giovani e li crescono capaci di sacrificio. Questa educazione non si diveva basare solo sulla scuola, ma era fondamentale integrarla con le organizzazioni. Nelle scuole vennero inserite due ore settimanali per l'insegnamento dell'educazione fisica, e gli inseganti di ginnastica iniziarono a far parte del Consiglio dei professoria cura dell'ONB. Il compito dell'ONB era quello di insegnare ai più piccoli di portare rispetto e obbedienza al proprio comandante, erano obbligati a fare il saluto romano e a portare l'uniforme. Per ogni età si praticavano degli esercizi di livello diverso, e l'organizzazione doveva provvedere all'istruzione affinchè fossero tutti preparati in caso di guerra.
Le danze indiane e la società
L'India è il paese più popolato al mondo dopo la Cina. Il paese ha un'enorme quantità di lingue e dialetti, la maggior parte della popolazione è induista, ma si trovano anche buddhidti, musulmanie gianisti. La società indiana è divisa in caste, cioè un gruppo sociale chiuso, determinato dalla nascita, per cui non si può cambiare, e nemmeno fare dei lavori diversi da quelli che raccomanda la propria casta. Il sistema delle caste veniva giustificato dalla dottrina induista, basata sulla reincarnazione delle anime. Diffusa è la tradizione dei matrimoni precoci, molte donne e bambine sono vittime di violenza. In India sono diffuse molte danze: Kathak, Odissi, Manipuri, Sattirya, la danza del ventre,e la Bharatanatyam. Quest'ultima è quella più praticata in India, nasce nel sud dell'India. Oggi il Bharatatnyam è tra le danze più conosciute del mondo occidentale.
L'alimentazione di una ballerina
La ballerina è un'atleta che per svolgere tutte le prove, allenamenti e spettacoli ha bisogno di una dieta equilibrata e sana. L'alimentazione per chi fa sport è molto importante visto le energie che consumano quotidianamente, e ogni giorno devono assumere carboidrati, proteine, vitamine, e grassi. Dunque mangiare sano per le ballerine risulta indispensabile sia per il loro benessere, sia per la loro salute generale.
Le dipendenze: la droga
La dipendenza è la necessita di una determinata cosa che segue lo sviluppo della società, come i videogiochi, fino ad arrivare a delle sostanze veramente nocive, come la droga. Le conseguenze, gli effetti e i risultati toccano l'individuo a livello fisico attraverso la crisi d'astinenza, come tremore, sudorazione, o a livello psichico, cioè si deve avere la necessità di consumare o possedere la droga. L'assuefazione è la condizione per cui più tempo passa più si ha bisogno di assumere una determinata cosa per avere gli stessi effetti, siccome il corpo si è abituato alle dosi ricevute, o a quelle assimilate in precedenza. Molto spesso c'è tanta rivalità tra le ballerine e tutte vogliono essere le migliori, e tante ragazze assumono delle droghe come antidolorifici, e poi subiscono delle conseguenze gravi, perchè per un corpo allenato e sano l'arrivo di queste sostanze nocive fa molto male.
FINE
GRAZIE PER L'ATTENZIONE