Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

tesina universo e spazio

miryam di marino

Created on May 31, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

1 )Scienze: Il Big Bang.2) Italiano: Giacomo Leopardi "L'Infinito". 3) Storia: Guerra Fredda (Usa e Urss) 4) Tecnologia: Peso VS Massa. 5) Ed. Fisica: La preparazione degli astronauti.

6) Arte: La notte stellata di Van Gogh. 7) Geografia: L' America. 8) Inglese: The Space Rise Timeline. 9) Fancese. Il piccolo principe.

Universo & Spazio

miryam di marino 3c 2022/2023

Il Big Bang

la nascita dell'universo

Il Big Bang è l'evento che ha dato origine a l'Universo circa 13,8 miliardi di anni fa. Nello specifico si tratterebbe di un'improvvisa espansione che ha permesso allo Spazio di passare dalla dimensione di una piccola particella alle dimensioni dell'Universo che oggi conosciamo. La creazione dell' Universo o è avvenuta in più fasi legata al raffredamento oppure energia.

Giacomo Leopardi

L' Infinito

L'Infinito è una delle poesie più celebre di Leopardi ed è stata scritta intorno al 1819. Il poeta con "Infinito" si riferisce al futuro che ci apparirà sempre come una illusione che non abbandonerà mai l'uomo. Questo breve Idillio esprime il desiderio del poeta di godere dell' immensità. "Infinito spaziale" e "Infinito temporale" si fondono insieme ma sempre partendo da un dato oggettivo o fisico come la siepe ed il vento. Leopardi è spaventato dal contemplare dell'immensità, la trova bellissima ma allo stesso tempo tremenda come un cielo stellato.

Poesia "l'Infinito".

Ritratto di Giacomo Leopardi.

La Guerra Fredda

(Usa e Urss)

Tra gli anni 60' 70' e 80' la Guerra Fredda si combattè anche con la corsa alla nuova frontiera dello Spazio. L'Urss mostrò la sua potenza tecnologica portando il primo uomo nello spazio. Nel 1990, dopo la caduta del muro di Berlino ( 9 novembre 1889 ), le due Germanie si riunirono in un'unica nazione. Alla fine del 1991, si arrivò al collasso definitivo dell' Unione Sovietica da cui vennero fuori 15 nazioni indipendenti. Soltanto a questo punto la Guerra Fredda può considerarsi veramente finita.

Peso VS Massa

Il peso è una forza ( infatti il nome corretto sarebbe "forza peso"), in pratica sarebbe la forza che agisce su un corpo a causa della gravità. Il peso ovviamente varia da dove ti trovi, sulla terra il peso ha un altro valore, sullo spazio un altro. Più sei lontano da un corpo celeste di grande massa più basso sarà il peso, però non è vero che nello spazio il peso è zero. Ruotando a velocità, agisce anche la forza centrifuga che controbilancia completamente la forza di gravità e quindi la sensazione che hai è quella di non pesare niente, ma solo perchè le due forze si bilanciano. La "massa" , invece, è una proprietà intriseca della materia.

La preparazione degli astronauti

Oggi noi però ci chiediamo, come si allenano oggi gli astronauti per abituarsi alla gravità? Devono prepararsi adeguatamente prima della loro missione spaziale e lo fanno seguendo un programma severo e diversificativo per oltre un anno. L'obiettivo di questo training è quello di preparare gli astronauti alle passeggiate spaziali, proprio per questo un passaggio fondamentale è quello di allenarsi in piscina per circa sei ore al giorno all'interno di una tuta pressurizzata, la stessa veniva usata durante le missioni. L'allenamento proseguiva anche fuori la piscina e soprattutto a bordo, per evitare la debilitazione di articolazioni e ossa.

Notte Stellata - Vincent van Gogh

Notte stellata è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1889 ed è conservato al Museum of Modern Art di New York. In questo dipinto il pittore ha certamente cercato il contatto diretto con la realtà, dipingendo quello che si poteva vedere dalla finestra della sua stanza nel manicomio di Saint-Rémy. Van Gogh, tuttavia, non ha ripreso fedelmente questa veduta notturna, bensì la ha manipolata con mezzi plastici trasformandola in una potente visione onirica in cui poter fare affiorare le sue emozioni in una potente visione onirica in cui poter fare affiorare le sue emozioni, le sue paure, i suoi viaggi dell'anima. La Notte stellata, pertanto, non offre all'osservatore un'immagine fedele della realtà, quanto una forma di <<espressione>> di quest'ultima.

L'autoritratto è un dipinto olio su tela realizzato nel 1889.

Dettaglio del cipresso.

Stati Uniti d 'America

Gli Stati Uniti d'America confinano con il Canada a nord, il Messico e il Golfo del Messico a sud. Si tratta di un'area di 9.000.000 di Km (includendo le acque interne), che fa degli Stati Uniti la quarta nazione al mondo per superficie (dopo Russia, Canada e Cina). Agli Stati Uniti d'America appartengono anche alcune regioni geograficamente isolate ( come le Hawaii e l'Alaska). Gli Stati Uniti d'America sono una federazione di 50 stati della quale ben 48 sono presenti nel territorio nazionale, mentre altri 2, le Hawaii e l'Alaska, sono lontani dal territorio.

The Space Race timeline

The Space Race, which was part of the Cold War, was a competition between the United States and the Soviet Union. Each country wanted to show their technological superiority in exploring space and in landing people on the moon. In 1957, the Soviet Union sent the first satellite into space. It was called Sputnik 1. This was followed by Sputnik 2, which carried a dog named Laika into space. This made the Soviet Union the first nation to send a living organism into orbit. In 1958, the United Stated launched their first satellite Explorer 1.

Le Petit Prince

Ce qui ressort, dans le dialogue entre l'astronome et le Petit Prince, c'est quel point la recherche scientifique est une attitude profondément ancrée dans notre nature humaine, mais pas seulement dans sa composante rationnelle. La recherche scientifique s'appuie en permanence sur un sens profond de la nature est de sa richesse qui dépasse toujours ce que nous sommes nous-memes capables d'imaginer. C 'est précisément la pratique continue et inlassable de confronter l'obsevations à notre imagination limitée qui nous conduit aux découvertes les plus inattendues, qui défient notre bon sens. C 'est pour ce sentiment que j'ai lu l' << Univers du Petit Prince >> sentiment que l'auteur s'adresse directement à un petit, futur astronome, et son incurable désir de savoir.

..

<

<

<

Thanks for watching!!!

(Thank for listening too)