Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesina sull' ADOLESCENZA

Rossella Maulucci

Created on May 30, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'Adolescenza

Samuel Caggianiello 3^A

L'adolescenza è una fase cruciale nel percorso di crescita di ogni individuo, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali. L'adolescenza rappresenta un momento di transizione in cui si delineano:

  • l'identità personale;
  • i valori;
  • le aspirazioni per il futuro.

La pubertà

La pubertà è un periodo di cambiamenti fisici attraverso i quali il corpo di un bambino diviene un corpo fisicamente adulto. Il termine pubertà si riferisce ai cambiamenti corporali della maturazione sessuale e psichica.

A livello psichico c'è voglia di più autonomia e questo modifica il rapporto con i genitori e nasce la voglia del confronto con i coetanei oltre all'interesse per l'altro sesso.

Nei ragazzi il primo segno di pubertà è la crescita delle dimensioni dei testicoli e del pene dovuto all'ipofisi che induce la produzione di testosterone. Crescita peluria pubica, peluria su ascelle e viso. Cambiamento della voce. Rapido aumento della statura.

Nelle ragazze il periodo di pubertà porta a comparsa del seno, peluria pubica, ascellare, modellamento forme del corpo. Aumento statura Comparsa del menarca (prime mestruazioni)

A Livello Fisico

La piramide alimentare

Per tutti, ma soprattutto per gli adolescenti che sono in fase di crescita e sviluppo è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata. Durante l'adolescenza, il metabolismo si accelera e il fabbisogno energetico aumenta, quindi è importante che gli adolescenti assumano un quantitativo maggiore di alimenti. Tuttavia, i giovani tendono spesso a concentrarsi su cibi poco salutari come gli snack salati e i dolci. La piramide alimentare è un simbolo grafico inventato negli Stati Uniti per far comprendere ai consumatori quali sono gli alimenti, suddivisi per gruppi, da assumere con maggiore o minore frequenza.

I giovani e lo SPORT

LO SPORT

  • aiuta a migliorare la salute e a sviluppare importanti abilità sociali e di leadership e problem solving;
  • aiuta a sviluppare le capacità motorie, a migliorare la resistenza, la forza e la flessibilità;
  • aiuta a ridurre lo stress e l'ansia, migliorare l'immagine di sé e ridurre il rischio di problemi di salute come l'obesità, di malattie come il diabete e le malattie cardiache in età adulta.

Gli allenatori e gli adulti hanno un ruolo importante nell'incoraggiare nei giovani la partecipazione allo sport con regole di fair play, competizione sana, riconoscimento di sforzi e successi

L'infanzia negata

La comunità internazionale con il GOAL (obiettivo) n. 4 dell'Agenda 2030 dà importanza a un’istruzione e a una formazione di qualità per migliorare le condizioni di vita delle persone, delle comunità e delle societàL’obiettivo mira a garantire che tutti i bambini, i giovani e gli adulti, in particolar modo i più emarginati e vulnerabili, possano accedere a un’istruzione e a una formazione adeguate alle loro esigenze e al contesto in cui vivono. L’istruzione contribuisce infatti a creare un mondo più sicuro, sostenibile e interdipendente.

L'infanzia negata è causata dalla povertà, violenza, guerra e discriminazione che impediscono ai bambini di accedere ai loro diritti fondamentali. La povertà, violenza domestica, abuso e sfruttamento sessuale e mancanza di istruzione e cure sanitarie sono i principali fattori negativi sulla salute dei bambini. Questa situazione può avere conseguenze negative sulla salute mentale, emotiva e fisica dei bambini.

I Bambini soldato

Definiamo bambini soldato tutti quei ragazzi al di sotto dei 18 anni di età che fanno parte di forze armate o gruppi armati, regolari o irregolari che siano. Sono comprese nella casistica anche le ragazze reclutate per fini sessuali e per matrimoni forzati.

Il problema è più grave in Africa (con più di 120.000 casi registrati nell'Aprile scorso) e in Asia ma anche in America e Europa parecchi stati reclutano minori nelle loro forze armate.

L'uso di armi automatiche e leggere ha reso più facile l'arruolamento dei minori; oggi un bambino di 10 anni può usare un AK-47 come un adulto. I ragazzi, inoltre, non chiedono paghe, e si fanno indottrinare e controllare più facilmente di un adultoInoltre la lunghezza dei conflitti rende sempre più urgente trovare nuove reclute per rimpiazzare le perdite.

E' uno Stato dell'Africa occidentale, sulla costa dell'oceano Atlantico. Confina con la Guinea a nord e a est, e con la Liberia a sud-est. La capitale è Freetown E' una repubblica dal 1971 Il clima è di tipo tropicale caldo umido, caratterizzato da due stagioni: la stagione estiva delle piogge e la stagione invernale secca è più breve la Sierra Leone fu segnata da una brutale guerra per la conquista e il controllo delle miniere di diamanti, iniziata ufficialmente nel 1991 e protrattasi al 2002.

Les droits de l'enfant

Les droits des enfants, appelés aussi droits de l'enfance, protègent, encouragent et améliorent le bien-être des enfants dans le monde. Établis en 1989 par la Convention des Nations Unies, ils incluent le droit à la vie, à une éducation de qualité, à la santé, à la protection contre l'exploitation et les abus, l'identité et la participation. Cette Convention vise à garantir que tous les enfants, sans distinction, bénéficient pleinement de ces droits.

Oliver Twist di Charles Dickens

Dicken's novel "Oliver Twist" is a representation of adolescence during the 19th century: adolescence was not regarded as a distinct phase of life. Children were expected to behave like adults. Children were often in hard working conditions and were forced to live in poverty. This romans tells about a young orphan Oliver who is subjected to abuse and neglect. He adopted by a gang of thieves. Despite his difficult situation Oliver remains kind and compassionate. Oliver in the end is adopted by a good family and lives peacefully.

X Agosto di Giovanni Pascoli

La sera del 10 agosto 1867, festa di San Lorenzo, il padre del poeta Giovanni Pascoli, fu ucciso con una fucilata mentre tornava a casa. Il delitto avvenne quando Pascoli era un adolescente e non solo portò sofferenza, ma influì pesantemente sulla psiche del futuro poeta. Pascoli per commemorare il padre scrisse la poesia “X Agosto” nel mese di agosto del 1903 dopo la tragica morte del fratello minore in circostanze violente. Pascoli esprime il suo stato d’animo, il suo modo di pensare scrivendo poesie.

Si compone di sei quartine di decasillabi e novenari, con rime alternate secondo lo schema ABAB. I temi principali sono: la morte, la transitorietà della vita, la bellezza e la malinconia dell'estate, la natura come riflesso delle emozioni umane, la potenza della poesia come espressione del dolore. Gli espedienti retorici usati sono personificazioni (il giorno del 10 agosto e il cielo), le analogie (il pianto dell’uomo come stelle cadenti), le similitudini e un ritmo singhiozzante (uso cospicuo di punteggiatura e frasi spezzate).

LA POETICA DEL FANCIULLINO DI GIOVANNI PASCOLI Il concetto fondamentale della poesia pascoliana è quello secondo cui, in ogni uomo vive un "fanciullino" che solo il poeta riesce ad ascoltare una volta raggiunta l'età adulta, quando negli altri uomini prevale la voce della ragione. Per Pascoli quindi la poesia non è invenzione ma scoperta perchè sta nelle cose che ci circondano e nelle cose che solo il poeta sa vedere. Per Pascoli il vero poeta è colui che lascia inalterato l'animo del fanciullo e quando si esprime, allo stesso tempo, è capace di indurre sia ad una lacrima che al sorriso.

Il '68 e i movimenti di contestazione giovanile

Negli Stati Uniti negli anni 60 prese il via una contestazione giovanile senza precedenti. I giovani americani contestavano le autorità che aveva ancora regole vecchie e ingiuste La protesta partì dalla scuola (si contestavano i vantaggi per chi proveniva da famiglie ricche e dalle grandi università) e la scintilla parti dall'Università di Berkeley nel 1964. A livello politico si contestò la GUERRA IN VIETNAM

In Europa la contestazione giovanile arrivò nel 1968. Si protestava per:

  • Una società più libera e giusta
  • Il conformismo dei genitori
  • Ottenere una vita più libera e autentica
  • Anticapitalismo
Come si protestava? Con occupazioni, sciperi manifestazioni. Quale il risultato? Modernizzazione sulla società e sulla politica.

Woodstock

La musica Rock divenne un mezzo molto potente per la cultura alternativa dei giovani. Alla sua nascita negli Stati Uniti tra la fine degli anni 40 e l'inizio degli anni 50 fu inteso come genere musicale simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione Cantanti come Bob Dylan e Joan Baez cantavano canzoni di protesta e divennero un simbolo dell'epoca. La ribellione contro società e genitori, incarnata dal Rock, trovò la sua massima espressione nel celebre concerto a Woodstock nel 1969 Furono stimati dai 400.000 ai 500.000 giovani spettatori. Negli anni sono nati altri generi derivati come il pop rock, l'hard rock, il rock psichedelico, il glam rock, l'heavy metal e il punk rock.

Il fumetto

Fino agli anni Sessanta il fumetto veniva considerato uno strumento di facile comunicazione. Era dedicato prevalentemente ai bambini e agli adolescenti affascinati dalle storie avventurose e alle signore che leggevano vicende “rosa”. Narrava per immagini e si accompagnava ad un linguaggio sintetico, con l’inserimento di ripetitive onomatopee. Anche i disegnatori, se pure di un certo livello, erano ritenuti artisti di secondo piano.

e OGGI? .......... Il fumetto è arte? Si tratta chiaramente di una forma d’arte in quanto pura comunicazione in grado di veicolare messaggi suscitando emozioni, stimolando la fantasia ed è riconosciuto come la nona arte (Architettura, Cinema, Danza, Fumetto, Musica, Pittura,Poesia, Scultura, Teatro)

Progettare il proprio futuro

La religione, nel periodo difficile dell'adolescenza, rappresenta una guida morale e spirituale soprattutto nella progettazione del proprio futuro. Essa aiuta a trovare un senso nella vita e a superare le difficoltà.
COME...?

Tramite:
  • la preghiera,
  • la meditazione e
  • la partecipazione alla comunità religiosa
La religione ci insegna a vivere come Gesù Cristo. Questo favorisce lo sviluppo di virtù come la compassione e la generosità agendo nell'ottica del bene comune.

"L'adolescenza è un momento turbolento, ma ricorda che ogni tempesta si placa alla fine e il sole tornerà a splendere più brillante di prima."

Maya Angelou

GRAZIE DELL'ATTENZIONE!!!