Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Elisabetta I
Alessandro Oliverio
Created on May 29, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il giornale della regina
Elisabetta I
1558-1603
Regina d'Inghilterra
Ha regnato dal 1559 al 1603
La vita:
Elisabetta I nacque nel 1533 a Greenwich, un borgo di Londra. Figlia del re Enrico VIII e di Anna Bolena. Perse a soli tre anni la madre, fatta decapitare da Enrico VIII con l’accusa di stregoneria e incesto al fine di toglierla di mezzo per unirsi ad un'altra donna.Dopo la morte del padre nel 1547, durante i brevi regni dei fratellastri Edoardo VI e di Maria la Cattolica detta la sanguinaria, Elisabetta I visse momenti di grande difficoltà.
storia di Elisabetta I.
Elisabetta I, ultima regina della dinastia dei Tudor, governò con grande astuzia e saggezza, trasformando l'Inghilterra in una nazione ricca, potente, votata ai commerci ma favorendo anche le arti e le opere di autori come Shakespeare.
Elisabetta rinchiusa nella torre.
La sorellastra Maria per scongiurare la sua ascesa al trono la fece rinchiudere nella prigione della Torre di Londra e meditò di ucciderla nel corso del suo regno.
Elisabetta finalmente eletta regina d' Inghilterra.
Nel 1558 il Parlamento inglese proclamò regina Elisabetta I
Lei era di regione protestante, quindi diventa regina contro la volontà dei cattolici inglesi. Nei primi anni di governo Elisabetta evitò di adottare duri provvedimenti nei confronti dei sudditi cattolici con l'obiettivo di ricomporre quell'unità nazionale che era venuta meno durante il regno di Maria la Cattolica.
1559: emana l' Atto di uniformità e il secondo Atto di supremazia.
Con il primo rese obbligatorio l'uso del Libro delle preghiere comuni per i servizi religiosi. Il libro era una sintesi fra tradizione cattolica e innovazioni protestanti pensata per garantire da una parte l'uniformità religiosa e dall'altra un'ampia tolleranza di fedi. Col secondo invece stabilì che i pubblici ufficiali dovessero prestare giuramento alla regina e riconoscerla come capo della Chiesa Anglicana.
Grazie a questa regina la società inglese subì molti cambiamenti:
-Dal punto di vista religioso venne raggiunto un equilibrio: Elisabetta I spinse il paese verso il Protestantesimo, ma cercò di bandire ogni fanatismo religioso. -Le condizioni di vita migliorarono in modo deciso e di conseguenza la popolazione crebbe e Londra si avviò a diventare una grande capitale europea. -L'aristocrazia, attratta da Elisabetta a corte, si allontanò dalle campagne e cominciò a subire la concorrenza di un nuovo gruppo sociale, la gentry, la piccola nobiltà formata da ricchi proprietari terrieri e da funzionari della corona.
"Con lei oltre all' economia fiorirono anche le arti"
-Nel 1588 venne fondato il primo quotidiano;-Poesia e letteratura presero vigore; -Il teatro dominava la vita culturale inglese: amato e difeso da Elisabetta e dalla corte contro coloro che lo consideravano immorale, il teatro conobbe il massimo sviluppo con le opere di uno dei più grandi autori di scritti teatrali della storia: William Shakespeare.
Curiosità su Maria Tudor
La sua morte
In battaglia coi suoi uomini
Tra le teorie più accreditate sulla sua morte fisica spicca il lento processo di avvelenamento dovuto al suo make-up.Elisabetta sarebbe morta a causa della tossicità del suo trucco. Ogni mattina per nascondere le sue cicatrici cospargeva il viso e collo con una pasta bianca, chiamata al tempo Venetian Ceruse, ottenuta da polvere di gesso, ricca di piombo, e aceto. Il rossetto rosso, spesso mezzo centimetro, era invece ottenuto dal cinabro, un minerale rosso a base di mercurio. Infine, la sera, per togliere questo spesso strato di materiale tossico utilizzava una miscela, uno struccante diremmo oggi, contenente gusci d’uovo, allume e ancora mercurio. Ad uccidere Elisabetta non fu nessun complotto, nessun nemico da cui tanto bene seppe difendersi, ma un lento avvelenamento da sostanze cancerogene dovute alla sua insicurezza.
Nell’estate del 1588 l’Inghilterra si preparava a combattere contro il suo nemico più potente: la Spagna. L’Armada di Filippo II di Spagna si dirigeva all’attacco delle coste britanniche, e la situazione sembrava andare a favore degli spagnoli, che in mare avevano sempre goduto di un grande vantaggio. Poco prima dell’attacco, la regina Elisabetta I pronunciò un famosissimo discorso di fronte alle sue truppe. Le cronache del tempo dicono che la regina si recò personalmente sul campo di battaglia a Tilbury Fort. In sella al suo cavallo, indossava un’armatura sopra un abito bianco, con i capelli ornati e lo sguardo fiero.
Proprio di fronte ai suoi uomini disse queste parole: “So di avere il corpo delicato e debole di una donna, ma ho il cuore e lo stomaco di un re, e per di più di un re d’Inghilterra“.
Altre curiosità
Altre curiosità
Forse un uomo.
La regina vergine.
Fu molto determinata nel non sposarsi con nessuno dei re o nobili che chiedevano la sua mano. E da qui le venne attribuito il soprannome di “regina vergine”. A dispetto di questo titolo, pare che la regina ebbe però varie relazioni che preferì tenere per sé e le porte della sua lussuosa camera da letto regale.
Un’altra curiosità di questa regina riguarda il suo sesso. La leggenda vuole, infatti, che Elizabeth fosse un maschio. La vera Elizabeth morì all’età di 12 anni, il giorno prima della già programmata visita del padre. La sua governante allora si preoccupò di trovare qualcuno che assomigliasse alla defunta e la sua scelta ricadde su un bambino dalla chioma rossa con i tratti simili a quelli di Elizabeth. Questa teoria non è mai stata accertata ma quello che sappiamo è che la regina divenne calva in giovane età, si truccava pesantemente e si faceva vestire solamente dalla stessa governante che aveva da bambina e, prima di morire, impose l’impossibilità di guardare il suo corpo.
Il giornale della regina.
Edizione speciale riguardo a: Elisabetta I Tudor, regina d' Inghilterra. Speriamo che questi articoli siano stati di vostro gradimento. Alessandro Oliverio
Segui la pagina del giornale su: