Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
apparati riproduttori
mc di matteo08
Created on May 30, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Apparato riproduttore maschile
l'apparato riproduttivo maschile consente all'uomo di riprodursi.
per maggiori approfondimenti :
è formato dal pene , dalla prostata , dai testicoli , dalle vescicole seminali e dalle vie spermatiche...
pene
prostata
Testicoli
Vescicole seminali
è l'organo protagonista dell'atto sessuale, in quanto deputato alla copulazione.
La vescicola seminale è una ghiandola esocrina pari tubolare e raggomitolata. Le vescicole seminali sono dotate di un dotto per l'escrezione del loro secreto, il quale confluisce nei dotti eiaculatori.
Il testicolo è la ghiandola pari, di forma ovale, che ricopre le gonadi maschili. E' ricoperto da tre cellule.
Conosciuta anche come ghiandola prostatica, è la ghiandola esocrina impari dell'apparato genitale maschile.
Consentono il transito degli spermatozoi dai testicoli all'esterno dell'organismo e ne permettono la maturazione.
Vie spermatiche
Apparato riproduttore femminile
E' formato dalla vagina, dall'utero, dalle Tube di Falloppio, dall'Endometrio, dalla Cervice, dal legamento ovarico, ....
E' l'insieme di organi e di strutture anatomiche, che, nella donna, è deputato alla produzione delle cellule uovo e degli ormoni sessuali femminili ed in generale, a tutto il meccanismo di riproduzione (dall'accoppiamento alla maturazione del feto.)
Per maggiori approfondimenti:
Utero
Tube di Falloppio
Ovaie
Vagina
E' l'organo più grande dell'apparato, il cui scopo è ospitare il feto durante la sua vita prenatale. L'utero è un organo con una forte componente muscolare, dotato di tre importanti legamenti sospensori:
E' il canale di natura fibro-muscolare che mette in comunicazione l'utero con l'esterno. Dal punto di vista funzionale, la vagina è l'area anatomica deputata ad ospitare lo sperma maschile
Sono le gonadi femminili, ricoprono due funzioni di estrema importanza:
Sono le strutture anatomiche tubulari, che connettono le ovaie all'utero. Di natura prevalentemente muscolare, ospitano ed orientano verso l'utero le cellule uovo rilasciate dalle ovaie; se il concepimento ha luogo quando una cellula uovo è al loro interno, assicurano il transito dell'uovo fecondato da dove risiede verso l'utero.
- producono la cellula uovo: ogni cellula uovo sosta nell'ovaio e va incontro ad un processo di maturazione. Alla conclusione della fase di maturazione, ha luogo l'ovulazione, ossia il rilascio dell'ovocita nelle tube di Falloppio.
- secernano gli ormoni sessuali femminili: estrogeni e progesterone, i quali hanno un ruolo essenziale nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari e nella riproduzione.
- legamento uterosacrale
- legamento rotondo
- legamento cardinale